itala

Descrizione

Centro collinare, di origine medievale, classificato "comune sparso" con sede a Cavaria; alle tradizionali attività agricole unisce i segni di un notevole sviluppo industriale. La comunità dei cavariesi presenta un indice di vecchiaia nella media e si concentra  quasi tutta nel capoluogo comunale, che sta attraversando attualmente una fase di espansione edilizia. Il territorio comunale, dal profilo geometrico vario ma non aspro, con variazioni altimetriche appena accennate, (oscillano tra i 257 ed i 320 metri), si estende in parte in pianura ed in parte in collina: di questa conformazione orografica risente l'andamento plano-altimetrico del centro abitato, che si mostra disuguale. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, riproduce tre stelle azzurre in campo argenteo accompagnate in punta da un monte a tre cime.  

Storia

Poco si conosce circa le sue origini più antiche ed infatti il toponimo compare solo nell'alto Medioevo. Nel tempo il suo nome è mutato più volte: denominata prima Orago ed in seguito Cavaria ed Uniti, ha subìto variazioni anche nell'assetto territoriale ed amministrativo, per l'inserimento del soppresso comune di Premezzo. Vi sorgeva all'epoca un monastero di suore benedettine dedicato ai Santi Quirico e Giulitta, monastero che secondo storici e documenti del tempo venne soppresso verso la fine del XVI secolo per volere di S. Carlo Borromeo, perché fonte di scandalo per la vita dissoluta che le suore vi conducevano. In seguito alla soppressione del monastero, i terreni di proprietà ecclesiastica furono acquistati dal cardinale comasco Gallio. Dopo la distruzione del contado del Seprio, il territorio comunale passò ai Visconti, che non lasciarono alcuna traccia del loro dominio. Infatti tali possedimenti non divennero mai oggetto di occupazione feudale, in quanto orbitanti da sempre nella sfera giurisdizionale del monastero. Ciò non significò l'esclusione del borgo dagli avvenimenti storici che coinvolsero anche gli altri comuni: in particolare la zona fu protagonista delle diverse visite pastorali dei cardinali milanesi, tra le quali va ricordata quella di S. Carlo Borromeo, svoltasi sul finire del XVI secolo. Solo dopo la prima guerra mondiale il capoluogo comunale fu unito a Premezzo acquistando l'attuale denominazione. Dal punto di vista artistico non può vantare particolari tesori, ad eccezione della parrocchiale dedicata ai Santi Quirico e Giulitta, ampliata e migliorata nel 1908; degna di nota è anche la pregevole struttura settecentesca dell'oratorio di S. Rocco.  

Economia

Il centro non ospita uffici pubblici di rilievo, ad eccezione di quelli consueti destinati al funzionamento dei servizi municipali e postali. L'assenza di una  stazione dei carabinieri fa del sindaco l'unica autorità di pubblica sicurezza. L'agricoltura produce cereali e foraggi cui si affianca l'allevamento di bovini. Le attività del settore secondario sono presenti in quasi tutti i comparti produttivi: tessile, metallurgico, meccanico, elettronico, edile; non mancano aziende impegnate nella fabbricazione di cicli e motocicli e nella lavorazione delle materie plastiche. Gli sportelli bancari operanti sul posto consentono l'esercizio del credito e l'intermediazione monetaria e finanziaria; la rete commerciale è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze della comunità. Il terziario tuttavia non annovera, tra le attività dei servizi, la consulenza tecnica informatica, le agenzie per la vendita dei prodotti assicurativi e la radio e telediffusione. Le strutture scolastiche offrono la possibilità di frequentare tutte le classi della scuola dell'obbligo e la popolazione ha a disposizione una biblioteca per l'arricchimento culturale, mentre non si rileva la presenza di altre strutture culturali quali musei, pinacoteche o gallerie. Le strutture ricettive messe a disposizione dal centro non permettono il soggiorno dei turisti ma assicurano loro la ristorazione. Privo di strutture pubbliche particolari, il comune non dispone di strutture sociali particolari, mentre la cittadinanza può contare sul servizio farmaceutico; per quanto riguarda altre prestazioni di tipo sanitario è necessario spostarsi.  

Relazioni

Non si può certo definire una zona di particolare interesse turistico: le relazioni con i centri limitrofi si basano sugli spostamenti dettati dalla necessità di proseguire gli studi oltre la scuola dell'obbligo, per espletare pratiche burocratiche, per usufruire di una rete commerciale più articolata e competitiva e per la mancanza di servizi qualificanti tra cui l'assistenza sanitaria; al contrario il comune assume un ruolo attivo per quanto riguarda le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. Non si segnalano particolari manifestazioni tradizionali capaci di attirare i turisti. La festa dei Patroni, i Santi Quirico e Giulitta, ricorre il 16 giugno.  

Località

Cavaria, Portoni, Premezzo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cavaria con Premezzo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.819
  • Lat 45° 41' 38,82'' 45.69411667
  • Long 8° 48' 18,17'' 8.80504722
  • CAP 21044
  • Prefisso 0331
  • Codice ISTAT 012048
  • Codice Catasto C382
  • Altitudine slm 268 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2716
  • Superficie 3.23 Km2
  • Densità 1.801,55 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CAMMINIAMO INSIEMEVIA BERTOLOTTI
CAMMINIAMO INSIEMEVIA BERTOLOTTI
GRUPPO EMERGENZA TERRITORIALE DI PROTEZIONE CIVILE CAVARIAVIA CARLO ROSSELLI 45
NESSUNO ESCLUSO O.N.L.U.S.VIA DON FIGINI 79
SCUOLA DELL'INFANZIA LUIGI FILIBERTIVIA GIUSEPPE MAZZINI 157
News
Lunedì 27/05/2024 15:16
Apre il primo PENNY di Cavaria (VA)  
Adnkronos
Giovedì 23/05/2024 10:23
Cavaria: La Lingua come strumento di integrazione  
Rete55
Martedì 14/05/2024 09:00
Tetto pericolante a Cavaria, intervengono i vigili del fuoco  
varesenews.it
Lunedì 13/05/2024 09:00
Cavaria con Premezzo, prova, Ginnastica Militare  
varesepress.info
Venerdì 10/05/2024 09:00
"Pan, pesit e salamit", la festa di primavera Cavaria con Premezzo  
varesenews.it
Lunedì 06/05/2024 09:00
Cavaria con Premezzo ricorda in musica Mia Martini  
MalpensaNews.it
Venerdì 03/05/2024 09:00
Cavaria, ecco la casa di "Futuro Comune"  
La Prealpina
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Una folla incredibile ha dato l'ultimo saluto a don Fiorenzo Mina  
La Provincia di Varese
Lunedì 22/04/2024 08:52
Cavaria: La passeggiata semi urbana per cani e umani  
Rete55
Sabato 20/04/2024 09:00
Addio a don Fiorenzo Mina: lutto nelle comunità di Cavaria e Oggiona  
La Provincia di Varese
Lunedì 08/04/2024 09:00
Busellato si candida a Cavaria  
La Prealpina
Sabato 23/03/2024 08:00
Anche il sindaco uscente di Cavaria con Premezzo ci riprova  
La Provincia di Varese
Lunedì 11/03/2024 12:33
Inaugurato il defibrillatore al municipio di Cavaria con Premezzo  
MalpensaNews.it
Lunedì 11/03/2024 08:00
A Cavaria due nuovi defibrillatori automatici esterni  
varesenews.it
Domenica 10/03/2024 09:00
Cavaria, monossido da un barbecue acceso in casa. Otto persone intossicate  
La Provincia di Varese
Lunedì 22/01/2024 09:00
A Cavaria Angela Rocco assessore "al cittadino"  
varesenews.it
Venerdì 19/01/2024 09:00
I bambini delle scuole di Cavaria scoprono i segreti del pranzo  
varesenews.it
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Cavaria, "quella frase sugli stipendi non è mai stata detta"  
varesenews.it
Giovedì 26/10/2023 09:00
Tubo rotto dai lavori, "fontana" d'acqua in strada a Cavaria  
MalpensaNews.it