itala

Descrizione

Comune montano, di origini medievali, con un’economia essenzialmente agricola anche se non manca qualche modesta attività industriale. I calveresi presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media e sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, alcune case sparse e le località Polisena e Vallina. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche molto accentuate, comprese tra i 391 e gli 881 metri sul livello del mare, e offre un panorama molto suggestivo, con i suoi corsi d’acqua e le distese verdeggianti. L’abitato, che mostra evidenti segni di espansione edilizia ed è posto su un’altura con un’ampia visuale sulla vallata circostante, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Fondata probabilmente in epoca bizantina, secondo alcuni studiosi deriverebbe il toponimo, che in un documento della metà dell’undicesimo secolo compare nella forma di CALAURAS, dall’unione del greco “kalè” col latino AURA e avrebbe il significato di ‘bell’aria’. Non si conoscono i nomi dei suoi primi feudatari ma è noto che nel Quattrocento fu possedimento dei Sanseverino e che per più di un secolo dagli inizi del XVIII secolo appartenne alla nobile famiglia dei Donnaperna, che ne assunsero il titolo di barone. La sua storia, nella quale mancano eventi di particolare rilievo, non si discosta da quella dei territori circostanti che, dopo essere stati assoggettati a più dominazioni, furono annessi al Regno d’Italia, venendo poi coinvolti nelle vicende nazionali e internazionali della seconda metà dell’Ottocento e della prima del Novecento. Tra i monumenti meritano di essere citati: la chiesa Madre; la chiesa di San Gaetano; il palazzo Martinese e soprattutto quello Mazzilli, arricchito da interessanti sculture, quadri e ceramiche di diversa data.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registra la presenza di particolari strutture: le uniche attività che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio e, mancando sul posto anche una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. La principale fonte di reddito per gli abitanti continua a essere costituita dall’agricoltura, basata su coltivazioni di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, ulivi, alberi da frutta e viti; è praticato pure l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. Le attività industriali, limitate ai comparti alimentare, edile e tessile, sono pressoché irrilevanti; degna di nota è invece la lavorazione a livello artigianale del legno e del ferro battuto. Alquanto modesta è anche la presenza del terziario, che si compone della rete commerciale (di piccole dimensioni ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole. Mancano servizi più qualificati, come quello bancario, e strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza; è possibile frequentare le classi dell’obbligo ma non vi sono altre strutture culturali, come biblioteche o musei. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione e tra i servizi sanitari è assicurato quello farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene registri un significativo movimento turistico, offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di visitare il Parco Nazionale del Pollino, molto interessante dal punto di vista naturalistico, e gustare i genuini piatti della cucina locale, tra cui i fusilli al rafano con formaggio e cavatelli e la “pitta di grandinie” (pizza di granone), è poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno raggiunto livelli tali da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è invece il pendolarismo verso le aree più industrializzate. I suoi rapporti, molto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano ulteriormente in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali: la processione del venerdì Santo al monte Zingarello; le feste di Sant’Antonio e della Madonna del Carmine, che si svolgono rispettivamente il 13 giugno e il 16 luglio; la fiera e la festa in onore nuovamente della Madonna del Carmine, che hanno luogo il 14, il 15 e il 16 ottobre. Il Patrono, San Gaetano, si festeggia il 7 agosto.

Località

Polisena, Vallina

Fondi europei 2021-2027

Comune di Calvera in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 387
  • Lat 40° 8' 53,12'' 40.14808889
  • Long 16° 8' 36,93'' 16.14359167
  • CAP 85030
  • Prefisso 0973
  • Codice ISTAT 076016
  • Codice Catasto B443
  • Altitudine slm 630 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2055
  • Superficie 15.79 Km2
  • Densità 24,51 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.PROTEZIONE CIVILE ? SAN COSTANTINO ? GRUPPO LUCANOVIA CHICCA
ASSOCIAZIONE PANORAMAVIA S VINCENZO 88
ASSOCIAZIONE VINCENZO MARINELLIVIA S LORENZO
CENTRO STUDI NATURALISTICI ? NYCTALUS ONLUSVIA CASALE 45
FONDAZIONE BIAGINA IMPERATRICE BRESCIACONTRADA PIANI LABRAIDA SNC
ASSOCIAZIONE VINCENZO MARINELLIVIA S LORENZO
CENTRO STUDI NATURALISTICI ? NYCTALUS ONLUSVIA CASALE 45
FONDAZIONE BIAGINA IMPERATRICE BRESCIACONTRADA PIANI LABRAIDA SNC
LA LENTECONTRADA SAN NICOLA
News
Venerdì 10/05/2024 09:00
Basilicata. Comunali, al via la presentazione delle liste  
La Siritide
Martedì 16/04/2024 09:00
Calvera: i 106 anni della signora Olimpia  
La Siritide
Martedì 05/03/2024 09:00
Calvera (PZ) seconda tappa del Festival Miskigliamoci  
G News
Martedì 17/10/2023 09:00
Il tango lucano di Josè Libertella  
RaiNews
Lunedì 16/10/2023 09:00
Calvera: verso un borgo dedicato al tango in onore di Josè Libertella  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Giovedì 10/08/2023 09:00
A Calvera la sagra dei Maccarun cù Fierr  
La Siritide
Venerdì 31/03/2023 09:00
Calvera, trattore si ribalta: morto un uomo  
RaiNews
Giovedì 16/02/2023 09:00
Al via i lavori sulla Serrapotina, assemblea a Calvera (Pz)  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Giovedì 15/12/2022 09:00
Calvera, borgo lucano in provincia di Potenza  
Radio Kiss Kiss
Mercoledì 07/09/2022 09:00
A Calvera in programma la festa dell'emigrante | Basilicata Notizie  
Basilicata Notizie
Venerdì 29/04/2022 09:00
A Calvera l'evento ''Tango sotto le stelle''  
La Siritide
Martedì 21/12/2021 09:00
Calvera, un'anomala stella di neutroni: più giovane e lontana | Il Bo Live UniPD  
Il Bo Live - Università di Padova
Giovedì 09/12/2021 09:00
La stella di neutroni 'Calvera' è più lontana del previsto  
Agenzia ANSA
Mercoledì 18/08/2021 09:00
Il Cammino del Mischiglio dal 10 al 12 settembre 2021  
Basilicata24
Sabato 27/04/2019 09:00
Elezioni Comunali: a Calvera tre liste  
La Siritide
Domenica 15/04/2018 09:00
Calvera festeggia i 100 anni di Olimpia Arleo  
La Siritide
Lunedì 07/08/2017 09:00
LE DEVA questa sera a CALVERA (PZ)  
Cronache TV
Giovedì 11/08/2016 09:00
Stasera in tv: “I magnifici sette” su Rai 3  
Cineblog
Giovedì 24/01/2013 09:00
Valle del Serrapotamo: è ufficiale l'unione dei Comuni  
La Siritide
Giovedì 16/04/2009 09:00
La strada Serrapotina si farà? Ora, poi, domani... forse mai  
La Gazzetta del Mezzogiorno