itala

Descrizione

Centro collinare, di origine medievale, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole e su quelle artigianali. I caccamesi, con un indice di vecchiaia nella media, abitano nel capoluogo comunale, nei nuclei urbani minori di Sambuchi e San Giovanni Li Greci nonché in alcune case sparse. Il territorio, caratterizzato da panorami aspri e suggestivi, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato sembra tenacemente aggrappato alle pendici del monte San Calogero e presenta stradine scolpite nella roccia.

Storia

La sua data di nascita è incerta: si vuole che il primo impianto urbanistico risalga ai cartaginesi, qui rifugiatisi, nel 480 a.C., dopo la disfatta di Himera per mano del tiranno siracusano Gerone; dell’800 d.C. si rinvengono tracce bizantine in un insediamento urbano di nome Cucumo; nomi di quartieri e contrade –Rabbato, ‘sobborgo’, Inzana, ‘sorgente circondata da mura’, Favara, ‘sorgente’– fanno presumere la presenza saracena. Ma la vera storia scritta inizia con i normanni, allorché Caccamo viene concessa in feudo, nel 1094, a Goffredo de Sageyo. Entra in scena, allora, prepotentemente, il castello, attorno al quale gravitano le sue vicende. Fu possesso di numerose famiglie nobili fino al 1286, quando divenne proprietà dei Chiaromonte. Dal 1480 al 1646, l’amministrazione del feudo fu esercitata dalla dinastia degli Henriquez-Gabrera. Successivamente la signoria di Caccamo passò nelle mani degli Amato e nel 1813 passò ai De Spuches. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: l’antico castello medievale, che ha svolto nel corso dei secoli funzioni difensive; il duomo, dedicato a San Giorgio Martire, eretto nel 1090 –ampliato e restaurato in seguito, è a croce latina e presenta tre navate divise da colonne monolitiche in pietra locale (1627-1650); al suo interno sono custodite notevoli opere d’arte, tra le quali un fonte battesimale realizzato dal Gagini–; la parrocchiale della Santissima Annunziata, di origine medievale, con tre navate e una cupola ottagonale; la chiesa di San Benedetto alla Badia con un pavimento-mosaico di maioliche del Settecento.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olivi, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale è costituito da aziende che operano nei comparti: alimentare, dell’abbigliamento, dei materiali da costruzione, della raccolta e distribuzione d’acqua, dell’informatica e dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione di tessuti ricamati, del ferro battuto e del legno. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi più qualificati. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo e includono il liceo psico-pedagogico. L’arricchimento culturale è garantito dalla biblioteca comunale “Monsignor V. Aglialoro” e da quella dei padri cappuccini e della collegiata di San Giorgio. Alla diffusione dell’informazione e della cultura provvede una emittente radiotelevisiva locale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione campi da pallavolo, da basket e da tennis. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico oltre che il servizio ambulanza 24 ore su 24.

Relazioni

La sua posizione geografica, tra costa e montagna, nonché il suggestivo scenario paesaggistico che la circonda, costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. Offre, comunque, la possibilità di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: la festa di San Giuseppe, a marzo; la fiera del bestiame, l’ultima domenica di ciascun mese, esclusi giugno e luglio; il concorso nazionale “Giovani Musicisti”, ad aprile; la rappresentazione “Passione di Cristo”, a Pasqua; la festa del Corpus Domini, la rievocazione storica de “La Castellana” e la sagra della salsiccia, ad agosto. Il Patrono, San Giorgio, si festeggia il 23 aprile.

Località

Zasi-Mendolazza

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Caccamo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 8.196
  • Lat 37° 55' 54,36'' 37.93176667
  • Long 13° 39' 50,62'' 13.66406111
  • CAP 90012
  • Prefisso 091
  • Codice ISTAT 082014
  • Codice Catasto B315
  • Altitudine slm 521 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1531
  • Superficie 187.8 Km2
  • Densità 43,64 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:45
  • Tramonto 19:26
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMANTHEA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA CORNELIA 6
ASSOCIAZIONE SAN GIORGIO MARTIREPIAZZA DUOMO 2
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO GIORGIO PONTEPIAZZA DUOMO SNC
AZIONE SOCIALE COOP. ARLSAN VITO SN
ASSOCIAZIONE SAN GIORGIO MARTIREPIAZZA DUOMO 2
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO GIORGIO PONTEPIAZZA DUOMO SNC
AZIONE SOCIALE COOP. ARLSAN VITO SN
MARIA SS. ANNUNZIATAPIAZZA SS ANNUNZIATA SNC
News
Domenica 16/06/2024 08:17
Film con Cristiano Caccamo: 3 da vedere  
Eroica Fenice
Sabato 15/06/2024 16:05
Taranto | Giovanni Caccamo Parola Acoustic  
il Tacco di Bacco
Sabato 15/06/2024 15:43
Lutto Caccamo: la comunità piange Maria Baratta  
Himeralive.it
Sabato 15/06/2024 07:40
Filippo Caccamo in libreria con Maledetta prima ora  
La Bottega di Hamlin
Lunedì 10/06/2024 02:33
Risultati Caccamo (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Domenica 09/06/2024 21:48
Sabato prossimo Giovanni Caccamo a Taranto: ecco quando  
IAMTaranto
Venerdì 31/05/2024 20:25
Filippo Caccamo: a Cagliari il 3 giugno e a Sassari il 4 giugno  
Unica Radio
Sabato 18/05/2024 09:00
"Le Filippiche" di Caccamo alle Muse  
il Resto del Carlino
Venerdì 17/05/2024 14:11
Parola ai giovani, documentario di Giovanni Caccamo  
TV2000
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Filippo Caccamo al Politeama con lo show Le Filippiche  
mentelocale.it
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Le Filippiche di Caccamo al Teatro Dis_Play  
La Voce del Popolo
Domenica 05/05/2024 09:00
Caccamo, applausi al prof della risata  
Gazzetta di Parma
Domenica 28/04/2024 09:00
La settimana inizia con Filippo Caccamo: risate quotidiane  
il Resto del Carlino
Giovedì 25/04/2024 09:00
Riparte l’attività sul lago di Caccamo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Caccamo: "Diamo la parola ai giovani del mondo sul futuro"  
Avvenire
Martedì 23/04/2024 09:00
LE FILIPPICHE. La comicità di Filippo Caccamo  
Bologna da Vivere
Venerdì 19/04/2024 09:00
Caccamo piange la scomparsa di Myriam, aveva 17 anni  
BlogSicilia.it
Sabato 06/04/2024 09:00
Giovanni Caccamo star all'Onu, "costruire un futuro di pace"  
AGI - Agenzia Italia
Venerdì 05/04/2024 09:00
Le Filippiche di Filippo Caccamo a Legnano il 6 e il 7 aprile  
LegnanoNews.com
Martedì 02/04/2024 09:06
FILIPPO CACCAMO – Le Filippiche  
Versiliana Festival
Lunedì 25/03/2024 08:00
“Caccamo è … Fede, Sapori e Tradizioni”  
BlogSicilia.it
Martedì 05/03/2024 09:00
Giovanni Caccamo porta il suo straordinario talento in Spagna con la tournée “Palabra Tour”  
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Sabato 02/03/2024 09:00
Tutti pazzi per Caccamo!  
Corriere di Taranto
Venerdì 23/02/2024 09:00
’Le Filippiche’ di Caccamo. Il teatro sale in cattedra  
LA NAZIONE
Mercoledì 14/02/2024 09:00
“Tutto esaurito” al Masini per "Le Filippiche" di Filippo Caccamo  
Ravennawebtv.it
Giovedì 01/02/2024 18:55
IN SCENA A PALAZZO | “Palabra Tour” di Giovanni Caccamo  
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Giovedì 25/01/2024 09:00
Tragedia a Caccamo, si confessa e muore appena uscito dalla chiesa  
BlogSicilia.it
Mercoledì 17/01/2024 18:40
Filippo Caccamo con “Le Filippiche” al teatro Massimo  
IlPescara
Domenica 07/01/2024 09:00
Muore Vittorio La Rosa, Caccamo piange la memoria storica del paese  
BlogSicilia.it
Martedì 19/12/2023 09:00
Il Comune di Caccamo in dissesto finanziario. arrivano tre commissari  
Giornale di Sicilia
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Incontro con il cantante Giovanni Caccamo – venerdì 24 novembre  
Istituto Tecnico Tito Acerbo
Domenica 24/09/2023 09:00
2/11 – GIOVANNI CACCAMO presenta “Il muro del cambiamento”  
Teatro Goldoni