itala

Descrizione

Piccola comunità di collina, di origine incerta, la cui economia è di tipo prevalentemente agricolo. I cerretesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, i nuclei urbani minori Casalio e Monina, nonché case sparse. Il territorio, che ospita una sorgente di acqua solforosa, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che vanno da un minimo di 202 a un massimo di 416 metri sul livello del mare. L'abitato, interessato da un fenomeno di forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico delle zone collinari. È allungato su un crinale che si trova in posizione pressoché parallela al corso della valle. Caratterizzato dal susseguirsi di portoni e case che hanno conservato la fisionomia originaria, interrotto qua e là da giardini e orti, rappresenta un esempio di borgo rurale ancora intatto.

Storia

Il toponimo deriva dal latino CERRUS, con il significato di ‘cerro', unito al suffisso collettivo -ETUM: il suo significato sarebbe, pertanto, quello di ‘bosco di cerri'. La documentazione dell'anno 899 riporta “Ceredo”, con le varianti “Cerredo”, “Cerreto” e “Cereto”. Poche sono le notizie storiche relative alle prime vicende del borgo e incerte sono anche le sue origini. Si sa solo che fu donata nel 1065 da Adelaide di Susa ai vescovi di Asti; nel 1164, passò ai marchesi di Monferrato, poi ai conti di Cocconato (1249). Infine, nel 1530, divenne dominio dei Savoia. Poche sono le testimonianze artistiche degne di essere citate. Tra gli edifici religiosi di particolare rilievo è la pieve romanica di Sant'Andrea, dell'XI secolo. La facciata presenta un portale con stipiti a fasce alterne di mattoni e blocchi di tufo ed è sovrastata da una architrave e da un arco a ghiera composto da elementi laterizi lavorati in vario modo e collocati in più fasce. Da notare è anche la seicentesca chiesa di San Rocco. Di grande pregio il settecentesco palazzo comunale, munito di loggiato nella parte posteriore e, all'interno, di eleganti volte a padiglione.

Economia

Ospita gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, esercitate dal sindaco. Nell'economia locale le attività agro-pastorali conservano un ruolo importante: si coltivano soprattutto cereali, frumento e vite e si pratica l'allevamento di bovini, caprini, equini e avicoli. Per quanto riguarda il settore economico secondario, esso è pressoché inesistente, se si eccettuano semplici imprese operanti nei comparti dell'edilizia e delle confezioni. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva, di cui si compone, è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole assicurano la frequenza delle sole classi elementari. Non si segnalano biblioteche, musei e pinacoteche per l'arricchimento culturale. Il settore della ricettività turistica offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; l'assenza di una farmacia costringe i cerretesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

Allo scarso livello economico, dovuto per la maggior parte alla mancanza quasi totale di siti industriali, fa riscontro uno scarso afflusso dall'esterno anche a livello turistico. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: i cerretesi vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l'espletamento di pratiche burocratiche, per il servizio sanitario di base e gli altri servizi non presenti sul posto. In passato nel borgo aveva luogo, nel mese di maggio, una particolare manifestazione popolare denominata “Giostra del pitu”, dove “pitu” significa tacchino. La festa, di origini molto antiche, venne modificata nel 1970 quando si sostituì l'animale con un simbolo di pezza. Negli ultimi anni, però, questo antico gioco equestre non ha più luogo. Non si registrano particolari manifestazioni culturali o ricreative, come quelle che solitamente contribuiscono ad animare il borgo e a richiamare visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore di San Bartolomeo, si celebra il 24 agosto.

Località

Casalio, Gallareto, Gallareto Secondo e Vairola, Monina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cerreto d'Asti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 224
  • Lat 45° 3' 2,72'' 45.05075556
  • Long 8° 2' 8,97'' 8.03582500
  • CAP 14020
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005035
  • Codice Catasto C528
  • Altitudine slm 280 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2717
  • Superficie 3.98 Km2
  • Densità 56,28 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI CULTURA POPOLARE ESPERANZALOCALITA' VALLE GERVASIO, 5
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CULTURALE LE MUSEVIA AL GIARDINO 2
DON BOSCO AMICO ? ONLUSVIA ROMA 1
DON BOSCO AMICO ? ONLUSVIA ROMA 1
S.E.A. COMUNITA' COLLINARE VAL RILATEVIA DANTE 3
News
Venerdì 10/05/2024 09:00
Festa della delle rose a Cerreto d’Asti  
ATNews
Sabato 04/05/2024 09:00
L’associazione culturale astigiana Cuba Libri organizza “CubaDog”  
Dentro la notizia - break
Giovedì 25/04/2024 09:00
Vacanze Astigiane nell’estasi naturale delle rose  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 04/04/2024 09:00
Da domenica il tour alla scoperta di 26 chiese romaniche  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 26/02/2024 09:00
La prima neve dell'anno 'fa capolino' anche nell'Astigiano  
LaVoceDiAsti.it
Domenica 27/08/2023 09:00
Festeggiamenti patronali a Cerreto d'Asti  
ATNews
Lunedì 21/08/2023 09:00
Una passeggiata a Cerreto, il paese delle rose - Asti  
Dentro la notizia - break
Giovedì 29/06/2023 09:00
Vacanze Astigiane tra borghi e pesci all’agro  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 10/05/2023 17:19
Cerreto: una galleria d’arte a cielo aperto in occasione della festa delle rose  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 13/04/2023 09:00
Cerreto d'Arte e il profumo delle rose  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 12/04/2023 09:00
Asti, vandali in azione al campo di via Fregoli  
Gazzetta D'Asti
Lunedì 13/06/2022 09:00
Elezioni. Montegrosso ha eletto Monica Masino  
Gazzetta D'Asti
Domenica 12/06/2022 09:00
Da Villanova a Vesime, al voto dieci paesi  
La Stampa
Lunedì 16/05/2022 19:58
Elezioni 2022, Roberta Offman, sindaca di Cerreto: "Ecco perché non mi ricandido"  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 07/12/2021 09:00
Mattinata di intensa attività per i vigili del fuoco di Asti  
LaVoceDiAsti.it
Sabato 03/07/2021 09:00
Cerreto d'Asti, inaugurato il nuovo parco giochi rimesso in sicurezza  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 27/06/2021 09:00
PanCapriglio e la Rosina: si svelano due nuove big bench nel Nord Astigiano  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 14/08/2018 09:00
Miss Estate arriva dal torinese -  
La Pulce nell'Orecchio
Martedì 14/08/2018 08:11
Miss Italia: ventenne di Nole vince fascia a Cerreto  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 13/08/2018 09:00
A Cerreto d'Asti è arrivata Miss Italia  
Gazzetta D'Asti
Lunedì 28/08/2017 09:00
A Cerreto d'Asti, Festa patronale di San Bartolomeo  
ATNews
Giovedì 08/06/2017 09:00
Elezioni amministrative. Ecco come si vota ad Asti e nei dieci Comuni  
Gazzetta D'Asti
Venerdì 06/05/2016 09:00
Domenica a Cerreto Festa delle Rose con ceramiche e dipinti  
La Stampa
Sabato 14/02/2015 09:00
Il gioco degli sguardi di Raffaele Iachetti  
La Stampa
Sabato 08/06/2013 09:00
L'omaggio di Cerreto a Guglielminetti  
La Stampa