itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di probabile origine medievale, la cui economia è di tipo prevalentemente agricolo, anche se non mancano modeste iniziative industriali. I chiusanesi, che presentano un indice di vecchiaia piuttosto elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce nel nucleo urbano minore Fornace, contiguo a quello omonimo del comune di Cossombrato, e in alcune case sparse. Il territorio, comprendente l'isola amministrativa Santa Severina, presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 165 a un massimo di 276 metri sul livello del mare. L'abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, sorge su una dorsale che domina il versante destro della valle del rio Rilate.

Storia

Il toponimo si rifà al nome gentilizio CLUSIUS, con l'aggiunta del suffisso -ANUS, che sta a indicare ‘appartenenza'. Secondo la tradizione esso deriverebbe forse da CLAUSA (chiusa), in collegamento alla posizione geografica dell'abitato, posto in corrispondenza del restringimento della valle del rio Rilate. Poche sono le notizie storiche relative alle prime vicende del borgo. Le prime documentazioni al riguardo risalgono al IX secolo, quando l'imperatore Ottone I ne cedette la proprietà ai vescovi d'Asti. Successivamente fu concessa in feudo ai signori di Cossombrato, fino a quando, nel 1198, il territorio fu preso in possesso dal comune di Asti. Ceduta a Carlo Emanuele I di Savoia nel 1613, ottenne la libertà comunale nel 1619 e restò, fino alla fine della monarchia, possedimento della famiglia Caisotti. Il castello cittadino è pressoché scomparso e non ne rimane alcuna traccia. Il monumento più antico risulta essere, quindi, la pieve di Santa Maria, in stile romanico e risalente al XIII secolo. Situata in un fitto bosco, conserva nella parte absidale l'aspetto originario, dov'è ben visibile la struttura in mattoni a vista e una bella decorazione ad archetti pensili. All'interno del catino absidale è presente un affresco datato 1693. Di notevole importanza, inoltre, è la parrocchiale della Madonna del Carmine, eretta nel XVIII secolo, con un'armoniosa facciata barocca.

Economia

Non è sede di altri uffici all'infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. Va segnalata, però, la presenza della Pro Loco. Nell'economia locale l'agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, uva e altra frutta e si pratica l'allevamento di avicoli. Le attività industriali presenti constano di piccole imprese che operano nei comparti edile, della produzione di materiali da costruzione, della carta e della fabbricazione di mobili. Modesta è anche la presenza del terziario: fatta eccezione per un'agenzia immobiliare, non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole assicurano la frequenza delle sole classi elementari; manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. L'assenza di una farmacia costringe i chiusanesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

Le bellezze dell'ambiente naturale, ricco di boschi e prati, potrebbero costituire una ragione sufficiente per attirare visitatori sul posto. Tuttavia lo scarso livello economico, dovuto alla mancanza di grossi siti industriali, ha scoraggiato l'afflusso dall'esterno per lavoro e ha costretto la maggior parte dei chiusanesi a spostarsi ogni giorno verso le aree più sviluppate e soprattutto verso il capoluogo comunale al quale si rivolgono anche per il completamento degli studi scolastici, l'espletamento di pratiche burocratiche, il servizio sanitario di base e gli altri servizi non forniti sul posto. Non vi si svolgono, inoltre, significative manifestazioni culturali o ricreative che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore della Madonna del Carmine, si celebra la terza domenica di luglio. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Fornace, Santa Severina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Chiusano d'Asti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 220
  • Lat 44° 59' 7,62'' 44.98545000
  • Long 8° 7' 2,83'' 8.11745278
  • CAP 14025
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005038
  • Codice Catasto C658
  • Altitudine slm 261 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2701
  • Superficie 2.48 Km2
  • Densità 88,71 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE MONTECHIARO D'ASTIVIA MAIRANO 57
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE MONTECHIARO D'ASTIVIA MAIRANO 57
S.O.G.IT. CROCE DI S.GIOVANNI CHIUSANOVIA SERRA 3/1/B
News
Domenica 12/05/2024 09:00
Asti, tutti i candidati degli 86 comuni  
La Stampa
Sabato 10/02/2024 09:00
Studenti astigiani a lezione di giustizia con avvocati e magistrati  
Dentro la notizia - break
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Giovedì a Chiusano i funerali di Claudio Aquilini  
Gazzetta D'Asti
Martedì 12/09/2023 17:01
Addio a Claudio Aquilini, pubblicitario e giornalista  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 31/10/2022 08:00
Sulla street art Chiusano passa il testimone a Castellero e Monale  
Gazzetta D'Asti
Sabato 01/10/2022 09:00
Street art: a Chiusano la balena sulla collina  
La Stampa
Lunedì 08/08/2022 16:43
Chiusano, l'ex fornace Cellino all'asta per 189 mila euro  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 04/08/2022 09:00
“Taxi Sociale”, il nuovo libro edito da Re.Co.Sol  
Melting Pot
Mercoledì 02/03/2022 09:00
Federica Farinella, la storia della modella sparita 21 anni fa a Chiusano  
Corriere della Sera
Martedì 01/03/2022 08:01
Giovedì a Rivoli i funerali di Federica Farinella  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 12/09/2021 09:00
Elide Gherlone è Madrina del Gruppo Alpini dell’ANA  
ATNews
Giovedì 14/11/2019 17:44
Festa Patronale A San Chiusano D'asti  
Eventi e Sagre
Sabato 16/03/2019 08:00
Una balena alle porte di Chiusano…  
ATNews