itala

Descrizione

Cittadina collinare, di epoca antica, con una struttura produttiva basata principalmente sulle attività agricole e su quelle industriali. I chiampesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono prevalentemente nel capoluogo comunale e nella località Arso; il resto della popolazione si distribuisce in numerosi nuclei urbani e case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. Analogamente l'abitato, per il quale si registra un fenomeno di forte espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico vario. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si rappresenta, su sfondo verde, una capra rampante.

Storia

Secondo alcuni studiosi il nome deriva dal latino CAMPUS, ossia ‘campo', secondo altri dalla voce germanica “Klam po”, cioè ‘piccolo Po', riferito al locale corso d'acqua; altri ancora lo fanno derivare da CLAM POSITUS cioè ‘situato in zona nascosta', oppure da CAMPUS, nel senso però di ‘accampamento'. Molti i ritrovamenti, sia di lapidi con iscrizioni latine che di reperti forse dell'età della pietra. Nel locale Museo dei fossili si colleziona una serie paleontologica molto nota di reperti collocabili tra i duecento e i cinquanta milioni di anni fa. È certo che i primi insediamenti furono piuttosto antichi e segnati in modo particolare dalle invasioni barbariche. È citata per la prima volta in un documento del 1091 per una donazione di Enrico IV al Monastero di San Felice di Vicenza. In seguito, dopo essere stata di proprietà di signori locali, passò nel 1329, agli Scaligeri e quindi, nel 1338, ai Visconti. Successivamente, nel 1404, entrò a fa parte della repubblica di Venezia e ad essa restò legata fino al trattato di Campoformio. In quel periodo avveniva anche il passaggio al vicariato di Arzignano. Conobbe anche gravi carestie ed epidemie negli anni 1806, 1822 e 1836. Notevole l'emigrazione verso la fine del XIX secolo. Di interesse artistico sono: il Santuario della Pieve, dove si venera una Madonna con Bambino in pietra tenera dipinta, risalente alla fine del Quattrocento, e che conserva altre importanti opere d'arte del XVII e XVIII secolo; una pregevole riproduzione della Grotta di Lourdes; la chiesa arcipretale di Santa Maria e San Martino ricca di opere d'arte sacra di grande pregio, risalenti ai secoli XVI e XVII; la casa Righetto, la casa Capra-Pugliesi e Villa Chiericati, edifici tutti improntati ai modi dell'architettura veneta.

Economia

È sede di Pro Loco. La produzione agricola (si coltivano cereali, frumento, foraggi, viti da vino e alberi da frutta) è in rapporto sinergico con quella parte di industrie che si dedicano alla produzione di macchine per l'agricoltura e per la silvicoltura; l'allevamento, dal canto suo, fornisce la materia prima per quelle imprese locali che si occupano di produzioni di tipo alimentare. Il settore industriale, comunque, si articola in moltissimi comparti: tessile, metalmeccanico, chimico e cartario. Non mancano fabbriche di articoli sportivi, di articoli in plastica, di calzature e pelletteria. I servizi sono adeguati sia alle esigenze distributive della popolazione e del circondario, sia all'apparato industriale, così come il panorama delle strutture si presenta abbastanza articolato e comunque adeguato alla sua funzione e importanza nell'ambito del territorio provinciale: quelle sociali garantiscono assistenza sia all'infanzia che agli anziani; quelle scolastiche mettono a disposizione le classi dell'obbligo; quelle culturali vanno dal servizio di biblioteca al museo paleontoligico-paletnologico; si segnala la presenza di un'emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Abbastanza frequentata per turismo e per lavoro. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: la sfilata di carri, in occasione del carnevale, a febbraio; la mostra delle ciliegie, con promozione e diffusione dei prodotti cerealicoli, a giugno; la sagra dell'Assunta, con spettacoli e mostre sulla gastronomia locale, ad agosto; la marcia non competitiva “tra le visele del durelo”, a settembre tra i sentieri e le colline comunali; la mostra artigianale e la festa della Madonna della Grazie, ad ottobre. La Patrona, la Madonna di Monte Berico, si festeggia l'otto di settembre. Dal 1988 è gemellata con Mondelange (Francia). Fu patria di Giacomo Zanella, illustre poeta dell'Ottocento.

Località

Arso, Bevilacqua, Biasini, Bioli Bassi, Busetta, Capponi, Carpenea, Cischi, Colombara, Costion, Culpi, Faedi Pezzo, Faggiana, Fracassi, Gerola, Menin, Miola, Mistrorighi, Moschini, Nardini, Pardince, Parnese, Pilota, Radi, Santo, Tadiei, Tonini, Toscanei, Vignaga, Zenari, Zonati

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Chiampo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 13.026
  • Lat 45° 32' 37,54'' 45.54376111
  • Long 11° 16' 57,45'' 11.28262500
  • CAP 36072
  • Prefisso 0444
  • Codice ISTAT 024029
  • Codice Catasto C605
  • Altitudine slm 175 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2526
  • Superficie 22.65 Km2
  • Densità 575,10 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:58
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA' UMANAVIA VALLE N 20
ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA' UMANAVIA VALLE N 20
MOVIMENTO PER LA VITA ? C.A.V.VIA TOMASO DAL MOLIN
OPERA DI SOCCORSO DELL'ORDINE DI SAN GIOVANNI IN ITALIA ? I GIOVANNITIVIA PIEVE 3
RITROVO GIOVANILEVIA SAN MARTINO 20
SCATOLA CULTURA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA FAGGIANA N 11
News
Sabato 01/06/2024 19:30
Dj Cup: tutti i vincitori della terza tappa di Chiampo  
MTB Magazine
Venerdì 31/05/2024 14:32
Video: Maltempo a Chiampo (M. Pieropan) | G. di Vicenza  
Il Giornale Di Vicenza
Mercoledì 29/05/2024 20:20
CHIAMPO. GRAVE SCHIANTO TRA AUTO E MOTO: IN FIN DI VITA A 59 ANNI  
TVA VICENZA
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Schianto auto-moto, centauro in rianimazione  
VicenzaToday
Martedì 28/05/2024 21:33
Chiampo, Andrea Candia il nuovo Preparatore Atletico  
Tuttocampo
Domenica 26/05/2024 09:00
Classifica Granfondo Città di Chiampo Durona Bike 2024  
DiscoveryAlps - Incontrarsi sulle Alpi
Martedì 21/05/2024 09:00
Video: La falla riparata in destra Chiampo (Dalli Cani)  
L'Arena
Lunedì 20/05/2024 09:00
La MTB DJ Cup domenica 26 maggio di scena a Chiampo (VI)  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Lunedì 06/05/2024 09:00
A Chiampo iniziati i lavori per il nuovo Ecocentro  
tviweb
Sabato 04/05/2024 09:00
Classifica Chiampo Nogarole 2024  
DiscoveryAlps - Incontrarsi sulle Alpi
Lunedì 29/04/2024 09:00
Cavaliere, il Chiampo e quel sogno sempre più vicino...  
Tuttocampo
Venerdì 26/04/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Giovedì 25/04/2024 09:00
In sella per 56 chilometri alla scoperta dell'Alta valle del Chiampo  
Il Giornale Di Vicenza
Giovedì 11/04/2024 09:00
Settore Giovanile: Primavera a Chiampo  
Modena Calcio
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Nonna Rosa arriva a quota 104: festeggiamenti all'Ipab  
VicenzaToday
Venerdì 29/03/2024 23:57
Chiampo: cittadinanza onoraria al 7° Reggimento Alpini  
Vicenzareport
Giovedì 28/03/2024 08:00
Chiampo: nasce il "Cammino dei Grandi Santuari Mariani"  
Vicenzareport
Giovedì 14/03/2024 08:00
CHIAMPO - Al via le prime asfaltature dell'anno  
tviweb
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Chiampo sempre più green con l'app "Ecoattivi"  
Vicenzareport
Domenica 10/03/2024 09:00
Chiampo - Malo: solo 20' prima della buriana!  
Calcio Vicentino
Martedì 06/02/2024 09:00
La Promozione di Maurizio Lissandrini: in arrivo Caldogno e Chiampo!!!  
Calcio Vicentino
Lunedì 22/01/2024 14:12
Carnevale a Chiampo, il programma  
VicenzaToday
Giovedì 14/12/2023 09:00
NICOLA RANIERO È IL NUOVO PRESIDENTE DELLA DELEGAZIONE CONFCOMMERCIO DI CHIAMPO  
Confcommerciovicenza.info
Domenica 03/12/2023 09:00
Uragano Chiampo, Fontanivese ne busca otto!!  
Calcio Vicentino
Domenica 19/11/2023 09:00
Chiampo scaccia i fantasmi e schiaccia il Sarcedo..  
Calcio Vicentino
Domenica 15/10/2023 09:00
Chiampo beffato...Salvatronda in festa!!  
Calcio Vicentino
Venerdì 15/09/2023 09:00
A Chiampo nasce Piazza del Donatore  
tviweb
Lunedì 28/08/2023 09:00
La corazzata Chiampo batte un dignitoso Montebello  
Calcio Vicentino
Venerdì 04/08/2023 09:00
CHIAMPO - AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL MARIANO  
tviweb