itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in pianura e di origine antica, con un’economia basata sull’agricoltura, sull’industria e sul turismo. I castriglianesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è quasi tutto distribuito tra le località Giuliano e Leuca (quest’ultima si trova nella zona in contestazione con Gagliano del Capo). Il territorio, comprendente anche l’insediamento temporaneo Marina di Felloniche, ha un profilo geometrico ondulato, con qualche differenza di altitudine più accentuata. L’abitato, interessato da una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a tempi preistorici, come testimoniato dai diversi reperti archeologici, databili all’era paleolitica, rinvenuti in alcune grotte del circondario. Trasformata sotto i romani in un luogo fortificato, con la costruzione di un castello, deriva il toponimo dal nome latino di persona CASTRINIUS, cui fu aggiunto il suffisso -anus, indicante appartenenza; la specificazione si riferisce chiaramente al vicino capo Santa Maria di Leuca. Sviluppatasi intorno al secolo XI, quando vi si rifugiarono i profughi di Vereto e Leuca, nel Medioevo fece parte del sistema difensivo di quest’ultima località, venendo citata nei documenti dell’epoca anche col nome di Castrum Leocadense. Possedimento dei D’Almeto, sul finire del Duecento, fu in seguito infeudata ai Caniano, ai Pignatelli, ai Bilitta, agli Ayerbo, ai Della Ratta, ai Barliera, ai De Frisis e ai Guarini. Colpita, verso la metà del XV secolo, da un terremoto, che ne distrusse la fortezza e le altre opere di difesa, partecipò alle successive vicende del resto della provincia. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la parrocchiale barocca di San Michele, edificata sui resti di un precedente edificio di culto, di epoca rinascimentale; la chiesetta di San Pietro, del X secolo, e alcune cripte basiliane, a Giuliano; il santuario di Santa Maria di Leuca, costruito forse sui ruderi di un antico tempio della dea Minerva; la piccola chiesa di San Giuseppe e una torre cinquecentesca, in località Salignano.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede della Pro Loco. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uve, olivo e agrumi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è presente con i comparti alimentare, edile, tessile, dell’abbigliamento, della fabbricazione di mobili, calzature e laterizi, della pesca e della piscicoltura. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente al soddisfacimento dei bisogni primari della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registrano particolari strutture sociali. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive, accanto alla ristorazione, offrono un’ampia possibilità di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo leccese, per la suggestiva cornice paesaggistica e la genuinità dei prodotti locali, è al centro di un consistente movimento di turisti, diretti in particolare a Leuca. I rapporti, di solito non molto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni appuntamenti consueti, tra cui: la fiera di San Giuseppe, il 19 marzo, a Salignano; la festa della Madonna di Leuca, che si svolge il 15 agosto, con una processione a mare, e quella dei Santi Cosma e Damiano, il 26 e il 27 settembre. Il mercato settimanale ha luogo il giovedì. Il Patrono, San Michele Arcangelo, si festeggia il 29 settembre, con riti religiosi e varie cerimonie civili.

Località

Faro di Leuca, Giuliano, Leuca, Marina di Felloniche, Santuario Santa Maria di Leuca, Villaggio del Fanciullo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castrignano del Capo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.298
  • Lat 39° 49' 59,28'' 39.83313333
  • Long 18° 20' 53,31'' 18.34814167
  • CAP 73040
  • Prefisso 0833
  • Codice ISTAT 075019
  • Codice Catasto C336
  • Altitudine slm 121 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1116
  • Superficie 20.27 Km2
  • Densità 261,37 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:21
  • Tramonto 19:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.P.C. E S.LA FONTANA?ONLUS L.TE A. MIGLIETTAPIAZZA MUNICIPIO SNC
ASS.NE AVIS ? SEZ S.MODUGNO SUPERSANOVIA VITTORIO EMANUELE
ASSOCIAZIONE A.V.E.R.VIA IMMACOLATA 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ANIMANIMALEKM 0 38 SS275
ASSOCIAZIONE DONNE INSIEME MINA VENUTIVIA ANTONIO DE VITI DE MARCO 2/A
ASSOCIAZIONE PRO LOCO LEUCALUNGOMARE CRISTOFORO COLOMBO 53
ASSOCIAZIONE SALUTE DONNA?ONLUSVIA DANTE 39
ASSOCIAZIONE SPORTIVO?CULTURALE EUGENIA RAVASCO ONLUSVIA ZACCAGNINI C/O ISTITUTO RAVASCO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE DI MORCIANO DI LEUCAVIA DON LUIGI STURZO 49
ASSSOCIAZIONE AMICI DI DON QUINTINOVIA PAOLO VERONESE 13
BIANCONIGLIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIUSEPPE DI VITTORIO 1
CENTRO CULTURALE RICREATIVO SPORTIVO A.N.S.P.I. V. BACHELETVIA ARCIPRETE MOLLONI SNC
CENTRO ITALIANO FEMMINILEVIA GENERALE BELLOMO
CIRCOLO A.N.S.P.I. SAN MICHELE ARCANGELOVIA POZZI VECCHI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ARADEOVIA PIO XII 3
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI NEVIANOVIA ROMA 53
COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO SPERANZAVIA TRIPOLI 42
D.I.V.A DIAMO INSIEME VOCE AGLI ANIMALIVIA 28 OTTOBRE 79
EFFATA' SOC. COOP. SOCIALE A R.L. O.N.L.U.S.VIA V. ALFIERI, 131
FAMILIA ? ASSOCIAZIONE VOLONTARIATOVIA P VERONESE 13
ASSOCIAZIONE SALUTE DONNA?ONLUSVIA DANTE 39
ASSOCIAZIONE SPORTIVO?CULTURALE EUGENIA RAVASCO ONLUSVIA ZACCAGNINI C/O ISTITUTO RAVASCO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE DI MORCIANO DI LEUCAVIA DON LUIGI STURZO 49
ASSSOCIAZIONE AMICI DI DON QUINTINOVIA PAOLO VERONESE 13
BIANCONIGLIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIUSEPPE DI VITTORIO 1
CENTRO CULTURALE RICREATIVO SPORTIVO A.N.S.P.I. V. BACHELETVIA ARCIPRETE MOLLONI SNC
CENTRO ITALIANO FEMMINILEVIA GENERALE BELLOMO
CIRCOLO A.N.S.P.I. SAN MICHELE ARCANGELOVIA POZZI VECCHI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ARADEOVIA PIO XII 3
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI NEVIANOVIA ROMA 53
COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO SPERANZAVIA TRIPOLI 42
D.I.V.A DIAMO INSIEME VOCE AGLI ANIMALIVIA 28 OTTOBRE 79
EFFATA' SOC. COOP. SOCIALE A R.L. O.N.L.U.S.VIA V. ALFIERI, 131
FAMILIA ? ASSOCIAZIONE VOLONTARIATOVIA P VERONESE 13
GIOVANISSIMI DEL SALENTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ? ONLUSVIA FOGGIA 13
GRUPPO FRATRES ARADEO SEZ. DOTT. NICOLA FRIGINO ODVVIA DELLA COSTITUZIONE 31
I COLORI DEL VENTO ONLUSVIA DIAZ 23
ISOLA FELICE COOP. SOCIALEVIA GONGOLICCHIO 1
ORATORIO CIRCOLO ANSPI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA GESU' REDENTOREVIA PIETRO BIANCHI 83
ORATORIO/CIRCOLO ANSPIGIOVANNI PAOLO IVIA XXV APRILE 5
PRO LOCO TORRE VADOVIA ROMA 4
PROCIV?ARCI ALLISTE? FELLINEVIA ROMA 11
PROTEZIONE CIVILEVIA CAV G ERRICO S N
PROTEZIONE CIVILE VERAVIA SCALFO 47
SOCCORSO AMICOVIA PALMIRO TOGLIATTI 80
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ALBERTO TUMA ? ONLUSVIA MILANO 26
News
Lunedì 27/05/2024 09:00
Castrignano vara il piano strategico del commercio per rilanciare l’economia  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 26/04/2024 09:00
Ai domiciliari sorpreso con droga in casa: finisce in carcere  
quotidianodipuglia.it
Martedì 16/04/2024 09:00
Nuovo assalto esplosivo a un bancomat in Salento  
RaiNews
Domenica 07/04/2024 09:00
Caduta in bici a Leuca: ciclista finisce in Rianimazione  
Il Gallo
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Il Salento meno battuto: i borghi da scoprire fra storia, cultura e tradizioni  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Giovedì 07/03/2024 09:00
Omicidio Noemi Durini, l’assassino resta in carcere  
RaiNews
Venerdì 26/01/2024 09:00
Auto del sindaco in fiamme a Leuca  
Il Gallo
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Castrignano del Capo, topi nella scuola: chiusa per una settimana  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 05/01/2024 09:00
Escursioni ed evasione fiscale nel Capo di Leuca  
Il Gallo
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Al largo di Leuca intercettato catamarano con un'ottantina di migranti  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 18/11/2023 09:00
Gagliano del capo, posizioni diverse tra gli assenteisti del distretto sanitario  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 16/10/2023 09:00
Castrignano del Capo mette al bando i ladri di pietre  
Il Gallo
Domenica 01/10/2023 09:00
Castrignano del Capo si candida a "Comune Europeo dello Sport 2025"  
Corriere Salentino
Martedì 26/09/2023 09:00
Salento, morto carbonizzato dopo l'incidente: vittima un 40enne  
quotidianodipuglia.it
Martedì 12/09/2023 09:00
Il Tabacchificio di Castrignano del Capo diventa hotel di lusso. Il progetto  
quotidianodipuglia.it
Domenica 03/09/2023 09:00
I primi 100 anni di Nonna Addolorata Cordella  
Il Gallo
Venerdì 28/07/2023 09:00
Castrignano del Capo: equilibri precari in giunta  
Il Gallo