itala

Descrizione

Comune montano, di origini medievali, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I chiaromontesi presentano un indice di vecchiaia nella media e sono per la maggior parte concentrati nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra numerosissime case sparse e le località Battifarano, Largo di Mezzo, Sammarella, Sant’Uopo, Grottole, Pietrapica e Sagittario. Il territorio, attraversato da numerosi torrenti che, assicurando una buona irrigazione del terreno, ne accrescono la produttività, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama molto suggestivo, con i rilievi coperti di vegetazione boschiva: molto interessanti dal punto di vista naturalistico sono le zone di Bosco Magnano e Canocchiello-Pollino. L’abitato, che con il castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento e che è interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico piuttosto vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un monte a cinque cime, sovrastato da due stelle disposte in fascia.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a età preromana, stando al rinvenimento di varie necropoli contenenti preziosi arredi, che testimoniano l’importanza storica del luogo, posto al centro di intensi traffici commerciali tra le popolazioni indigene degli enotri, i greci presenti sulla costa ionica e gli etruschi stanziati sul versante tirrenico. Sorta in epoca altomedievale e ricostruita dai normanni dopo il terremoto del IX secolo, per alcuni studiosi deriva il toponimo dal latino CLARUS MONS, riferito alla sua ubicazione su un’altura da cui è possibile ammirare uno stupendo panorama, e per altri dall’omonima famiglia, cui fu infeudata fino alla prima metà del Trecento. Divenuta sede di contea fin dal 1100, sotto Roberto il Guiscardo, dopo l’estinzione della casata dei Chiaromonte divenne possedimento dei Sanseverino di Bisignano, registrando una crescita economica e urbanistica nel XVIII secolo, dopo aver superato le nefaste conseguenze delle pestilenze verificatesi nel Seicento. Tra i monumenti spiccano: la chiesa di San Giovanni Battista del XII-XIII secolo; la trecentesca chiesa di San Tommaso; il castello del XIV secolo; i palazzi: vescovile, Di Giura, Dolcetti, Donadio e Lauria, costruiti nel Settecento; l’abbazia cistercense di Santa Maria del Sagittario, risalente al 1100, e i resti del convento del Ventrile.

Economia

È sede di Pro Loco, di stazione dei carabinieri e di guardia di finanza nonché degli uffici del Registro e delle Imposte Dirette. Nell’economia locale l’agricoltura, basata su coltivazioni di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, alberi da frutta, ulivi e viti, conserva un ruolo importante; diffuso è l’allevamento di ovini, caprini e avicoli, seguito da quello di bovini e suini. Il tessuto industriale è costituito da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, dell’abbigliamento e dei materiali da costruzione; degna di nota è la lavorazione artigianale del legno e del ferro battuto. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. C’è l’ufficio del giudice di pace. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; non manca una biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e in minor misura anche di soggiorno e quelle sanitarie assicurano le prestazioni fornite dall’ospedale di zona “San Giovanni”. Ci sono una sezione Avis e una Aido.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini e soprattutto con quelli del Pollino. Tra le manifestazioni ricorrenti meritano di essere citate: la festa del primo gennaio in onore del Bambin Gesù; la fiera e la festa di Sant’Uopo, che si svolgono il 22 maggio; la sagra delle “lagane e fasul”, che ha luogo il 15 agosto; la festa della Madonna del Sagittario, il 22 agosto; la fiera del “catarozzolo”, il terzo sabato di settembre, e la festa della Madonna della Pace, la terza domenica di settembre. Il Patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 29 agosto.

Località

Battifarano, Bosco Magnano, Canocchiello-Pollino, Cascianudo, Grottole, Manguoso, Pietrapica, Ponte, Sagittario, Sant'Uopo, Valle dei Pastori

Fondi europei 2021-2027

Comune di Chiaromonte in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 1.965
  • Lat 40° 7' 25,10'' 40.12363889
  • Long 16° 12' 45,18'' 16.21255000
  • CAP 85032
  • Prefisso 0971
  • Codice ISTAT 076028
  • Codice Catasto C619
  • Altitudine slm 794 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2226
  • Superficie 70.58 Km2
  • Densità 27,84 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
FONDAZIONE STELLA MARIS MEDITERRANEO ONLUSC DA SANTA LUCIA C/O OSPEDALE
FONDAZIONE STELLA MARIS MEDITERRANEO ONLUSC DA SANTA LUCIA C/O OSPEDALE
News
Sabato 15/06/2024 17:54
A Chiaromonte la sindaca... ricomincia da tre!  
RaiNews
Lunedì 10/06/2024 21:06
Valentina Viola si riconferma sindaco di Chiaromonte  
ivl24
Lunedì 10/06/2024 10:43
Riccardi (FdI Chiaromonte) su risultato Europee  
La Siritide
Domenica 26/05/2024 09:00
"Correrepollino" da record  
RaiNews
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Il 17 maggio Giornata del Microchip a Chiaromonte  
La Siritide
Sabato 27/04/2024 09:00
Festival Miskigliamoci a Chiaromonte  
Basilicata Turistica
Giovedì 21/03/2024 08:00
A Chiaromonte celebrato l'equinozio di primavera  
La Siritide
Martedì 05/03/2024 09:00
Chiaromonte, riapre lo sportello Inps  
RaiNews
Mercoledì 10/01/2024 09:00
NESSUN DEPOTENZIAMENTO DEI SERVIZI SANITARI  
ASP Basilicata
Lunedì 18/12/2023 09:00
CHIAROMONTE, NUOVA VITA PER L'EX SCUOLA  
Cronache TV
Venerdì 15/12/2023 09:00
Un robot per aiutare i bambini contro l'autismo  
RaiNews
Martedì 28/11/2023 09:00
ASSEGNAZIONE LOCULI IN CONCESSIONE 49ENNALE  
Cronache TV
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Chiaromonte, comune lucano in provincia di Potenza  
Radio Kiss Kiss
Lunedì 16/10/2023 09:00
Autismo, l'on. Gemma a Chiaromonte, Senise e Policoro  
La Siritide
Venerdì 13/10/2023 09:00
Successo per il Raduno d'Auto d'epoca a Chiaromonte  
La Siritide
Martedì 03/10/2023 09:00
Cure ai nefropatici, l'ASP garantisce le prestazioni  
Regione Basilicata
Sabato 26/08/2023 09:00
A CHIAROMONTE UN CENTRO PER BIMBI AUTISTICI  
Cronache TV
Domenica 13/08/2023 09:00
Chiaromonte culla dell'heavy metal  
RaiNews
Venerdì 11/08/2023 09:00
Festival delle Tradizioni e della Musica Popolare: tutto pronto a Chiaromonte  
Il Mattino Quotidiano
Sabato 05/08/2023 09:00
A Chiaromonte l'eccellenza dell'Early Start  
RaiNews
Lunedì 31/07/2023 09:00
Poesia a Chiaromonte: il ritorno di Maria Pina Ciancio  
La Siritide
Lunedì 24/07/2023 09:00
Chiaromonte punta a valorizzare la torre campanaria del «Sagittario»  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 20/07/2023 09:00
Dalla Basilicata a Buenos Aires solo per la musica: la storia di Vincenzo Cicale  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 10/07/2023 09:00
Francavilla, nuovo stop per la C&P  
RaiNews
Domenica 27/03/2022 09:00
Nicola Chiaromonte, chi era? Chi è? | Alessandro Banda  
doppiozero