itala

Descrizione

Centro collinare, fondato nel Medioevo in un sito popolato fin dalla remota antichità; la sua economia è basata sulle attività industriali, sul terziario e, in misura molto minore, sul settore primario. La stragrande maggioranza dei cepranesi, il cui indice di vecchiaia è nella media, risiede nel capoluogo comunale; la parte restante della comunità si distribuisce nel piccolo aggregato urbano di Fontana Cialeo e in un elevato numero di case sparse. In seguito all’intensa espansione edilizia verificatasi a partire dal secondo dopoguerra, l’abitato, il cui nucleo antico occupa una stretta ansa del fiume Liri, si è ampliato in direzione est-ovest, spingendosi oltre il corso d’acqua. L’abbondanza di risorse idriche –il territorio comunale è solcato anche dal fiume Sacco– e la mitezza del clima hanno fatto sì che gran parte dell’agro cepranese fosse adibita a frutteti, vigneti e seminativi; piccole macchie di roverelle, carpini e farnie nonché radi saliceti lungo le sponde dei corsi d’acqua sono ciò che resta dell’originaria vegetazione. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia un ponte d’argento a tre arcate, sormontato da tre torri dello stesso colore e posto a cavallo di un fiume verde.

Storia

Sorse nelle vicinanze dell’insediamento volsco di FREGELLAE, divenuto poi colonia romana e raso al suolo nel 125 a.C. per essersi ribellato a Roma. Durante il Medioevo, in virtù della sua posizione strategica lungo il Liri, in questo punto assai facile da attraversare, fu teatro di importanti avvenimenti nell’ambito delle lotte tra Papato e Impero: qui nel 1080 Roberto il Guiscardo, duca di Puglia, fece atto di sottomissione a papa Gregorio VII, che gli concesse l’investitura dell’Italia meridionale, e sempre in questa sede, nel 1254, re Manfredi accettò il titolo di vicario della Chiesa in Basilicata e Puglia. Nel 1266 il re svevo, tradito dai nobili del posto, che permisero il passaggio delle truppe angioine, si scontrò con queste a Benevento, dove morì e, secondo le fonti ufficiali, fu sepolto; si narra, tuttavia, che il suo corpo fosse stato sotterrato sotto un pilone del ponte di Ceprano e in effetti nel 1614, quando il ponte crollò, fu ritrovata una cassa con le insegne sveve, contenente resti umani. Con la sconfitta degli Svevi la sua importanza strategica diminuì; nel Cinquecento, tuttavia, venne dotata di nuove fortificazioni da papa Giulio II e, nello stesso secolo, subì l’occupazione delle truppe spagnole. Giulio II, tra l’altro, intraprese un’azione di bonifica per liberare la zona dalla malaria, definitivamente sconfitta solo nella seconda metà del Novecento. Entrata a far parte del regno borbonico nel corso del XVIII secolo, vi rimase fino all’unità d’Italia. Il toponimo deriva dal personale latino CEPARIUS, con l’aggiunta del suffisso prediale -ANUS. Del passato rimangono solo imponenti mura ciclopiche, un’interessante chiesetta dedicata a Sant’Arduino e la chiesa di Sant’Antonio.

Economia

La dinamica comunità cepranese ha saputo bilanciare il calo delle tradizionali attività agricole, basate sulla produzione di cereali, foraggio, ortaggi e frutta, con un consistente sviluppo industriale, che ha coinvolto diversi comparti, in particolare quelli dell’energia elettrica, della metallurgia e della meccanica; piuttosto vitale appare anche il terziario, con una rete distributiva abbastanza articolata e servizi qualificati, quali il credito e le assicurazioni. Il comune, provvisto degli uffici della guardia di finanza e di una stazione dei carabinieri, possiede istituti d’istruzione secondaria di secondo grado (istituti magistrale, tecnico commerciale e professionale per l’industria), un museo, che conserva reperti provenienti dall’antica FREGELLAE, e due biblioteche, quella comunale e quella del convento dei carmelitani scalzi, specializzata in teologia e patristica; sede di un servizio di guardia medica itinerante, dispone di un ospedale, di un centro di salute mentale, di un consultorio familiare e di un’unità riabilitativa dell’età evolutiva; piuttosto sviluppato è l’apparato ricettivo, che include ristoranti e strutture per il soggiorno.

Relazioni

Lo splendido bosco comunale è una meta ideale per rilassanti passeggiate nel verde, soprattutto durante i mesi estivi. Tra le numerose manifestazioni folcloristiche figurano la sfilata delle mascherine a carnevale, l’Infiorata del Corpus Domini, la sagra delle “cantamesse”, tipiche ciambelle locali (15 agosto), e la processione in onore di San Rocco (16 agosto), con schiere di donne che recano al Santo ceste piene di pani e offrono agli astanti le gustose “cantamesse”. Il Patrono Sant’Arduino si festeggia il 28 luglio; per l’occasione si tiene anche una fiera.

Località

Colle Avarone, Fontana Cialeo, Sfratti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ceprano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 8.897
  • Lat 41° 32' 40,91'' 41.54469722
  • Long 13° 31' 0,16'' 13.51671111
  • CAP 03024
  • Prefisso 0775
  • Codice ISTAT 060025
  • Codice Catasto C479
  • Altitudine slm 105 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1324
  • Superficie 37.99 Km2
  • Densità 234,19 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:36
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.M.A. ASSOCIAZIONE AUTO MUTUO AIUTO CEPRANO E PROVINCIA DI FRP.ZZA DELLA LIBERTA
A.V.I.S. SEZIONE CEPRANOVIA DEL CARBONARO
AMICO FRAGILEVIA MOLETE 3
ANIMANTIAVIA FRANCONI 4
LA BENEMERITAVIA PONTE ROTTO SNC
LA TORRE ASSOCIAZIONEVIA CARAGNO SNC
LAICITALIAVIA CAMPO LE MONACHE 2
News
Domenica 09/06/2024 16:17
CEPRANO: INCENDIO ALLA SABELLICO, I DIVIETI – Laziotv  
Lazio TV
Sabato 08/06/2024 16:53
Ceprano - Incendio alla Sabellico, l'ordinanza del comune  
Teleuniverso
Sabato 08/06/2024 11:42
Incendio nella notte. In fiamme 50 tonnellate di carta  
ciociariaoggi.it
Venerdì 07/06/2024 13:53
A1. Tir Perde il Rimorchio  
Frosinone Web
Venerdì 07/06/2024 10:01
Perde il rimorchio e il carico in A1, sfiorata la tragedia  
FrosinoneToday
Venerdì 07/06/2024 09:35
Ceprano - Tir perde il rimorchio, un ferito e 4 km di coda in A1  
Teleuniverso
Venerdì 07/06/2024 09:20
Incidente sull'A1, tir perde il rimorchio e il carico  
ciociariaoggi.it
Venerdì 07/06/2024 08:42
Ceprano, tir perde il rimorchio: feriti e code sulla corsia Sud  
ilmessaggero.it
Giovedì 30/05/2024 09:00
Autostrada, chiude il casello di Ceprano: le informazioni  
FrosinoneToday
Lunedì 20/05/2024 09:00
Ceprano, proiezione del documentario "Kissing Gorbaciov"  
FrosinoneToday
Venerdì 17/05/2024 09:00
La questura sospende le attività di due bar a Ceprano e Veroli  
La Provincia Frosinone
Giovedì 16/05/2024 09:00
Frosinone: la Questura chiude 2 bar a Ceprano e a Veroli  
Il Quotidiano del Lazio
Lunedì 29/04/2024 09:00
Ceprano – Schianto nella notte, miracolati due ragazzi  
TG24.info
Giovedì 25/04/2024 09:00
Pullman di fedeli coinvolto in incidente su A1 a Ceprano  
Il Punto a Mezzogiorno
Lunedì 22/04/2024 09:00
CEPRANO: Presentazione candidato Ranelli  
Teleuniverso
Sabato 20/04/2024 09:00
Ceprano, Cacciarella conferma la candidatura a sindaco  
ciociariaoggi.it
Giovedì 18/04/2024 09:00
Mauro Ranelli si candida a sindaco di Ceprano  
ciociariaoggi.it
Lunedì 01/04/2024 09:00
Ceprano, Casa della salute: ci siamo. Apre il servizio radiologia  
ciociariaoggi.it
Sabato 23/03/2024 08:00
Tir si ribalta su A1, chiuso tratto tra Ceprano e Ferentino  
Radio Colonna
Lunedì 18/03/2024 08:00
Grave incidente tra Frosinone e Ceprano, tratto chiuso  
TG24.info
Giovedì 14/03/2024 08:00
Ceprano - Malore a scuola, ragazzo delle medie trasferito a Roma  
Teleuniverso
Martedì 06/02/2024 09:00
It Alert test in provincia di Frosinone  
RaiNews
Lunedì 29/01/2024 09:00
La vita di Richard Benson, a Ceprano la proiezione del documentario  
ilmessaggero.it
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Chiudono i caselli di Frosinone e Ceprano: ecco quando  
FrosinoneToday
Lunedì 09/10/2023 11:31
Ceprano, Palio delle corti  
FrosinoneToday
Martedì 19/09/2023 09:00
Le cantine di Ceprano  
FrosinoneToday
Venerdì 11/08/2023 09:00
Ceprano, 22 alloggi verranno completati grazie al Pruast  
FrosinoneToday