itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, basa la sua economia essenzialmente sulle tradizionali attività agricole. I cervicatesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse. Il territorio, comprendente anche l’isola amministrativa Marinello, ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche: si raggiungono i 555 metri di quota. L’abitato, situato in bella posizione, su un poggio, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario.

Storia

Sorta per alcuni nel X secolo, viene da altri ritenuta fondata, nel corso del 1300, da Guglielmetto di Cervicatis, che trasformò in urbano il feudo rustico di San Lorenzo, compreso nel territorio di San Marco Argentano. Il toponimo deriva dal latino CERVICATUS, ‘di testa dura’, probabilmente attraverso un cognome o un soprannome. Non manca però chi ritiene che la denominazione del borgo vada riportata all’espressione latina CERVI CAPTI, ‘cervi catturati’, riferita al gran numero di cervi, un tempo, esistenti nella zona. Inclusa nella baronia sammarchese, all’inizio del XV secolo fu concessa ai Caselli, ai quali subentrarono i Sersale e i Maiorana. Popolata, tra il 1400 e il 1500, da una colonia di profughi albanesi, di cui ancora si conservano gli usi e i costumi, nella prima metà del XVII fu acquistata dai Guzzolini che, insigniti del titolo di baroni, ne conservarono il possesso fino al crollo del sistema feudale. Molte furono le vittime dell’epidemia di peste che la colpì, verso la metà del 1600. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, a principio del XIX secolo, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di San Marco Argentano e poi tra i comuni del circondario facenti capo ad essa, sotto la cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni. Annessa al Regno d’Italia, insieme al resto della regione, subì notevoli danni dal terremoto dell’inizio del 1900. Sul finire degli anni Venti del Novecento, fu aggregata a San Marco Argentano, tornando a essere autonoma solo nel 1937. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la chiesa parrocchiale e il seicentesco palazzo Barone, in cui si conservano preziosi documenti del passato e la stanza dove soggiornò il noto critico letterario Francesco de Sanctis, a metà del 1800, dopo il fallimento della rivoluzione napoletana.

Economia

Se si escludono i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Le attività industriali sono limitate a qualche piccola azienda alimentare. Artigiani locali confezionano tipici vestiti albanesi. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una modesta rete commerciale completa il panorama del terziario. Non dispone di particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini piatti della cucina cervicatese e godere delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di estesi castagneti. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del luogo; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti consueti vanno citati: il carnevale, durante il quale si svolgono le cosiddette “vallje”, balli tipici lungo le vie del borgo; le fiere della domenica in Albis e della Madonna del Carmelo, il 16 luglio, e “Gli incontri”, una manifestazione culturale promossa dall’amministrazione comunale, che mira a valorizzare le tradizioni locali, l’ultimo sabato di settembre. Il Patrono, S. Nicola, si festeggia il 6 dicembre.

Località

Marinello

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cervicati rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 829
  • Lat 39° 32' 30,43'' 39.54178611
  • Long 16° 7' 40,43'' 16.12789722
  • CAP 87010
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078038
  • Codice Catasto C554
  • Altitudine slm 485 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1890
  • Superficie 12.09 Km2
  • Densità 68,57 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.R.C.O. ( ASSOCIAZIONE RI ? UNITI CALABRIA ONCOLOGIA )PZA RISORGIMENTO AULA PIERGIORG S C
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROGETTO DONNAVIA LUDIVICO ARIOSTO SNC
ASSOCIAZIONE LIDA GUARDIE AMBIENTALI VOLAONTARIEBIVIO CERVICATI LOC TROILO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA CADORNA 10
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO FAMIGLIA DISABILI ANCHE NOI SIAMO UTILIVIA G MARCONI 57
ASSOCIAZIONE/ORATORIO COME L'AURORAPIAZZA GARIBALDI 20
AVIS COMUNALE DI LUNGROC DA SANT'ANGELO
AVIS COMUNALE LATTARICOVIA PIRETTO SNC
AVIS DI BASE DI SARTANOVIA UMBERTO I N 44
CIRCOLO SOCIO RICREATIVO A.D.A. AMICI DI PERITANOC DA PERITANO
CONFRATERNITA DI MISERICORDI DI MALVITOVIA ALDO MORO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN SOSTIVIA GIACOMO MATTEOTTI 91
CROCE VERDE LATTARICOVIA NICOLA MARI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA CADORNA 10
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO FAMIGLIA DISABILI ANCHE NOI SIAMO UTILIVIA G MARCONI 57
ASSOCIAZIONE/ORATORIO COME L'AURORAPIAZZA GARIBALDI 20
AVIS COMUNALE DI LUNGROC DA SANT'ANGELO
AVIS COMUNALE LATTARICOVIA PIRETTO SNC
AVIS DI BASE DI SARTANOVIA UMBERTO I N 44
CIRCOLO SOCIO RICREATIVO A.D.A. AMICI DI PERITANOC DA PERITANO
CONFRATERNITA DI MISERICORDI DI MALVITOVIA ALDO MORO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN SOSTIVIA GIACOMO MATTEOTTI 91
CROCE VERDE LATTARICOVIA NICOLA MARI
GRUPPO SOCCORRITORI AQUILE DEL POLLINOVIA EIANO
KING SPORTC/SA SERRA PALUMBO
ORGANIZZAZIONE AMBIENTE ED ANIMALIVIA VITTORIO EMANUELE 16
POLLINO H 24VIA SAN FRANCESCO SNC
SAN NICOLA DI MIRA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA DEI CINQUECENTO 16
VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE NUCLEO EMERGENZALOC BIVIO
News
Venerdì 10/05/2024 09:00
Cervicati Vive, Filice si ricandida: i 10 della lista  
Bisignanoinrete
Lunedì 12/02/2024 09:00
Cervicati, le verità del sindaco Filice: "Ora facciamo chiarezza"  
Bisignanoinrete
Giovedì 28/12/2023 09:00
Cervicati, il sindaco Gioberto Filice si ritrova senza maggioranza  
Cosenza Channel
Martedì 26/07/2022 09:00
Sorda e quasi cieca divora libri, 97enne di Cervicati testimonial campagna Rubbettino  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 21/07/2022 09:00
Il testimonial della Rubbettino? È zia Gina e ha 97 anni  
Quotidiano del Sud
Lunedì 30/05/2022 09:00
Successo per la tappa a Cervicati di MyStartUp Tour di ICR Calabria  
Montalto Uffugo Online
Domenica 08/08/2021 09:00
Cervicati, sarà inaugurato un centro socio educativo  
DirittoDiCronaca.it
Lunedì 12/04/2021 09:00
L'addio di Cervicati a Franco Giglio  
DirittoDiCronaca.it
Venerdì 27/12/2019 09:00
Cantine nel borgo a Cervicati  
Bisignanoinrete
Lunedì 14/01/2019 09:00
Fusioni tra comuni: il caso Cervicati - San Marco Argentano  
OpenCalabria
Mercoledì 28/11/2018 09:00
Cervicati e San Marco Argentano verso la fusione - Cosenza  
ntacalabria
Sabato 24/11/2018 09:00
Fusioni tra comuni, convegno a Cervicati  
OpenCalabria
Mercoledì 01/07/2015 09:00
Cervicati paese veramente virtuoso  
Bisignanoinrete
Martedì 13/08/2013 09:00
Cervicati: inaugurato il nuovo ciborio bronzeo  
CN24TV