itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività rurali e a una modesta presenza industriale sta sviluppando il turismo. I clautani, con un elevato indice di vecchiaia, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, numerose case sparse e le località Cellino di Sopra, Cellino di Sotto, Contron e Pinedo. Il territorio, ricco di grotte e cascate e attraversato dai torrenti Cellina e Settimana, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 2.478 metri del monte Pramaggiore. L’abitato, immerso in un suggestivo ambiente alpino, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Nello stemma comunale, partito d’argento e di nero e concesso con Regio Decreto, si rappresenta un abete posto sulla verde pianura. Il motto è: SILVA SALVAT CLAUSUM.

Storia

Citata per la prima volta in documenti del X secolo, fu abitata fin da epoche più antiche, come testimoniato da alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona. Il toponimo deriva dall’aggettivo latino CLAUDITUM, ossia ‘chiuso’, attraverso la forma CLAUTTU, usata nel senso di ‘campo chiuso, terreno recintato’ o anche di ‘vallata tra i monti’. Inserita nella contea di Ceneda, nel X secolo fu donata dalla nobile Imeltrude di Belluno all’abbazia di Sesto al Reghena, a sua volta dipendente dal patriarcato di Aquileia. Punto di riferimento per le altre comunità della Val Cellina, fu amministrata da un gastaldo dell’abate sestese, che ne conservò il possesso anche dopo l’avvento della signoria veneziana, della prima metà del XV secolo. Con la conclusione delle guerre tra la repubblica veneta e l’impero austriaco conobbe un periodo di tranquillità, che ne favorì un certo sviluppo. Ciò tuttavia non valse a migliorare le tristi condizioni di vita degli abitanti, che cercarono di trovare fortuna altrove: intensa, già nei secoli XVI e XVII, fu l’emigrazione verso la Germania e l’Austria. Dopo il declino della Serenissima, nel 1797, registrò l’alternarsi delle dominazioni francese e austriaca, e venne annessa al Regno d’Italia nel 1866. Durante la prima guerra mondiale, dopo la rotta di Caporetto, fu teatro di una cruenta battaglia tra un gruppo di alpini e un reparto di tedeschi, che la occuparono per un anno, compiendo ogni sorta di angherie a danno della popolazione. Attiva ne fu la partecipazione alla lotta partigiana. Devastata dai tedeschi nel 1944, è stata danneggiata anche dal terremoto del 1976. Del patrimonio architettonico fanno parte: la seicentesca parrocchiale di San Giorgio Martire; le chiese di San Gottardo e della Madonna della Salute, dell’Ottocento, e l’oratorio di San Rocco, del XVIII secolo.

Economia

L’agricoltura, poco favorita dalle caratteristiche del territorio, è integrata dall’allevamento di caprini e bovini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, tessile, del legno e della produzione e distribuzione di energia elettrica. Modesto è anche il ruolo del terziario: la rete distributiva, di cui si compone, è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. È presente il servizio bancario. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e dal museo “Casa clautana”, contenente materiali etnografici del posto. Le strutture ricettive offrono una vasta possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Poco frequentata per lavoro, non figura tra le mete turistiche più celebrate della zona ma sta registrando un incremento nel numero dei visitatori, attratti dalla possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale. La festa del Patrono, San Giorgio, si celebra il 23 aprile.

Località

Cellino, Cellino di Sopra, Cellino di Sotto, Contron, Lesis, Mattan, Monte Pramaggiore, Monte Teverone, Pinedo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Claut rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 956
  • Lat 46° 16' 1,68'' 46.26713333
  • Long 12° 30' 54,69'' 12.51519167
  • CAP 33080
  • Prefisso 0427
  • Codice ISTAT 093015
  • Codice Catasto C790
  • Altitudine slm 613 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3572
  • Superficie 165.98 Km2
  • Densità 5,76 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:25
  • Tramonto 19:50
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMOR DOMUS ASSOCIAZIONEVIA ROVEREDO 32
ASSOCIAZIONE ? IL TIGLIO ?PIAZZA CAVOUR
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA SALVADOR GANDINOVIA CORRER 69
ASSOCIAZIONE AMICO NONNOVIA RICCHIERI 2 C/O COMANDO POL MUN
ASSOCIAZIONE CENTRO DI RIEDUCAZIONE EQUESTRE ANCHE NOI A CAVALLOVIA MANTOVA 22
ASSOCIAZIONE CULTURALE ALTOLIVENTINA XX SECOLOVIA MARTIRI DELLA LIBERTA' 16/1
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE INFORMAVIA SAN VITO 30/16
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI SAN QUIRINOVIA PIAZZETTA 4 CASA RIPOSO C/O
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FUTURO SERENOVIA PRATA 11
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO L'ARCOBALENO ONLUSVIA DELLE ACACIE 18
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MISSIONE FRIULI AMAZZONIAVIA FORNACE N 9/1
ASSOCIAZIONE DISTURBI ALIMENTARI E OBESITA' FRIULI ONLUSVIA DON GIOVANNI PUJATTI,8
ASSOCIAZIONE GIOVANNI PAOLO IIVIA MARCONI 19
ASSOCIAZIONE LAGO BURIDAVIA BURIDA
ASSOCIAZIONE MONASTERO DI POFFABRO ONLUSLOCALITA' TAVIELA N 5
ASSOCIAZIONE MONDO RUSSOVIA SAN VIGILIO 2/A
ASSOCIAZIONE ROI ONLUSVIA SAN CRISTOFORO 60/5
ASSOCIAZIONE ROSARIO SCARPOLINI ONLUSVIA GARIBALDI 23
ASSOCIAZIONE SCUOLA DELL'INFAN ZIA MARIA IMMACOLATAPIAZZA FERMI N 10?BANNIA
ASSOCIAZIONE SOCIO EDUCATIVA FAMILIARE ? L'ANGOLOVIA OSVALDO GORTANUTTI VIOLA 30/A/4
CENTRO ANZIANI DI PORCIA ONLUSVIA DELLE RISORGIVE N 3
CENTRO CULTURALE CONTI PRATA O.N.L.U.S.VIA TREMEACQUE 26
COOP NONCELLO SOC COOP IMPRESA SOCIALE ONLUSVIA DELL'ARTIGIANATO 20
COOPERATIVA SOCIALE IL GIGLIO SOCIETA' COOPERATIVA A RVIA DELLE RISORGIVE 1
COOPERATIVA SOCIALE IL SEME ?SOCIETA' COOPERATIVA AGRIVIA FRATTE 70
ECOMUSEO VAJONT: CONTINUITA' DI VITAVIA IX OTTOBRE N. 4 ?C/O BIBLIOTECA
FONDAZIONE BIASOTTO M.D.OGAP O.N.L.U.S.VIA LEONARDO DA VINCI 44
ASSOCIAZIONE ROI ONLUSVIA SAN CRISTOFORO 60/5
ASSOCIAZIONE ROSARIO SCARPOLINI ONLUSVIA GARIBALDI 23
ASSOCIAZIONE SCUOLA DELL'INFAN ZIA MARIA IMMACOLATAPIAZZA FERMI N 10?BANNIA
ASSOCIAZIONE SOCIO EDUCATIVA FAMILIARE ? L'ANGOLOVIA OSVALDO GORTANUTTI VIOLA 30/A/4
CENTRO ANZIANI DI PORCIA ONLUSVIA DELLE RISORGIVE N 3
CENTRO CULTURALE CONTI PRATA O.N.L.U.S.VIA TREMEACQUE 26
COOP NONCELLO SOC COOP IMPRESA SOCIALE ONLUSVIA DELL'ARTIGIANATO 20
COOPERATIVA SOCIALE IL GIGLIO SOCIETA' COOPERATIVA A RVIA DELLE RISORGIVE 1
COOPERATIVA SOCIALE IL SEME ?SOCIETA' COOPERATIVA AGRIVIA FRATTE 70
ECOMUSEO VAJONT: CONTINUITA' DI VITAVIA IX OTTOBRE N. 4 ?C/O BIBLIOTECA
FONDAZIONE BIASOTTO M.D.OGAP O.N.L.U.S.VIA LEONARDO DA VINCI 44
FVG SERVIZI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.VIA A ZARDINI 3
IL PONTE COOP SOC.A.R.L.VIA TREMEACQUE 70
NOI ? ORATORIO PRATAVIA ROMA 37
PRATA SOLIDALE ? ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA G MARIA CONCINA (DIETRO MUNICI
SCUOLA DELL'INFANZIA ANGELO CUSTODEVIA CONTE RICCHIERI 4
SCUOLA MATERNA MONUMENTO AI CADUTI PORCIACALLE DEL CARBON,2
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETA' FAMILIAREVIA PRATA 11
UNIVERSITA' DELLA TERZA E DELLE LIBERE ETA' DI FIUME VENETOP ZZA ANDREA DEL DES
News
Martedì 30/04/2024 09:00
Incendio a Claut, in casa una 89enne allettata  
PordenoneToday
Martedì 16/04/2024 09:00
Claut, raccolti 250 chili di rifiuti  
RaiNews
Domenica 07/04/2024 09:00
Claut saluta l'inverno con il Raduno Scialpinistico del Pradut  
PordenoneToday
Giovedì 04/04/2024 09:00
Raccolta fondi online per la casa scout: il sogno di Lesis batte Vaia  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 29/03/2024 08:00
I batatocs di Claut scandiscono la Via Crucis  
PordenoneToday
Venerdì 22/03/2024 08:00
Euro 92: libri sotto la neve, sabato 23 marzo a Claut  
Il Popolo
Martedì 19/03/2024 08:00
Scivola sulla neve per 200 metri, chiamano i soccorsi con l'app  
Friuli Oggi
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Curling, le squadre di Claut alle finali di Brunico  
PordenoneToday
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Auto contro un muro, il conducente rimane incastrato: è grave  
Friuli Oggi
Sabato 17/02/2024 09:00
Sul ghiaccio di Claut dalla Kostner uno show di grazia e magia  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 16/02/2024 09:00
Giozet, nuova avventura nel curling con il Claut. «Le Olimpiadi? Magari»  
Corriere Delle Alpi
Martedì 23/01/2024 09:00
Pattinaggio, un altro bronzo per le gemelle Ara  
Friuli Oggi
Venerdì 19/01/2024 09:00
Al palaghiaccio di Claut arrivano i playoff di curling  
PordenoneToday
Venerdì 12/01/2024 09:00
Nasce Claut Water Sport, il canyonig accessibile a tutti  
Friuli Oggi
Lunedì 11/12/2023 11:24
Inmusclâ, il thriller ambientato in Valcellina sbarca in tivù  
PordenoneToday
Giovedì 02/11/2023 08:00
Due anni de  
Il meridiano
Lunedì 23/10/2023 09:00
SOCCORSO UN CANE FINITO IN UN DIRUPO PROFONDO  
Vigilfuoco.Tv
Sabato 07/10/2023 09:00
Cade con la mountain bike sul sentiero, ferita una 63enne  
PordenoneToday
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Un appello degli scout per ridare vita al bosco devastato da Vaia  
PordenoneToday
Mercoledì 13/09/2023 11:30
Inmusclâ, arriva il film in dialetto clautano  
PordenoneToday
Domenica 10/09/2023 09:00
Giro dei Piais, torna la classica corsa in montagna a Claut  
PordenoneToday
Martedì 05/09/2023 14:55
Gli scout chiedono un aiuto per la nuova base di Claut  
PordenoneToday
Domenica 03/09/2023 09:00
Motociclisti feriti gravemente in un due incidenti a Latisana e a Claut  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 28/08/2023 09:00
Classifica Granfondo Dolomiti Friulane Bike 2023  
DiscoveryAlps - Incontrarsi sulle Alpi
Domenica 20/08/2023 09:00
A Claut tutto esaurito per l'"Aria delle Dolomiti"  
RaiNews