itala

Descrizione

Cittadina collinare, di antiche origini, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie. I castroliberesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale e nelle località Fontanesi, Ortomatera, Santa Lucia, Serra Miceli e Andreotta, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e nuclei urbani minori. Il territorio, in cui si trovano sorgenti di acque sulfuree e ferruginose, ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche. L’abitato, situato su un poggio, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sono raffigurati due anatroccoli “al naturale”, posti l’uno sull’altro.

Storia

Fondata dagli enotri, passò poi sotto il dominio dei lucani e dei greci, che eressero nella zona Pandosia, distrutta nel IV secolo a.C., a seguito della rivolta dei bruzi contro gli occupanti. Le sue antiche origini sono testimoniate, tra l’altro, dai reperti archeologici, di epoca classica, rinvenuti nel territorio. Il toponimo, attestato in passato come Castellofranco e Castrum Francum, assunse la forma attuale con un regio decreto del 1863, dopo l’uccisione del feudatario, il barone Valerio Telesio, da parte degli abitanti; è composto dal termine “castro”, che ha sostituito “castello”, e dall’aggettivo “libero”, usato in luogo di “franco”, di significato equivalente. Assegnata dal re Ladislao ai de Martino, ai quali venne confermata nel corso del Quattrocento, entrò successivamente a far parte dei possedimenti dei signori di Bisignano, cui subentrarono gli Alarcon e i Telesio. Dalla seconda metà del XVI secolo appartenne ai Sersale, che la tennero col titolo di principi. Inclusa nel cantone di Cosenza, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, a principio dell’Ottocento, fu inserita dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Mendicino e poi tra i comuni del circondario di Cerisano, in cui fu mantenuta anche dalla legge di riforma borbonica. Danneggiata dal terremoto dell’inizio del XX secolo, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. L’elemento di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico è rappresentato dalla chiesa parrocchiale di Santa Maria; costruita nel XV secolo, in stile gotico, ha il portale scolpito a motivi floreali e sormontato da un elegante rosone. Degna di nota è anche la parrocchia del Santissimo Salvatore, eretta nel 1974 sulle rovine di un antico castello, con all’interno un pregevole dipinto del ‘700 raffigurante la “trasfigurazione di Cristo”. Non meno importante è, infine, la torre dell’orologio, edificata ai primi del ‘900.

Economia

È sede di Pro Loco. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva e altra frutta; si allevano anche bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, elettrico, elettronico, meccanico, metallurgico, dell’abbigliamento, dei materiali da costruzione, della lavorazione del legno, della tipografia, della produzione e distribuzione di gas; a queste si affiancano fabbriche di mobili, apparecchi medicali, strumenti ottici e fotografici. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme di servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività di consulenza informatica, valido supporto per l’economia locale. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo, un liceo scientifico e un istituto tecnico commerciale e per geometri. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono pure la stampa e le emittenti radiotelevisive del posto. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico

Relazioni

Meta di villeggiatura estiva, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini piatti della cucina locale, godere delle bellezze dell’ambiente naturale ed effettuare interessanti escursioni nella zona circostante. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per usufruire dei servizi non forniti sul posto. Il Patrono, San Raffaele, si festeggia la domenica dopo il 15 agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il 24 ottobre.

Località

Andreotta, Atera, Barbaro, Cavalcanti, Cibbia, Colamato, Fontanesi, Ortomatera, Santa Lucia, Santa Lucia-Fontanesi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castrolibero rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.894
  • Lat 39° 18' 26,75'' 39.30743056
  • Long 16° 11' 37,74'' 16.19381667
  • CAP 87040
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078031
  • Codice Catasto C108
  • Altitudine slm 559 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1917
  • Superficie 11.44 Km2
  • Densità 864,86 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARBEMOVIA STRASBONE 16
ASS. DI PROTEZIONE CIVILE SANTI NICOLO' E BIAGIO CASTIGLIONE COSENTINOVIA FRATELLI BANDIERA
ASSOCIAZ.DI VOLONT.E PROT.CIV.MADONNA DEL ROSARIO ONLUSPIAZZA GIOACCHINO DA FIORE 3
ASSOCIAZIONE MARILENA SANTORO UNA MAMMA UNA MAESTRAVIA LEONARDO DA VINCI 36
ASSOCIAZIONE ALMA MATER ITALIAC/O DI PAOLI LUCA VIA ROMA 28
ASSOCIAZIONE AVULSS DI COSENZA ? ONLUSVIA RIVOTESI 32/A
ASSOCIAZIONE COMUNITA' NARCONON IL FALCO O.N.L.U.SCONTRADA MONTI
ASSOCIAZIONE CULTURALE PADRE PAOLO RENDACEVIA SS PIETRO E PAOLO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO A DEVOZIONE DI SUOR ELENA AIELLOPIAZZETTA G BRUNO 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AGAPEVIA VALLE LA FONTANA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ARCALABRIAVIA SAN PAOLO 6
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FRANCESCO RUSSOVIA CURCIO 20
ASSOCIAZIONE EUROPEA DI SOLIDARIET? E SVILUPPO ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILIT? SOCIALEVIA G MATTEOTTI 20
ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATRICI VOLONTARIE SANGUE DI CORDONE OMBELICALEC/DA SPINA 20
ASSOCIAZIONE MALATTIE RARE ERITROCITI... OLTREVIA GALILEO GALILEI 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI MENDICINOVIA SAN PIO DA PIETRELCINA 20
C.V.R. CROCE VERDE ? ROSE ? ORG. NON LUCRATIVA DI UT. SOCIALE ONLUSCONTRADA CUTURA 17
CENTRO STUDI S. FRANCESCO DI PAOLA ONLUSVIA ALDO MORO 4
CON PAOLA ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE (ONLUS)VIA MORRONI 24
CROCE GIALLACONTRADA STIO 21
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI MENDICINOVIA SAN PIO DA PIETRELCINA 20
C.V.R. CROCE VERDE ? ROSE ? ORG. NON LUCRATIVA DI UT. SOCIALE ONLUSCONTRADA CUTURA 17
CENTRO STUDI S. FRANCESCO DI PAOLA ONLUSVIA ALDO MORO 4
CON PAOLA ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE (ONLUS)VIA MORRONI 24
CROCE GIALLACONTRADA STIO 21
GIANCARLO D'ANDREA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA SAN GIULIANO 25
I LUPI DELLE SERRE COSENTINEC DA ACQUAFREDDA
IL TULIPANOVIA MORETTI 50
INSIEME PER ASCOLTARCI E ASCOLTARE I.P.A.E.A.C.DA R VIA PAPA GIOVANNI XXIII
LIFE SOCCORSO DI LUZZICONTRADA TRIGNICELLI 21
MICAELVIA SERRONI LOC SANTA MARIA
NEVERLAND ? GIANCARLO ESPOSITOVIA PUCCINI 100
ONA COMITATO PROVINCIALE DI COSENZAVIA TRIESTE PAL PIACENTINI
PAM EMERGENZA ONLUSVIALE TRIESTE SNC
PANDOSIAVIA CAVALCANTI
PARROCCHIA SAN NICOLA DI BARIPIAZZA DUOMO
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIAVIA PAPA GIOVANNI XXIII
PETITE GRAND ETOILECORSO DELLA LIBERTA 182
PROCIV TUTELA CIVIUMCONTRADA ARIELLA 26
PROTEZIONE CIVILE ROSE DOTT. FULVIO CALDERAROVIA XXIV MAGGIO 130
SOC. COOP. SOCIALE A.R.L. VILLA DELLA SERENITA'C/DA FERRERA 6
SOFEMAVIA UGO FOSCOLO
TUTELA CIVIUMC/DA TIMPARELLO 85
V.A.I.V. VIGILANZA AMBIENTALE ITTICO?VENATORIAVIA CIMBRI (EX SCUOLA COMUNALE)
WIND'S ROSEC DA SERRALONGA B 61
News
Martedì 11/06/2024 17:13
Stop alle truffe, incontro informativo a Castrolibero  
Cosenza Channel
Lunedì 10/06/2024 22:43
Percorso esperienziale nel borgo di Castrolibero  
Calabria Straordinaria
Giovedì 09/05/2024 09:00
CASTROLIBERO (CS) – Il convegno sulle Comunità Energetiche  
Calabria Live
Lunedì 06/05/2024 09:00
“Patto di amicizia” tra le città di Castrolibero e Blue Island  
Quotidiano online
Venerdì 12/04/2024 09:00
Scontro auto-moto tra Cosenza e Castrolibero: traffico paralizzato  
Cosenza Channel
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Cosenza, Rende e Castrolibero un dibattito che non decolla  
Cosenza Channel
Venerdì 22/03/2024 08:00
Città unica, arriva in Regione la "controproposta" dei comitati di Cosenza, Rende e Castroli  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Sabato 16/03/2024 08:00
Fusione tra Cosenza Castrolibero e Rende: proposto un patto fondativo delle forze del “Si”  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Rapine a Castrolibero: rimesso in libertà uno degli indagati  
Quotidiano online
Martedì 27/02/2024 09:00
Città unica Cosenza Rende Castrolibero, «territori lasciati fuori»  
Cosenza Channel
Venerdì 23/02/2024 09:00
Castrolibero, sequestrata discarica abusiva. Denunciato il proprietario  
Corriere della Calabria
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Castrolibero, tre in manette per furti in negozi  
RaiNews