itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, la cui economia è fondata principalmente sull’attività agricola. I cellesi, che presentano un indice di vecchiaia tra i più alti della regione, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si dividono tra gli aggregati urbani minori Coppi, Groppo, Monti e Varocara, nonché in poche case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 149 a un massimo di 290 metri sul livello del mare. L’abitato si trova su una stretta dorsale che scende ripida a nord-est, nella valletta del rio Corconara.

Storia

Il toponimo deriva dalla capacità delle sue terre di mantenere a lungo i prodotti alimentari, indicando il termine “cella” un ‘deposito di frutti campestri’. Le attestazioni medievali testimoniano delle forme sia plurali sia singolari: CELLARUM e CELLE; mentre la moderna denominazione deriva dalla forma singolare. La seconda parte del toponimo moderno non è riscontrabile nella documentazione antica, sebbene alcuni studiosi abbiano presupposto forme quali CELLA AD MONTEM e AD CELLAM IM MONTE. Nel 1630, durante la terribile peste, quasi tutti i suoi abitanti persero la vita. Sorta in epoca medievale, venne utilizzata in periodo romano come luogo di conservazione delle derrate alimentari raccolte dalle milizie. Fu possedimento dei marchesi di Ivrea, dei vescovi di Vercelli e dei marchesi del Monferrato, finché nel 1116, venne ceduta in feudo ai fratelli Guido e Gherardo Cane, da parte dell’imperatore Enrico I. A partire dal XIII secolo, e fino agli inizi del XVIII secolo, restò nelle mani di numerosi signori della zona, tra cui i Marescalchi, i Pocaparte, gli Oglieri, i Francia, gli Ardizzone e i Cocconato. Con l’entrata in scena dei Savoia anch’essa, come tanti altri comuni circondanti, divenne possedimento sabaudo. Tra le vestigia del suo passato figurano: il castello degli Ardizzone, conservante tuttora alcune delle antiche finestre romaniche in tufo; la casa forte dei Francia, posta su uno sperone a picco sulla valle di Rosignano; la parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta, risalente al 1610, al cui interno sono conservati dei dipinti settecenteschi e una tela del Moncalvo; l’oratorio di Sant’Antonio, eretto tra il XVII e il XVIII secolo, oggi sede di numerose manifestazioni musicali; i caratteristici “infernot”, (celle vinarie che permettono di conservare il vino a temperatura ideale), scavate nel tufo sotto alcune case nel corso dei secoli.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza svolte dal sindaco. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. L’attività agricola, che rappresenta la principale fonte di reddito della popolazione, è specializzata nella coltivazione della vite, dalla cui lavorazione si ricavano i vini Doc Barbera e Grignolino; si coltivano anche cereali, frumento, ortaggi, foraggi e frutta e si pratica l’allevamento di bovini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare, bevande, metallurgico ed edile. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole del posto garantiscono la frequenza delle sole classi elementari. È presenta una biblioteca civica per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Le bellezze naturali che la circondano, le bontà gastronomiche di cui è ricca (quali il tartufo bianco) e le ricchezze architettoniche del suo passato costituiscono una ragione sufficiente per attirare un buon numero di visitatori. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni, ad eccezione della sagra del tartufo bianco, il 2 novembre. La festa patronale, in onore dei Santi Quirico e Giulitta, si celebra il 21 aprile. Ha dato i natali al patriota e letterato Gian Giacomo Francia e al pittore Cipriano Cei.

Località

Coppi, Monti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cella Monte rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 495
  • Lat 45° 4' 29,13'' 45.07475833
  • Long 8° 23' 25,98'' 8.39055000
  • CAP 15034
  • Prefisso 0142
  • Codice ISTAT 006056
  • Codice Catasto C432
  • Altitudine slm 268 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2707
  • Superficie 5.63 Km2
  • Densità 87,92 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:09
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 01:46
Risultati Cella Monte (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Sabato 01/06/2024 09:00
Cella Monte, l'Ecomuseo si arricchisce di nuove sale  
Agenzia ANSA
Venerdì 31/05/2024 15:05
Monferrato Classic Festival  
Il Monferrato
Martedì 28/05/2024 11:18
Le voci della pietra: le nuove stanze dell'Ecomuseo di Cella Monte  
Il Monferrato
Sabato 25/05/2024 09:00
Prima il “Circo_Extra Ordinario” poi la “Via del Vino”  
Il Monferrato
Sabato 18/05/2024 09:00
Il 25 maggio a Cella Monte arriva il “Circo_Extra Ordinario”  
Dentro la notizia - break
Mercoledì 15/05/2024 18:32
Emanuele Misuraca a Cella Monte  
Il Monferrato
Sabato 11/05/2024 09:00
“Maggiociondolo” a Cella Monte  
La Vita Casalese
Sabato 20/04/2024 09:00
“La Merenda di Peppino” a Cella Monte  
La Vita Casalese
Venerdì 19/04/2024 09:00
"Sul filo della storia": a Cella Monte incontro con Mara Morini  
Casale News
Sabato 23/12/2023 09:00
Finisce il sogno Masterchef per Veronica Spinoglio  
Il Monferrato
Venerdì 15/12/2023 09:00
Veronica Spinoglio "grembiule grigio" a MasterChef 2023  
Il Monferrato
Sabato 04/11/2023 08:00
Fiera del tartufo a Cella Monte  
La Vita Casalese
Venerdì 03/11/2023 08:00
"Sagra del Tartufo Bianco": tanti eventi a Cella Monte  
Il Monferrato
Venerdì 15/09/2023 09:00
Laura Coppo di Cellamonte. “Oscar per l'industria metalmeccanica”  
Alessandria today
Martedì 05/09/2023 09:00
Jazz:Re:Found: oltre 12mila presenze a Cella Monte  
Il Monferrato
Lunedì 04/09/2023 09:00
Ford, al Jazz:RE:Found Bronco e Ranger Raptor diventano social  
OmniFurgone.it
Giovedì 24/08/2023 09:00
Jazz:Re:Found 2023: programma, artisti, date e location  
Esquire Italia
Lunedì 10/07/2023 09:00
Jazz:Re:Found 2023: ecco la line up completa  
Casale News
Mercoledì 28/06/2023 11:03
Cella Monte: Federica e Matilde, due grandi interpreti.  
Il Monferrato
Giovedì 22/06/2023 09:00
"Cosa c'è di là": meditazione con padre Enzo Bianchi  
Casale News
Venerdì 16/06/2023 09:00
Cella Monte ricorda Gian Giacomo Francia  
Il Monferrato
Mercoledì 14/06/2023 10:00
Emanuele Caporali a Cella Monte  
Il Monferrato
Sabato 13/05/2023 09:00
Passeggiando per Gian Giacomo Francia  
Il Monferrato
Giovedì 11/05/2023 09:00
Passeggiata a Cella Monte  
La Vita Casalese
Venerdì 21/04/2023 09:00
Cella Monte figura tra i Borghi più belli d'Italia  
Il Monferrato
Sabato 01/04/2023 09:00
Trekking a Cella Monte tra "Vigneti e Infernot"  
Il Monferrato
Lunedì 19/12/2022 09:00
Carabinieri: il buongiorno via social da Cella Monte  
Casale News
Domenica 13/11/2022 09:00
"Sul filo della storia": incontri di geopolitica a Cella Monte  
Casale News
Lunedì 07/11/2022 09:00
I tartufi di Cella Monte  
La Vita Casalese
Venerdì 04/11/2022 08:00
La commemorazione dei Caduti a Cella Monte - CasaleNotizie  
CasaleNotizie
Giovedì 03/11/2022 08:00
Il gran ritorno del tartufo bianco in Valle Ghenza  
Il Monferrato
Sabato 22/10/2022 09:00
A Cella Monte un ostello con 14 letti per turisti  
Il Monferrato
Giovedì 01/09/2022 09:00
A Cella Monte comincia il Jazz:Re:Found Festival 2022  
Casale News
Venerdì 26/08/2022 09:00
Alle porte di Cella Monte: Jazz:Re:Found 2022  
Zero.eu
Sabato 16/07/2022 09:00
Danilo Grasso presenta "Uno stormo infinito" a Cella Monte  
Casale News
Domenica 12/06/2022 09:00
Laura Pinnella a Cella Monte  
Il Monferrato
Martedì 31/05/2022 09:00
Una passeggiata a Cella Monte per la Festa della Repubblica  
Il Monferrato
Giovedì 26/05/2022 09:00
Camminata a Cella Monte  
La Vita Casalese
Domenica 29/11/2020 09:00
Cella Monte ridisegna il verde in quattro aree d'intervento  
Il Monferrato
Martedì 28/04/2020 09:00
Ricordando "Maggiociondolo" a Cella Monte  
La Vita Casalese
Venerdì 13/12/2019 09:00
'Dieci anni di vigne vecchie': una serata Al 365 di Cella Monte  
Casale News
Sabato 12/10/2019 09:00
La 'Domenica del Borgo' a Cella Monte  
Casale News
Giovedì 26/09/2019 09:00
Il “Borgo dei borghi”: grande sfida per Cella Monte  
La Vita Casalese
Lunedì 23/07/2018 09:00
Cella Monte tra i Borghi più belli d'Italia  
InformaCibo
Venerdì 13/07/2018 09:00
Festa patronale a Cella Monte  
La Vita Casalese