itala

Descrizione

Centro collinare di probabili origini romane, i cui artigiani hanno affinato nel tempo le tecniche di lavorazione delle pelli e di distillazione dei liquori. Gli sforzi dei cepagattesi tendono verso lo sfruttamento razionale della superficie agricola disponibile e il potenziamento dell'industria e del commercio. Per sfuggire alla congestione delle concentrazioni urbane la comunità, che presenta un indice di vecchiaia in linea con i valori medi, si è distribuita in un buon numero di case sparse e di minuscoli insediamenti (Buccieri, Calcasacco, Casoni, Di Girolamo, Faiolo, Mongocitto, Palozzo, Rapattoni Nuovo, Rapattoni Vecchio, Sant'Agata, Santuccione, Sborgia e Tre Croci), oltre che nelle località di Vallemare, Villanova e Villareia e nel capoluogo comunale -il centro storico di quest'ultimo ha forma allungata mentre la sua moderna espansione è disposta lungo assi radiali che puntano verso il fondovalle del fiume Pescara-. Il territorio comunale offre uno spettacolo di assoluta uniformità: pianeggiante in alcuni punti e solo lievemente ondulato nella zona dell'abitato, è il dominio dei seminativi e delle colture arboree e arbustive che, per la vicinanza del mare, godono di condizioni climatiche molto favorevoli.

Storia

L'esistenza di un insediamento romano è documentata da un muro in OPUS RETICULATUM, rinvenuto nelle vicinanze della parrocchiale settecentesca. La foresta che un tempo ammantava le colline cepagattesi diede asilo nel Medioevo ad un gran numero di briganti, che tiranneggiavano la popolazione locale con frequenti incursioni: i Valignani furono i principali artefici del processo di trasformazione di questa zona incolta in fertile campagna. Nel 1753 la benemerita famiglia cedette il feudo ai duchi di Ventignano. Non rimangono tracce delle antiche opere di fortificazione, probabilmente di origine longobarda; al loro posto si erge la torre quattrocentesca dei Valignani, adiacente al palazzo marchesale, a base quadrata e con strette monofore.

Economia

Molti fermenti agitano l'economia locale, che tende ad abbandonare alcune direttrici del passato. Attualmente, infatti, la pur florida agricoltura, specializzata nella produzione di cereali, ortaggi, uva e olive, non è più la principale fonte di reddito e di occupazione: la crescita di vari settori (alimentare, metalmeccanico, del mobile, dell'abbigliamento e dei materiali da costruzione) ha dato all'industria cepagattese una spinta propulsiva che si è ben presto trasmessa alle attività terziarie, favorendo la nascita di nuove imprese commerciali e il potenziamento dei servizi -questi ultimi includono le assicurazioni ed il credito, destinato a consolidare la struttura produttiva cepagattese-. Le numerose associazioni culturali, ricreative e sportive sono espressione del dinamismo locale, che ha improntato anche il sistema delle infrastrutture. Il comune, che dispone degli ordinari uffici municipali e postali, è dotato di una biblioteca comunale, di un centro diurno per anziani, delle scuole dell'obbligo e di un istituto professionale per l'agricoltura; possiede, inoltre, un poliambulatorio specialistico, un gabinetto radiologico e un laboratorio analisi nonché un ricco apparato ricettivo, sportivo e ricreativo: accanto a ristoranti ed alberghi, infatti, figurano una piscina coperta, una palestra, campi da baseball, da pallacanestro e di calcio, a disposizione delle squadre locali.

Relazioni

Lo sviluppo industriale e terziario della Val Pescara ha uno dei suoi principali artefici in questo comune, che, pur non disponendo di attrattive paesaggistiche, artistiche e storico-architettoniche tali da suscitare un particolare interesse turistico, intrattiene vivaci contatti con l'esterno grazie al nutrito calendario di fiere e di sagre gastronomiche -la sagra del pane, olio e pomodoro, che si svolge il 6 agosto, celebra la genuinità dei prodotti locali-. La festa del Patrono S. Rocco ha luogo il 16 agosto e prevede una sfilata di carri e, nel pomeriggio, il cosiddetto "palio del saraceno", con concorrenti a cavallo.

Località

Buccieri, Casoni, Faiolo, Fratini, Mongocitto, Palozzo, Rapattoni Nuovo, Rapattoni Vecchio, Sant'Agata, Santuccione, Sborgia, Vallemare, Villanova, Villareia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cepagatti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.887
  • Lat 42° 21' 48,99'' 42.36360833
  • Long 14° 4' 16,64'' 14.07128889
  • CAP 65012
  • Prefisso 085
  • Codice ISTAT 068011
  • Codice Catasto C474
  • Altitudine slm 145 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1489
  • Superficie 30.34 Km2
  • Densità 358,83 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:36
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI CEPAGATTIVIA ATTILIO FORLANI 2
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI CEPAGATTIVIA ATTILIO FORLANI 2
LA FENICE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA AURORA 109
NUCLEO DI PROTEZIONE CIVILE ONLUS TORRE ALEX DI CEPAGATTIVIA RAFFAELE D'ORTENZIO 4
News
Martedì 04/06/2024 09:31
Cepagatti estate 2024 calendario eventi estivi  
IlPescara
Lunedì 03/06/2024 13:06
CEPAGATTI PRIMO EVENTO ESTIVO CON LA RISTOFF ROAD  
Pescara News
Martedì 14/05/2024 15:57
Morto il medico Sebastiano Pierantozzi di Cepagatti  
IlPescara
Martedì 30/04/2024 09:00
Giochi di strada, Cepagatti apre ai bambini - Pescara  
Il Centro
Giovedì 25/04/2024 09:00
Il Villanova batte i cugini del Cepagatti e si salva ancora  
Il Centro
Lunedì 22/04/2024 09:00
Festa di Primavera a Cepagatti: due Giorni di allegria, gusto e cultura  
Giornale di Montesilvano
Giovedì 18/04/2024 09:00
Dramma in città, donna trovata morta in casa: svelate le cause  
Abruzzo Cityrumors
Venerdì 05/04/2024 09:00
Musica, stand e laboratori per la festa di primavera  
Il Centro
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Recuperato e messo in salvo un tasso a Cepagatti  
IlPescara
Martedì 19/03/2024 08:00
Cepagatti piange il giovane imprenditore Lamberto Santuccione  
Spoltore Notizie
Martedì 05/03/2024 09:00
Vincita da 20mila euro a Cepagatti con il 10eLotto  
IlPescara
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Rapina al Centro Agroalimentare di Cepagatti. Quattro condanne  
Spoltore Notizie
Domenica 21/01/2024 09:00
Scomparso da Villanova di Cepagatti, ritrovato a Roma  
RaiNews
Venerdì 12/01/2024 09:00
Pescara, tour Case mobili parte da Cepagatti. Ecco le altre destinazioni  
Giornale di Montesilvano
Martedì 19/12/2023 13:12
Cuccioli abbandonati cepagatti cercano adozioni  
IlPescara
Venerdì 15/12/2023 09:00
Trovata nel baule, il giallo s'infittisce - Pescara  
Il Centro
Lunedì 04/12/2023 09:00
Perde il controllo dell'auto, si ribalta e muore a 34 anni  
Il Centro
Venerdì 10/11/2023 09:00
Incidente Cepagatti scontro automobile betoniera  
IlPescara
Lunedì 02/10/2023 09:00
Metano: nuovo distributore a Cepagatti (PE)  
Ecomotori.net
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Cepagatti: carri e taralli per il patrono San Rocco  
Rete8