itala

Descrizione

Cittadina montana, di origini relativamente recenti, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie. I cittanovesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e le località Fiolli e San Pietro, oltre che nei nuclei urbani Carbonara, Feudotti e Fontana di Piazza. Il territorio, in cui sgorgano sorgenti di acque oligominerali, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 996 metri di quota. L’abitato, abbellito da un ampio complesso di giardini pubblici, dotati di piante rare, laghetti, fontane e viali, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su un lieve pendio, ha un andamento plano-altimetrico vario. Nella parte superiore dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è raffigurato un pino rigoglioso, posto sulla sommità di un monte e affiancato da una stella a sei raggi. L’immagine evoca un albero di notevoli dimensioni, realmente esistito presso la chiesa dei Santi Cosma e Damiano fino a quando, nel 1960, fu colpito e distrutto da un fulmine.

Storia

Sorse nella prima metà del XVII secolo, per volere del principe di Gerace, Girolamo Grimaldi, nelle vicinanze del villaggio di Cortaladi o Cortoladi, distrutto in precedenza da un violento terremoto. Detta in origine Nuovo Casale, venne devastata dal sisma della seconda metà del Settecento. Ricostruita, si sviluppò rapidamente. Si è chiamata Casalnuovo fino al 1852, quando con un regio decreto di Ferdinando di Borbone assunse il toponimo attuale, che è un derivato del latino CIVITAS, ‘città’, e dell’aggettivo ugualmente latino NOVA, ‘nuova’. Annessa al Regno d’Italia, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte diversi edifici di culto, tra cui spiccano: la chiesa madre, dedicata a San Girolamo, di forme baroccheggianti; la chiesa di San Rocco e quella del Rosario, dalla mole imponente, in cui si possono ammirare pregevoli tele e altari barocchi. Interessanti sono anche alcuni palazzotti nobiliari, con facciate arricchite da bei portali. Fiore all’occhiello della cittadina è la villa comunale “Carlo Ruggiero”, riconosciuta monumento nazionale.

Economia

È sede di Pro Loco nonché di carabinieri e polizia di stato. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini e suini. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, dell’abbigliamento, dei materiali da costruzione, del vetro e della lavorazione del legno; a queste si affiancano fabbriche di laterizi e di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si segnala il Centro di Aggregazione Giovanile, il Centro Diurno per Anziani e la Comunità Educativa di Accoglienza Residenziale per Minori; per lo sport e per il tempo libero si può disporre di campi di calcio, tennis, basket e bocce. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo, un istituto d’arte, i licei classico e scientifico; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca e mediateca comunale e di un museo di storia naturale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono numerose associazioni di rilievo e la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurati il servizio farmaceutico e quello ospedaliero.

Relazioni

Meta di villeggiatura estiva, registra un consistente movimento di turisti, cui offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale ed effettuando interessanti escursioni sui monti circostanti. Tra le manifestazioni tradizionali vanno citati: il gran carnevale; i riti della settimana Santa, con l’”affruntata” (‘incontro’ tra Cristo risorto e la Madonna) e la processione delle “varette”; le fiere della domenica in Albis, di giugno, settembre e ottobre; le sagre dello “stocco” (pesce), della “zeppola” (pasta di pane ripiena e fritta) e della “vaianeda” (fagiolini locali), nel periodo estivo; “L’estate cittanovese”; la stagione teatrale; la mostra della settimana scientifica e quella del libro e dell’editoria calabrese. Il mercato settimanale si svolge il venerdì. Il Patrono, San Girolamo, si festeggia il 30 settembre.

Località

Fiolli, San Pietro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cittanova rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.410
  • Lat 38° 21' 9,75'' 38.35270833
  • Long 16° 4' 50,69'' 16.08074722
  • CAP 89022
  • Prefisso 0966
  • Codice ISTAT 080028
  • Codice Catasto C747
  • Altitudine slm 400 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1423
  • Superficie 61.82 Km2
  • Densità 168,39 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO CITTANOVACORSO ITALIA
CLUB RADIO OPERATORILARGO SAVOIA
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO CITTANOVACORSO ITALIA
CLUB RADIO OPERATORILARGO SAVOIA
UNIVERSIT? POPOLARE DELLA CALABRIA ERIC RICHARD KANDELVIA GARIBALDI N 43
News
Domenica 09/06/2024 04:39
Amministrative Gioia Tauro e Cittanova  
Approdo Calabria
Sabato 08/06/2024 11:00
COMUNE DI CITTANOVA  
Telemia
Venerdì 07/06/2024 15:59
Cittanova pronta alla Granfondo Sentieri d'Aspromonte  
StrettoWeb
Venerdì 07/06/2024 13:44
Cittanova, oggi la consegna della cittadinanza onoraria  
StrettoWeb
Venerdì 07/06/2024 03:32
Cimitero di Cittanova, chiesto il rinvio a giudizio di 55 imputati  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 06/06/2024 14:48
Cittanova, domani comizio finale di Nino Cento per le Europee 2024  
Approdo Calabria
Mercoledì 05/06/2024 12:22
Elezioni Cittanova, Noi Moderati: "speriamo che chi vince..."  
StrettoWeb
Mercoledì 05/06/2024 10:28
Sabato a Cittanova si consegna il Premio La Città del Sole  
Calabria Live
Sabato 01/06/2024 12:55
Cittanova, oggi alle ore 17,30 Domenico Antico a Piazza San Rocco  
Approdo Calabria
Venerdì 31/05/2024 19:10
«Palazzo Cittanova, la grande bugia...» - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 19/05/2024 15:24
Cittanova, intolato il campetto di calcetto a Domenico Zito  
Approdo Calabria
Sabato 18/05/2024 09:00
Ad agosto a Cittanova lo Sbam Stage del Jova Beach Party  
Il Reggino
Sabato 11/05/2024 13:32
Amministrative Cittanova. La lista a sostegno di Domenico Bovalino  
Approdo Calabria
Sabato 11/05/2024 09:00
Amministrative, a Cittanova in 4 aspirano alla poltrona di sindaco che lascerà Cosentino  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Domenica 05/05/2024 09:34
Ancora una scossa di terremoto con epicentro a Cittanova  
Approdo Calabria
Lunedì 22/04/2024 09:00
Terremoto a Reggio Calabria, oggi altre scosse tra Cittanova e Molocchio  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Domenica 14/04/2024 20:59
"Cittanova Civica"si presenta, la città rimane "freddina"  
Approdo Calabria
Venerdì 15/03/2024 08:00
Gestione “parallela” del cimitero di Cittanova, in 58 davanti al gup  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria