itala

Descrizione

Comune montano, sorto nel Medioevo in un territorio popolato sin da epoca molto antica; è sorretto essenzialmente dalle tradizionali attività rurali. La grande maggioranza dei cerretani, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, vive concentrata nel capoluogo comunale, raggruppato su uno sperone calcareo, mentre il resto della comunità risiede in case sparse sui fondi. Lo scenario naturale che caratterizza il comprensorio cerretano ha un che di imponente e maestoso: a zone brulle e sassose, modellate dal carsismo, afflitte dalla mancanza d’acqua e screziate da radi arbusti di roverella e cerro o da grandi cespi di graminacee, si alternano vaste superfici ammantate di roverelle, paliuri e ornielli; con l’arrivo della bella stagione, all’ombra degli asfodeli, fioriscono tra le rocce biancastre orchidee, anemoni e narcisi. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia un monte d’argento a tre cime, sulla cui sommità spicca un cerro, sovrastato da tre stelle d’argento.

Storia

Le prime notizie certe sono contenute in una fonte documentaria del 1005 d.C., vale a dire l’atto di donazione del monte CERRETUM da parte di papa Giovanni XVIII a beneficio dell’abbazia di Subiaco; c’è da dire, tuttavia, che il primo popolamento risale ad epoche ben più remote. Sul finire del Quattrocento fu devastata da truppe napoletane, accorse in aiuto di Ferrara assediata dai veneziani, e nel secolo successivo dovette fronteggiare per giorni gli attacchi dei briganti al seguito di Marco Sciarra (1592). Tra il 1456 e il 1753 fu retta da abati commendatari, tra i quali figurarono rappresentanti delle potenti famiglie dei Borgia, dei Colonna, dei Borghese e dei Barberini. Passò poi alla Congregazione del Buon Governo, alla quale rimase fino all’unità d’Italia. Il toponimo, privo di specificazione fino al 1872, deriva dal fitonimo latino CERRUS, con l’aggiunta del suffisso collettivo -ETUM. Nella parte più alta dell’abitato sorge la rocca trapezoidale, edificata verso la fine del XIV secolo per volere dell’abate Tommaso da Celano e dominata da un imponente torrione. Tra gli edifici religiosi meritano una menzione particolare la cinquecentesca chiesa di San Sebastiano e quella di Santa Maria Assunta, eretta tra il XII e il XIII secolo e ampiamente rimaneggiata nel tempo, che custodisce alcuni dipinti e un interessante crocifisso ligneo.

Economia

L’agricoltura, specializzata nella coltivazione di cereali, uva da vino e olive, rappresenta ancora, insieme all’allevamento ovino, una fondamentale risorsa economica. L’industria, legata ai comparti tradizionali della trasformazione dei prodotti della terra e della lavorazione del legno e della pietra, si mantiene nel complesso entro i limiti dell’artigianato. Il commercio è legato esclusivamente ai beni di prima necessità e il panorama dei servizi mostra notevoli carenze, non includendo, fra l’altro, sportelli bancari. Il comune, dotato degli ordinari uffici municipali e postali, dispone di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado e della farmacia; essenziale è anche l’apparato ricettivo, che tuttavia include strutture per il soggiorno.

Relazioni

È una tranquilla stazione climatica, le cui attrattive paesaggistiche suscitano l’interesse di escursionisti e amanti della natura. La varietà delle feste che si susseguono nel corso dell’anno, inoltre, mostra il senso della continuità storica e l’attaccamento alle tradizioni contadine che caratterizza i cerretani: il “Palio della gatta” (25 aprile), ad esempio, rievoca l’assedio dell’abitato da parte di Marco Sciarra attraverso una rappresentazione bellica in costume, che mette in competizione i rappresentanti dei quattro rioni cittadini. Il calendario delle festività cerretane comprende, inoltre, allegri spettacoli carnevaleschi, la festa dedicata a San Giuseppe (19 marzo), con gare di poesia dialettale, la rievocazione della Passione di Gesù (Venerdì Santo), la tradizionale Infiorata del Corpus Domini nonché una serie di sagre, tra cui quella settembrina delle “pizzarelle” e quella delle castagne (1 novembre). La festa del Patrono San Sebastiano si celebra il 20 gennaio; i festeggiamenti popolari hanno luogo nella seconda decade di maggio, in concomitanza con la sagra della bruschetta.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cerreto Laziale rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.118
  • Lat 41° 56' 37,70'' 41.94380556
  • Long 12° 58' 56,25'' 12.98229167
  • CAP 00020
  • Prefisso 0774
  • Codice ISTAT 058027
  • Codice Catasto C518
  • Altitudine slm 520 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2224
  • Superficie 11.77 Km2
  • Densità 94,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:42
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.NE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE MONTERUFO IN CERRE.TO LAZIALEVIA VENTIQUATTRO MAGGIO 2
ASSOCIAZIONE SAN ROCCO VALLINFREDAVIA VITTORIO EMANUELE III
ASSOCIAZIONE VIVA LA VITA ONLUSPIAZZA DEL MUNICIPIO 1
ASSOCIAZIONE SAN ROCCO VALLINFREDAVIA VITTORIO EMANUELE III
ASSOCIAZIONE VIVA LA VITA ONLUSPIAZZA DEL MUNICIPIO 1
GLI AMICI DI PADRE ANDRES ONLUSVIA DELLE VIGNETTE 3
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO COMPAGNIA ARTE E CULTURA ABUSIVA MANDELAVICOLO DELLE STERE 1
VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PISONIANOVIA SECONDO BERNARDINI 3
News
Sabato 20/04/2024 09:00
Cerreto Laziale, conclusi lavori di riqualificazione urbana  
ConfineLive
Giovedì 18/04/2024 15:43
La Festa Della Gatta A Cerreto Laziale  
Eventi e Sagre
Mercoledì 10/04/2024 09:00
A Cerreto Laziale via ai lavori di riqualificazione urbana  
ConfineLive
Martedì 23/01/2024 09:00
A Cerreto Laziale inaugurato nuovo centro polifunzionale  
ConfineLive
Martedì 12/09/2023 09:45
Cerreto Laziale - Sagra delle Pizzarelle - Città metropolitana di Roma Capitale  
Città metropolitana di Roma Capitale
Giovedì 17/08/2023 09:00
14 operai per il settore telecomunicazioni in provincia di Roma  
Lavoro Facile
Sabato 15/07/2023 09:00
Fiera Itinerante Turismo A Cerreto Laziale  
Eventi e Sagre
Lunedì 15/05/2023 09:00
Elezioni comunali Roma e Lazio, risultati spoglio in diretta  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Martedì 06/12/2022 09:00
Cerreto Laziale: "Cenerentola remix", produzione Teatro di Roma  
Notizialocale.it
Domenica 11/09/2022 09:00
Grande festa a Cerreto Laziale per la Madonna delle grazie  
ConfineLive
Martedì 16/08/2022 09:00
Ecco i candidati a Camera e Senato del Pd ed alleati nel Lazio – I NOMI  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Lunedì 04/07/2022 09:00
A Cerreto Laziale inaugurato restyling urbano – ConfineLive  
ConfineLive
Giovedì 20/01/2022 09:00
Cordoglio a Cerreto Laziale, muore il parroco don Timothy  
ConfineLive
Lunedì 16/08/2021 09:00
Cerreto Laziale (Roma) - Borghi d'Italia  
TV2000
Lunedì 31/05/2021 09:00
A Cerreto Laziale un nuovo centro cinofilo  
Notizialocale.it
Mercoledì 20/11/2019 12:28
Sagra Delle Pizzarelle  
Eventi e Sagre
Sabato 15/09/2018 09:00
Sagra delle pizzarelle  
RomaToday
Venerdì 24/03/2017 08:00
Divino Amore: conferenza sul bullismo  
RomaToday
Martedì 28/08/2007 09:00
Cerreto Laziale (RM). Collettiva. - Positanonews  
Positanonews