itala

Descrizione

Comune collinare, di antiche origini, con un’economia basata soprattutto sull’agricoltura anche se non mancano alcune attività industriali. I cazzanesi presentano un elevato indice di vecchiaia e sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, nelle località di Campiano e Costeggiola –contigua al centro omonimo del comune di Soave–, oltre che in numerosissime case sparse e nuclei urbani minori. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con quote comprese tra i 39 e i 678 metri sul mare, e offre un panorama basso-collinare di indiscutibile fascino, con estesi vigneti e verdi pendii. L’abitato, che mostra evidenti segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Sebbene i primi documenti che ne attestano con certezza l’esistenza risalgano al X secolo, quando viene nominata la locale pieve di San Giorgio, le sue origini sono ben più antiche: abitata infatti fin dall’età del bronzo (XVIII-XIII secolo a.C.), registrò successivamente diversi insediamenti fino ad arrivare alla colonizzazione dei romani. La sua storia non si discosta da quella dei territori circostanti che, superate le disastrose invasioni barbariche, nel corso del Medioevo furono coinvolti nelle lotte di potere tipiche del periodo, col conseguente passaggio sotto diverse signorie. Agli inizi del XV secolo fu annessa alla repubblica di Venezia, di cui seguì le vicende, venendo invasa da Napoleone sul finire del Settecento. Tornata agli austriaci, partecipò ai moti risorgimentale e agli avvenimenti nazionali e internazionali successivi all’ingresso nel Regno d’Italia. Nel patrimonio storico-architettonico particolarmente degni di nota sono: la parrocchiale di San Giorgio, restaurata nella seconda metà dell’Ottocento; l’oratorio di San Pietro in Briano, con pregevoli affreschi del XIV secolo; l’antico santuario di San Felice, in cui è possibile ammirare un prezioso crocefisso del Trecento; la parrocchiale di Campiano, intitolata a San Bernardo, e la settecentesca cappella della Beata Vergine a Caliari.

Economia

Se si escludono la Pro Loco e gli uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. La sua principale risorsa economica continua a essere costituita dall’agricoltura, basata su coltivazioni di cereali, foraggi, ulivi, alberi da frutta e viti, dalle cui uve si ricavano i vini DOC Valpolicella e Soave; parte della popolazione di dedica pure alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini, ovini e avicoli. L’industria è rappresentata da aziende che operano nei comparti alimentare (compresa la produzione di alimenti per animali) ed edile, affiancate da fabbriche di strumenti musicali e articoli di vestiario e accessori nonché per il taglio, la modellatura e la finitura della pietra e il trattamento e il rivestimento di metalli (lavorazioni di meccanica generale per conto terzi). Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo; nelle scuole del posto si impartisce soltanto l’istruzione materna ed elementare e manca anche una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive, tra cui si registrano alcune aziende agrituristiche, offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta di un significato flusso turistico, grazie al suo inserimento negli itinerari dell’agriturismo veneto per le bellezze dell’ambiente naturale e i genuini prodotti locali, è abbastanza frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive e in particolare alcune industrie consentono di richiamare manodopera dai dintorni. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per completare l’istruzione obbligatoria, frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni appuntamenti consueti, quali: la sagretta di San Giorgio e la mostra provinciale delle ciliegie, a giugno; la festa del capitello, che si svolge a luglio sul monte Bastia; la sagra di San Bernardo, che ha luogo in agosto a Campiano; la festa del capitello dei monti, a settembre nella località Monti, e il presepe vivente, a dicembre. Il Patrono, San Giorgio, si festeggia il 23 aprile.

Località

Bennati, Campiano, Canova, Castagni, Costeggiola, Dino, Marsiglio, Pissolo di Sopra, Pissolo di Sotto, Soraighe

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cazzano di Tramigna rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.533
  • Lat 45° 28' 19,57'' 45.47210278
  • Long 11° 12' 13,91'' 11.20386389
  • CAP 37030
  • Prefisso 045
  • Codice ISTAT 023024
  • Codice Catasto C412
  • Altitudine slm 100 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2460
  • Superficie 12.25 Km2
  • Densità 125,14 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:59
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE ACCADEM IA DELLA LESSINIAVIA COVOLO 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LE.VISS.VIA DONZELLINO 11
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PADMA HOMEVIA SUL VAGO 13
ASSOCIAZIONE FRANTI ONLUSVIA POSTUMAN 1
ASSOCIAZIONE GIRASOLE AFFILIATA ANCESCAOVIA PIGAFETTA 44
ASSOCIAZIONE GREEN TEEN TEAMVIALE DELL INDUSTRIA 37
ASSOCIAZIONE IL CUORE IN AFRICA ONLUSVIA CABALAO 13/D
ASSOCIAZIONE IL SORRISO DI BEATRICE ONLUSVIA DEGLI ALPINI 4
AVIS COMUNALE DI TERROSSAVIA PIAZZA TERROSSA 28
COOPERATIVA SOCIALE IMPARARTE ONLUSVIA CALCINESE 48
FONDAZIONE GIUSEPPE AGOSTINIVIA OLMO 45
FONDAZIONE MINO TURCO ONLUSXXIV MAGGIO 76
AVIS COMUNALE DI TERROSSAVIA PIAZZA TERROSSA 28
COOPERATIVA SOCIALE IMPARARTE ONLUSVIA CALCINESE 48
FONDAZIONE GIUSEPPE AGOSTINIVIA OLMO 45
FONDAZIONE MINO TURCO ONLUSXXIV MAGGIO 76
GIUSEPPE CAPPELLETTI SOCIETA COOP. SOCIALE ONLUSVIA XXIV MAGGIO 76
HANUMAN B.V. ONLUSFRAZ VAGO ? VIA VAGHETTO 11
INSIEME VR. ESTVIA CESARE BATTISTI 4 FR VAGO
MONTEVERDE COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETA' ? O.N.L.U.S.VIA CONCA DELLE PERLE 1
NIDOBLU' SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIALE DEL LAVORO 13
PRO LOCO DI CAZZANO DI TRAMIGNAPIAZZA MATTEOTTI 11
SCUOLA MATERNA SUOR ELISEA SANTILLIVIA DELLA LIBERAZIONE 14
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE MONSCLEDA ONLUSVIA SAN GIOVANNI 20
SQUADRA VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI BADIA CALAVENAPIAZZA MERCATO C/O CASA COMUNALE 1
UNIVERSITA' POPOLARE DI LAVAGNOVIA MACHIAVELLI 5
News
Giovedì 16/05/2024 09:00
Maltempo nell'est veronese, scuole chiuse. Strade interrotte e blackout  
La Cronaca di Verona
Lunedì 01/04/2024 17:09
Foto Meteo: Lago Della Mora « 3B Meteo  
3bmeteo
Martedì 17/10/2023 09:00
Verona, orso sul monte Baldo: la conferma dall'immagine di una fototrappola  
Corriere del Trentino
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Avvistate le orme di un orso a Cazzano di Tramigna  
Prima Verona
Martedì 05/09/2023 15:24
Un orso con un cucciolo avvistato a pochi passi dal paese  
TrentoToday
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Cazzano: Alpini in festa per i 40 anni della Cappelletta  
MyValley.it
Mercoledì 24/05/2023 15:26
La Mostra Provinciale delle Ciliegie Veronesi a Cazzano... | Date 2024  
ilTurista.info
Mercoledì 10/05/2023 09:00
La Madonna che sorride nella chiesa di Campiano  
Verona Fedele
Venerdì 24/03/2023 08:00
A Soave un piano per il controllo della nutria nel fiume Tramigna  
veronaoggi.it
Mercoledì 15/03/2023 08:00
Le colline della Val Tramigna si coloreranno di blu iris  
Verona Fedele
Sabato 25/02/2023 09:00
Verona, travolto da un'auto muore dopo nove mesi di agonia  
Corriere della Sera
Mercoledì 21/12/2022 09:00
Addio a Luciano Contri, il principe delle bollicine  
L'Arena
Lunedì 31/10/2022 08:00
Il nuovo parroco promette sostegno alla sua comunità  
L'Arena
Martedì 31/05/2022 09:00
Il lago della mora risplende per la mostra delle ciliegie  
L'Arena
Mercoledì 27/04/2022 09:00
Oratori e corti che fecero la storia di una comunità  
Verona Fedele
Giovedì 27/01/2022 09:00
Contri Spumanti, entra il fondo "Finance for food 1" di Hyle Capital  
L'Adige di Verona
Sabato 04/09/2021 09:00
60 anni per il gruppo alpini di Cazzano  
Valseriana News
Sabato 30/01/2021 09:00
Assalto al bancomat nella notte: asportata la cassa  
L'Arena
Domenica 13/12/2020 09:00
Tragedia a Cazzano di Tramigna: esce di strada e perde la vita  
Prima Verona
Venerdì 08/11/2019 09:00
Cantina di Soave inaugura il nuovo Fruttaio di Tregnago  
Beverfood.com
Sabato 31/08/2019 09:00
Girasole da 4,37 metri Il record di casa Pasetto  
L'Arena
Venerdì 24/05/2019 09:00
TEMPO DI CILIEGIE A CAZZANO DI TRAMIGNA  
Radio Pico
Giovedì 04/04/2019 09:00
Cazzano rivuole il suo affresco / Provincia / Home  
Verona Fedele
Domenica 06/05/2018 09:00
Il dottor Marchi lascia commosso con targa e saluti  
L'Arena
Martedì 30/08/2016 09:00
Alpini Cazzano, 55 anni di solidarietà Grande festa il 4 settembre  
L'Eco di Bergamo
Martedì 05/07/2016 09:00
Scopri l'errore: Cannonau di Sardegna con Sicilia in etichetta  
Scatti di Gusto
Martedì 07/06/2016 02:04
Festa delle Ciliegie a Cazzano di Tramigna dal 3 al 7 giugno  
VeronaSera
Domenica 05/06/2016 09:00
Auto esce di strada e si ribalta Feriti 5 ragazzi  
L'Arena
Venerdì 29/04/2016 09:00
Valtramigna Cazzano, che inizi la festa  
L'Arena
Domenica 03/04/2016 09:00
Cade in bicicletta a Campiano Ciclista in ospedale  
L'Arena
Venerdì 14/08/2015 09:00
«L'amore e il bene altrui ecco le regole di Vittorio»  
L'Arena
Venerdì 05/06/2015 09:00
La «Mora» batte anche la grandine  
L'Arena
Venerdì 30/05/2014 09:00
Strada del Soave Adotta un vigneto - Rubriche Viaggi e turismo  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 14/03/2014 08:00
Verona, ladri di rame devastano la cantina di Cazzano di Tramigna  
ilgazzettino.it