itala

Descrizione

Centro di pianura, di origini antiche, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato alcune iniziative industriali. I castrisani, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati nel capoluogo comunale, tranne una piccolissima parte, distribuita tra alcune case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico molto regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, che determinano nell'abitato, interessato da espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Lo stemma comunale, argenteo, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura un albero di ulivo “fruttato”, intorno al cui fusto si attorciglia un tralcio di vite da cui pende un grappolo d'uva nera; il tutto è posto sulla verde pianura e sormontato da una stella azzurra a sei raggi.

Storia

Abitata fin da tempi preistorici, come testimoniano alcuni monumenti megalitici, dell'età del bronzo, presenti nella zona, deriva il toponimo dal latino CASTRUM, che significa ‘luogo fortificato, castello'. Chiamata in passato Castrifrancone, assunse la denominazione attuale con un regio decreto del 1891. Le notizie relative al Medioevo e alle epoche seguenti la vedono al centro di più passaggi di proprietà: possedimento, verso la metà del XIV secolo, della nobile famiglia leccese dei Lettere, venne poi concessa al casato parigino dei Condò, ai Francone e ai Guarino, ai quali fu donata dalla regina Giovanna II. Pervenuta ai Mattei, nella prima metà del Seicento fu assegnata a Giovanni Cicala, barone di Sternatia, cui subentrarono, agli inizi del XVIII secolo, Domenico Adriani e Andrea Vernazza. La storia successiva all'abolizione dei diritti feudali, sancita dalle riforme napoleoniche, a principio dell'Ottocento, non fa registrare avvenimenti di grande rilievo, seguendo quella del resto della provincia. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte alcuni edifici di culto, tra cui spiccano: la cappella della Madonna della Luce e la settecentesca chiesa parrocchiale. Interessanti sono anche: il palazzo baronale, risalente al XVIII secolo, e il palazzo Vernazza.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l'assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, esercitate dal sindaco. L'agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del territorio, si articola in diverse produzioni, delle quali le maggiori riguardano i cereali, il frumento, gli ortaggi, l'olivo e la frutta, soprattutto gli agrumi. L'industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, dei materiali da costruzione e dell'editoria; a queste si affiancano alcune attività artigianali. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: non sono forniti servizi qualificati, fatta eccezione per quello bancario; la rete commerciale è sufficiente al soddisfacimento dei bisogni essenziali della popolazione. Non si registra la presenza di particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini piatti della sua cucina. I rapporti con il vicino capoluogo provinciale e gli altri comuni del circondario sono piuttosto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono per frequentare gli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non disponibili sul posto, oltre che per motivi di lavoro. Il mercato settimanale ha luogo il venerdì. Non vi si svolgono manifestazioni culturali o ricreative degne di nota, che potrebbero animare la comunità, richiamando anche numerosi visitatori dai dintorni. L'unica festa di rilievo è quella del Patrono, San Vito, celebrata il 15 giugno, con l'omonima fiera, di antica istituzione.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castri di Lecce rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.918
  • Lat 40° 16' 23,2'' 40.27306111
  • Long 18° 15' 50,42'' 18.26400556
  • CAP 73020
  • Prefisso 0832
  • Codice ISTAT 075017
  • Codice Catasto C334
  • Altitudine slm 47 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1161
  • Superficie 12.22 Km2
  • Densità 238,79 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
'LIBERAMENTE'VIA ROMA N 171
A.S.I.S.VIA MASCAGNI 21
A.V.PROTEZIONE CIVILE PALMARIGGIPIAZZA GARIBALDI PRESSO COMUNE
ANGELS SALENTO ONLUSVIA ETTORE D'AMORE 13
ANYWAY ACCESSALENTOVIA NAPOLI 10
ASS. PRO LOCO UGGIANO LA CHIESAVICOLO G GARIBALDI 1
ASS.DI VOLONTARIATO G.E.R. PROTEZIONE CIVILEVIA MENHIR 7/A
ASSOCIAZIONE CAMMINARE INSIEME CASA FAMIGLIAVIA GIUSEPPE GRASSI 75
ASSOCIAZIONE CULTURALE MERIDIAVIA RAFFAELLO N 59
ASSOCIAZIONE DI MUSICA, ARTE E CULTURA EUTERPE SANTA CESAREA TERMEPIAZZA PRINCIPE UMBERTO N 3
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE A.M.E.S.VIA CAVOUR
ASSOCIAZIONE FRATRES CANNOLE ODVPIAZZA SAN VINCENZO
ASSOCIAZIONE LOTTA ICTUS CELEBRALE PUGLIAVIA VITTORIO VENETO 5
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE CUTROFIANO?ONLUSVIA CASTROMEDIANO 1/D
ASSOCIAZIONE RAGGIUNGENDO UN SOGNO ONLUSVIA TOTAROFILA 6
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO 'SANT'ARCANGELO DE CASULIS'PIAZZA MUNICIPIO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CERCETOVIA C BATTISTI
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO 'SERRANO'VIA A. DE GASPERI 33, SERRANO
ATUTTOTENDA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CATALANA N 1
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIA 2 GIUGNO 4
CIRCOLO ORATORIALE LA VIGNAVIA CRISTOFORO COLOMBO
CTM ONLUSVIA GIULIO CESARE 6
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE CUTROFIANO?ONLUSVIA CASTROMEDIANO 1/D
ASSOCIAZIONE RAGGIUNGENDO UN SOGNO ONLUSVIA TOTAROFILA 6
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO 'SANT'ARCANGELO DE CASULIS'PIAZZA MUNICIPIO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CERCETOVIA C BATTISTI
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO 'SERRANO'VIA A. DE GASPERI 33, SERRANO
ATUTTOTENDA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CATALANA N 1
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIA 2 GIUGNO 4
CIRCOLO ORATORIALE LA VIGNAVIA CRISTOFORO COLOMBO
CTM ONLUSVIA GIULIO CESARE 6
GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES ODVVIA MASCAGNI 21
GRUPPO FRATRES CASTRIGNANO DE' GRECI ODVVIA ASILO NIDO 7
GRUPPO FRATRES CURSI ODVPIAZZA PIO XII 2
GRUPPO FRATRES CUTROFIANO ODVVIA VITTORIO VENETO 5
GRUPPO FRATRES DAMIANO COLELLA ODVPIAZZA SANT'ORONZO 25
GRUPPO FRATRES LUCIA RUSSO SCORRANO ODVVIA CAVOUR 100
GRUPPO FRATRES S.CASSIANO ODVVIA GIUSEPPE GARIBALDI
GRUPPO FRATRES TERRA D'OTRANTO ODVVIA GIUSEPPE GARIBALDI 22
IL GIRASOLEVIA DE DOMINICIS 34
KAROL ? ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUSPIAZZA PALMIERI 8
KAROL WOJTYLAVIA DUCA DEGLI ABRUZZI
LA MESSAPIA VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ED AMBIENTEPIAZZA MUNICIPIO 33
LAICI COMBONIANI LECCE ONLUSV STRADA PER MAGLIE KM 5 C/O MISSIO
METTERE LE ALI COOPERATIVA SOC ? ONLUSVIA TEVERE 54
ORATORIO PARROCCHIALE IL SOGNO DI FEDERICO ANSPIV SIRACUSA SNC C/O LOCALI PARROCCHI
ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCOVIA MADONNA DEL ROSARIO
PORTATORI SANI DI SORRISIVIA GRUTTI SN
PROLOCO ASSOCIAZIONE TURISTICA SAN CASSIANOPIAZZA CITO
SIRIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA TITO SALLUSTIO 4
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE CASAVIA CARPIGNANO
VILLAGGIO AZZURRO ?COOPERATIVA SOCIALE DI PRODUZIONE E LAVOROPIAZZA IV NOVEMBRE 11 ? VITIGLIANO
News
Lunedì 10/06/2024 19:24
A Castri di Lecce un plebiscito per Andrea De Pascali  
Leccenews24
Lunedì 10/06/2024 13:41
Elezioni Amministrative 2024  
LecceOggi
Martedì 04/06/2024 14:09
castrì di lecce Archivi  
Quinto Potere
Martedì 04/06/2024 10:04
Castrì, ex falegname ucciso in casa: è il giorno della sentenza  
TeleRama News
Martedì 04/06/2024 09:00
Pensionato ucciso a Castrì, condannati in quattro  
RaiNews
Domenica 02/06/2024 09:00
Alessandro Abbonato: Un nuovo inizio per Castri di Lecce  
DailyMuslim.it
Martedì 07/05/2024 09:00
Omicidio falegname di Castrì, la difesa: "non volevano uccidere"  
TeleRama News
Martedì 16/04/2024 09:00
Omicidio a Castrì, chiesti tre ergastoli per gli indagati. Donato Montinaro fu sequestrato e ucciso  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Martedì 02/04/2024 09:00
Lecce, omicidio Montinaro: in aula gli imputati  
Antenna Sud
Sabato 16/03/2024 08:00
Anche domenica 17 Marzo, Tutti al Parco a Castri di Lecce  
Corriere Salentino
Domenica 18/02/2024 09:00
A Castrì torna ''Tutti al Parco''  
LecceSette
Giovedì 15/02/2024 09:00
Castri' di Lecce, Tutti al Parco, domenica 18 Febbraio  
Corriere Salentino
Venerdì 19/01/2024 09:00
Castri di Lecce | Cena con Delitto 'Una questione di cuore'  
il Tacco di Bacco
Martedì 16/01/2024 09:00
Lecce, processo ex falegname Castrì: in aula inquirenti  
Antenna Sud
Giovedì 11/01/2024 09:00
Castri di Lecce, domani Giuseppina Torre in concerto  
Puglia News 24
Mercoledì 23/08/2023 09:00
A Castrì di Lecce la Sagra te li piatti te na fiata  
LecceSette
Sabato 30/11/2019 09:00
Castrì di gusto: al via l'edizione 2019 - Eventi  
LeccePrima