itala

Descrizione

Comune montano, sorto nel Medioevo in un territorio abitato sin dalla più remota antichità; la sua economia è sostenuta principalmente dal terziario. La comunità dei cicilianesi, il cui indice di vecchiaia è compreso nella media, risiede nel capoluogo comunale e in un certo numero di case sparse. L’abitato, ubicato sulla cima di un alto colle fra due valli fluviali, è disposto a corona intorno al castello Theodoli. Le ampie distese di seminativi che rivestono i poggi e i fondovalle sono dominate dalle vette frastagliate di due catene montuose di natura calcarea, caratterizzate da un aspetto brullo e pietroso: sulle pendici tormentate dal carsismo, che ha dato vita a numerose doline, si dispongono rade formazioni di roverella, cerro, paliuro e orniello, alternate a grandi cespi di graminacee; in primavera fioriscono inoltre narcisi e orchidee. La fauna non presenta grandi particolarità: piccoli mammiferi, come la volpe, la lepre, il tasso, il moscardino e alcune specie di piccoli roditori, convivono con vari uccelli, tra cui la gazza e la cornacchia bigia. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è raffigurata la Madonna con il Bambino in braccio, affiancata da due rami di rose rosse, fioriti, e posta su una verde campagna. Nella “punta” dello scudo compare la scritta COMMUNITAS CASTRI CICILIANI in lettere d’oro.

Storia

Reperti archeologici risalenti all’età del ferro attestano l’estrema antichità del popolamento del territorio comunale. Il nucleo originario dell’abitato corrispondeva probabilmente all’antico OPPIDUM SILICETUM, distrutto dai saraceni nel X secolo d.C. Il borgo, ricostruito in seguito, fece parte a lungo dei territori controllati dall’abbazia di Subiaco ma conobbe anche brevi parentesi di dominio dei Colonna e della Santa Sede; nel 1572 passò stabilmente alla famiglia Theodoli. Il toponimo è una formazione prediale dal personale latino CAECILUS o CAESILIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS, che indica il possesso fondiario. Il nucleo originario del castello Theodoli, di cui si conservano due torri e due giardini pensili, risale al X secolo ma il suo aspetto è stato profondamente modificato da molteplici aggiunte effettuate tra XVI e XVIII secolo. La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, eretta alla fine del XVIII secolo, presenta un interno a tre navate con archi a tutto sesto e fastosi capitelli ionici istoriati; custodisce inoltre un pregevole fonte battesimale e un’acquasantiera di ottima fattura. Coeva è la chiesa della Palla mentre quella di Santa Liberata racchiude begli affreschi di scuola romana.

Economia

L’economia locale fa registrare una significativa contrazione delle attività rurali, vale a dire dell’allevamento di bestiame, dell’orticoltura e della cerealicoltura; mancano inoltre imprese industriali di un certo rilievo mentre la rete commerciale, sorretta da un consistente flusso turistico, dimostra una certa vitalità. Oltre agli ordinari uffici municipali e postali, nel comune sono presenti una stazione dei carabinieri, scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado nonché la farmacia; una biblioteca comunale soddisfa le esigenze culturali della comunità e l’apparato ricettivo, comprensivo di strutture per il soggiorno, corrisponde in maniera adeguata alla domanda del turismo di transito e di soggiorno.

Relazioni

La suggestione degli ambienti naturali che la circondano ne fanno una tranquilla stazione di soggiorno nonché un punto di riferimento per gli amanti del trekking. La comunità dei cicilianesi organizza per tutto l’arco dell’anno interessanti manifestazioni folcloristiche, che riscuotono sempre il favore del pubblico: la domenica successiva al 17 gennaio ricorrono i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate, che includono la tradizionale benedizione degli animali e giochi popolari di sapore antico, come quello della pignatta; il Venerdì Santo ha luogo una suggestiva rappresentazione della Passione di Cristo, che raggiunge il culmine con la toccante scena del Cireneo; il giorno del Corpus Domini le vie dell’abitato si tingono dei mille colori dei quadri religiosi che compongono la classica Infiorata. La festa della Patrona Santa Liberata si celebra il 18 agosto; i festeggiamenti popolari, che costituiscono l’evento festivo più importante nella vita della comunità, si protraggono dal 14 al 19 agosto, includendo anche le celebrazioni in onore di San Magno e San Rocco, con una processione di antichissima tradizione.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ciciliano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.336
  • Lat 41° 57' 40,4'' 41.96112222
  • Long 12° 56' 28,2'' 12.94111667
  • CAP 00020
  • Prefisso 0774
  • Codice ISTAT 058030
  • Codice Catasto C677
  • Altitudine slm 619 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2427
  • Superficie 19.03 Km2
  • Densità 70,20 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:42
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.NE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE MONTERUFO IN CERRE.TO LAZIALEVIA VENTIQUATTRO MAGGIO 2
ASSOCIAZIONE SAN ROCCO VALLINFREDAVIA VITTORIO EMANUELE III
ASSOCIAZIONE VIVA LA VITA ONLUSPIAZZA DEL MUNICIPIO 1
ASSOCIAZIONE SAN ROCCO VALLINFREDAVIA VITTORIO EMANUELE III
ASSOCIAZIONE VIVA LA VITA ONLUSPIAZZA DEL MUNICIPIO 1
GLI AMICI DI PADRE ANDRES ONLUSVIA DELLE VIGNETTE 3
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO COMPAGNIA ARTE E CULTURA ABUSIVA MANDELAVICOLO DELLE STERE 1
VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PISONIANOVIA SECONDO BERNARDINI 3
News
Lunedì 22/04/2024 09:00
Caivano, Ciciliano: "Al via cantieri e nuove opere"  
anteprima24.it
Sabato 24/02/2024 09:00
Caivano, inaugurato il nuovo asilo nido comunale  
ilmattino.it
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Caivano, fuga dai banchi: «Ammoniti 26 genitori»  
ilmattino.it
Sabato 06/01/2024 09:00
Caivano, 527 mila euro per asili nido e trasporto disabili  
ilmattino.it
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Mattinata tra gli studenti per il commissario di governo Ciciliano  
Il Giornale di Caivano
Giovedì 23/11/2023 15:53
PNRR: L'adeguamento del depuratore di Ciciliano - Gruppo Acea  
Gruppo Acea
Sabato 18/11/2023 09:00
Nasce Il Cuore Verde. Ciciliano: "Tuteliamo insieme questo spazio"  
Il Giornale di Caivano
Martedì 31/10/2023 08:00
Il ministro Locatelli a Caivano col commissario Ciciliano  
ilmattino.it
Venerdì 20/10/2023 09:00
Visita del Commissario, Fabio Ciciliano, a Don Patriciello  
Il Giornale di Caivano
Martedì 26/09/2023 09:00
Parte la bonifica dell'ex centro sportivo Delphinia  
RaiNews
Martedì 25/07/2023 09:00
Folkways, a Ciciliano musica popolare e canzone d'autore  
The Parallel Vision
Mercoledì 19/07/2023 09:00
CICILIANO - “Folkways”, quattro notti di musica d’autore  
Tiburno.tv
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Ciciliano, sulle tracce di un'antica storia  
Monti Prenestini
Domenica 09/10/2022 09:00
A Ciciliano si parla di comunità energetiche con la CNA  
Notizialocale.it
Sabato 20/08/2022 09:00
A Ciciliano festeggiata la patrona Santa Liberata  
ConfineLive
Giovedì 18/08/2022 09:00
A Ciciliano i festeggiamenti in onore della Santa Patrona - Città metropolitana di Roma Capitale  
Città metropolitana di Roma Capitale
Mercoledì 20/07/2022 09:00
CICILIANO - Al Passo della Fortuna la Sagra degli Gnocchi 'Ncati  
Tiburno.tv
Mercoledì 29/06/2022 09:00
Insediamento ufficiale per il nuovo consiglio di Ciciliano  
ConfineLive
Domenica 12/06/2022 09:00
Elezioni Ciciliano 2022: risultati sindaco  
RomaToday
Sabato 12/02/2022 09:00
Ciciliano: incontri in biblioteca comunale -  
Notizialocale.it