itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, con un’economia essenzialmente agricola anche se non mancano attività industriali di modeste dimensioni. I calicesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, numerose case sparse e le località di Villagrossa –che fa registrare la maggiore concentrazione demografica–, Bruscarolo, Piano di Madrignano, Santa Maria, Tranci, Usurana, Valdonica, Borseda, Chiosa, Debeduse, Ferdana, Madrignano, Martinello, Molunghi, Nasso, Novegina, Pantanelli, Pengui, Pianaccia, Posticcio e Torretta. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama collinare molto suggestivo. L’abitato, che ha conservato la sua impronta rurale, senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, ha un andamento plano-altimetrico piuttosto tipico collinare. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, raffigura, in campo argentato, un leone rampante al naturale posto su un monte verde.

Storia

Sorta in epoca medievale, fu soggetta a ripetuti passaggi di proprietà: infatti, dopo essere rimasta a lungo sotto l’autorità dei vescovi di Luni, fu donata, sul finire del XIII secolo, dal vescovo Guglielmo ai Fieschi, che ne persero il possesso con la confisca dei loro beni seguita al fallimento della congiura ordita contro la nobile famiglia genovese dei Doria. Divenuta dominio di questi ultimi, passò poi ai Malaspina, che nella seconda metà del XVIII secolo la cedettero al Granducato di Toscana. La storia seguente non si discosta da quella dei territori circostanti che, al termine dell’invasione napoleonica, furono annessi al regno di Sardegna. Nel patrimonio storico-architettonico, oltre ai ruderi del castello di Madrignano, degni di nota sono: il castello Malaspina, attualmente sede del comune e ricavato dalla ristrutturazione settecentesca di un edificio del XII secolo; la chiesa di Villagrossa, del XVI secolo.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota. La principale fonte di reddito per gli abitanti continua a essere costituita dall’agricoltura, basata sulla produzione di cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, frutta, olive e uva; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da poche aziende che operano nei comparti edile e del mobile. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quelli forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sanitarie, sociali, sportive e per il tempo libero di rilievo. Quelle scolastiche assicurano la frequenza delle scuole materne ed elementari, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e dalla pinacoteca “Davide Beghé”. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno.

Relazioni

Oltre a non registrare un significativo movimento turistico (pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di visitare il Parco Fluviale della Magra e trascorrervi rilassanti soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale), è poco frequentata anche per lavoro, poiché né l’agricoltura né tanto meno l’industria o il terziario hanno raggiunto livelli di sviluppo tali da consentire l'assorbimento di flussi di manodopera più consistenti. I suoi rapporti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per completare l’istruzione obbligatoria, frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto, non sono rilevanti. Mancano inoltre quelle manifestazioni legate a tradizioni folcloristiche che altrove sono occasione di richiamo numerosi visitatori. La Patrona è la Madonna di Loreto, la cui festa si celebra il 10 dicembre.

Località

Borseda, Bruscarolo, Calice, Chiosa, Debeduse, Ferdana, Le Cassorane, Madrignano, Martinello, Molunghi, Nasso, Novegina, Pantanelli, Pegui, Pianaccia, Piano di Madrignano, Posticcio, Santa Maria, Torretta, Tranci, Usurana, Valdonica, Villagrossa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Calice al Cornoviglio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.138
  • Lat 44° 14' 31,87'' 44.24218611
  • Long 9° 50' 6,82'' 9.83522778
  • CAP 19020
  • Prefisso 0187
  • Codice ISTAT 011008
  • Codice Catasto B410
  • Altitudine slm 405 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1886
  • Superficie 34.13 Km2
  • Densità 33,34 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3s
  • Alba 04:41
  • Tramonto 19:58
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DEL PARCOPRATI DI VEZZANO V AURELIA 20
ASSOCIAZIONE ITALIANA VOLONTARI DEL SANGUE SEDE COMUNALE VEZVIA VERDI 44
ASSOCIAZIONE NUOVE GENERAZIONIVIA DEI CASTAGNI 10 CEPARANA
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZAVIA G VERDI 33
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE PIGNONEVIA CASALE 89
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA DI CEPARANA DI BOLANOVIA FELETTA 9
ASSOCIAZIONE SU LA TESTA ONLUSPIAZZA 4 NOVEMBRE 34 CEPARANA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ALPICELLALOCALITA SANTA MARIA
CAMPO DEL VESCOVO CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI ? SOCIETA' COO PERATIVA SOCIALE A R.L.VIA SACRO CUORE 17
COOPERATIVA SOCIALE GULLIVER SOC. COOP. A R.L.VIA IV NOVEMBRE 18
CROCE BIANCA BEVERINOVIA VAL IV ZONA N 36/C
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI FOLLOPIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI 18
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI RICCO' DEL GOLFOVIA AURELIA 166
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI SESTA GODANOVIA ROMA 47
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZAVIA G VERDI 33
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE PIGNONEVIA CASALE 89
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA DI CEPARANA DI BOLANOVIA FELETTA 9
ASSOCIAZIONE SU LA TESTA ONLUSPIAZZA 4 NOVEMBRE 34 CEPARANA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ALPICELLALOCALITA SANTA MARIA
CAMPO DEL VESCOVO CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI ? SOCIETA' COO PERATIVA SOCIALE A R.L.VIA SACRO CUORE 17
COOPERATIVA SOCIALE GULLIVER SOC. COOP. A R.L.VIA IV NOVEMBRE 18
CROCE BIANCA BEVERINOVIA VAL IV ZONA N 36/C
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI FOLLOPIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI 18
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI RICCO' DEL GOLFOVIA AURELIA 166
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI SESTA GODANOVIA ROMA 47
GRUPPO ARGO UNITA' CINOFILE DA SOCCORSOVIA GRETI DI DURASCA
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDEPIAZZA UMBERTO I 6/A
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE DI ZIGNAGOPIEVE DI ZIGNAGO
VOLONTARI DEL SOCCORSO CROCE AZZURRA ONLUSVIA FORNELLO 3
News
Giovedì 06/06/2024 14:45
Amministrative Calice al Cornoviglio: guida al voto  
Gazzetta della Spezia
Giovedì 30/05/2024 18:16
Escursioni nel Parco: appuntamento a Calice al Cornoviglio  
CittaDellaSpezia
Giovedì 23/05/2024 15:32
Viabilità a Calice, oggi il confronto in Prefettura  
Gazzetta della Spezia
Giovedì 23/05/2024 09:00
Vertice in Prefettura sulla situazione di Calice al Cornoviglio  
CittaDellaSpezia
Venerdì 17/05/2024 09:00
Frana Calice, Cgil: “Situazione di isolamento ed estremo disagio”  
CittaDellaSpezia
Sabato 04/05/2024 09:00
La candidata sindaco di Vivere Calice Federica Pecunia:  
Gazzetta della Spezia
Martedì 23/04/2024 09:00
Federica Pecunia candidata sindaco con "Vivere Calice"  
Gazzetta della Spezia
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Terza edizione di “Caccia alle Uova” al Castello di Calice  
CittaDellaSpezia
Domenica 10/03/2024 09:00
Filettino: il borgo fantasma della Val di Vara (foto)  
Gazzetta della Spezia
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Frana di Madrignano (SP), gli abitanti: "Siamo abbandonati"  
Primocanale
Giovedì 22/02/2024 09:00
Un corso per gli operatori della Rems di Calice  
CittaDellaSpezia
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Passeggiata narrativa dal Borgo Freddo al Castello di Calice  
CittaDellaSpezia