itala

Descrizione

Comune collinare, dalle antiche origini, che ha conservato le tradizionali attività agricole e sviluppato il tessuto industriale. La comunità dei cenatesi presenta un indice di vecchiaia inferiore alla media ed è quasi tutta concentrata nel capoluogo comunale -contiguo alla località Trescore Balneario del comune omonimo-, che fa registrare segni di una notevole crescita edilizia. Il territorio comunale, comprendente anche le località di S. Rocco, Amellina, Brugaletti, Campi Castelli, Cerbello, Fornace, Nazionale, Portico e San Bernardo, ha un profilo più o meno regolare, con qualche variazione altimetrica più accentuata, e di questa caratteristica orografica risente anche il capoluogo comunale il cui andamento plano-altimetrico risulta collinare. Alquanto elevato è il numero delle case sparse, in cui è distribuito quasi il quindici per cento della popolazione. Il paesaggio è costituito dalle ultime colline a ridosso del monte Misma, dove la montagna cede il posto ai più ampi spazi della valle. Lo stemma comunale, semitroncato partito, è stato concesso con decreto del 1983: nel primo campo, a sfondo rosso, si rappresenta un leone d'oro e d'argento; sullo sfondo dorato della seconda parte si raffigura un giglio con gambo e due foglie; nell'ultimo campo, a sfondo dorato, è raffigurata una pianta di vite con quattro grappoli, "accollata" a un palo nero e poggiata su una collinetta verde che si fonda, a sua volta, su una campagna erbosa dello stesso colore.

Storia

La sua storia è stata a lungo legata a quella della vicina Cenate Sopra. I due paesi, infatti, uniti nel comune di Cenate San Martino fino agli inizi del XVII secolo, si costituirono in comuni autonomi in conseguenza di una decisione presa dal cardinale arcivescovo S. Carlo Borromeo, nel 1575, di creare in quel territorio due parrocchie, separate dal corso del torrente Tadone. Tale decisione, che incontrò così tante opposizioni da poter essere attuata soltanto trentasei anni più tardi, portò alla suddivisione di Cenate anche agli effetti amministrativi, con la creazione del comune di Cenate Sopra. Prima di tali avvenimenti, che furono fonte di inevitabili risentimenti e di continue controversie fra le due contrade, anche questa zona, al pari dei territori circostanti, era stata tormentata dalle aspre rivalità tra le opposte fazioni dei guelfi e dei ghibellini e dai continui scontri fra le truppe viscontee e quelle veneziane. Ricca la presenza di monumenti. Oltre al castello Lupi, un tempo proprietà dei Suardi, e al palazzo Martinelli, si segnala la presenza di varie chiese: la chiesa parrocchiale, in stile barocco, dedicata a S. Martino e contenente pregevoli opere pittoriche, e le chiese della Beata Vergine di Loreto, di S. Rocco, di S. Bernardo, di S. Giovanni Battista e di S. Nazario.

Economia

L'economia locale non ha abbandonato l'agricoltura, che si basa su coltivazioni di cereali, frumento, viti e frutteti. Il tessuto industriale comprende stabilimenti elettronici e metalmeccanici; a questi si affiancano fabbriche tessili e di giocattoli, varie imprese edili, una falegnameria e un'azienda fungorobica. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi; tra questi figurano quelli forniti dalla pubblica amministrazione e quelli relativi all'istruzione primaria e secondaria. Priva di servizi pubblici particolari, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche esistenti permettono di frequentare soltanto le scuole dell'obbligo; manca anche una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive non offrono possibilità di soggiorno, mentre quelle sanitarie garantiscono il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri fra le mete turistiche più celebrate, per la mancanza di attrattive particolari, risulta abbastanza frequentata per lavoro, in quanto il suo sviluppo economico consente una buona affluenza di manodopera esterna. In occasione di alcuni appuntamenti tradizionali assume un ruolo attivo nei rapporti, di solito non rilevanti, con i centri vicini. Tra questi appuntamenti meritano di essere citati: la festa del perdono di Assisi e quella di S. Rocco, che si svolgono ad agosto; attira visitatori anche la festa al santuario della Madonna di Loreto, che si tiene a dicembre. Nel complesso, dimostra una forza centripeta apprezzabile, che dà luogo a un saldo attivo del movimento migratorio. La festa del Patrono, San Martino, ricorre l'11 novembre.

Località

Amellina, Breda, Fornace, Nazionale, Portico, San Bernardo, San Rocco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cenate Sotto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.745
  • Lat 45° 41' 53,91'' 45.69830833
  • Long 9° 49' 29,81'' 9.82494722
  • CAP 24069
  • Prefisso 035
  • Codice ISTAT 016069
  • Codice Catasto C457
  • Altitudine slm 267 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2559
  • Superficie 4.51 Km2
  • Densità 830,38 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CAVELLAS GENITORI DEI DISABILI DELLA VAL CAVALLINAVIA F LLI CALVI 1
AVIS SEZIONE COMUNALE DI TRESCORE BALNEARIOVIA MAZZINI 13
CRISALIDE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA EUROPA 228 LUZZANA
FONDAZIONE CAVELLASVIA FRATELLI CALVI SNC
AVIS SEZIONE COMUNALE DI TRESCORE BALNEARIOVIA MAZZINI 13
CRISALIDE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA EUROPA 228 LUZZANA
FONDAZIONE CAVELLASVIA FRATELLI CALVI SNC
IL SOLE SOPRA LE NUVOLE ALE E GABRY CONTRO L'AUTISMOVIA PRADA 2/C
SCUOLA MATERNA SANTA BARTOLOMEA CAPITANIOVIA N. SAURO N.3
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE S.CASSIANO ? ONLUSVIA F LLI CALVI 1
THE BRIDGE FOR HOPE ONLUSVIA SAN ROCCO 2B
News
Giovedì 30/05/2024 10:59
Necrologio FABIO DALDOS  
Necrologi Val Cavallina
Mercoledì 29/05/2024 08:38
Trescore, arrestato con 55 grammi di cocaina  
Araberara
Domenica 19/05/2024 09:00
"Cenate... si racconta" con una mostra  
BergamoNews.it
Venerdì 10/05/2024 21:23
Foto Meteo: Ufo A Cenate « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 03/05/2024 09:00
CENATE SOTTO – La lista 'Rilanciamo Cenate'  
Araberara
Lunedì 15/04/2024 09:00
Torneo Avvenire-L'Eco di Bergamo, via al secondo turno  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 11/04/2024 18:13
Necrologio MONICA BOMBARDIERI  
Necrologi Val Cavallina
Venerdì 29/03/2024 08:00
Notizie di Bergamo e provincia  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 28/03/2024 02:43
Albino Classica - Musica negli Ospitali veneziani del 1700 - - eventi  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 06/03/2024 17:48
Necrologio ROSA TESTA ved. TEBALDI  
Necrologi Val Cavallina
Lunedì 19/02/2024 09:00
Goalball a Cenate Sotto, la Omero di Bergamo conquista anche la Coppa Italia  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Martedì 23/01/2024 19:28
Necrologio LINA MONIERI ved. BARCELLA  
Necrologi Val Cavallina
Mercoledì 17/01/2024 09:00
AlbinoGandino - Cenate Sotto Promozione girone C 14 gennaio 2024  
MyValley.it
Martedì 19/12/2023 11:17
Necrologio MARISA BARCELLA ved. FERASSINI  
Necrologi Val Cavallina
Domenica 10/12/2023 09:00
Necrologio ANGELO MERLI  
Necrologi Val Cavallina
Giovedì 07/12/2023 20:18
Necrologio GIULIANA PASINETTI ved. BELOTTI  
Necrologi Val Cavallina
Domenica 05/11/2023 08:00
La salamandra - Comune di Cenate Sopra - eventi  
L'Eco di Bergamo
Domenica 29/10/2023 08:00
Notizie di Bergamo e provincia  
L'Eco di Bergamo
Domenica 15/10/2023 09:00
Cenate con gusto - Comune di Cenate Sotto - eventi  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 18/09/2023 09:00
Necrologio CRISTINA TEBALDI in OMETTI  
Necrologi Val Cavallina
Domenica 30/07/2023 09:00
Promozione. Cenate Sotto, matricola terribile « Bergamo e Sport  
Bergamo & Sport
Domenica 28/05/2023 09:00
Necrologio FRANCESCO BELOTTI  
Necrologi Val Cavallina
Giovedì 18/05/2023 09:00
Vivi la Provincia  
Provincia di Bergamo - Vivi la Provincia
Venerdì 05/05/2023 09:00
CENATE SOTTO - Promossa in… Promozione. A Cenate è festa.  
Araberara
Lunedì 24/04/2023 09:00
Gioia Cenate Sotto: una Promozione strameritata « Bergamo e Sport  
Bergamo & Sport
Sabato 18/02/2023 09:00
CENATE SOTTO - Nuovi giochi e area fitness al parco  
Araberara
Lunedì 02/01/2023 09:00
Notizie di Bergamo e provincia  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 12/12/2022 09:00
Cenate Sotto, bus in avaria: disagi per i 30 passeggeri  
BergamoNews.it
Martedì 18/10/2022 11:10
Viaggio di una notte d'estate - Pro Loco di Cenate Sotto - eventi  
L'Eco di Bergamo
Domenica 16/10/2022 09:00
Cenate con Gusto - Comune di Cenate Sotto - eventi  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 23/09/2022 09:00
Oratorio Cenate Sotto: il CRA come ripartenza e valorizzazione del gruppo  
Santalessandro.org
Sabato 13/08/2022 22:49
Notizie di Bergamo e provincia  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 12/11/2021 09:00
A Cenate Sotto una serata su Walter Bonatti  
Lo Scarpone
Mercoledì 15/09/2021 09:00
Cenate Sotto, scontro tra auto lungo la Statale: 2 feriti  
BergamoNews.it
Sabato 01/08/2020 09:00
Tutti i nomi del Cenate Sotto 2020/2021 « Bergamo e Sport  
Bergamo & Sport
Venerdì 03/07/2020 09:00
Il Cenate Sotto mette le ali: preso Andrea Drago « Bergamo e Sport  
Bergamo & Sport
Giovedì 24/10/2019 02:18
Scheda Cenate Sotto - Promozione Girone C Lombardia  
Tuttocampo
Giovedì 23/11/2017 09:00
Notizie di Bergamo e provincia  
L'Eco di Bergamo
Martedì 03/10/2017 09:00
Scontro tra auto a Cenate Sotto: un ferito grave  
BergamoNews.it