itala

Descrizione

Centro collinare di origine molto antica; l’economia locale si basa principalmente sul terziario e sull’industria, che trae alimento dalla ricchezza del sottosuolo e affonda le radici in un’antica e nobile tradizione artigiana di lavorazione del legno e del ferro battuto. La maggior parte dei cavensi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiede nel capoluogo comunale, caratterizzato da pianta compatta e da un tipico aspetto medievale, mentre il resto della comunità si divide tra le località di San Bartolomeo e Colle Palme, alcuni piccolissimi aggregati urbani e una serie di case sparse sui fondi. Il territorio comunale è dominato dal profilo frastagliato di una catena montuosa che, malgrado le quote non elevate, si staglia con maestosità contro il cielo. Castagneti secolari incorniciano l’abitato, circondato da profondi valloni incisi nella roccia. Nella fascia altimetrica meno elevata le formazioni boschive cedono il posto ai filari di viti e agli olivi. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale campeggiano una sirena bifida e una colomba con un ramoscello d’olivo, entrambe d’argento, nonché le parole CAVARUM e TERRA, separate da una stella a sei punte d’oro.

Storia

Anticamente alle dipendenze dell’importante insediamento latino di Preneste, fu abitata in principio da famiglie dedite ai lavori di scavo delle molte cave di pozzolana, breccia e tufo locali; nel 267 a.C., inoltre, fu teatro di una terribile battaglia, durante la quale i romani fecero orribile scempio dei volsci e degli ernici. Ai monaci benedettini sublacensi si deve la fondazione di un vero e proprio nucleo abitato, occupato alla fine dell’XI secolo da Pietro Colonna. Nel corso del Duecento, sotto la signoria degli Annibaldi, fiorì economicamente e politicamente, come attestano gli statuti del 1296 e del 1307; nel 1554 i Colonna dettarono un loro statuto, mentre nel 1557 vi fu stipulato un trattato di pace che poneva fine alla guerra tra il re di Spagna Filippo II, alleato dei Colonna, e papa Paolo IV, appoggiato dai francesi. Durante il secondo conflitto mondiale l’abitato, sede di un comando tedesco, fu duramente bombardato dagli alleati. Il toponimo trae origine dalla presenza di ampie cave di pozzolana, tufo e breccia. La chiesa-santuario di San Lorenzo Martire, edificata nel 988 d.C. in stile romanico-gotico e riccamente affrescata, è l’edificio religioso più antico mentre risale al Trecento la chiesa di Santa Maria in Plateis, a navata unica; nel corso del Seicento furono eretti il convento dei frati minori e la chiesa di San Carlo Borromeo, a croce latina, che conserva un’interessante statua lignea di San Francesco; per l’armonia e l’imponenza delle forme è inoltre notevole la chiesa di Santo Stefano Protomartire; di grande interesse sono anche la Collegiata di Santa Maria Assunta e il santuario della Madonna del Campo. Tra gli edifici civili spiccano la fortezza alto-medievale, i palazzi signorili dei Colonna e dei Leoncelli nonché villa Clementi, circondata da un bel parco ottocentesco.

Economia

Il recente sviluppo dell’industria e del terziario ha relegato in un ruolo subalterno le tradizionali attività agricole, basate sulla produzione di uva, olive, legumi, noci e castagne; all’industria, attiva principalmente nei comparti alimentare, estrattivo, del legno e dei metalli, si aggiungono una rete distributiva piuttosto sviluppata e un ampio ventaglio di servizi privati, che annovera sportelli bancari e agenzie assicurative e immobiliari. Il comune ospita una stazione dei carabinieri e un ufficio della polizia provinciale, le scuole dell’obbligo, un istituto tecnico commerciale e uno professionale, due musei, una biblioteca comunale e una interna al convento di San Carlo, le farmacie e un poliambulatorio; valido è l’apparato ricettivo, che offre anche possibilità di soggiorno.

Relazioni

Frequentata soprattutto in estate, va acquistando notorietà come stazione termale, grazie alle acque che sgorgano dalla sorgente di Santo Stefano, dalle proprietà antiuriche e antigottose. Le feste locali si caratterizzano per la coralità delle rappresentazioni storiche e delle funzioni religiose: l’intera comunità dà vita, tra il 13 e il 14 settembre, alla rievocazione del trattato di pace del 1557; a carnevale, alla tradizionale sfilata di maschere e carri allegorici seguono balli in maschera, una battaglia di stelle filanti e l’incenerimento del fantoccio carnevalesco; oltre cinquecento figuranti partecipano inoltre al suggestivo corteo del Venerdì Santo, che da più di un secolo viene accompagnato da melodie popolari cantate dalle donne del luogo; l’ultima settimana di ottobre si svolge la sagra delle castagne e dei tipici prodotti locali. La festa della Patrona, la Madonna del Campo, si celebra il 27 aprile. Festa altrettanto solenne è quella che si celebra per San Lorenzo, il 10 agosto.

Località

Campo, Colle Palme, San Bartolomeo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cave rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.287
  • Lat 41° 49' 5,94'' 41.81831667
  • Long 12° 55' 52,90'' 12.93136111
  • CAP 00033
  • Prefisso 06
  • Codice ISTAT 058026
  • Codice Catasto C390
  • Altitudine slm 399 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1926
  • Superficie 17.75 Km2
  • Densità 635,89 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:41
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. MATTEOTTI CAVECONTRADA TOCE 35
ASSOCIAZIONE ITALIANA PROTEZIONE CIVILE ONLUSVIALE PIO XII 53
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L'INTEGRAZIONE MULTI ETNICA ? ONLUS ?VIA MORINO 39
NUCLEO PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI ROMA SUDV A CHIALASTRI SNC COLLE PALME
News
Sabato 15/06/2024 18:46
[Scena PS Vita] Rilasciato Cave Story Vita v1.0.4  
BiteYourConsole -
Giovedì 13/06/2024 06:25
Chiara Avezzù chi è, intervista alla designer dei gioielli CAVE  
Harper's Bazaar Italia
Lunedì 10/06/2024 18:12
Lupi stravince a Cave: e’ il sindaco del terzo mandato  
Monti Prenestini
Lunedì 10/06/2024 08:03
Elezioni, chi vince e chi perde: i risultati nei comuni prenestini  
Monti Prenestini
Domenica 09/06/2024 23:25
Elezioni Cave 2024: risultati sindaco  
RomaToday
Venerdì 07/06/2024 09:40
"ONE LIFE" DI MICHAEL BIBI ALLE CAVE DEL DUCA  
WU magazine
Giovedì 06/06/2024 09:00
Al Parco delle Cave c'è un nuovo tratto da percorrere in bici o a piedi  
Giornale di Brescia
Martedì 04/06/2024 09:00
Lecce, riaprono le Cave del Duca il 10 agosto con lo show «One Life» di Micheal Bibi  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 02/06/2024 09:00
Le cave sotto Napoli fotografate da Andrea Martino  
Artribune
Venerdì 31/05/2024 09:00
2 GIUGNO AL MUSEO, INGRESSI GRATUITI – Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria  
Parchi archeologici in Sicilia - Regione Siciliana
Mercoledì 29/05/2024 09:00
NICK CAVE & THE BAD SEEDS: il nuovo singolo "Frogs"  
ImpattoSonoro
Domenica 26/05/2024 09:00
Botticino, uno spettacolo nelle cave  
Orobie
Martedì 21/05/2024 09:00
Cave di Carrara • Legambiente  
Legambiente
Martedì 21/05/2024 08:34
La storia del Parco delle Cave, un'oasi verde a Milano  
MilanoToday.it
Venerdì 17/05/2024 09:00
La posta del cuore a Cave - episodio 20  
La7
Martedì 14/05/2024 09:00
Cave, a Lecco scavati quasi 250 mila metri cubi in un anno  
La Provincia Unica TV
Venerdì 10/05/2024 09:00
Apre a Roma lo spazio per eventi Cave di Tufo  
Artribune
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Causa palestinese e concerti. Nick Cave torna sulla questione  
SentireAscoltare
Domenica 28/04/2024 09:00
Siamo tutti deficienti - Report  
Rai Storia
Domenica 21/04/2024 09:00
Il marmo della Duchessa - Report  
Rai Storia
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Nick Cave: «Tutti gli artisti che ammiro mi hanno deluso, ma sono autentici»  
Rolling Stone Italia
Lunedì 15/04/2024 09:00
Ascolta la canzone di Nick Cave e Warren Ellis su Amy Winehouse  
Esquire Italia
Domenica 14/04/2024 09:00
Il Sindaco di Cave Angelo Lupi si ricandida  
Monolite Notizie
Domenica 14/04/2024 03:15
Giornata delle Oasi WWF alle Cave di Noale | Eventi  
WWF Italia
Venerdì 12/04/2024 12:19
Nick Cave tra queer pride e cronaca nera - Il Giornale dell'Arte  
Il giornale dell'Arte
Lunedì 08/04/2024 09:00
Apuane Libere all'attacco sulle cave - Sherpa  
Sherpa-Gate
Venerdì 22/03/2024 08:00
Carrara non riesce a liberarsi dal mito del marmo  
Il Post
Giovedì 21/03/2024 08:00
Nick Cave ha dedicato una canzone a Amy Winehouse  
Rolling Stone Italia
Lunedì 18/03/2024 08:34
Nick Cave & The Bad Seeds  
Virgin Radio
Lunedì 18/03/2024 08:00
Nick Cave in tour anche in Italia: a Milano l'unica data  
Esquire Italia
Venerdì 15/03/2024 08:00
Nick Cave and The Bad Seeds live in Italia per un'unica data  
Onda Rock
Venerdì 08/03/2024 09:00
Il grande ritorno di Nick Cave & The Bad Seeds  
Sky Arte
Giovedì 07/03/2024 09:00
Ascolta il brano di Nick Cave che anticipa il nuovo album  
Esquire Italia
Giovedì 22/02/2024 09:00
The Birthday Party, il film: Nick Cave, paura e delirio nel rock  
la Repubblica
Martedì 20/02/2024 09:00
Lecce: le ex cave diventano un parco urbano  
Il Giornale dell'Architettura
Lunedì 08/01/2024 09:00
Le ceramiche di Nick Cave in mostra a Bruxelles  
Sky Arte
Giovedì 14/12/2023 09:00
Rifiuti, ex cave Rocca di Fiesse: monitorato e messo in sicurezza  
Lombardia Notizie Online
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Alvaro Siza firma il nuovo Parco delle Cave di Lecce  
Domus IT
Lunedì 20/11/2023 09:00
Domenica 19 novembre apre il Parco delle Cave di Marco Vito  
Comune di Lecce