itala

Descrizione

Centro di pianura, dalle antiche origini, classificato "comune sparso" con sede a Torre del Mangano, accanto alle tradizionali attività agricole ha affiancato qualche iniziativa industriale e un discreto sviluppo commerciale, legato in particolare al turismo. I certosini presentano un indice di vecchiaia poco più alto della media e si distribuiscono tra il capoluogo comunale, che fa registrare una forte espansione edilizia, e le località di Cascine Calderari, Samperone, Torriano, Boschetto e Certosa di Pavia. Il territorio comunale presenta un profilo regolare, con minime variazioni altimetriche, e di questa caratteristica orografica risente l'abitato, che mostra un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma municipale, concesso con Decreto del 1953, raffigura, in campo azzurro, un biscione d'oro coronato, emblema visconteo, affiancato dalle abbreviazioni in lettere maiuscole GRA e CAR.

Storia

Comune dal 1929, è nata dall'unione delle località di Torre del Mangano, Torriano e Borgarello, fino ad allora organizzate in comuni autonomi; Borgarello però nel 1958 ha riacquistato la propria autonomia amministrativa. Abbandonato nel 1929 il nome originario di Torre del Mangano, che si riferiva alla torre medievale dove si narra venisse battuto il lino (o anche a una macchina da guerra lì installata e in grado di scagliare a distanza grossi proiettili), ed assunto quello dello straordinario complesso monumentale, che ne ha caratterizzato la storia, ha origini antiche, come testimoniato dai resti di alcune fortificazioni presenti sul suo territorio. Il paese restò infeudato ai monaci della Certosa fino al XVIII secolo. La Certosa, voluta da Gian Galeazzo Visconti per dotare la sua famiglia di un mausoleo, e la cui costruzione fu iniziata nel 1396, appartenne dapprima ai certosini, cui subentrarono, sul finire del XVIII secolo, i cistercensi e in seguito i carmelitani scalzi. Chiusa da Napoleone nel 1810 e riaperta nel 1843, fu nuovamente chiusa nel 1881. Tra i monumenti, oltre alla Certosa intitolata a Santa Maria delle Grazie, nella quale è possibile ammirare il monastero e due chiostri, che rappresentano un mirabile esempio della pittura, della scultura e dell'architettura lombarde dal gotico al rinascimento fino al barocco, va ricordata la settecentesca chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo.

Economia

Esclusi gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota. Il sindaco svolge anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza, a causa dell'assenza di una stazione dei carabinieri. Nell'economia locale l'agricoltura, praticata con successo, attraverso diverse aziende agricole, anche grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, conserva un ruolo rilevante: si coltivano essenzialmente cereali e foraggi; è praticato anche l'allevamento di bovini ed avicoli. L'industria è presente soprattutto nel settore alimentare (ramo lattiero-caseario) e con varie imprese edili e qualche falegnameria. Il terziario si compone di una buona rete commerciale, legata in particolare al grande afflusso turistico, e dell'insieme dei servizi, tra i quali, accanto a quelli amministrativi, sanitari e scolastici, è presente l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Pur non disponendo di servizi pubblici particolari, presenta tra le strutture sociali un asilo nido; nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria ma mancano strutture destinate all'arricchimento culturale, quali musei o biblioteche, in aggiunta al complesso della Certosa. Le strutture ricettive sono discretamente sviluppate e in grado di assicurare ai visitatori, oltre al soggiorno in un esercizio alberghiero, un'ampia possibilità di ristorazione, mentre quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Al considerevole movimento turistico, legato al suo patrimonio artistico ed architettonico di elevata qualità, non si accompagnano numerose presenze esterne nel mondo del lavoro, mancando grandi insediamenti industriali. Gli stessi rapporti con i centri vicini non sono particolarmente rilevanti, a causa delle carenze pur riscontrabili nei servizi e dell'assenza di quelle tradizionali ricorrenze folcloristiche che altrove solitamente richiamano parecchi visitatori. La festa della Patrona, la Madonna del Carmine, si celebra la terza domenica di luglio.

Località

Boschetto, Cascina Tirogno, Cascine Calderari, Samperone, Torre del Mangano, Torriano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Certosa di Pavia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.452
  • Lat 45° 15' 10,54'' 45.25292778
  • Long 9° 7' 47,58'' 9.12988333
  • CAP 27012
  • Prefisso 0382
  • Codice ISTAT 018046
  • Codice Catasto C541
  • Altitudine slm 89 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2619
  • Superficie 10.71 Km2
  • Densità 509,06 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
STANZA ENEAVIA CAVOUR 33 FRAZ TORRIANO
News
Giovedì 06/06/2024 14:55
Risultati Certosa di Pavia (Elezioni comunali 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Martedì 04/06/2024 17:06
Schianto frontale tra due vetture, tre feriti tra cui un 16enne  
Prima Pavia
Martedì 04/06/2024 16:45
Un fine settimana a Pavia tra storia e cultura  
Tempo Italia
Giovedì 16/05/2024 09:00
Notte europea dei Musei e International Museum Day – Direzione regionale Musei Lombardia  
Direzione regionale Musei Lombardia
Lunedì 06/05/2024 09:00
Musei lombardi: biglietteria elettronica e servizi digitali  
Arte Magazine
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Lo spettacolo dei campi di trifoglio rosso tra Certosa e Zeccone  
Quatarob Pavia
Giovedì 18/04/2024 09:00
25 aprile in museo! – Direzione regionale Musei Lombardia  
Direzione regionale Musei Lombardia
Venerdì 05/04/2024 09:00
Incidente a Certosa carabinieri in lutto per il collega deceduto  
La Provincia Pavese
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Schianto in moto contro un furgone, nell’incidente muore un carabiniere  
La Provincia Pavese
Sabato 30/03/2024 08:00
Pasqua e Pasquetta in provincia di Pavia, idee per una gita fuori porta  
La Provincia Pavese
Venerdì 08/03/2024 09:00
Morto Piero Bolfo, rilanciò l’associazione Piatti del Buon ricordo  
La Provincia Pavese
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Gli orari della Certosa di Pavia: quando si può visitare  
Quatarob Pavia
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Parcheggio a pagamento a Stazione Certosa, i pendolari si oppongono  
Milano Pavia News
Martedì 27/02/2024 09:00
Incontro in Provincia in merito al parcheggio della Stazione di Certosa  
Provincia di Pavia
Giovedì 22/02/2024 09:00
Bar Sport di Certosa, dopo 37 anni finisce la gestione del “Pepo”  
La Provincia Pavese
Domenica 18/02/2024 09:00
Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia  
mentelocale.it
Sabato 17/02/2024 21:20
Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia  
mentelocale.it
Lunedì 12/02/2024 09:00
Carnevale 2024 a Pavia e dintorni: feste e carri allegorici  
Quatarob Pavia
Mercoledì 10/01/2024 19:41
Gita a Pavia: la Certosa, il Duomo e altri tesori  
Milano Weekend
Lunedì 08/01/2024 09:00
I musei da visitare gratis a Pavia domenica 7 gennaio 2024  
Prima Pavia
Domenica 31/12/2023 09:00
La nuova strada sarà riservata solo ai residenti  
La Provincia Pavese
Mercoledì 06/12/2023 10:02
Pavia al cinema: E' arrivato mio fratello  
PaviaFree.it
Mercoledì 22/11/2023 07:43
Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia  
mentelocale.it
Giovedì 19/10/2023 09:00
Quando si accende il riscaldamento nella provincia di Pavia  
Prima Pavia
Domenica 24/09/2023 09:00
Torna la domenica gratis al museo: le mostre da visitare  
Quatarob Pavia
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Schianto a Certosa, muore imprenditore  
La Provincia Pavese
Martedì 08/08/2023 20:59
Certosa, motociclista 53enne muore nello schianto  
Necrologie La Provincia Pavese
Martedì 08/08/2023 09:00
Certosa, 53enne si schianta in moto  
La Provincia Pavese
Giovedì 06/07/2023 09:00
Deliveroo: il food delivery ora arriva anche a Certosa di Pavia  
Prima Pavia
Giovedì 29/12/2022 09:00
La Certosa di Pavia. Mix di stili - Milano da Bere  
Milanodabere.it