itala

Descrizione

Comune montano di antiche origini, la cui principale risorsa economica è costituita dalle tradizionali attività rurali. I cerretani, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono concentrati soprattutto nel capoluogo comunale, arroccato su un alto sperone, nelle località di Borgo Cerreto, Buggiano, Colle Soglio, Macchia, Nortosce, Ponte, Rocchetta e Triponzo nonché in minuscoli aggregati urbani (Bigianpiccolo, Boveto, Case Paolangeli e Fergini) e in case sparse sui fondi. Dal punto di vista geomorfologico il territorio comunale si presenta alquanto accidentato: occupato da rilievi montuosi con pareti a picco, forre, cañon e valloni, raggiunge le massime altezze con i monti Maggiore, Pagliaro e Galloro; è solcato inoltre dal fiume Vigi, che scorre incassato in una stretta gola, tra versanti rocciosi, e confonde infine le proprie acque con quelle del fiume Nera. La vegetazione si presenta variegata: dense faggete e boschi di essenze quercine, tra cui si frappongono ampie distese di pascoli, formano l'habitat ombroso di specie faunistiche rare, minacciate dall'attività venatoria.

Storia

Di antiche origini, è menzionata per la prima volta in fonti scritte del XIII secolo e fu oggetto di aspra contesa tra Spoleto e Norcia, che nel Quattrocento la rase al suolo. Passata alla Chiesa nel 1550, entrò a far parte dei domini di Norcia nel 1569 e fu sottoposta alla giurisdizione di Spoleto nell'Ottocento. Il toponimo è legato al latino CERRUS, 'cerro', con l'aggiunta del suffisso collettivo -ETUM; denominata Cerreto fino al 1863, deve l'attuale specificazione al vicino centro di Spoleto, alla cui diocesi appartiene. Su un colle a sud dell'abitato sorge il complesso monastico di San Giacomo, che conserva pregevoli affreschi del Quattrocento. Nel centro storico, invece, spiccano la chiesa medievale di Santa Maria Annunziata e quella ormai in rovina del castello, risalente al XII secolo e contenente affreschi di scuola perugina. In località Triponzo, lungo la statale Valnerina, si incontra inoltre un antico stabilimento per lo sfruttamento delle locali acque minerali, note fin da epoca romana, mentre in località Borgo Cerreto si erge la chiesa duecentesca di San Lorenzo, con pareti commentate da una decorazione pittorica frammentaria.

Economia

I ritmi pacati che scandiscono l'esistenza dei cerretani sono dovuti in parte alla loro moderata apertura al progresso. Benché in fisiologica contrazione, l'agricoltura, rivolta alla coltivazione di cereali, uva e foraggio, costituisce ancora una basilare fonte di reddito, tenuto conto che l'industria non ha conosciuto un significativo sviluppo: gli stabilimenti presenti, soprattutto metallurgici, non superano la dimensione artigianale e assorbono solo una piccola percentuale della popolazione attiva; per contro il terziario, trainato da un discreto movimento turistico, ha fatto registrare buoni progressi, aprendosi anche al credito e alle assicurazioni. Oltre agli ordinari uffici municipali e postali e a una stazione dei carabinieri, il comune ospita le scuole dell'obbligo, mentre per gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado i giovani sono costretti a rivolgersi altrove; vanta in compenso due musei, che espongono rispettivamente una raccolta etnografica e una di mummie; provvisto delle basilari strutture sanitarie (la farmacia e un servizio di continuità assistenziale), usufruisce di un apparato ricettivo commisurato alle esigenze della comunità e del movimento turistico: nei ristoranti locali, fra l'altro, è possibile gustare l'ottima cucina cerretana a base di funghi, tartufi, insaccati e formaggi.

Relazioni

Nota sin dal Medioevo per il commercio di spezie, si caratterizza per l'abbondanza di boschi e per la produzione di pregiati tartufi: ogni giovedì, da novembre a marzo, si tiene un frequentatissimo mercato riservato a questo ricercato prodotto. Ricca di incantevoli scorci panoramici, è meta ideale di escursionisti e amanti della pesca sportiva; in località Triponzo, inoltre, è possibile ammirare alcune grotte naturali che, insieme alle locali sorgenti di acqua sulfurea, esercitano un forte richiamo turistico. Un'ulteriore occasione di contatto con l'esterno è rappresentata dalla processione del Cristo morto, con una toccante e corale rappresentazione della Passione. Il 6 dicembre si celebra la festa del Patrono San Nicola.

Località

Borgo Cerreto, Buggiano, Case Paolangeli, Colle Soglio, Fergino, Macchia, Nortosce, Ponte, Ponte del Piano, Rocchetta, Triponzo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cerreto di Spoleto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.075
  • Lat 42° 49' 8,32'' 42.81897778
  • Long 12° 55' 1,11'' 12.91697500
  • CAP 06040
  • Prefisso 0743
  • Codice ISTAT 054010
  • Codice Catasto C527
  • Altitudine slm 557 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2355
  • Superficie 74.79 Km2
  • Densità 14,37 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:42
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PER POGGIODOMOP ZZA GUGLIELMO MARCONI 1
PRO?LOCO BORGO CERRETOVIA VALNERIA SNC FR BORGO CERR
News
Domenica 09/06/2024 13:28
A Cerreto di Spoleto affluenza europee oltre il 50 per cento  
Agenzia ANSA
Venerdì 05/04/2024 00:06
Dante nelle terre del Ducato  
Comune di Spoleto
Martedì 13/02/2024 09:00
Soldi e progetti per le strade della Valnerina  
Corriere dell'Umbria
Venerdì 09/02/2024 09:00
Scosse di terremoto a Spoleto, gente in strada  
L'Aquila Blog
Mercoledì 27/12/2023 09:00
La Tradizione del Presepe Vivente a Cerreto di Spoleto  
Umbria Journal il sito degli umbri
Martedì 26/12/2023 09:00
A Cerreto di Spoleto si riaccende la magia del Presepe vivente  
Umbriadomani
Venerdì 22/12/2023 09:00
VIDEO Torna il Presepe Vivente di Cereto di Spoleto  
PerugiaToday
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Chiusa statale Tre Valli Umbre a Borgo Cerreto  
Agenzia ANSA
Martedì 07/11/2023 09:00
La Tre Valli Umbre chiusa a Borgo Cerreto per caduta massi  
Umbria Journal il sito degli umbri
Lunedì 18/09/2023 09:00
Il festival delle acque a Cerreto di Spoleto  
RaiNews
Mercoledì 13/09/2023 09:00
[VIDEO] Cerreto di Spoleto e il "Festival delle Acque"  
UmbriaOggi
Lunedì 28/08/2023 10:43
Acqua naturale in bottiglia: la classifica delle migliori  
inItalia
Lunedì 28/08/2023 09:00
Un paese longobardo  
RaiNews
Giovedì 24/08/2023 09:00
Ponte Longobarda, 26 agosto rievocazione nella frazione di Cerreto  
Valnerina Oggi
Martedì 20/06/2023 09:00
Festival dell’esoterismo a Cerreto di Spoleto  
Due Mondi News
Venerdì 05/05/2023 08:47
Schianto nella notte, soccorsi in azione  
PerugiaToday
Domenica 11/09/2022 09:00
Borgo Cerreto: fuori strada con l'auto. Ferita una donna  
umbriaON
Giovedì 23/01/2020 09:00
Cerreto di Spoleto: grazie a Mancini nasce ufficio di servizi per il cittadino  
Umbria Journal il sito degli umbri
Lunedì 27/05/2019 09:00
Giandomenico Montesi é il nuovo sindaco di Cerreto di Spoleto  
Due Mondi News
Martedì 18/12/2018 11:11
Torna il Presepe Vivente a Cerreto di Spoleto  
TuttOggi
Martedì 06/09/2016 09:00
Aprono le terme di Cerreto di Spoleto, gli Antichi Bagni di Triponzo  
Umbria Journal il sito degli umbri
Martedì 09/08/2016 09:00
Centri ittiogenici - Centri ittiogenici  
Regione Umbria