itala

Descrizione

Comune montano, di origini medievali, con un’economia di tipo essenzialmente agricolo. I cellaresi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è quasi tutto distribuito tra numerose case sparse e la località Contrada Riposo. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate; le aree Pagliarone e San Carmine sono in contestazione rispettivamente con Mangone e Figline Vegliaturo. L’abitato, situato su uno sperone, non fa registrare segni di espansione edilizia, conservando un aspetto rurale; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario.

Storia

Fu fondata, probabilmente nel IX secolo, da gruppi di profughi cosentini, costretti ad abbandonare la loro città, a causa delle invasioni saracene. Il toponimo deriva dal latino CELLA, ‘dispensa, cameretta, cantina, cappella, chiesuola campestre, cella monastica’, attraverso la forma CELLARIA e con un suffisso che può indicare pertinenza o avere valore collettivo. Non manca però chi ritiene che la denominazione del borgo tragga origine dai depositi di vino prodotto nella zona e chiamati localmente “cellari” o dal termine “gelsara”, inteso nel senso di ‘luogo di coltivazione dei gelsi’. Sorta come rocca, divenne successivamente un casale di Cosenza, di cui condivise le sorti. Gravemente colpita dal terremoto della prima metà del Seicento, verso la metà del secolo fu infeudata al granduca di Toscana, dal cui dominio fu sottratta poco dopo, a seguito della rivolta di Celico. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, a principio dell’Ottocento, venne dapprima inclusa, quale università, nel cosiddetto governo di Pietrafitta e poi trasferita nella giurisdizione di Aprigliano, nella quale fu mantenuta anche dai Borboni, tornati sul regno di Napoli, all’indomani del congresso di Vienna. Compresa nell’elenco dei comuni cui era stato riconosciuto il diritto di esercitare gli usi civici sulla Sila, fu danneggiata dal sisma dell’inizio del XX secolo. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte alcuni edifici di culto, tra cui spiccano: la parrocchiale di San Pietro Apostolo e le chiese di San Sebastiano e Sant’Angelo delle Chiusure.

Economia

Dal punto di vista burocratico, non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Sul posto non vi è la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è pressoché assente. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, ma non comprendono quello bancario. Non si registra la presenza di strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Non vi sono strutture ricettive. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere di una suggestiva cornice paesaggistica ed effettuare escursioni sui monti della Sila. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citati: il carnevale; la sagra della castagna; la festa dell’emigrante e il concorso fotografico, organizzato dall’omonimo gruppo culturale. Il Patrono, San Sebastiano, si festeggia l’ultima domenica di agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il 20 gennaio.

Località

Pagliarone, San Carmine

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cellara rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 504
  • Lat 39° 13' 3,23'' 39.21756389
  • Long 16° 20' 1,61'' 16.33378056
  • CAP 87050
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078035
  • Codice Catasto C437
  • Altitudine slm 750 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2291
  • Superficie 5.89 Km2
  • Densità 85,57 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CALABRIA RIABILITAZIONE EQUESTRE E GLOBALE ( ACREG)VIA FARNETE COLLA
ASSOCIAZIONE ITINERARI SPERIMENTALIC SO GARIBALDI N 98
ASSOCIAZIONE MARIA TARSITANOCOMPLESSO SCUOLE ELEMENTARI LORICA
C?SIAMO ONLUS ? ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATOVIA CAMPITELLI48
CREATIVAMENTE FIGLINEVIA ROMA 88
C?SIAMO ONLUS ? ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATOVIA CAMPITELLI48
CREATIVAMENTE FIGLINEVIA ROMA 88
INSIEME PER CRESCEREVIA SERRONE 5
LIBERI NELLA SCLEROSI MULTIPLAVIA CROCCO BONAVENTURA 1
MADONNA DELL'ASSUNTAVIA PETRONCELLO 1
MISSIONARI DELLA DIVINA MISERICORDIAV RIFORMA C/O CONVENTO DI SANT ANT
ORATORIO GIOVANNI PAOLO II ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAVIA FAUSTO GULLO
SAVUTO SOCCORSO ONEVIA SP 241 EX SS 19 PIANO LAGO
News
Lunedì 10/06/2024 01:01
Risultati Cellara (Elezioni europee 2024): dati definitivi  
Corriere della Sera
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Cellara, un Archeoclub per promuovere e divulgare i tesori locali  
Cosenza Channel
Lunedì 09/10/2023 14:25
Sagra della Castagna a Cellara  
Eventi e Sagre
Giovedì 31/08/2023 09:00
Cellara. Un club rossoblù intitolato a Ettore Covello  
Iacchite
Martedì 11/04/2023 09:00
Trapianti, la Calabria fanalino di coda per donazioni  
RaiNews
Venerdì 07/04/2023 09:00
Avviato il Triduo Pasquale a Cosenza, sepolcri in tutta la città. Oggi la Via Crucis FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 22/12/2022 09:00
Appello dello zio del barista di Cosenza scomparso: “Fateci trovare i resti”  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 12/06/2022 09:00
Elezioni amministrative, già 9 sindaci in Calabria. Hanno superato il quorum del 40% FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Sabato 19/06/2021 09:00
Donnici, atteso il primo pellegrino del "Cammino di Sant'Antonio"  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 22/03/2018 08:00
Terremoto al sud, in provincia di Cosenza, mappe e dati  
Blasting News Italia
Venerdì 11/08/2017 09:00
Salita di Cellara, domani le prove  
Iacchite
Venerdì 04/08/2017 09:00
Tre appuntamenti per la Scuderia Cosenza Corse  
ACI Sport
Mercoledì 26/10/2016 09:00
Che fine ha fatto Davide Cozza?  
Cosenza Informa
Giovedì 05/06/2014 09:00
Salita di Cellara domani le verifiche  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Martedì 29/10/2013 08:00
Il mistero del barista sparito  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 29/09/2013 09:00
Cellara amara per Pezzolla, Martelli si impone in RS3  
OsservatorioOggi
Sabato 28/09/2013 09:00
Vincenzo Pezzolla: prove tecniche da Campione Italiano  
OsservatorioOggi