itala

Descrizione

Comune di pianura i cui abitanti si dedicano sia alle attività agricole che a quelle industriali oltre ad essere impegnati nel settore commerciale. I cicognolesi, che fanno registrare un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, risiedono tutti nel capoluogo comunale, eccezion fatta per poche decine di persone che si sono stabilite in case sparse sul territorio. Non sta vivendo un momento particolarmente importante per quel che riguarda l'edilizia, che anzi attraversa una fase di particolare staticità. Il profilo geometrico del territorio comunale presenta un andamento regolare e pianeggiante e mantiene praticamente sempre la stessa quota, anche nell'abitato.

Storia

Si ritiene che abbia antiche origini vista la sua vicinanza a Cremona, infatti, potrebbe essere stata originata da una delle diverse corti nate nella zona cremonese intorno al X-XI secolo. Il nome attuale sembra derivare dalla presenza sul territorio, in età antica, di gruppi di cicogne o altri trampolieri. Il XII secolo ha visto lotte tra alcune truppe associate di piacentini, parmigiani, mantovani e bresciani ed altre cremonesi: in queste lotte fu più volte assediata l'antica rocca del comune, oggi sostituita dal Castello Manfredi. Il castello rappresenta oggi uno dei maggiori esempi di architettura civile e ha preso il nome dall'omonimo marchese spagnolo: di pianta rettangolare, come è proprio dei castelli lombardi, con quattro torri agli angoli, presenta un giardino ed un parco inglese. Il suo aspetto attuale (in linee neogotiche) è dovuto al gusto dell'architetto Voghera (1837). Un edificio in stile tardo neoclassico è la Villa Pallavicino, la cui facciata è decorata con metope e triglifi; internamente vi sono bassorilievi a stucco che riportano le imprese di Uberto Pallavicino. La chiesa parrocchiale, dedicata ai Ss. Donnino e Uberto, fu consacrata nel 1896 e si presenta in maniera piuttosto semplice con una facciata a mattoni.

Economia

L'economia del posto è fondata in parte sulle attività agricole: i terreni pianeggianti vengono coltivati per la produzione di cereali, frumento ed ortaggi; la zootecnia fornisce il suo contributo soprattutto con gli allevamenti di bovini; lo sviluppo industriale ha interessato diversi comparti che hanno fatto raggiungere livelli occupazionali significativi: il comparto tessile così come quelli meccanico, dei mobilifici, della carpenteria e di oggetti in legno per l'edilizia vedono tutti impiegato un cospicuo numero di addetti; anche le imprese edili si stanno notevolmente imponendo sul territorio e l'artigianato sta emergendo in maniera notevole (si registra, infatti, la presenza di una fabbrica produttrice di salotti). Anche il terziario fornisce un contributo notevole all'economia locale: riesce a garantire servizi come quello bancario, con l'intermediazione monetaria e l'esercizio del credito. Il sindaco rappresenta, all'occorrenza, l'unica autorità di pubblica sicurezza poiché sul posto non vi è una stazione dei carabinieri. Non vi sono strutture sportive, ricreative o sociali di particolare rilievo e l'istruzione è assicurata fino al livello elementare, quindi i ragazzi sono costretti ad un quotidiano pendolarismo per raggiungere i successivi livelli scolastici; per l'approfondimento culturale si può usufruire del locale servizio di biblioteca. Le poche strutture ricettive garantiscono la sola ristorazione e non pure il soggiorno. Una particolare carenza è quella che riguarda le infrastrutture sanitarie che non offrono sul posto né la farmacia né un ambulatorio medico.

Relazioni

Il comune non rappresenta un luogo di particolare interesse turistico ma gli abitanti hanno instaurato rapporti con i centri vicini a causa della necessità di raggiungerli quotidianamente per accedere agli uffici amministrativi non presenti sul territorio comunale e alle scuole. Grazie alla presenza di industrie e allo sviluppo del terziario si sono instaurate coi dintorni discrete relazioni determinate da motivi di lavoro. La vita della popolazione ha modo di animarsi in alcuni periodi dell'anno quando vengono allestite alcune manifestazioni ricreative e religiose: nel mese di agosto si dà luogo al concorso canoro "dilettanti cantano Sanremo" mentre nella seconda domenica di agosto viene organizzata la sagra di S. Donnino. Il Patrono, S. Donnino, si festeggia il 9 ottobre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cicognolo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 982
  • Lat 45° 9' 53,17'' 45.16476944
  • Long 10° 11' 46,26'' 10.19618333
  • CAP 26030
  • Prefisso 0372
  • Codice ISTAT 019030
  • Codice Catasto C678
  • Altitudine slm 44 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2389
  • Superficie 6.96 Km2
  • Densità 141,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI VOLONGOVIA SORELLE AGAZZI 16
ABBRACCIAPERTE DI GADESCO PIEVE DELMONAVIA LONATI 9
AMICI DI DON EMANUELEVIA XXV APRILE 24
ASSOCIAZIONE PROVINCIALE N.O.R.E. ? VOLONTARI PROTEZIONE CIVILEVIA STAZIONE 14
BIKERS FOR CHILDRENCASCINA MENABUE 10/A
COMITATO COMUNALE ANZIANIPIAZZA DONATORI DEL SANGUE 3
FONDAZIONE IRISCASCINA CORTE REGONA 1
ASSOCIAZIONE PROVINCIALE N.O.R.E. ? VOLONTARI PROTEZIONE CIVILEVIA STAZIONE 14
BIKERS FOR CHILDRENCASCINA MENABUE 10/A
COMITATO COMUNALE ANZIANIPIAZZA DONATORI DEL SANGUE 3
FONDAZIONE IRISCASCINA CORTE REGONA 1
LA CUCCIA E IL NIDOSTR PROV EX S S 10
News
Martedì 30/04/2024 09:00
Zanacchi Agostina (Augusta)  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Bergamaschi punta al terzo mandato  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Medico di famiglia con incarico provvisorio a Stagno e Cicognolo  
CremonaOggi
Martedì 23/01/2024 09:00
Senza medico, striscione di protesta del Comune  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 19/01/2024 09:00
Maxi tamponamento sulla provinciale 33, quattro auto coinvolte  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 13/01/2024 09:00
«E' ancora allarme medici di base»  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 16/11/2023 09:00
Addio al volontario Giuseppe Santini, scomparso a 73 anni  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 08/10/2023 09:00
Tutti alla ricerca disperata del piccolo cagnolino Athos  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Giovanissimi protagonisti, così la pigiatura dell’uva è un evento  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Fadigati, Paola Bregalanti è la nuovo presidente  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 01/09/2023 09:00
Nuovo market, via al conto alla rovescia  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Fadigati, si è dimesso il presidente Saracino. Monta il malumore  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 02/07/2023 09:00
Dialma Brown verso la chiusura, i giorni più difficili  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 30/06/2023 09:00
Nuovo supermarket, Badioni: «Non serviva proprio...»  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 29/06/2023 09:00
Arriva il nuovo market, e il commercio cambia  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 23/03/2023 08:00
Addio al decano degli imprenditori Gerolamo Pellegrini  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 27/01/2023 09:00
Cicognolo verso le Regionali: incontro con Foggetti (FdI)  
CremonaOggi
Martedì 09/08/2022 09:00
Precipita con l'ultraleggero, pilota di San Daniele ferito  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 21/07/2022 09:00
Cicognolo – Isola Dovarese Circolazione sospesa per lavori  
CremonaOggi
Giovedì 13/01/2022 09:00
Tre Comuni senza medico, l’appello dei sindaci: «Aiuto»  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 24/02/2021 09:00
Il Giro d’Italia 2021 passa da Cremona  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 06/08/2020 09:00
Binda Roberto  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 12/07/2020 09:00
Padania Acque, a Cicognolo inaugurata la 'Fonte della Salute'  
CremonaOggi
Sabato 11/01/2020 09:00
L'ultimo saluto a Barbiani  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 10/01/2020 09:00
Stroncato da un malore, addio al 55enne Barbiani  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 11/11/2019 09:00
Ghezzi Luigi  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 22/08/2019 09:00
Biazzi Giuseppe  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 31/05/2019 09:00
Cicognolo, al Centro Sportivo Fadigati il camp della Leoncelli  
CremonaSport
Sabato 26/01/2019 09:00
Si sbilancia il carico di un tir, traffico deviato sulla via Mantova  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 01/09/2018 09:00
Cicognolo dedica il campo sportivo a Roberto Balestreri  
SportGrigiorosso
Sabato 16/06/2018 09:00
Ecco tutti i campioni provinciali giovanili laureati a Cicognolo  
SportGrigiorosso
Venerdì 10/11/2017 09:00
Il sindaco nel film Novecento: 'Al fianco di Robert De Niro'  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 01/05/2017 09:00
Spotti fa quattro centri La Cannetese s’inchina alla Cicognolese  
Gazzetta di Mantova
Giovedì 04/06/2015 09:00
Morto l'ex sindaco Fontana  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 07/12/2014 09:00
Il Fadigati si rinnova, nuove piscine e palestra più ampia  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 13/08/2014 09:00
Patteggiano i due 'evasi' di Cicognolo  
La Provincia di Cremona e Crema