itala

Descrizione

Centro collinare di origine alto-medievale, la cui economia è sostenuta da un apparato industriale di discrete dimensioni, oltre che dalle tradizionali attività rurali. La comunità dei castrocielesi, con un indice di vecchiaia nella media, risiede prevalentemente nel capoluogo comunale, caratterizzato da una notevole espansione edilizia; nel territorio comunale, però, sono presenti anche alcuni aggregati urbani minori e un elevato numero di case sparse. L'abitato, scaglionato lungo le pendici di un colle, è sovrastato dalla mole del monte Cairo; i contrafforti di quest'ultimo determinano un'impennata nei valori altimetrici del comprensorio comunale, che per il resto sono quelli tipici della pianura e della bassa collina. La vegetazione è alquanto composita: campi coltivati, frutteti, oliveti e regolari filari di vite cedono il passo, con l'aumentare delle quote, a boschi di lecci e querce nonché ad aree rimboschite, popolate da volpi e lepri. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un castello rosso con tre torricelle merlate “alla guelfa”–quella centrale è più elevata delle laterali–; la costruzione è affiancata dalle lettere C, C e P, iniziali di Castro Cielo Palazzolo.

Storia

Con molta probabilità era popolata già in epoca preromana ma il più antico abitato fu fondato sul monte Asprano nel 994 d.C. per volere di Mansone, abate di Montecassino, affinché gli abitanti della vicina Aquino potessero trovarvi rifugio dalle incursioni di saraceni e ungari; tuttavia, a causa della mancanza di acqua e della rigidezza del clima, fu ben presto abbandonato in favore di un altro insediamento sorto più in basso, chiamato Palazzolo. Durante il Medioevo il feudo appartenne all'abbazia di Montecassino e ai conti D'Aquino; nel 1583 passò ai Boncompagni, che lo tennero fino al 1796, quindi entrò a far parte del regno borbonico. Nell'Ottocento subì le scorrerie del brigante Bernardo Colamattei, nativo della vicina Colle San Magno, e durante il secondo conflitto mondiale subì pesanti bombardamenti, riportando notevoli danni materiali e perdite umane. Il toponimo è stato Palazzolo fino al 1863; l'attuale denominazione è stata assunta nel 1882 e si riferisce alla posizione elevata dell'abitato. Ha mantenuto il suggestivo aspetto di insediamento rustico montano e conserva un interessante patrimonio storico-architettonico: di particolare rilievo sono la chiesa di Santa Lucia e il monastero e la chiesa sorti sui resti di un'antica villa romana, chiamata villa Eucheria, della quale rimangono considerevoli testimonianze.

Economia

Solo una piccola parte della comunità si dedica ancora alle attività rurali, incentrate sulla produzione di cereali, frutta, uva e olive nonché sull'allevamento di bovini. Attualmente nel panorama economico locale spicca un dinamico settore industriale, comprendente imprese di dimensioni anche ragguardevoli, attive in particolare nei comparti chimico, alimentare e del vetro; la rete distributiva è in grado di fare fronte alle basilari esigenze della comunità mentre nel comparto dei servizi non figurano né il credito né le assicurazioni. Il comune, provvisto unicamente degli ordinari uffici municipali e postali, possiede le scuole dell'obbligo e una biblioteca comunale e usufruisce dell'assistenza sanitaria garantita dalla centrale operativa di guardia medica di Cassino, da un punto di vaccinazioni e dalla farmacia; l'apparato ricettivo, privo di strutture per il soggiorno, attende di essere potenziato.

Relazioni

È un buon punto di partenza per escursioni sul massiccio calcareo del monte Cairo. Tra gli eventi di carattere religioso spicca la suggestiva processione del Lunedì dell'Angelo, che si conclude con l'incontro tra le Madonne di Castrocielo e di Colle San Magno e con la tradizionale Inchinata; lo stesso giorno si svolge la gara ciclistica “Coppa Palazzolo”. Il mese di agosto è animato dalle sagre della porchetta e delle lumache nonché dai numerosi eventi che compongono il programma dell'”Estate castrocielese”, tra i quali spicca il pittoresco palio delle contrade; le feste in onore della Madonna di Capodacqua (fine agosto) e della Madonna di Loreto (prima domenica di settembre) segnano la fine dell'estate. La festa della Patrona Santa Lucia si celebra il 13 dicembre.

Località

Castrocielo Stazione

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castrocielo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.965
  • Lat 41° 31' 53,45'' 41.53151389
  • Long 13° 41' 48,64'' 13.69684444
  • CAP 03030
  • Prefisso 0776
  • Codice ISTAT 060022
  • Codice Catasto C340
  • Altitudine slm 250 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1585
  • Superficie 27.93 Km2
  • Densità 141,96 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2A
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:35
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CON L'AMORE ONLUSVIA PASTRENGO N 3
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE O.N.L.U.S. 'ANTARES'V.LE MARCONI SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CIOCIARIA FOR ONLUSPIAZZA MARCONI 9/A
ASSOCIAZIONE LA NOTTE DEGLI ANGELI ONLUSVIA CESE N 9
ASSOCIAZIONE LOM ONLUSVIA RE MANFREDI 38
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO DELEGAZIONE SAN GERMANOVIA VOLLA 72
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO?DELEGAZIONE PIEDIMONTE S. GERMANOVIA CASILINA NORD 2 KM 130 MT 724
ASSOCIAZIONE ONLUS BORGO ACCOGLIENTE CASTROCIELOPIAZZA SAN ROCCO N 7
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PESCOSOLIDOCORSO UMBERTO I 1
AZIONE PARKINSON CIOCIARIAVIA LATINA II 31
EC ? VOLONTARI D'ITALIA COLFELICEVIA ROMA EX STAZ FF S
EC ?VOLONTARI D'ITALIA BLUE RANGERS FONTECHIARIVIA SACCHI 35
FONDAZIONE CENTRO PER LA PACE E PER LA VITA ?0NLUS?LARGO S ROCCO SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PESCOSOLIDOCORSO UMBERTO I 1
AZIONE PARKINSON CIOCIARIAVIA LATINA II 31
EC ? VOLONTARI D'ITALIA COLFELICEVIA ROMA EX STAZ FF S
EC ?VOLONTARI D'ITALIA BLUE RANGERS FONTECHIARIVIA SACCHI 35
FONDAZIONE CENTRO PER LA PACE E PER LA VITA ?0NLUS?LARGO S ROCCO SNC
TARANTELLIRI ONLUS?ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA SAN LORENZO 26
VITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CASILINA NORD KM 130+700 S C
News
Domenica 09/06/2024 17:30
La 1^ Sagra degli Arrosticini a Castrocielo  
LeggoCassino.it
Lunedì 03/06/2024 11:51
CASTROCIELO: Libro su Pompei  
Teleuniverso
Lunedì 27/05/2024 12:38
Castrocielo, "Voglio tornare negli anni '90"  
FrosinoneToday
Lunedì 27/05/2024 09:00
"Voglio Tornare negli anni 90" sabato 1 giugno a Castrocielo  
Gente Comune
Martedì 14/05/2024 21:31
Episodio 1 DE GUSTIBUS 1: Tenuta Terra e Sole di Castrocielo  
Teleuniverso
Domenica 12/05/2024 09:00
bot  
FrosinoneToday
Venerdì 26/04/2024 09:00
Castrocielo, presentazione del libro “I Cataldi di Castrocielo”  
FrosinoneToday
Giovedì 25/04/2024 09:00
Pd, “Il dovere dell'alternativa”: proseguono gli appuntamenti  
ciociariaoggi.it
Giovedì 18/04/2024 09:00
La fortuna bacia la Ciociaria. Vincita milionaria al Gratta e vinci  
ciociariaoggi.it
Venerdì 12/04/2024 09:00
Tir si Ribalta sulla Leuciana  
Frosinone Web
Venerdì 05/04/2024 09:00
A Castrocielo una serata sulle orme (e le note) dei Nomadi  
LeggoCassino.it
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Si rinnova il bacio delle Madonne sul monte Asprano  
ciociariaoggi.it
Martedì 02/04/2024 09:00
Il campione del mondo cross Stefano Viezzi esalta la Coppa Palazzolo  
Federazione Ciclistica Italiana
Lunedì 01/04/2024 09:00
Castrocielo e Colle San Magno, il bacio delle Madonne  
FrosinoneToday
Sabato 30/03/2024 08:00
Angelo e il canto della Palma  
RaiNews
Venerdì 29/03/2024 08:00
La Coppa Palazzolo di Castrocielo - Trofeo Terre di Aquinum  
CulturaIdentità
Mercoledì 27/03/2024 08:00
CASTROCIELO: Presentazione Coppa Palazzolo  
Teleuniverso
Martedì 26/03/2024 22:29
Castrocielo, Pasqua e Pasquetta ad Aquinum  
FrosinoneToday
Lunedì 25/03/2024 08:00
CASTROCIELO: Piantumazione ulivo  
Teleuniverso
Venerdì 22/03/2024 08:00
Frana, provinciale ancora off-limits. Adesso un tavolo tecnico  
ciociariaoggi.it
Giovedì 14/03/2024 08:00
COPPA PALAZZOLO, CASTROCIELO SI PREPARA AL GRANDE EVENTO  
TUTTOBICIWEB.it
Venerdì 12/01/2024 09:00
Aquino, una donna di 58 anni trovata senza vita  
LeggoCassino.it
Domenica 07/01/2024 09:00
Lotteria Italia 2023, in Ciociaria vinti cinque premi da 20.000 euro  
ciociariaoggi.it
Sabato 30/12/2023 09:00
Pontecorvo, sequestrati 15 kg fuochi pirotecnici  
LeggoCassino.it
Giovedì 21/12/2023 09:00
Note nei Borghi - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Castrocielo, “Tutela della Gliva Fuggia”  
FrosinoneToday
Venerdì 24/11/2023 09:00
Terre di Aquinum, nuovo brand per promuovere il territorio  
ilmessaggero.it
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Un'altra frana. Chiusa la strada per Roccasecca  
ciociariaoggi.it
Martedì 21/11/2023 09:00
Presentato il Brand territoriale: 'Terre di Aquinum'  
LeggoCassino.it
Lunedì 20/11/2023 09:00
Castrocielo, presentato il brand "Terre di Aquinum"  
FrosinoneToday
Sabato 11/11/2023 09:00
Torna la XIX edizione del il Premio Cataldi  
LeggoCassino.it
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Premio Cataldi 2023 - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Sabato 07/10/2023 09:00
Fine settimana di eventi a Castrocielo, ecco gli appuntamenti  
ilmessaggero.it
Venerdì 15/09/2023 09:00
Avvolto dalle fiamme dopo la fuga di gas, grave un pensionato  
FrosinoneToday
Domenica 10/09/2023 09:00
Per i vicoli di Castrocielo. La notte bianca  
FrosinoneToday
Venerdì 01/09/2023 09:00
Castrocielo, 'In…canto Summer Camp': un'edizione di successo  
La Provincia Frosinone
Venerdì 04/08/2023 09:00
Festa della Lumaca - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Giovedì 20/07/2023 09:00
Palio di Castrocielo - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Lunedì 29/05/2023 09:00
Castrocielo, "Voglio tornare negli anni '90"  
FrosinoneToday