itala

Descrizione

Comune montano d'impronta medievale, sorretto dalle attività agricole, in flessione, dalla silvicoltura e dalla zootecnia, in attesa della valorizzazione delle attrattive naturalistiche locali. Una piccolissima fetta dei cuccaresi, che presenta un indice di vecchiaia superiore alla media, ha fissato la propria dimora in case sparse, mentre la maggior parte risiede nel capoluogo comunale che, arroccato su uno sperone, ha conosciuto negli ultimi tempi una debole espansione edilizia. Il territorio comunale presenta una morfologia varia: la mole del Monte Scuro svetta superba al di sopra dei circostanti rilievi di media montagna e alta collina. L'abbondanza di corsi d'acqua di portata pressoché costante, come il fiume Lambro, o a regime torrentizio, come il Torna, lo Scalicelle e il Pietralba, determina il rigoglio della vegetazione, che, con l'aumentare delle quote altimetriche, passa dalla macchia mediterranea, con prevalenza di ontani napoletani, ai boschi di latifoglie miste (carpini, lecci, ornielli e querce), ai cerreti, ai castagneti da frutto o cedui e alle faggete; in alta montagna, inoltre, è possibile imbattersi in rare piante di tasso.  

Storia

Il primo elemento del toponimo si può ricondurre a una voce preromana assai diffusa, dal significato di 'estremità', mentre la specificazione Vetere sta ad indicare l'antichità dell'abitato che, fino al 1862, fu denominato semplicemente Cuccaro. In qualità di capoluogo dello stato omonimo, di cui facevano parte anche Abatemarco (Montano Antilia), Castinatelli (Futani), Eremiti (Futani), Futani, Laurito, Massicelle (Montano Antilia), Montano Antilia, San Mauro La Bruca e San Nazario (San Mauro La Bruca), fu alla guida di una delle quattro terre normanne che costituivano la baronia di Novi e conobbe molte vicissitudini: distrutto e ricostruito varie volte, subì invasioni e diverse epidemie. Suscitano l'ammirazione del visitatore il castello, di cui restano pochi ruderi, la cinta muraria medievale, con resti di due torri, e la chiesa madre di San Pietro, fondata nel Mille e ristrutturata nel XIX secolo, dai pregevoli stucchi barocchi; di grande interesse anche le rovine del convento di San Francesco, fatto costruire nel XIII secolo dai Sanseverino, e palazzo Antonini. L'incremento demografico registrato nell'ultimo decennio è indice dell'attenzione di cui cominciano a beneficiare le zone interne della provincia.    

Economia

Il territorio comunale si presta alle coltivazioni (olive, uva da vino e cereali) e nelle zone più accidentate abbonda di pascoli o elargisce legname e frutti spontanei (castagne). L'interesse delle nuove generazioni per le attività primarie, tuttavia, è in netta flessione e, in assenza di significative imprese industriali, le attenzioni sono rivolte ai possibili sviluppi del turismo, al potenziamento della rete distributiva e all'incremento dei servizi, che non contemplano ancora l'intermediazione finanziaria. Il sistema delle infrastrutture è poco articolato anche se non mancano i necessari servizi: il comune è dotato di scuole materne ed elementari e vanta un Museo itinerante della civiltà contadina, significativa testimonianza del cammino della comunità attraverso la storia; possiede una ridotta capacità ricettiva e, per ciò che concerne l'assistenza sanitaria, può contare su un ambulatorio comunale.  

Relazioni

Le attrattive paesaggistiche di questi luoghi, popolati da una grande varietà di specie animali (lupi appenninici, cinghiali, falchi pellegrini, lepri e volpi), invitano a salutari camminate all'aria aperta e fanno da sfondo ai momenti di celebrazione delle tradizioni: tra le manifestazioni di folclore meritano di essere ricordate le fiere del Venerdì Santo e di Natale, "Castagnestate" (luglio), vero e proprio omaggio ai lussureggianti castagneti presenti nella zona, e "Agritourist" (prima domenica di agosto), che si propone di valorizzare i prodotti agricoli e gastronomici della zona, fra sfilate in costumi d'epoca e il divertente "Palio del ciuccio". Momenti di religioso raccoglimento sono rappresentati dalle feste di Santa Teresa (prima domenica di ottobre), San Pietro Castagnaro (seconda domenica di novembre), San Biagio (prima domenica di febbraio) e Sant'Antonio (domenica successiva al 13 giugno). Il Patrono San Pietro si festeggia il 29 giugno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cuccaro Vetere rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 573
  • Lat 40° 9' 33,63'' 40.15934167
  • Long 15° 18' 31,73'' 15.30881389
  • CAP 84050
  • Prefisso 0974
  • Codice ISTAT 065049
  • Codice Catasto D195
  • Altitudine slm 629 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1914
  • Superficie 17.59 Km2
  • Densità 32,58 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:26
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AVIS COMUNALE DI GIUNGANOVIA SAN GIUSEPPE 16
EFFETTO RETE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECORSO UMBERTO I SNC
AVIS COMUNALE DI GIUNGANOVIA SAN GIUSEPPE 16
EFFETTO RETE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECORSO UMBERTO I SNC
KOOL KIDS ? KANSL 1 ? ITALIAVIA CENTRO POLIFUNZIONALE 5
News
Domenica 09/06/2024 19:04
Elezioni comunali 2024 a Cuccaro Vetere: eletto sindaco Simone Valiante  
L'Occhio di Salerno
Domenica 09/06/2024 17:29
Elezioni Comunali Cuccaro Vetere, nuovo sindaco e consiglio  
la Città di Salerno
Domenica 09/06/2024 00:05
Elezioni comunali 2024: i risultati ad Cuccaro Vetere  
SalernoToday
Sabato 11/05/2024 09:00
Elezioni comunali 2024: ecco tutte le liste e i candidati  
Info Cilento
Domenica 05/05/2024 09:00
Cuccaro Vetere a caccia di fondi per la biblioteca comunale  
Info Cilento
Martedì 23/04/2024 09:00
Cuccaro Vetere, uomo di 67 anni trovato morto in casa: era malato da tempo  
L'Occhio di Salerno
Giovedì 28/03/2024 21:03
Riaperto il tratto della Cilentana tra Ceraso e Cuccaro Vetere  
Voci dal Cilento
Martedì 12/03/2024 08:00
Auto si ribalta sulla Statale, conducente tra le lamiere  
Il Fatto Vesuviano
Lunedì 11/03/2024 08:00
Cuccaro Vetere, incidente sulla SS 18: auto fuori strada  
ilmattino.it
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Frana sulla SS18: disagi sull’alternativa alla Cilentana  
Info Cilento
Giovedì 22/02/2024 09:00
Traffico in tilt sulla statale 18, auto finisce sotto un tir  
ilmattino.it
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Disagi sulla SS18 tra Cuccaro Vetere e Ceraso  
Info Cilento
Martedì 09/01/2024 09:00
Chiusura Cilentana, ex ss 18 bloccata da un camion: disagi e ritardi  
Giornale del Cilento
Martedì 02/01/2024 09:00
Strada Cilentana, corsa contro il tempo per i lavori: estate a rischio  
Corriere della Sera
Giovedì 28/12/2023 09:00
Chiusura SS 18 Var Cilentana a Ceraso: le strade alternative  
SicurAUTO.it
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Problemi strutturali: chiude viadotto della Cilentana  
Info Cilento
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Cuccaro Vetere set del film 'La chiocciola', in uscita al cinema il 5 dicembre  
Giornale del Cilento
Lunedì 13/11/2023 21:23
Palio del ciuccio - XXXV edizione  
Regione Campania
Sabato 12/08/2023 09:00
A Cuccaro Vetere torna il premio Palio del Ciuccio | VIDEO  
Info Cilento
Giovedì 06/07/2023 09:00
Hikikomori, si gira a Torino il primo film italiano sui ragazzi autoreclusi  
Corriere della Sera
Domenica 14/08/2022 09:00
Grande spettacolo al Palio del Ciuccio a Cuccaro Vetere (Cilento)  
Cilento Notizie
Venerdì 12/08/2022 09:00
Torna il Palio del Ciuccio di Cuccaro Vetere  
Info Cilento
Martedì 04/01/2022 09:00
Via del Sale: finanziamenti dal ministero per Cuccaro Vetere  
Info Cilento
Venerdì 26/11/2021 09:00
Cuccaro Vetere, schianto sulla Cilentana tra una Porsche e una Ford Puma  
Giornale del Cilento
Martedì 12/10/2021 09:00
Cuccaro Vetere, case abbandonate? Le acquista il comune  
Info Cilento
Martedì 17/08/2021 09:00
Cuccaro Vetere: un progetto per la scuola materna  
Info Cilento
Lunedì 16/08/2021 09:00
Cuccaro Vetere: la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto  
Info Cilento
Giovedì 12/08/2021 09:00
Un annullo filatelico per il palio del ciuccio di Cuccaro Vetere  
Info Cilento
Sabato 22/08/2020 09:00
Cuccaro Vetere: un progetto per il recupero del borgo  
Info Cilento
Sabato 08/08/2020 09:00
A Cuccaro Vetere una piazza dedicata ad Antonio Valiante  
La Repubblica
Mercoledì 05/08/2020 09:00
FOTO | Da oggi a Cuccaro Vetere c’è piazza Antonio Valiante  
Info Cilento
Martedì 04/08/2020 09:00
Cuccaro Vetere, la piazza principale intitolata ad Antonio Valiante  
Giornale del Cilento