itala

Descrizione

Piccola comunità di pianura, dalle antiche origini, con un'economia essenzialmente agricola. I cerettesi presentano un indice di vecchiaia da primato, tanto è elevato, e sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, che non ha conosciuto di recente un'espansione edilizia degna di rilievo. Il territorio comunale, comprendente anche la località di Cascina Bovile, presenta un profilo regolare, con minime variazioni altimetriche, e di questa caratteristica orografica risente l'abitato, che mostra un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su sfondo argenteo, un cerro posto su una verde pianura.

Storia

Sebbene non si abbiano molte notizie sulla storia di questa comunità, che ha assunto l'attuale denominazione nel 1955, in sostituzione dell'antico nome di Cerretto Lomellino, è certo che le sue origini sono antiche, come testimoniato dal tramandarsi di alcune consuetudini, ormai abbandonate: di origine longobarda è il "dono del mattino", una tradizione secondo la quale lo sposo, al termine della prima notte di nozze, una volta accertata l'illibatezza della sposa, donava a quest'ultima un bene immobile (un terreno o una casa) o un oggetto personale. Per evitare un'eccessiva frammentazione dei patrimoni era stato stabilito che il dono non superasse la quarta parte dei beni posseduti dallo sposo. In altre zone della Lomellina, invece, i convitati, subito dopo il banchetto nuziale, donavano alla sposa, come augurio di prosperità, una somma di denaro. Citata per la prima volta in alcuni documenti della fine del X secolo come Canziano, fu a lungo sotto l'autorità ecclesiastica, appartenendo per diversi secoli ai canonici di Mortara, cui subentrarono nella guida del feudo alcune nobili famiglie: divenne infatti possedimento dei Giorgi, passando verso la metà del XVII secolo agli Orsini di Robbio. Anticamente assunse l'aspetto di un borgo fortificato, venendo dotata di un castello, posto a guardia dell'abitato, di cui oggi purtroppo non ci sono più tracce. Povera la presenza di monumenti: non ci sono infatti edifici di particolare rilievo architettonico, se si eccettua la chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo, costruita verso la metà del XVIII secolo su un precedente edificio di culto.

Economia

Come tante altre piccole comunità, anche questa fa registrare numerose carenze nella disponibilità di uffici e servizi: infatti, esclusi gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non se ne registrano altri di rilievo e, per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. Il punto di forza dell'economia locale continua ad essere rappresentato dalle tradizionali attività agricole, praticate proficuamente grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno e basate prevalentemente sulla coltivazione di cereali e foraggi. Dal punto di vista industriale non vi è nulla di rilevante e alquanto modesta è pure l'attività del terziario, che si compone solamente di una piccola rete distributiva (adeguata comunque al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione) e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione. Priva di servizi pubblici particolari, non presenta strutture sociali di rilievo e mancano anche strutture sanitarie, scolastiche, culturali, sportive e per il tempo libero, mentre quelle ricettive non consentono il soggiorno.

Relazioni

Alla scarsa affluenza turistica, legata alla mancanza di attrattive particolari, si accompagnano le poche presenze esterne nel mondo del lavoro, vista l'assenza pressoché totale di attività industriali. Gli stessi rapporti con i centri vicini non sono rilevanti, a causa del modesto livello dei servizi e della mancanza di tutti i livelli di istruzione, oltre che di quei tradizionali appuntamenti del folclore che altrove costituiscono l'occasione per il richiamo di numerosi visitatori. La festa del Patrono, San Pietro Apostolo, si celebra la prima domenica di settembre e ci si astiene dal lavoro il lunedì successivo.

Località

Cascina Bovile, Cascina Olai

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ceretto Lomellina rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 196
  • Lat 45° 14' 42,24'' 45.24506667
  • Long 8° 40' 15,70'' 8.67102778
  • CAP 27030
  • Prefisso 0384
  • Codice ISTAT 018044
  • Codice Catasto C508
  • Altitudine slm 109 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2641
  • Superficie 7.38 Km2
  • Densità 26,56 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASILO INFANTILE AVV.POMPEO GAMBARANAVIA ASILO GAMBARANA, 15
ASILO INFANTILE G. FERRARISVIA A CHIESA 25
ASS.VOL.ITALIANI DEL SANGUE COMUNALE GINO CRIVELLIPALESTROPIAZZA MARCONI 3
ASSOCIAZIONE AMICI DEL MUSEO IN LOMELLINAVIA AL CASTELLO 1
ASSOCIAZIONE ANIMABAUCASCINA ANNARATONE 1
CIRCOLO SANT'ALESSANDROVICOLO ASILO 1 SAIRANO
FAMIGLIA OTTOLINI COOPERATIVA SOCIALE DI SERVIZI A R.L.PIAZZA BALDUZZI 1
FONDAZIONE CASA DEL VECCHIO E DEL FANCIULLO ITALA VOCHIERI ONLUSVIALE ITALIA 1
CIRCOLO SANT'ALESSANDROVICOLO ASILO 1 SAIRANO
FAMIGLIA OTTOLINI COOPERATIVA SOCIALE DI SERVIZI A R.L.PIAZZA BALDUZZI 1
FONDAZIONE CASA DEL VECCHIO E DEL FANCIULLO ITALA VOCHIERI ONLUSVIALE ITALIA 1
ORATORIO CASA DEL GIOVANEVIA ROMA 74
ORATORIO SAN LUIGIVIA QUATTRO NOVEMBRE 2
ORATORIO SAN VITALEVIA CASTELLONE 9
News
Giovedì 23/05/2024 09:00
Sabato esperienze di zola a Ceretto Lomellina  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 19/02/2024 07:52
Foto Meteo: Umidita' « 3B Meteo  
3bmeteo
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Castello d’Agogna, schianto furgone-Tir: muore un 57enne  
La Provincia Pavese
Domenica 03/09/2023 11:29
Grave incidente su un ponte: motociclista in rianimazione  
MilanoToday.it
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Ceretto: domenica il raduno dei “Pit-stop cars meet”  
Informatore Lomellino
Domenica 02/04/2023 09:00
Rifiuti: la provincia di Pavia è la peggiore in Lombardia, male anche Vigevano  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 27/10/2022 09:00
Lomellina, tappa in provincia di Pavia per Fontana in visita alle Aree interne  
Lombardia Notizie Online
Martedì 09/08/2022 09:00
«La legge va cambiata subito» L’appello ai partiti di Vignati  
La Provincia Pavese
Venerdì 06/05/2022 00:46
Sapori eTradizioni a Ceretto Lomellina  
Eventi e Sagre
Giovedì 08/07/2021 09:00
Il camper ANCI-AREU a Mortara per vaccino anticovid a over 60  
ANCI LOMBARDIA
Lunedì 07/09/2020 09:00
Incidente mortale a Ceretto, le immagini dei soccorsi  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 14/11/2019 18:10
Sagra Dell'anatra E Dello Spiedino Di Carne  
Eventi e Sagre
Martedì 24/07/2018 14:40
La Provincia Pavese  
Finegil
Domenica 08/05/2016 09:00
Mede, Demartini lascia: sfida a tre  
La Provincia Pavese
Domenica 24/05/2015 20:32
Sagra Del Gorgonzola  
Eventi e Sagre
Giovedì 19/03/2015 08:00
L'ex sindaco di Ceretto Lomellina vince La prova del cuoco  
La Provincia Pavese
Giovedì 19/12/2013 09:00
Natale tra le note in Lomellina  
La Provincia Pavese