itala

Descrizione

Centro montano, di origini antiche, con un'economia basata sull'agricoltura, sull'industria e sul turismo. I chiusani, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, risiedono oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località più popolose di Combe e San Bartolomeo. Il territorio, ricco di una folta vegetazione di abete bianco, faggio e larice, ospita il più importante sistema carsico alpino del Piemonte; ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 2.651 metri del monte Marguareis. L'abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, ha un andamento plano-altimetrico vario. Lo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è attraversato da uno scaglione d'argento, accompagnato da tre crescenti montanti dello stesso colore, posti due in capo e uno in punta.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a epoca romana, come testimoniano le lapidi e le olle cinerarie rinvenute nei dintorni dell'abitato. Pare che la località fosse lambita da una strada che, attraversando la valle, raggiungeva Nizza. Il toponimo, attestato dalla prima metà dell'XI secolo nella forma “Clusa”, riprende il tardo latino CLUSA, che avrebbe il significato di ‘stretto accesso ai monti', pienamente giustificato dall'ubicazione del centro. All'origine c'è il latino CLAUSA, ‘chiusa', participio passato del verbo CLAUDERE. La specificazione si riferisce all'omonimo torrente, il cui nome da alcuni viene fatto derivare dal latino PISCIS, in quanto le sue acque sarebbero ricche di pesci, e da altri riportato a una base prelatina sconosciuta o al personale PAESIUS. Costituitasi in comune intorno al 1209, fece parte della diocesi di Asti che esercitava la sua giurisdizione attraverso i suoi feudatari, i Morozzo e i signori di Forfice. Con la fondazione di Cuneo, nel 1198, entra nel dominio angioino per essere successivamente venduta al marchese di Ceva. Sotto il profilo storico-architettonico spicca la Certosa di Santa Maria, fondata nella seconda metà del XII secolo ma più volte rimaneggiata; attiva fino all'inizio dell'Ottocento, possiede un grande chiostro porticato, del XVI secolo. Interessanti sono anche: la chiesa abbaziale superiore, costruita su quella primaria e impreziosita da pregevoli affreschi; la confraternita dell'Annunziata, del XVII secolo, con pregevoli affreschi e due grandi quadri olio su tela; l'arciconfraternita di San Rocco, del Seicento; la chiesa parrocchiale di Sant'Antonio, ultimata nel 1893; la torre civica; i ruderi del castello di Mirabello e il castello di Mombrisone.

Economia

È sede di Pro Loco, di stazione dei carabinieri e dell'ufficio informazioni e accoglienza turistica. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi e frutta; oltre la silvicoltura, si pratica anche l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. Il settore economico secondario è rappresentato da piccole aziende operanti nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario e quello della lavorazione e conservazione dei prodotti agricoli), edile, meccanico, metallurgico, tessile, delle confezioni, delle bevande, dei materiali da costruzione, del vetro e dei suoi prodotti, della lavorazione del legno e della fabbricazione di mobili e macchine per l'agricoltura. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete distributiva, assicurazioni e agenzie immobiliari arricchiscono il panorama del terziario. Le scuole del posto assicurano l'istruzione obbligatoria; per l'arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca civica, del museo missionario della certosa e del museo-laboratorio “Ca' Rissoulina”. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sul posto è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Località di villeggiatura, è una frequentata stazione sciistica, dotata di piste anche per lo sci di fondo. Offre, inoltre, agli amanti dell'escursionismo, la possibilità di raggiungere, attraverso una fitta rete di sentieri, i rifugi in alta montagna, nonché di gustare i genuini prodotti del luogo, tra cui i prelibati marrons glacés. Numerosissime le manifestazioni che meritano di essere citate, tra cui: la processione del Corpus Domini e la giornata ecologica, entrambe a giugno; la rassegna cinematografica “Cinema in cortile”, a luglio e agosto; “Chiusa aperta” che si svolge i primi due giorni del mese di settembre. La festa del Patrono, Sant'Antonino Martire, viene celebrata la prima domenica di settembre.

Località

Abrau, Baduccio, Certosa, Ciabiù, Combe, Fiolera, Furè, Madonna d'Ardua, Monte Marguareis, Officina Elettrica, Oliva, Pagnuna, Roncaglia, Rumiano, San Bartolomeo, Santa Maria Rocca, Vigna

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Chiusa di Pesio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.676
  • Lat 44° 19' 17,66'' 44.32157222
  • Long 7° 40' 39,20'' 7.67755556
  • CAP 12013
  • Prefisso 0171
  • Codice ISTAT 004068
  • Codice Catasto C653
  • Altitudine slm 575 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3028
  • Superficie 94.05 Km2
  • Densità 39,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:49
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANTINCENDI BOSCHIVI PROTEZIONE CIVILEPIAZZA VITTORIO VENETO 12
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FAMIGLIE A COLORIPIAZZA C MAURO 1
CASA DI RIPOSO MUSSO GASTALDIFR. S.BARTOLOMEO, 58
CASA DI RIPOSO MUSSO GASTALDIFR. S.BARTOLOMEO, 58
GRUPPO CIVICO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CHIUSA DI PESIOPIAZZA VITTORIO VENETO 12
News
Mercoledì 05/06/2024 15:42
In valle Pesio arrivano i ˝Tree Talkers˝  
Cuneodice.it
Mercoledì 05/06/2024 09:45
A Chiusa di Pesio riapre l'Ok Market  
Cuneo24
Venerdì 24/05/2024 09:00
Sabato 1 giugno, Chiusa Pesio: Marcia per la pace  
Apiceuropa.eu
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Chiusa di Pesio: intervista ai due candidati Bottasso e Baudino  
Provincia Granda
Lunedì 13/05/2024 09:00
Vincono al Lotto Mondovì e Chiusa di Pesio  
IdeaWebTv
Domenica 12/05/2024 09:00
Elezioni, Chiusa Pesio: Claudio Baudino presenta la sua lista  
Cuneodice.it
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Chiusa Pesio: giovedì la serata con l'alpinista Della Bordella  
Provincia Granda
Domenica 05/05/2024 09:00
Chiusa Pesio, inaugurata la Casa dell'Angelo Custode  
Cuneo24
Martedì 30/04/2024 09:00
Chiusa di Pesio: grande partecipazione alla Festa di Sant'Isidoro  
Provincia Granda
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Fiaccolata al Sacrario Partigiano della Valle Pesio - La Guida  
LaGuida.it
Sabato 20/04/2024 17:27
Lo scalatore Matteo Della Bordella ospite a Chiusa di Pesio  
LaVoceDiAlba.it
Venerdì 19/04/2024 09:00
In Valle Pesio si torna a pescare  
Cuneo24
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Chiusa Pesio: per il 25 Aprile torna la fiaccolata al Sacrario partigiano  
Provincia Granda
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Chiusa Pesio: inaugurato il nuovo ascensore in Municipio  
Provincia Granda
Domenica 31/03/2024 09:00
A Chiusa di Pesio l'Ok Market chiude per rinnovo locali  
Cuneo24
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Rotonde all'ingresso di Chiusa Pesio, la Provincia “apre”  
Provincia Granda
Giovedì 29/02/2024 09:00
Dal 6 al 10 maggio torna l'EcoFestiValPesio a Chiusa Pesio  
Cuneodice.it
Mercoledì 14/02/2024 09:00
A Chiusa Pesio le telecamere di “Top Gear”  
Provincia Granda
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Chiusa Pesio: popolazione in netta crescita - La Provincia Granda  
Provincia Granda
Martedì 09/01/2024 09:00
Continua a crescere il numero di abitanti di Chiusa Pesio  
Cuneo24
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Chiusa Pesio: terminata la nuova pista di skiroll  
Provincia Granda
Domenica 26/11/2023 09:00
A Chiusa di Pesio (CN) torna “Nel paese incantato”  
IdeaWebTv
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Chiusa di Pesio: completata la pista di Ski Roll - L'Unione Monregalese  
Unione Monregalese
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Chiusa Pesio, sospeso il divieto di abbruciamento  
Cuneo24
Giovedì 02/11/2023 08:00
A Chiusa Pesio torna "Nel paese incantato" - La Guida  
LaGuida.it
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Grande attesa a Chiusa Pesio per la Festa del Re Marrone  
Cuneodice.it
Domenica 03/09/2023 09:00
A Chiusa Pesio lo spettacolo teatrale "Mucche Ballerine"  
Cuneodice.it