itala

Descrizione

Centro collinare, di origini tardo-medievali, con un’economia basata soprattutto sull’agricoltura, cui si affiancano alcune iniziative industriali. I cessanitesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale e le località Favelloni, Mantineo, San Cono, San Marco, Piana Pugliese e Pannaconi, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche: si raggiungono i 480 metri di quota. L’abitato, situato fra vallate ricche di uliveti, privo di espansione edilizia, conserva un aspetto rurale; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un bue pezzato di nero, fermo su una verde campagna e affiancato da una pecora bianca al pascolo; nel capo spiccano tre spighe di grano ordinate in fascia. Lo stemma usato dal comune è quello riprodotto in alto.

Storia

Pare sia stata fondata dopo la distruzione dell’antica Guzzaferne, avvenuta verso la metà del XV secolo, a causa di un terremoto. Il toponimo ha un’origine controversa: alcuni studiosi, facendo riferimento al suffisso -ITI, corrispondente al greco -ites, ritengono che esso abbia il significato di ‘oriundo di Kessane’, località greca della Tracia; altri invece lo riportano al latino CESSANU, derivante dal personale CESSUS. Casale della baronia di Briatico, appartenne alla nobile famiglia dei de Castro Bisbal, alla quale subentrarono i Pignatelli di Monteleone, che la tennero fino all’abolizione del feudalesimo. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, venne inclusa nel circondario briaticese, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni, tornati sul regno di Napoli, all’indomani del congresso di Vienna. La storia post-unitaria non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della regione. Già gravemente colpita dal sisma della seconda metà del XVIII secolo, fu devasta dal terremoto del principio del Novecento, unitamente a Pannaconi, a Mantineo e a Favelloni, ricostruita da un comitato piemontese. Tra i monumenti del suo patrimonio storico-architettonico figura la chiesa parrocchiale di San Basilio Magno.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco e stazione dei carabinieri. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticata anche la floricoltura. Si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, della lavorazione del legno, dell’estrazione della pietra e della fabbricazione di apparecchi elettrici. Artigiani locali si dedicano alla lavorazione dei tessuti, con telai a mano. Modesta è la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva, di dimensioni non rilevanti, soddisfa le esigenze primarie della comunità. Non si segnalano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. Intrattiene rapporti non molto intensi con il contiguo capoluogo provinciale e gli altri comuni del circondario, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli eventi ricorrenti, che animano la comunità e richiamano periodicamente visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: le fiere del 16 aprile e dell’ultimo venerdì di maggio; le feste di San Nicola e San Filippo, ugualmente a maggio; la sagra paesana, la festa dell’emigrante e quella di Santa Maria della Lettera, ad agosto. Il Patrono, San Basilio, si festeggia il 14 giugno con l’omonima sagra.

Località

Favelloni, Mantineo, Pannaconi, Piana Pugliese, San Cono, San Marco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cessaniti rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.290
  • Lat 38° 39' 45,88'' 38.66274444
  • Long 16° 1' 33,45'' 16.02595833
  • CAP 89816
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102006
  • Codice Catasto C581
  • Altitudine slm 428 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1699
  • Superficie 17.86 Km2
  • Densità 184,21 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
''ASSOCIAZIONE FRANCESCO PUGLIESI''VIA BRIATICO
ASSOCIAZIONE CATTOLICA MANTINEO E PIANA PUGLIESEVIA ITALIA SNC MANTINEO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO''L'ALTRO AIUTO''V E ROSSI 2 FZ PANNACONI DI CESSANI
ASSOCIAZIONE EUROLINAVIA DEI MILLE F PANNACONI
ASSOCIAZIONE OPERA BUONA ONLUSVIA CESSANITI N 18 FZ FAVELLONI
News
Martedì 21/05/2024 10:23
Cessaniti, donna minacciata con una motosega: tentato omicidio sventato dai carabinieri  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 01/05/2024 20:35
Prima categoria, il derby Real Mileto - Piscopio si gioca a Cessaniti  
Vibo Sport e tempo libero
Venerdì 08/03/2024 09:00
Cessaniti, inaugurata la panchina rossa contro la violenza sulle donne - FOTO  
Corriere della Calabria
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Intimidazioni a due parroci e al Vescovo: arriva l'Esercito a Cessaniti  
Quotidiano online
Martedì 05/03/2024 09:00
Le intimidazioni ai due sacerdoti, il clima rimane teso a Cessaniti  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 04/03/2024 09:00
Le intimidazioni ai due parroci di Cessaniti, si tenta un ritorno alla normalità  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 03/03/2024 09:00
Cessaniti si schiera al fianco della Chiesa vibonese  
Video Calabria
Giovedì 29/02/2024 09:00
Cessaniti anche dal calcio la solidarietà a don Felice: "La comunità è con voi"  
Vibo Sport e tempo libero
Martedì 27/02/2024 09:00
Parroci intimiditi, Cessaniti si mobilita: le associazioni scenderanno in piazza  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 24/02/2024 09:00
Parroco intimidito a Pannaconi, frazione di Cessaniti  
RaiNews
Giovedì 22/02/2024 09:00
Cessaniti, intimidazione a presidente dell'associazione Crisalide  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Pgs Calabria, l'Asd Cessaniti Academy quarta alle finali regionali FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Frontale tra due auto a Cessaniti: due i feriti trasportati in ospedale a Vibo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 12/01/2024 09:00
Pannaconi di Cessaniti, grande successo per gli eventi di "Nataliandu"  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 21/12/2023 09:00
Eventi di Natale a Cessaniti. Il commissario prefettizio Raimondo riunisce associazioni e parroci  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 20/08/2023 09:00
Vibo Valentia, si dimette il sindaco di Cessaniti  
StrettoWeb
Sabato 19/08/2023 09:00
Cessaniti, si è dimesso il sindaco Mazzeo ‹ Giornale di Calabria  
Giornale di Calabria