itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. I cervignanesi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e la località Strassoldo. Attraversato dal fiume Aussa, il territorio ha un profilo geometrico regolare, con differenze di altitudine quasi irrilevanti, che imprimono all’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è uno scudo partito: nel primo campo, a sfondo dorato, si rappresenta un cervo saliente rivoltato; sullo sfondo azzurro della seconda parte spicca un’ancora d’acciaio a tre uncini, posti in palo.

Storia

Seguendo le sorti di Aquileia, in epoca romana registrò una grande crescita economica, grazie alla ubicazione lungo il fiume Aussa, che collegava l’entroterra ai porti dell’Adriatico. Il toponimo, da alcuni riportato al termine “cervo”, viene da altri fatto derivare dal personale latino CERVINIUS, CERVENIUS o CERVONIUS, col suffisso –ANUS. La denominazione attuale risale al 1923, quando fu aggiunta la specificazione “del Friuli”, per distinguerla da Cervignano d’Adda (MI). Distrutta, nel V secolo d.C., dagli unni, subì altre devastazioni a opera di ostrogoti, eruli e goti e venne poi occupata dai longobardi, che vi fondarono la badia di San Michele Arcangelo, devastata dagli ungheri, nel X secolo. Assegnata dal patriarca Poppone alle monache benedettine di Aquileia, nel 1420 fu conquistata dalla repubblica veneta e passò, agli inizi del 1500, sotto gli austriaci. L’imposizione di forti pedaggi alle barche veneziane, che risalivano l’Aussa, provocò l’inasprirsi delle ostilità tra la Serenissima e l’Austria, sfociate, nel 1615, nella guerra di Gradisca (GO), durante la quale fu rasa al suolo. Persa la sua importanza economica, a seguito dell’affermarsi del porto di Trieste quale sbocco sull’Adriatico dell’impero asburgico, tornò sotto il dominio austriaco dopo la pace di Campoformio, del 1797, e la parentesi napoleonica. Occupata dalle truppe italiane allo scoppio della prima guerra mondiale, nel 1923 fu annessa alla provincia di Udine e assorbì, nel 1928, gli allora autonomi comuni di Strassoldo, Scodovacca e Muscoli. Dura fu la rappresaglia tedesca nel 1945. Testimonianze architettoniche di maggior rilievo sono: l’antica parrocchiale di San Michele, resto dell’omonima abbazia, di epoca longobarda; il Duomo della Madonna di Fatima; le ville Bresciani e Antonelli; i palazzi comunale e De Molina; le ville De Obizzi e Chiozza, a Scodovacca, e i due castelli di Strassoldo, del XIV secolo.

Economia

Oltre che degli uffici solitamente presenti in una cittadina, è sede del distretto scolastico n. 13. L’agricoltura, basata sulla coltivazione di cereali, ortaggi, foraggi, vite e frutta, è integrata dall’allevamento di bovini e suini. L’industria è costituita da numerose aziende che operano nei comparti edile, chimico, tessile, lattiero-caseario, cantieristico, metalmeccanico, del legno, del vetro, dei materiali da costruzione, della tipografia, della pesca e della piscicoltura; non mancano una centrale elettrica, gioiellerie e oreficerie nonché fabbriche di mobili e per la lavorazione e conservazione della frutta e degli ortaggi. Accanto al servizio bancario sono presenti anche attività di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione. Una buona rete commerciale completa il quadro delle attività terziarie. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo e includono un istituto tecnico industriale e un liceo scientifico, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca. È presente un’emittente radiotelevisiva locale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. È assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, ai quali offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, visitando il suo ricco patrimonio storico-architettonico, è al centro di rapporti particolarmente intensi con il circondario, grazie alla presenza dei servizi, degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e degli insediamenti industriali, che consentono un notevole assorbimento di manodopera. La festa del Patrono, San Michele, si celebra il 29 settembre.

Località

Borgo Modena, Case Gortani, Mortesins, Strassoldo, Terzo d'Aquileia, Viui

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cervignano del Friuli rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 13.844
  • Lat 45° 49' 18,72'' 45.82186667
  • Long 13° 20' 17,47'' 13.33818611
  • CAP 33052
  • Prefisso 0431
  • Codice ISTAT 030023
  • Codice Catasto C556
  • Altitudine slm 2 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2239
  • Superficie 28.47 Km2
  • Densità 486,27 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:51
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARTINGVIA AQUILEIA 38
ASSOCIAZIONE CERVIGNANO NOSTRAPIAZZA UNITA D ITALIA 5
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PROGETTO FUTUROVIA DON MINZONI 4
CENTRO GIOVANILE DI CULTURA E RICEAZIONE RICREATORIO SAN MICHELEVIA MERCATO 1
CROCE VERDE BASSO FRIULI CERVIGNANO ONLUSVIA AQUILEIA 33
FENICE F.V.G. ? ASSOCIAZIONE ONLUSVIALE GIACOMO MATTEOTTI 100
CENTRO GIOVANILE DI CULTURA E RICEAZIONE RICREATORIO SAN MICHELEVIA MERCATO 1
CROCE VERDE BASSO FRIULI CERVIGNANO ONLUSVIA AQUILEIA 33
FENICE F.V.G. ? ASSOCIAZIONE ONLUSVIALE GIACOMO MATTEOTTI 100
UNIVERSITA' PER LA TERZA ETA' CITTA' DI CERVIGNANO E BASSA FRIULANA APSVIA ZORUTTI 6
News
Mercoledì 05/06/2024 11:12
Europa al voto: Cervignano risponde presente  
imagazine
Domenica 19/05/2024 09:00
Cervignano. Nasce la scuola del futuro con materiali riutilizzabili  
La Vita Cattolica
Lunedì 29/04/2024 09:00
Recruiting Day a Cervignano del Friuli: assunzioni per 150 addetti  
CircuitoLavoro.it
Giovedì 25/04/2024 09:00
Cervignano, derubato del Rolex da una sconosciuta  
Il Friuli
Giovedì 18/04/2024 09:00
Interporto di Cervignano, intesa sul Piano attuativo  
AdriaPorts
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Prelievi fraudolenti e furti su vetture: arrestata 32enne  
Telefriuli
Venerdì 05/04/2024 09:00
In Friuli Venezia Giulia la prima edizione del Premio regionale sostenibilità  
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Venerdì 29/03/2024 17:48
La Banda Osiris protagonista a Cervignano  
imagazine
Martedì 26/03/2024 20:55
Sale sul tetto di casa urlando e fa scappare i ladri  
UdineToday
Lunedì 25/03/2024 08:00
Quasi 14.000 di presenze nelle Giornate FAi di Primavera  
Telefriuli
Martedì 05/03/2024 23:03
Le poesie del mondo decantate a Cervignano  
imagazine
Martedì 05/03/2024 09:00
Torna a Cervignano il Presepe Pasquale - imagazine.it  
imagazine
Lunedì 04/03/2024 12:06
Caos al centro per minori, denunciati in quattro  
UdineToday
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Circolare e smontabile: ecco il nuovo Malignani di Cervignano  
Friuli Oggi
Sabato 17/02/2024 09:00
Lavoro nero e carenze igieniche: chiuso un bar a Cervignano  
Friuli Oggi
Giovedì 15/02/2024 20:45
Cervignano, ecco il cimitero per gli animali  
imagazine
Giovedì 15/02/2024 08:12
Cervignano, a giugno le prime comunioni  
imagazine
Giovedì 15/02/2024 05:09
Cervignano, nuovo regolamento per il Nido comunale  
imagazine
Mercoledì 14/02/2024 12:14
Cervignano, con l’auto contro la chiesa  
imagazine
Mercoledì 14/02/2024 05:01
Cervignano, novità alla scuola materna parrocchiale  
imagazine
Martedì 13/02/2024 09:00
Karate, Cervignano ai vertici italiani - imagazine.it  
imagazine
Lunedì 05/02/2024 09:00
Arrestati nella Bassa i "fratelli" della droga  
UdineToday
Giovedì 01/02/2024 09:00
Cervignano, fine settimana tra maschere, magia e musica  
imagazine
Venerdì 26/01/2024 09:00
Furti nelle Bassa Friulana: 2 colpi a Latisana e Cervignano  
Friuli Oggi
Domenica 21/01/2024 09:00
Maltrattamenti in famiglia: un arresto aa Cervignano  
Telefriuli
Lunedì 15/01/2024 09:00
Anziano investito a Cervignano del Friuli  
Il Friuli
Domenica 07/01/2024 09:00
A Cervignano uno spettacolo magnetico con L'Uomo Calamita  
Friuli Oggi
Giovedì 21/12/2023 09:00
Città del Vino - Diamo il benvenuto a Cervignano del Friuli  
Associazione Nazionale Città del Vino
Martedì 19/12/2023 09:00
Corsi Enaip per Operatore Socio Sanitario, aperte le iscrizioni  
Trieste News
Lunedì 18/12/2023 09:00
Uomo in bici investito da auto a Cervignano del Friuli  
Agenzia ANSA
Venerdì 10/11/2023 09:00
Cervignano, torna la tradizionale Fiera di San Martino  
Friuli Oggi
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Cervignano pronta alla Fiera di San Martino, tanta musica e giostre  
Il Goriziano
Martedì 12/09/2023 09:00
Cervignano premia i talenti dello sport  
imagazine
Sabato 19/08/2023 09:00
Abbassa le saracinesche "La Couture", boutique di Cervignano  
Friuli Oggi
Giovedì 03/08/2023 09:00
Cervignano, restyling per il Ricreatorio  
imagazine