itala

Descrizione

Comune di collina, di origine medievale, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole e su quelle industriali. I chiaveranesi, con un indice di vecchiaia molto elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita nelle località Bienca-Tomalino e Prafraglio, in numerosi nuclei urbani minori nonché in case sparse. Il territorio, comprensivo delle aree speciali lago Sirio (in parte diviso con il comune di Ivrea) e lago di Campagna (in parte diviso con il comune di Cascinetta d’Ivrea), presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato conserva la topografia dell’antico borgo medievale, senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra la mancanza di segni di espansione edilizia. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca un castello turrito (edificato in Chiaverano intorno al 1000), argenteo, merlato alla guelfa e sormontato da due chiavi d’oro (simbolo del possesso vescovile esercitato in passato sul territorio), poste in croce di Sant’Andrea, con gli ingegni rivolti in basso.

Storia

La documentazione più antica del toponimo risale all’anno 1183 e riporta la forma “Clavaranus”; seguono “Clavairanus” del 1237, “Claveranus” del 1258 e “Clavranus” del 1251. L’etimo è da ricercare in “Clavarius”, col significato di ‘responsabile delle chiavi della città’, una carica molto prestigiosa in epoca medievale, con suffisso in -ANUS indicante possedimento prediale. Le prime attestazioni storiche scritte riguardanti l’antico feudo medievale risalgono al XIII secolo, quando il vescovo d’Ivrea stipulò un patto con gli abitanti di Sessano, Bellerano, Bienca e Chiaverano per formare un unico e potente centro che con il passare degli anni diventò un baluardo del potere vescovile eporediese. Durante la guerra di successione spagnola, fu saccheggiata dall’esercito gallo-ispanico. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa di Santo Stefano, in stile romanico risalente al 1200; la chiesa di San Silvestro, edificata nel 1744 in stile barocco, accanto alla quale si erige una pregevole torre campanaria in pietra, alta ben 65 metri, e la parrocchiale di Santa Marta, costruita sul collina dove era sito l’antico castello. Degno di nota per il suo valore artistico è il convento di San Giuseppe edificato nel XVII secolo.

Economia

Ospita unicamente gli ordinari uffici municipali e postali. L’agricoltura, basata sulla produzione di foraggi, uva e frutta, conserva un ruolo importante nell’economia locale. Si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: lattiero-caseario, alimentare, delle bevande, della pelletteria, della lavorazione del legno, di articoli in gomma e in plastica, della metallurgia, della fabbricazione delle parti e accessori per autoveicoli, della gioielleria e oreficeria, della raccolta e depurazione delle acque e dell’edilizia. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche locali garantiscono la frequenza delle classi materne ed elementari; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica “E. Riccardino” e il museo “Bottega del fer”. L’apparato ricettivo, che comprende un agriturismo, offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

La sua particolare collocazione territoriale, unita alle attrattive paesaggistiche di questi luoghi, esercita un forte richiamo per gli amanti della natura, dell’escursionismo e per quanti vogliono vivere una vacanza all’insegna della tranquillità. Interessante è la gita nella zona dei Cinque Laghi della Serra d’Ivrea, di cui fa parte il lago Sirio (l’unico a essere alimentato da una sorgente) circondato da un bosco di ontani e abitato da germani reali e gallinelle d’acqua, che offe possibilità per passeggiate a piedi o in mountain bike. Tra le manifestazioni: il Carnevale, con la tradizionale la battaglia dei tomini (imita quello più famoso di Ivrea); la rievocazione storica della sua fondazione, a maggio; la giornata del rosmarino, a settembre. La festa della Patrona, Santa Teodora, si celebra la terza domenica di settembre. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Bienca-Tomalino, Casali Bacciana, Casali Giordana, Casali Montresco, Casali Nassio, Casali Ravera, Casali Serra, Casali Sirio, Casali Terrico, Lago di Campagna, Lago Sirio, Prafagiolo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Chiaverano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.095
  • Lat 45° 29' 50,1'' 45.49722500
  • Long 7° 54' 20,24'' 7.90562222
  • CAP 10010
  • Prefisso 0125
  • Codice ISTAT 001077
  • Codice Catasto C624
  • Altitudine slm 329 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2848
  • Superficie 11.98 Km2
  • Densità 174,87 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABILITA' PER CRESCERE ONLUSVIA CARBONERA 13
AGAPE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CHIAVERANO N 7
ARCA SOLIDALEVICOLO ALBANA N 1
ASOCIAZIONE PICCOLI PASSI ONLUSVIA BREIA 4
ASSOCIAZIONE TERRE DELL'ERBALUCEVIA MAZZINI 23
ASSOCIAZIONE A.V.U.L.S.S.MARIA QUASSOLO DI IVREA ? ONLUSVIA ANDRATE N 38
ASSOCIAZIONE AMICI DEL CASTELLO DI CANDIAVIA CESARE BATTISTI32
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA CHIESA DI S. STEFANO DEL MONTE DI CANDIA?ONLUSVIA CASTIGLIONE 30
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLAVIA PAVONE 24/7
ASSOCIAZIONE ANTINCENDI BOSCHIVI CHIAVERANOPIAZZA OMBRE 1
ASSOCIAZIONE CURA E CULTURAVIA SAN ROCCO 24
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO L'AIRONEVIA ROMA 6
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER IL RECUPERO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALEVIA XX SETTEMBRE 4
ASSOCIAZIONE L'ANELLO DI RE SALOMONESTRADA BOSCHETTO 38
ASSOCIAZIONE L'ARVICOLA ONLUSVIA SCLOPIS 30
ASSOCIAZIONE LA ZATTERAVIA CASTELLAMONTE 30
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI PER LA VITAVIA GUGLIELMO MARCONI 16
ASSOCIAZIONE PICCOLO CARROVIA CASALE BRAC 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE VERDE BESSOLESEVIA LIUN 23
BORN FREE ITALIA ? NATA LIBERA ITALIALOCALITA SCALVEIS 1
CASA INSIEMEVIA S URBANO 2
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI SETTIMO VITTONE ONLUSVIA STATALE 26 61
FONDAZIONE PIA OPERA GLAUDO PIETRO E MADDALENAVIA CIOS 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE VERDE BESSOLESEVIA LIUN 23
BORN FREE ITALIA ? NATA LIBERA ITALIALOCALITA SCALVEIS 1
CASA INSIEMEVIA S URBANO 2
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI SETTIMO VITTONE ONLUSVIA STATALE 26 61
FONDAZIONE PIA OPERA GLAUDO PIETRO E MADDALENAVIA CIOS 1
LA GRANDE AVVENTURA ONLUS ASSOCIAZIONE BENEFICAVIA III NOVEMBRE 17
ORGANIZZAZIONE FRAMMENTI DI STORIA AL FEMMINILEVIA TORINO 41
VOLONTARI ASSISTENZA SOCCORSO CARAVINO ? ONLUS ?VIA SAN SOLUTORE 13
News
Giovedì 06/06/2024 13:07
Lutto nel mondo della musica: si spegne Marco Ghiringhello  
Torino Cronaca
Giovedì 06/06/2024 09:58
Addio Marco, stella della musica, orgoglio del Canavese  
Giornale La Voce
Giovedì 06/06/2024 09:48
CHIAVERANO – Si è spento Marco Ghiringhello, artista canavesano  
ObiettivoNews
Martedì 04/06/2024 07:00
Chiaverano, affidata la gestione della piatta del lago, ci sarà anche un bar  
La Sentinella del Canavese
Sabato 01/06/2024 09:21
Nuova Gestione per la piatta del lago Sirio - Prima il Canavese  
Prima il Canavese
Mercoledì 29/05/2024 07:00
Chiaverano e Cascinette hanno entrambi di nuovo la prima  
La Sentinella del Canavese
Sabato 25/05/2024 09:00
Sciacalli rubano uno zaino con farmaci oncologici salvavita  
Torino Cronaca
Venerdì 24/05/2024 09:00
Stop gli abbattimenti di cinghiali a Chiaverano, prima un Piano metropolitano  
La Sentinella del Canavese
Martedì 07/05/2024 09:00
Biologi e ingegneri al laghetto di Chiaverano per tutelare l'ecosistema  
Prima il Canavese
Lunedì 06/05/2024 09:00
Obiettivo recupero boschi abbandonati: a Chiaverano si parte, rete con i privati  
La Sentinella del Canavese
Sabato 27/04/2024 09:00
A Chiaverano la porta turistica per il circuito dei cinque laghi  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 24/04/2024 09:00
CHIAVERANO - Ragazza scivola in un dirupo per salvare il cane (FOTO)  
ObiettivoNews
Giovedì 18/04/2024 09:00
Chiaverano, area camper e pizzeria sul lago ora hanno un nuovo gestore  
La Sentinella del Canavese
Martedì 16/04/2024 09:00
La pizzeria sul lago Sirio ha un nuovo gestore e presto riaprirà  
Giornale La Voce
Giovedì 28/03/2024 08:00
Nasce il Parco naturale dei cinque laghi di Ivrea  
RaiNews
Giovedì 21/03/2024 13:16
Tindaro Granata al Teatro Bertagnolio di Chiaverano  
Cronaca Torino
Venerdì 15/03/2024 08:00
Chiaverano, scende in campo Tentarelli: «Amo il paese in cui vivo»  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 07/03/2024 09:00
Alpe Guizza punta a un nuovo pozzo, ora a Chiaverano si tratta sul canone  
La Sentinella del Canavese
Sabato 02/03/2024 09:00
Chiaverano, condanne per 4 anni ai due rapinatori dei coscritti  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 01/03/2024 09:00
L’ex vice sindaco di Chiaverano a processo  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Ex vicesindaco rinviato a giudizio per le monetine del parcheggio  
Giornale La Voce
Martedì 23/01/2024 09:00
È mancata Enrichetta Occelli, lutto a Chiaverano  
Prima Biella
Domenica 14/01/2024 09:00
Fiorentini: "15 anni da sindaco sono abbastanza: non mi ricandiderò"  
Giornale La Voce
Martedì 09/01/2024 09:00
Chiaverano, un museo alla vita nelle acque del lago Sirio  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 04/01/2024 09:00
Chiaverano, dodici orsi polari si cimentano da Moia nelle acque del Sirio  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 01/01/2024 09:00
Chiaverano, il tradizionale cimento invernale  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 08/12/2023 09:00
Architetto di fama stroncato a 40 anni da un male incurabile  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 03/11/2023 08:00
CANAVESE - Morenica_NET, parte la nuova stagione a Chiaverano e Ivrea  
QC QuotidianoCanavese
Sabato 28/10/2023 09:00
Chiaverano, al via la stagione teatrale di Morenica net  
La Sentinella del Canavese
Domenica 22/10/2023 09:00
A Chiaverano oggi si danno appuntamento 178 Guardie ecologiche volontarie  
La Sentinella del Canavese
Sabato 21/10/2023 09:00
A Chiaverano tutte le Guardie Ecologiche della Provincia  
Giornale La Voce
Mercoledì 18/10/2023 09:00
Chiaverano, è scontro tra genitori e Comune  
La Sentinella del Canavese
Sabato 16/09/2023 09:00
Organalia fa tappa alla chiesa di Chiaverano con Fabio Bonizzoni  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 08/09/2023 09:00
Cantieri e gare podistiche rovinano la Giornata del Rosmarino  
Giornale La Voce
Domenica 13/08/2023 09:00
Chiaverano, estate senza “Sole al lago” Bando entro l'anno  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 11/08/2023 09:00
Stop a ladri e vandali, a Chiaverano arrivano le prime 12 telecamere  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 28/06/2023 09:00
CHIAVERANO - Il paese in lacrime piange la scomparsa di Renzo Giulio Ubertino  
QC QuotidianoCanavese
Lunedì 03/04/2023 09:00
Chiaverano, addio a Franco Crotta cultore delle storie passate  
La Sentinella del Canavese
Martedì 10/01/2023 09:00
Burolo, partono i lavori in via Chiaverano Stop alle auto dal 9  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 03/06/2021 09:00
CHIAVERANO. Un'App per gestire il servizio mensa  
Giornale La Voce