itala

Descrizione

Comune di montagna, di origini altomedievali, che mostra un quadro economico sostanzialmente industriale. La comunità dei cencenighesi presenta un indice di vecchiaia chiaramente superiore alla media e vive sia nel capoluogo comunale, sia nelle località di Balestier, Bastiani, Bogo, Cavarzan, Chenet, Martin e Pradimezzo. Il territorio presenta notevoli differenze di quota tra il fondovalle e i primi rilievi montuosi delle Prealpi dolomitiche che si stagliano alle spalle dell’abitato formando una suggestiva cornice paesaggistica. I diversi nuclei urbani, compreso il capoluogo comunale, si distribuiscono sul fondovalle, con esposizione rivolta a mezzogiorno e con una struttura compatta, il cui fulcro è rappresentato dalla chiesa, della piazza e dalla fontana. L’espansione edilizia ha esteso i confini dell’abitato che però conserva nella sostanza il volto rustico di un tempo che si può leggere nelle abitazioni in legno e pietra con i caratteristici angoli della “ritonda”, luogo del focolare e del “tabià”, il rustico annesso all’abitazione. Lo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è attraversato da uno scaglione d’argento, accompagnato da un abete posto su una verde campagna.

Storia

Le sue vicende storiche non sono ricche di documentazioni e di testimonianze al contrario di quanto accade per gli altri comuni del territorio bellunese. È probabile che i primi stabili insediamenti risalgano al periodo altomedievale, quando si indicò per la prima volta il nome nelle forme di Zinzinigae, Zinzinigo e Cincinighe. Il ruolo da protagonista nelle vicende locali fu svolto dalla famiglia degli Avoscano che possedevano un castello costruito a metà strada tra Agordo e il Tirolo. Nel XIV secolo furono scoperti e sfruttati ricchi giacimenti minerari di rame, ferro argento e piombo che venivano estratti e lavorati nelle diverse fonderie sorte sul territorio, nelle quali si producevano pregiati utensili dell’artigianato bellunese. La posizione di confine che la caratterizzò fin dalla sua nascita, la pose al centro di continui attacchi e saccheggi da parte di truppe avversarie, come quelle di Filippo Maria Visconti, in guerra con la Serenissima tra i cui possedimenti era entrata a far parte. Poi fu la volta delle milizie di Massimiliano I, che all’epoca della Lega di Cambrai tentò più volte di impossessarsi delle miniere. Il territorio è stato spesso vittima di disastrose alluvioni durante i secoli: la prima risale al 1686 che anticipò di poco la terribile piena del 1707. La situazione non è mutata neppure in epoca recente come dimostra la gravissima alluvione del 1966 che distrusse alcuni centri abitati del fondovalle. L’elemento architettonico più importante della struttura urbanistica è la chiesa di Sant’Antonio Abate, edificata nel ‘200 e più volte modificata nei secoli successivi, seguendo lo stile del gotico d’oltralpe.

Economia

Tra i servizi burocratici compare accanto agli uffici del municipio e delle poste, anche la sede della Pro Loco. L’industria rappresenta la maggiore entrata economica per tale comunità che è quasi del tutto assorbita nei vari comparti presenti sul territorio; tra questi i più sviluppati sono il lattiero-caseario, l’edile, quello per la lavorazione del legno e per la produzione di corrente elettrica. In rappresentanza delle attività rurali compare l’allevamento di bovini e caprini, praticato in modeste dimensioni. è presente il servizio bancario. Le strutture scolastiche permettono il conseguimento dell’istruzione primaria e secondaria di secondo grado. Sono assenti strutture sociali di rilievo, mentre quelle culturali garantiscono il servizio delle biblioteca. La capacità ricettiva risulta abbastanza sviluppata sia nel settore della ristorazione sia in quello destinato al soggiorno. Le strutture sanitarie garantiscono il servizio farmaceutico.

Relazioni

Oltre allo splendido paesaggio, costituiscono una notevole attrattiva anche le numerose manifestazioni ricreative che si svolgono durante l’anno: c’è il tradizionale falò di “aspettando la befana”, la sagra di Sant’Antonio, il carnevale dei bambini, il ballo in maschera, lo spettacolo dei burattini a marzo, vari tornei di mountain-bike, di bocce, di erb-volley, corse campestri, la festa di San Martino in autunno e la manifestazione “Natale insieme” con la consegna di regali a bambini e anziani. Il Patrono, Sant’Antonio, si festeggia il 17 gennaio.

Località

Balestier, Bastiani, Bogo, Cavarzan, Chenet, Collaz, Martin, Monte Pape, Monte Pelsa, Pradimezzo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cencenighe Agordino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.311
  • Lat 46° 20' 45,71'' 46.34603056
  • Long 11° 58' 10,88'' 11.96968889
  • CAP 32020
  • Prefisso 0437
  • Codice ISTAT 025010
  • Codice Catasto C458
  • Altitudine slm 773 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3805
  • Superficie 18 Km2
  • Densità 72,83 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:23
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI COLLE SANTA LUCIAVIA FURSIL 6
ASSOC.PRO LOCO CENCENIGHE AGORDINOVIA XX SETTEMBRE LOC VERONETTA
ASSOCIAZIONE BELLUNESE VOLONTA RI SANGUE SEZIONE DI LIMANAVIA FIABANE 2
ASSOCIAZIONE DE MIO ONLUSVIA XX SETTEMBRE 106
ASSOCIAZIONE GENITORI SEMPREVIA PIANS 12
ASSOCIAZIONE PRO LOCO LIMANAVIA BAORCHE 28
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE GLI AMICI DI CESANAVIA CESANA 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE VERDE VAL BIOISVIA FOCOBON 11
CROCE BIANCA COLLE SANTA LUCIAVIA VILLAGRANDE N.44
CROCE BIANCA VAL FIORENTINAVIA SANTA FOSCA,12
FONDAZIONE PAPA LUCIANI DI CANALE D'AGORDO ONLUSPIAZZA PAPA LUCIANI 4
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE GLI AMICI DI CESANAVIA CESANA 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE VERDE VAL BIOISVIA FOCOBON 11
CROCE BIANCA COLLE SANTA LUCIAVIA VILLAGRANDE N.44
CROCE BIANCA VAL FIORENTINAVIA SANTA FOSCA,12
FONDAZIONE PAPA LUCIANI DI CANALE D'AGORDO ONLUSPIAZZA PAPA LUCIANI 4
MUSEO DELLA GRANDE GUERRA IN MARMOLADA ONLUSSTAZIONE MALGA CIAPELA
PRO LOCO CANALE D'AGORDOPIAZZA PAPA LUCIANI 4
PRO LOCO VAL FIORENTINAPIAZZA SAN LORENZO
SIAMO TUTTI ANIMALI ? MOVIMENTO ANTISPECISTA BELLUNESEVIA LA CAL 24/2
SPAZIO AMICO, NOI CI SIAMOVIA CROS 17
News
Giovedì 13/06/2024 16:10
Rientro Non Potabilità Acqua CENCENIGHE AGORDINO  
GSP Belluno
Venerdì 31/05/2024 14:48
PETTIROSSO AGORDINO, DOPO I QUATTRO APPUNTAMENTI A CENCENIGHE  
Radio Più
Domenica 19/05/2024 00:11
Camper incastrato, intervengono i pompieri  
News In Quota
Sabato 18/05/2024 10:50
Cencenighe  
3bmeteo
Sabato 18/05/2024 09:00
Sbaglia manovra e il camper sfonda la recinzione  
TrentoToday
Venerdì 10/05/2024 20:02
PETTIROSSO AGORDINO, LA SECONDA SERATA A CENCENIGHE  
Radio Più
Martedì 30/04/2024 09:00
Sbanda con la macchina: grave ragazza di Agordo  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 19/04/2024 13:05
AUTO IN FIAMME, LA SPENGONO I VIGILI DEL FUOCO  
Radio Più
Sabato 23/03/2024 08:00
Vallada Agordina, schianto fra tre auto con sei feriti  
Corriere Delle Alpi
Martedì 12/03/2024 08:00
“Chiamata di primavera”. Appuntamento a Cencenighe con la Famiglia dell'agordino  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Martedì 26/12/2023 09:00
Ilio De Biasio e le sue vette in onda su Rai Storia  
ilgazzettino.it
Mercoledì 18/10/2023 15:43
DOMENICA A CENCENIGHE LA GIORNATA DEGLI EMIGRANTI  
Radio Più
Martedì 10/10/2023 12:13
INCIDENTE A CENCENIGHE  
Radio Più
Sabato 19/08/2023 09:00
Incidente in galleria a Listolade, due feriti e traffico in tilt  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 14/08/2023 15:44
DOMENICA IL TORNEO DI GREEN VOLLEY A CENCENIGHE  
Radio Più
Lunedì 14/08/2023 09:00
Morti 2023 - SOPPELSA ERMES - 945245  
gelocal.it
Domenica 13/08/2023 09:00
OGGI L’ULTIMO SALUTO ALL’AVVOCATO SOPPELSA  
Radio Più
Martedì 23/05/2023 09:00
IL TERZO GIURAMENTO DI MAURO SOPPELSA, SINDACO DI CENCENIGHE  
Radio Più
Lunedì 15/05/2023 16:12
MAURO SOPPELSA RICONFERMATO SINDACO DI CENCENIGHE  
Radio Più
Giovedì 23/03/2023 08:00
Il 2 aprile a Cencenighe c’è la “Giornata ecologica”  
L'Amico del Popolo
Domenica 05/03/2023 16:15
CENCENIGHE IL PAESE CHE RESISTE  
Radio Più
Martedì 14/02/2023 09:00
Alle superiori in Agordino: la scelta torna a piacere  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 16/01/2023 09:00
A Cencenighe la Sagra de Sant’Antone  
L'Amico del Popolo
Martedì 03/01/2023 09:00
Befana, tornano i fuochi sulle vette delle montagne per la vigilia  
ilgazzettino.it
Venerdì 25/11/2022 09:00
Cencenighe, torna la Fiera di Sant’Andrea a Cencenighe  
L'Amico del Popolo
Giovedì 27/10/2022 09:00
E’ MORTO DONATO MANFROI, IL SENATORE DELLA LEGA NORD  
Radio Più
Martedì 13/09/2022 00:00
ROTATORIA DI CENCENIGHE, IL FUTURO DAI FONDI DI CONFINE  
Radio Più
Mercoledì 10/08/2022 09:00
A CENCENIGHE LA MOSTRA “PRIMA DELL’ALBA – DOLOMITI BELLUNESI”  
Radio Cortina International
Mercoledì 22/06/2022 15:28
AVOSCAN-CHENET-BASTIANI: LA STRADA CHIUDE NEI GIORNI FERIALI  
Radio Più
Lunedì 16/05/2022 17:12
Escursione al Bivacco Bedin: come arrivare (info e foto)  
Dolomiti Review
Mercoledì 09/03/2022 03:10
Scontro in pista fatale, muore l’ex sindaco di Cencenighe  
News In Quota
Giovedì 25/11/2021 09:00
Cencenighe, torna la Fiera di Sant’Andrea  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 01/09/2021 21:48
INCIDENTE A CENCENIGHE. TRE FERITI  
Radio Più
Sabato 01/05/2021 09:00
MAURO, BUON VIAGGIO  
Radio Più
Venerdì 30/04/2021 10:10
LAVORI ALL'ECOCENTRO DI CENCENIGHE. CHIUSO DAL 5 AL 17 MAGGIO  
Radio Più
Venerdì 22/01/2021 21:59
Scomparso da ieri: ricerche in corso per trovare Carlo Manfroi  
News In Quota
Mercoledì 13/01/2021 00:03
IL LUPO UCCIDE DUE CERVE A CENCENIGHE  
Radio Più
Domenica 09/08/2020 08:37
CENTAURO FERITO NELL’INCIDENTE A CENCENIGHE  
Radio Più
Martedì 26/05/2020 09:00
Speranze finite: l'ex calciatore Manfroi trovato morto in un dirupo  
ilgazzettino.it
Domenica 24/05/2020 09:00
Cencenighe, ancora senza esito la ricerca dell’uomo scomparso  
L'Amico del Popolo
Venerdì 21/02/2020 09:00
LA MORTE DI FLAVIO BUCCI, IL LEGAME CON CENCENIGHE  
Radio Più
Sabato 25/01/2020 09:08
CENCENIGHE AGORDINO  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Lunedì 16/09/2019 01:21
203 AGORDINA, CENCENIGHE-MASARE’: TROPPI INCIDENTI  
Radio Più
Martedì 10/09/2019 13:43
GRAVE INCIDENTE STRADALE TRA CENCENIGHE E AVOSCAN  
Radio Più
Martedì 18/06/2019 00:50
cencenighe  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Domenica 17/03/2019 08:00
Cencenighe, scontro fra due auto  
L'Amico del Popolo
Domenica 15/04/2018 09:00
Scienze sperimentali per Sofia ed Arianna  
ilgazzettino.it
Venerdì 01/12/2017 09:00
QUELLA VOLTA CHE L’ENEL INAUGURO’ LA CABINA A CENCENIGHE  
Radio Più
Mercoledì 09/11/2016 09:00
Autovelox a raffica: 30 postazioni lungo le strade dell'Agordino  
ilgazzettino.it
Martedì 25/10/2016 09:00
176. CELEBRATO A CENCENIGHE IL 25.MO ANNIVERSARIO DELLA FAMIGLIA EX EMIGRANTI DELL'AGORDINO  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Lunedì 13/01/2014 09:00
Mistero sull’esplosione di Cencenighe  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 28/05/2012 09:00
Trovata senza vita la donna scomparsa nell’Agordino  
Montagna.tv