itala

Descrizione

Comune di montagna, classificato "comune sparso" con sede in località Osteno; la sua struttura urbanistica mostra tratti medioevali (ma è probabile che esistesse sin da epoche preistoriche) e la sua economia è basata essenzialmente sulle attività agricole e silvo-pastorali. I clainesi (o ostenesi), che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono distribuiti tra le località di Claino, Claino Bassa e Foll e il capoluogo comunale. Al territorio appartiene anche un'area speciale: una parte del lago di Lugano (diviso fra più comuni). Disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. Fra le due località che le danno il nome, Claino (affacciata sul lago) è la più alta; adagiata sul delta del torrente Telo, in una rientranza del lago (denominato anche Ceresio), Osteno è allo sbocco della valle omonima. L'abitato, che fa registrare una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico montano.

Storia

Il latino CLIVUS, attraverso il non attestato *CLIVINUS, nel senso di 'pendio', sarebbe all'origine della prima parte del toponimo; per la seconda parte viene ipotizzata una filiazione dal nome toscano "Ostina", a sua volta da ricondurre all'etrusco *HOSTINA (non attestato). Importante dal punto di vista storico risulta l'insediamento di Osteno, dove sono stati rinvenuti resti dell'età giurassica (dallo studio dei quali si è risaliti alla classificazione di una classe di crostacei, prima sconosciuta). In seguito, una certa importanza è stata conferita al luogo dalla sua posizione rispetto alla valle d'Intelvi (zona di collegamento fra il lago di Lugano e il lago di Como), di cui costituiva accesso. Anche la sua partecipazione alla guerra tra Milano e Como, avvenuta agli inizi del secolo XII e durata circa dieci anni, fu dovuta alla posizione rispetto alla valle. Signori di Osteno dal XIV secolo (per volere dei Visconti), i Rusca ne utilizzarono la torre come luogo di detenzione. Dopo essersi data propri statuti, in seguito al dominio dei Rusca, divenne contea, insieme con Cima. Subì il dominio di diverse famiglie (i Medeghino, i Marliani e i Riva Andreotti). Sede municipale fino al XIX secolo, Claino deve aver posseduto un castello risalente al periodo dei Comuni, ora non più esistente: risale al periodo dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria l'aggregazione ad Osteno. La chiesa parrocchiale, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, ha origine romaniche ma ha subito un rimaneggiamento nel secolo XVI. Al XVII secolo, invece, risale la ristrutturazione della chiesa di San Vincenzo, a Claino.

Economia

Le principali fonti di reddito sono tratte dall'agricoltura e dalla zootecnia: la prima garantisce le produzioni di cereali e frutta; la seconda è costituita dagli allevamenti di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. Il settore secondario è rappresentato esclusivamente dal comparto edile e il terziario si limita alla rete distributiva, sufficiente a soddisfare le necessità ordinarie della popolazione: non sono, quindi, forniti i servizi che caratterizzano i sistemi economici più avanzati, come quello bancario e la consulenza informatica. Neppure le strutture sociali (quali asili nido e case di riposo) sono presenti e quelle scolastiche (le materne e le elementari) non consentono di conseguire il titolo di studio obbligatorio. L'assenza di strutture culturali (biblioteche, musei e simili) non stimola ad un approfondimento personale della cultura. Le strutture ricettive presenti, invece, garantiscono la possibilità di soggiorno. Le strutture sanitarie sono del tutto assenti: anche per il servizio farmaceutico occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Nel romanzo di Antonio Fogazzaro "Malombra" si ritrovano ambientazioni del luogo, che dal XIX secolo fu meta di un turismo gravitante sui laghi (qui in particolare sin da quell'epoca era possibile visitare in barca un paesaggio punteggiato di gole). Attualmente non è fra le più note mete turistiche, sebbene proprio dall'industria dell'accoglienza cominci a trarre nuova linfa vitale per la propria economia; se costituiscono anche motivo di interesse turistico, le grotte presenti sul suo territorio sono state (soprattutto nel passato) fonte da cui veniva ricavato il tufo (costituente materia per realizzare decorazioni di giardini). Poche sono le possibilità di lavoro offerte mentre più frequente è il pendolarismo diretto anche in Svizzera, che offre maggiori opportunità di occupazione. I rapporti con il circondario non sono rilevanti e non si segnalano speciali eventi ricorrenti. Unica festa di rilievo è quella in onore dei Patroni, i Santi Pietro e Paolo, che si celebra il 29 giugno.

Località

Barclaino, Claino, Lago di Lugano, Osteno

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Claino con Osteno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 544
  • Lat 46° 0' 24,39'' 46.00677500
  • Long 9° 4' 57,53'' 9.08264722
  • CAP 22010
  • Prefisso 0344
  • Codice ISTAT 013071
  • Codice Catasto C787
  • Altitudine slm 280 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2467
  • Superficie 13.09 Km2
  • Densità 41,56 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARARATLOG. GNALLO SNC
ARCOBALENO COOPERATIVA SOCIALE ONLUSPIAZZA DELLA CHIESA
ASILO INFANTILE DI LAGLIOVIA GERMANELLO 4
ASSOCIAZIONE AMICI DE L'ALP DE VOLT ? ONLUSVIA ALLA FONTANA 4
ASSOCIAZIONE CUMBALLVIA DEGLI ULIVI 4
ASSOCIAZIONE GLI AMICI DI RITAFR BELLERA
CIRCOLO/ORATORIO S. MARTINOPIAZZA DELLA CHIESA
FONDAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA ANGELO CUSTODEVIA AL CASTELLO 6
CIRCOLO/ORATORIO S. MARTINOPIAZZA DELLA CHIESA
FONDAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA ANGELO CUSTODEVIA AL CASTELLO 6
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ANFFAS ONLUS CENTRO LARIO E VALLIVIA VOLTA 6
News
Venerdì 31/05/2024 19:01
Claino con Osteno, il sindaco uscente si ricandida  
La Provincia di Como
Venerdì 31/05/2024 17:26
Elezioni, ad Argegno torna Dotti. A Laino Soldati, in sella dal 1990  
La Provincia di Como
Giovedì 23/05/2024 11:00
Claino con Osteno, schianto tra auto e moto. Muore 56enne  
Virgilio
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Violentate al Lido, confermate le condanne  
La Provincia di Como
Giovedì 11/01/2024 09:00
Un ponte verde collegherà due laghi italiani  
SiViaggia
Domenica 31/12/2023 09:00
Natale alle Grotte di Rescia-Natale  
Varese per i bambini
Martedì 12/12/2023 09:00
Con l'arte nei borghi, alla scoperta del nostro territorio  
La Provincia di Como
Mercoledì 06/12/2023 09:00
C'è la conferma: a Claino con Osteno è stato il lupo  
laRegione
Mercoledì 11/10/2023 09:00
«La famiglia di mia moglie in pericolo nel sud di Israele»  
La Provincia di Como
Lunedì 18/09/2023 09:00
Lago Ceresio: la magia del borgo dipinto  
QuiComo
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Fumata bianca per la Croce Rossa di San Fedele: i Comuni pagheranno il mutuo  
La Provincia di Como
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Cortintelvi a Osteno a tutto sport - - eventi  
La Provincia di Como
Domenica 09/07/2023 09:00
Ceresio: acqua pulita, finalmente  
RSI.ch Informazione
Sabato 16/07/2022 09:00
Esercitazioni di discesa notturna del soccorso alpino  
La Provincia di Como
Giovedì 23/06/2022 09:00
Scivola in montagna mentre sta pescando Paura per un ragazzo di Valmorea  
La Provincia di Como
Mercoledì 15/06/2022 09:00
Porlezza Tour per le domeniche d'estate  
laRegione
Giovedì 24/03/2022 08:00
Presunta violenza sulla spiaggia Chiesti 7 anni per un valtellinese  
La Provincia Unica TV
Lunedì 30/08/2021 09:00
È un'Osteno pigliatutto sul Ceresio Sei successi e il titolo del Comitato  
La Provincia di Como
Lunedì 26/07/2021 09:00
Claino con Osteno chiude la spiaggia ai non residenti  
laRegione
Martedì 09/06/2020 09:00
In bici o in battello alla riscoperta del Lago di Lugano  
VdgMagazine
Lunedì 26/08/2019 09:00
I comaschi battono undici colpi Osteno brilla con un poker d'oro  
La Provincia di Como
Venerdì 19/07/2019 09:00
«Mio figlio autistico vuole nuotare nel lago Aiutatemi a farlo felice»  
La Provincia di Como
Domenica 02/06/2019 09:00
Incidente in moto a Claino Morto uomo di 43 anni  
La Provincia di Como
Giovedì 25/04/2019 09:00
Claino, frana sulla Osteno-Porlezza Provinciale 14 a senso alternato  
La Provincia di Como
Sabato 23/03/2019 08:00
Laglio, il gatto e la volpe che mangiano insieme  
La Provincia di Como
Mercoledì 12/09/2018 09:00
Il Trofeo Sinigaglia alla Osteno «Grazie all'impegno di tutti»  
La Provincia di Como
Sabato 10/03/2018 09:00
Osteno, massi sulla strada Provinciale aperta - Cronaca  
La Provincia di Como
Venerdì 24/03/2017 08:00
I ladri al bar del Porto Via con sigarette e slot  
La Provincia di Como
Mercoledì 06/07/2016 09:00
Troppe alghe nel lago Bagni vietati a Porlezza  
La Provincia di Como
Sabato 04/06/2016 09:00
Frana, resta chiusa la strada Claino-Porlezza  
La Provincia di Como
Venerdì 29/01/2016 09:00
Porlezza, la politica apre le porte ai bambini  
laRegione
Martedì 31/03/2015 09:00
Un divano vecchio tra le primule C'era una volta il paese da cartolina  
La Provincia di Como
Venerdì 18/04/2014 09:00
Apertura delle grotte di Rescia Da Osteno discesa nella preistoria  
La Provincia di Como