itala

Descrizione

Centro montano, di origini incerte, la cui economia si basa sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una modesta presenza industriale. I cerisanesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e nella località Valli; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e nuclei urbani minori. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.237 metri di quota; l’area Montebello è in contestazione con Marano Principato. L’abitato, situato in bella posizione, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto Ministeriale. Nella parte superiore, a fondo azzurro, campeggiano tre torri dorate, di cui la mediana è sovrastata da una corona, anch’essa d’oro; la sezione inferiore è a scacchi dorati e azzurri.

Storia

Alcuni la identificano con l’antica Acherofanus, fondata dagli enotri e poi chiamata Citerium. Il toponimo viene riportato al personale latino CERESIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS; meno probabile appare la derivazione dal latino CERASEARIUM, da CERASIUM, ‘ciliegia’. Casale di Castrolibero, sul finire del XV secolo venne smantellata insieme a quest’ultimo, a seguito delle rivalità con il capoluogo provinciale. Assegnata ai de Matera, passò successivamente ai Sanseverino, principi di Bisignano, che la cedettero al barone Valerio Telesio. Entrata a far parte dei possedimenti degli Alarcon, dalla seconda metà del Cinquecento sino all’abolizione del feudalesimo rimase sotto la signoria dei Sersale, che furono insigniti del titolo di duchi. Compresa nel cantone di Cosenza, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu dapprima inclusa, quale università, nel cosiddetto governo di Mendicino e poi elevata a capoluogo del circondario comprendente Marano Principato, Castrolibero e lo stesso Mendicino. All’indomani del congresso di Vienna, tornò nelle mani dei Borboni, il cui dominio si protrasse fino all’annessione al Regno d’Italia. Danneggiata dal terremoto del principio del Novecento, venne ammessa a godere delle speciali provvidenze previste dallo stato. Tra i monumenti spiccano: la parrocchiale di San Lorenzo, ricostruita su una precedente struttura, del XVI secolo; la chiesa del Carmine, con la facciata in blocchetti di tufo; quella di San Domenico, in cui si possono ammirare pregevoli opere d’arte; il seicentesco palazzo Sersale, e palazzo Zupi.

Economia

Non è sede di particolari strutture burocratiche, ospitando soltanto la Pro Loco e la stazione dei carabinieri, oltre ai consueti uffici municipali e postali. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è limitata a qualche piccola impresa edile. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non dispone di strutture sociali degne di nota; va segnalata invece la presenza di un centro di ritiro spirituale, chiamato Oasi di Sant’Antonio. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e godere delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dal parco monumentale, detto “villa Zupi”, esistente al centro dell’abitato. Di una certa attrattiva è la sorgente di acqua solforosa calda della località Santo Ianni, utilizzata per la cura delle malattie cutanee. Intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi in genere. Il Patrono, San Lorenzo, si festeggia il 10 agosto.

Località

Favorita-Cozzo del Monte, Marzanelle, Montebello, Pira, Santo Ianni, Scarazze, Valli, Zadiana

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cerisano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.196
  • Lat 39° 16' 33,25'' 39.27590278
  • Long 16° 10' 30,88'' 16.17524444
  • CAP 87044
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078037
  • Codice Catasto C515
  • Altitudine slm 610 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2018
  • Superficie 15.14 Km2
  • Densità 211,10 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE LA CASA DEL SORRISOPIAZZETTA SAN DOMENICO
ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA' PER LA MOBILITA' DEGLI INFERMIVIA SAN LORENZO N 9
ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA' PER LA MOBILITA' DEGLI INFERMIVIA SAN LORENZO N 9
News
Mercoledì 12/06/2024 16:25
Riapre l’Oasi di Sant’Antonio a Cerisano dopo 16 anni di chiusura  
Cosenza Channel
Sabato 25/05/2024 09:00
L'Osteria dei Pazzi a Cerisano (CS)  
DirittoDiCronaca.it
Martedì 23/04/2024 09:00
Summer School Residenziale e Gratuita a Cerisano  
calabriadirettanews
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Tolleranza zero: vandali distruggono una villetta nel cosentino  
StrettoWeb
Sabato 17/02/2024 09:00
“Mendicino Rinasce” candida Luciano Luciani a sindaco  
Corriere della Calabria
Martedì 13/02/2024 09:00
Tradizioni culinarie calabresi: la Quadrara di Cerisano  
FS News
Lunedì 08/01/2024 09:00
Frana a Grimaldi, la strada provinciale è interrotta  
Corriere della Calabria
Domenica 07/01/2024 09:00
Maltempo in Calabria, frana strada tra Mendicino e Cerisano  
calabriadirettanews
Venerdì 05/01/2024 09:00
Ancora un riconoscimento al Liceo “Morelli” di Vibo  
Zoom24.it
Giovedì 26/10/2023 09:00
Cerisano sommersa dall'acqua, il Movimento Noi: “Ci sono minacce ambientali” FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Sabato 23/09/2023 09:00
Prevenzione cardiologica, visite gratuite a Cerisano (CS)  
calabriadirettanews
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Anche Tutino e Canotto del Cosenza all'asta di beneficenza con le maglie delle grandi squadre  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 05/09/2023 09:00
Cerisano canta con il mito Nino Buonocore  
RaiNews
Domenica 03/09/2023 09:00
Il Festival delle Serre, la serata, l'attimo  
calabriadirettanews
Sabato 26/08/2023 09:00
Festival delle Serre, il borgo di Cerisano protagonista  
calabriadirettanews
Lunedì 14/08/2023 09:00
Cerisano: tutto pronto per il Festival delle Serre.  
CalNews
Sabato 01/07/2023 09:00
Cerisano accoglie il fascino del jazz - CalabriaMagnifica.it  
Calabria Magnifica
Giovedì 29/06/2023 09:00
Cerisano, tutto pronto per il Festival delle Serre Jazz  
Cosenza Channel
Giovedì 22/06/2023 13:04
A Cerisano torna il Festival delle Serre «in jazz» • Meraviglie di Calabria  
Meraviglie di Calabria
Lunedì 24/04/2023 09:00
Tutelare e promuovere la salute, a Cerisano si presenta il progetto "Una mano sul cuore"  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 20/12/2022 09:00
Il vicesindaco di Cerisano Francesco Santelli aderisce a Italia Viva  
Cosenza Channel
Venerdì 15/07/2022 09:00
A Cerisano torna la Festa del Carmine  
calabriadirettanews
Venerdì 15/04/2022 11:14
Cerisano  
Calabria Straordinaria
Domenica 09/01/2022 09:00
Cerisano, il cestaio Andrea riscopre le tradizioni di un tempo  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Giovedì 09/09/2021 09:00
Cerisano, Festival delle Serre: ottima la prima serata della 27^ edizione  
calabriadirettanews
Giovedì 22/07/2021 09:00
CERISANO (CS) – Al via il Cerisano Jazz and Wine  
Calabria Live
Giovedì 11/02/2021 09:00
Dissesto idrogeologico a Cerisano, attiva una grossa frana  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 06/09/2019 09:00
Terremoti, trema la provincia di Cosenza: scossa da 3.4 a Cerisano  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 02/09/2019 09:00
A CERISANO LE PIÙ RAFFINATE CANTANTI ITALIANE DEL JAZZ  
Globalpress Italia