itala

Descrizione

Centro collinare, di antiche origini, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie. I cebani, che presentano un elevato indice di vecchiaia, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra le località Malpotremo, Mollere, Poggi San Siro, Poggi Santo Spirito nonché in numerosissime case sparse e aggregati urbani minori. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine. L’abitato, che conserva un aspetto medievale, con vie fiancheggiate da portici, loggiati e voltoni, si estende sul declivio di un modesto rilievo; posto al margine settentrionale di un’ampia conca, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Sorta forse prima della colonizzazione dei romani, che la elevarono a municipio, è l’antica CEBULA, citata dallo storico Plinio nella sua “Storia Naturale”. Il toponimo ha un’etimologia molto discussa: riportato da alcuni studiosi alla voce “keba”, che starebbe alla base dell’aggettivo latino CEBANUS menzionato da Plinio, viene da altri fatto derivare dalla forma preindeuropea “kaivais”, usata dapprima nel senso di ‘recinto, accampamento, luogo abitato’ e poi in quello di ‘borgo, città, capoluogo’. Per mancanza di documentazione, appare invece superata la tesi della derivazione del nome dal germanico “keve”, ‘vacca’. Devastata dalle invasioni barbariche e più volte investita dalle incursioni saracene, fece parte della marca arduinica e dei possedimenti dei marchesi del Vasto. Eretta a marchesato, nel XII secolo, da Guglielmo I, nipote di Bonifacio del Vasto, estese a poco a poco i suoi confini. Tuttavia, nella seconda metà del 1200, il marchese Giorgio I dovette cedere parte delle sue terre, che furono poi riunite dal successore, Giorgio II, detto il Nano. Passata ai Visconti, ai marchesi di Monferrato, agli Orleans e agli spagnoli, verso la metà del XVI secolo pervenne ai Savoia. Elevata al rango di città da Carlo Emanuele I, sul finire del 1700 resistette all’assedio dei francesi che la occuparono dopo l’armistizio di Cherasco e, cacciati da bande locali, vi rientrarono a seguito della vittoria di Marengo. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: i ruderi del forte costruito dai Savoia e smantellato dai francesi, nel 1800; la trecentesca torre guelfa, che era una delle porte cittadine volute da Giorgio il Nano; la coeva torre del Campanone, restaurata nel XVIII secolo; la parrocchiale dell’Assunta, terminata nel 1700; la chiesa di Santa Maria; il palazzo municipale; il teatro Marenco, del XIX secolo; il castello dei Pallavicino, ricostruito nel 1500.

Economia

È sede, tra l’altro, della Comunità montana, di Pro Loco e del distretto scolastico n. 67. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, castagne e altra frutta, integrata dalla raccolta di funghi e tartufi; si allevano bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. Il settore economico secondario è rappresentato da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello della lavorazione e conservazione delle carni), edile, meccanico, metallurgico, tessile, delle confezioni, delle bevande, della lavorazione del legno, del vetro, dell’estrazione e lavorazione della pietra, dell’estrazione di sabbia, ghiaia e argilla, della produzione e distribuzione di energia elettrica; a queste si affiancano fabbriche di mobili, calzature, parti e accessori per autoveicoli. È presente il servizio bancario, con una buona rete commerciale, assicurazioni e agenzie immobiliari. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e gli istituti professionale nonché tecnico commerciale e per geometri; si può usufruire della biblioteca civica e del teatro “Marenco”; si segnala anche un periodico locale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dal locale ospedale. Per lo sport si può disporre di una piscina e di un campo da tennis.

Relazioni

Offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, di godere di una suggestiva cornice paesaggistica e di gustare le specialità della cucina cebana. Tra gli eventi periodici vanno citati: la rassegna “I sapori del cuore delle Alpi e del mare”, con cene gastronomiche e convegno a tema, i venerdì di maggio e il Mercato dell’antiquariato di Pentecoste, a maggio; la sagra “Colori e sapori delle valli”, con esposizione di prodotti tipici e antiche lavorazioni, a giugno; il mercatino di oggettistica e antiquariato, il 15 agosto; la mostra del fungo, a settembre; la fiera di Santa Lucia, il 13 dicembre. Il mercato settimanale si svolge il mercoledì. La Patrona, la Madonna del Rosario, si festeggia il 7 ottobre. Dal 1992 è gemellata con Le Val (Francia). Ha dato i natali al critico letterario Attilio Momigliano (1883-1952).

Località

Bertini, Infermiera, Malpotremo, Mollere, Poggi San Siro, Poggi Santo Spirito, Pratolungo, San Bernardino, Villaro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ceva rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.782
  • Lat 44° 23' 11,23'' 44.38645278
  • Long 8° 1' 55,13'' 8.03198056
  • CAP 12073
  • Prefisso 0174
  • Codice ISTAT 004066
  • Codice Catasto C589
  • Altitudine slm 376 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2781
  • Superficie 42.96 Km2
  • Densità 134,59 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ACCOGLIENZA INFANZIA N.S. DI FATIMA ONLUSREGIONE PRATOLUNGO N 9
ASSOCIAZIONE CEBANA AMICI DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DAVIDE AMERIOSTRADA MALPOTREMO NR. 2
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IL TEMPO AMICOPIAZZA SAN FRANCESCO S C
ASSOCIAZIONE FUTURO DONNALOC SAN BERNARDINO VIA CASE ROSSE 1
ASSOCIAZIONE LAVORATORI ACNA DI CENGIOVIA ANDREA DORIA N 40
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO VINCENZIANOVIA SAULI 20
CROCE BIANCA CEVA ASS.PUBBLICA ASSISTENZAVIA DELLA REPUBBLICA 11
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO VINCENZIANOVIA SAULI 20
CROCE BIANCA CEVA ASS.PUBBLICA ASSISTENZAVIA DELLA REPUBBLICA 11
News
Giovedì 06/06/2024 13:14
Prima Categoria: Matteo Robaldo torna all’Ama Brenta Ceva  
IdeaWebTv
Sabato 01/06/2024 10:43
Ceva: furgone finisce in una scarpata in località Mollere  
Provincia Granda
Venerdì 31/05/2024 14:06
Addio all'imprenditore cebano Giulio Renna - La Provincia Granda  
Provincia Granda
Venerdì 31/05/2024 11:09
Si rinnova anche quest'anno l'amicizia tra Ceva e Le Val  
TargatoCn.it
Venerdì 31/05/2024 10:18
L'ex convento dei Padri Cappuccini ora appartiene alla città di Ceva  
Provincia Granda
Giovedì 30/05/2024 20:00
Ceva: ex convento Cappuccini ora appartiene alla città  
IdeaWebTv
Mercoledì 29/05/2024 08:35
Autocarro danneggia la rotonda di via Pio Bocca a Ceva  
Cuneodice.it
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Lavori su strade, marciapiedi e illuminazione: Ceva ancora più sicura, funzionale e bella  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 21/05/2024 09:00
Ceva, 52enne rinvenuto privo di vita in casa - L'Unione Monregalese  
Unione Monregalese
Lunedì 20/05/2024 09:00
Ceva: muore in casa a causa della malattia  
Provincia Granda
Martedì 14/05/2024 09:00
BUSATTA AL CAMPIONATO ITALIANO UNDER 23/ SENIOR 24 MX A CEVA  
SOLOENDURO.IT
Lunedì 13/05/2024 12:27
Federmoto  
Federmoto
Domenica 12/05/2024 09:00
Anche la sezione Ana di Ceva all'Adunata degli Alpini a Vicenza  
Provincia Granda
Venerdì 10/05/2024 09:00
Elezioni a Ceva: Cinzia Gallo ha presentato la sua squadra  
Provincia Granda
Martedì 07/05/2024 09:00
Ceva, elezioni: la lista di Bezzone - La Provincia Granda  
Provincia Granda
Lunedì 06/05/2024 09:00
La Big Band Jazz Cuneo di scena al "Marenco" di Ceva  
Cuneodice.it
Sabato 04/05/2024 09:00
Ceva si mette in mostra con “LaPrima” - La Provincia Granda  
Provincia Granda
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Ceva, teatro "Marenco": Amemanera tra innovazione e tradizione piemontese  
Provincia Granda
Martedì 30/04/2024 09:00
Ceva: il Palio dei Rioni infiamma la città - L'Unione Monregalese  
Unione Monregalese
Domenica 28/04/2024 09:00
Sezione alpini di Ceva, nuovo presidente. I nomi del direttivo  
Provincia Granda
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Ponte del 25 Aprile: code ai Rocchini di Ceva sulla statale 28  
Provincia Granda
Lunedì 22/04/2024 09:00
Vivaldo nominato primario della Medicina Generale a Ceva  
Provincia Granda
Martedì 16/04/2024 09:00
A CEVA Logistics la gestione dei servizi di ricezione e stoccaggio dei prodotti Biesse  
Il Giornale della Logistica
Venerdì 12/04/2024 09:00
Spento nella notte un furgone parcheggiato a Ceva  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 09/04/2024 09:00
Elezioni comunali a Ceva: terza lista con l'ex sindaco Alfredo Vizio  
Provincia Granda
Lunedì 26/02/2024 09:00
La dott.ssa Federica Baldi nuova pediatra a Ceva - L'Unione Monregalese  
Unione Monregalese
Martedì 06/02/2024 09:00
Fred De Palma a Sanremo: torinese nato a Ceva quasi per caso  
Provincia Granda