itala

Descrizione

Centro di montagna, di antica origine, la cui economia ha subìto, di recente, un notevole sviluppo industriale e commerciale, pur mantenendo intatta la tradizionale vocazione agricola. La sua felice posizione sul lago ha reso possibile anche l'incremento turistico. La comunità dei colichesi, il cui indice di vecchiaia rientra nella media, è concentrata quasi esclusivamente nel capoluogo comunale oltre che nelle località Olgiasca e Abbazia Piona. L'abitato fa registrare segni di espansione edilizia ed il territorio comunale presenta un profilo altimetrico decisamente irregolare, a volte addirittura aspro, con quote di massima altitudine che, sul Monte Legnone, arrivano ai 2.609 metri sul livello del mare. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è troncato: la prima parte, in campo azzurro, reca un'aquila nera, coronata; la seconda, in campo rosso, raffigura, su pianura d'argento, una palma verde, con frutti d'oro, sostenuta da due leoni d'oro, con le zampe posteriori poggiate sulla pianura.

Storia

I resti venuti alla luce durante gli scavi sono la testimonianza che il centro fu abitato già in epoca preromana e romana. Diversi furono i casati che si succedettero nei secoli XV e XVI sul territorio: prima i Visconti poi i Sanseverino, quindi da Gian Galeazzo Maria Sforza il feudo passò a Giovanni Casato, da Carlo V alla famiglia Caldarini, poi ai Pusterla, ai Quadrio di Tirano ed infine agli Alberti. Nel XVII secolo fu costruita, dal conte di Fuentes, che governava il ducato di Milano, una grossa fortezza al confine con la Valtellina: l'edificio, con un'originale pianta stellata fu realizzato per contrastare l'avanzata dei Grigioni. Non essendo stata mai utilizzata per vicende belliche, la costruzione fu data in vendita a privati ad opera di Giuseppe II; nel XVIII secolo fu distrutta quasi completamente dai giacobini. Di notevole importanza è il priorato di Piona, costruito proprio sull'estremità del promontorio di Olgiasca. La costruzione, già nel XII secolo, era costituita da una chiesa e un chiostro. Di fianco alla chiesa sorge il chiostro costruito nel XIII secolo su commissione del priore Bonaccorso de Canova di Gravedona.

Economia

La più importante fonte di reddito è costituita dall'industria, che è sviluppata soprattutto nel comparto metalmeccanico, in quello alimentare e in quello tessile; molto attivi anche i comparti relativi alla produzione di articoli in plastica, di elaboratori e sistemi informatici e di prodotti in vetro. Anche l'industria orafa e quella del mobile sono presenti ma in misura minore rispetto alle altre. L'agricoltura si basa sulla coltivazione dei cereali e dei foraggi ma anche la viticoltura è praticata con successo. Il settore zootecnico assume un ruolo rilevante nell'economia locale, con l'allevamento di bovini, di ovini, di caprini e di suini. Il terziario può contare sui servizi di consulenza informatica e bancario. Negli ultimi anni anche il turismo si è sviluppato in maniera assai proficua per l'intera comunità, assumendo un ruolo primario nell'economia locale. Le strutture scolastiche consentono l'istruzione fino alle scuole secondarie di secondo grado, con istituti tecnici e professionale; la presenza di una biblioteca consente l'approfondimento culturale. È presente una casa di riposo per anziani. Le accoglienti strutture ricettive offrono la possibilità di soggiorno e di ristorazione. È asssicurato il servizio di farmacia.

Relazioni

Gli intensi rapporti con i comuni limitrofi sono dovuti sia alla presenza di un nucleo industriale di dimensioni difficilmente riscontrabili nella zona, sia agli intensi appuntamenti festivi che vengono organizzati nei vari mesi dell'anno. Diverse sono le fiere di carattere zootecnico: si inizia con quella dedicata a S. Sebastiano, poi si organizza quella di S. Zenobio a febbraio, nel mese di maggio c'è quella di S. Bernardino, per finire, a settembre, con quella di Sant'Abbondio. Il Patrono, S. Rocco, viene festeggiato il 16 agosto.

Località

Abbazia Piona, Ca' Biasett, Chiaro, Colico Piano, Gera, Lago di Como, Monte Legnone, Montecchio Nord, Olgiasca

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Colico rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.724
  • Lat 46° 8' 8,85'' 46.13579167
  • Long 9° 22' 17,74'' 9.37159444
  • CAP 23823
  • Prefisso 0341
  • Codice ISTAT 097023
  • Codice Catasto C839
  • Altitudine slm 218 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2243
  • Superficie 35.3 Km2
  • Densità 218,81 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE IN MY FATHER'S HOUSE NELLA CASA DEL PADRE MIO? ONLUSVIA AL TORRENTE 2
COOPERATIVA SOCIALE VILLA VOLUSIA ONLUSVIA CARIOLA N 7
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE COLICOVIA MAZZINI 6/A
COOPERATIVA SOCIALE VILLA VOLUSIA ONLUSVIA CARIOLA N 7
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE COLICOVIA MAZZINI 6/A
KARPION SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA CONTI ALBERTI N. 17
LARIUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE SUD 2
SCUOLA DELL'INFANZIA DI COLICO PIANOVIA MUNICIPIO N 45
News
Domenica 09/06/2024 11:32
Tre appuntamenti con Colico in Cantina  
Orobie
Sabato 08/06/2024 16:48
Colico: il 34enne David ordinato sacerdote in Duomo a Como  
Lecco Online
Venerdì 07/06/2024 09:24
Motori e Belle époque sul Lago di Como  
LeccoToday
Mercoledì 05/06/2024 09:02
Cambiano gli orari dei treni Trenord: tutte le novità  
MilanoToday.it
Mercoledì 05/06/2024 07:52
Terza estate senza treni fra Colico e Tirano  
La Provincia Unica TV
Lunedì 03/06/2024 12:27
Colico in Cantina: torna l'evento enogastronomico più atteso dell'estate  
Prima la Valtellina
Sabato 01/06/2024 17:47
A2 UFFICIALE - Giussano conferma Cecilia Colico  
Basketinside
Sabato 25/05/2024 09:00
Eventi | Torna lo Street Food Festival di Colico  
LeccoToday
Venerdì 24/05/2024 09:00
Cantieri estate 2024 al via  
Trenord
Martedì 07/05/2024 09:00
Incidente mortale, indagato 25enne di Colico - Cronaca, Colico  
La Provincia Unica TV
Venerdì 03/05/2024 09:00
Frana sulla Lecco-Colico, ferita un'automobilista  
TGR Lombardia
Mercoledì 01/05/2024 09:00
È un covo di pregiudicati: bar di Colico chiuso per 30 giorni  
SondrioToday
Martedì 30/04/2024 09:00
Incidente aereo sul Legnone: il Comune di Colico chiede i danni  
La Provincia Unica TV
Martedì 23/04/2024 09:00
Colico: attivata la nuova casetta dell’acqua  
Prima Lecco
Sabato 20/04/2024 09:00
Choco Colico 2024: Weekend di golosità sul lungolago  
LeccoToday
Giovedì 18/04/2024 09:00
Colico: rissa al bar Montecchio, video choc  
La Provincia Unica TV
Giovedì 04/04/2024 09:00
Statale 36 provvisoriamente chiusa a Colico dopo un incidente  
Prima Lecco
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Colico, le iniziative per la Giornata della consapevolezza sull'autismo  
La Provincia Unica TV
Lunedì 18/03/2024 10:24
Ruota panoramica a Colico  
LeccoToday
Lunedì 18/03/2024 08:00
Colico promette una stagione ricca di eventi ed iniziative  
Prima la Valtellina
Venerdì 15/03/2024 08:00
A Colico seconda edizione di Lario space, l'economia delle stelle  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 13/03/2024 13:29
Colico, lo spaccio è ancora un problema: dieci arrestati  
LeccoToday
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Lecco: proseguono a Colico le operazioni di polizia contro lo spaccio di droghe  
Ministero dell'Interno
Sabato 24/02/2024 09:00
Neve a bassa quota tra Abbadia Lariana e Colico  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Milano-Lecco-Sondrio-Tirano: modifiche dal 19 al 21 gennaio  
Trenord
Lunedì 15/01/2024 09:00
Colico ricorda i Caduti nell'81° della battaglia di Nikolajewka  
Associazione Nazionale Alpini