itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origini antiche, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. I castelmaggioresi o castellani, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, risiedono per la maggior parte nella località Progresso; il resto della popolazione si concentra soprattutto nelle località Trebbo e Villa Salina. Il territorio, comprendente anche i nuclei Boschetto, Castiglia, Lirone, Osteria del Gallo, Sabbiuno, Torre Verde e Zona Artigianale, è molto fertile, perché abbondantemente irrigato; il suo profilo geometrico è regolare, con impercettibili differenze di altitudine, che determinano nell’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante.

Storia

Abitata già in epoca romana, come testimoniano alcuni reperti rinvenuti nella zona, fino al 1818 si è chiamata Castagnolo, nome derivante dalla leggenda su un tronco di castagno, che vi sarebbe arrivato galleggiando su un corso d’acqua. L’aggettivo “Maggiore” serviva a distinguerla da un’omonima località più piccola. Assoggettata all’esarcato di Ravenna e poi ai longobardi, nella prima metà del XIII secolo fu interessata dalla riforma territoriale operata da Bologna, che ripartì il contado in quattro settori, ognuno dei quali fu unito a un quartiere della città: il territorio castellano fu aggregato al quartiere di San Procolo. Seguendo le vicende del contiguo capoluogo provinciale, fece parte dei possedimenti dei Gozzadini, cui subentrarono, dalla prima metà del Seicento, i Magnani, i Malvezzi e i Pizzardi. Assurta a capoluogo delle comunità circostanti con le riforme napoleoniche della fine del XVIII secolo, perse poco dopo questa prerogativa, venendo posta sotto la giurisdizione di San Giorgio di Piano. Nel 1797 acquistò l’autonomia amministrativa, assorbendo, all’inizio dell’Ottocento, gli allora autonomi comuni di Sabbiuno, Saliceto, Trebbo e Ronco di Corticella. Sede di governatorato, dal XIX secolo registrò un progressivo sviluppo urbanistico e industriale. Tra i monumenti figurano: l’ottocentesco palazzo Pizzardi, in stile neoclassico; la parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo, la cui struttura originaria risale al XIV secolo; la chiesa di San Bartolomeo, del Seicento, in località Bondello; la romanica chiesa di San Biagio, sulla via di Saliceto; quella di San Giovanni Battista, della fine del XVIII secolo, a Trebbo; le ville Gelmi e Malpighiana; la villa Zambonelli, a Sabbiuno, e quella Angelelli, a Ronco.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede della stazione dei carabinieri. L’agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uva e frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Vera artefice degli elevati valori di reddito che si registrano è l’industria, con forte presenza di stabilimenti metalmeccanici; a questi si affiancano aziende che operano nei comparti edile, tessile e dell’editoria. Non mancano fabbriche della plastica, della gomma e di strumenti di precisione. Il terziario si compone di una sviluppata rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività di consulenza informatica. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo e includono un liceo scientifico e gli istituti tecnici commerciale e per periti aziendali, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono anche le locali emittenti radiotelevisive. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite da un poliambulatorio.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, è molto frequentata per lavoro, grazie soprattutto agli insediamenti industriali, che consentono un notevole assorbimento di manodopera. Gli intensi rapporti con il contiguo capoluogo provinciale e gli altri comuni del circondario sono ulteriormente alimentati dalle locali attività commerciali e dalla presenza degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado. Tra gli appuntamenti consueti, che richiamano visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la sagra della raviola, a marzo, e la fiera di luglio. La festa del Patrono, Sant’Andrea, si celebra il 30 novembre. È gemellata con Krapjna (Croazia).

Località

Bondanello, Boschetto, Case Osti, Castiglia, La Venezia, Pidocchio, Progresso, Sabbiuno, Torre Verde, Trebbo, Villa Isabella, Villa Ronco, Villa Salina, Zona Artigianale

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castel Maggiore rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 18.231
  • Lat 44° 34' 29,31'' 44.57480833
  • Long 11° 21' 48,39'' 11.36344167
  • CAP 40013
  • Prefisso 051
  • Codice ISTAT 037019
  • Codice Catasto C204
  • Altitudine slm 29 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2224
  • Superficie 30.92 Km2
  • Densità 589,62 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALVEARE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA ILARIA ALPI 2
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA BOSNIA ? ONLUS ?PIAZZA AMENDOLA N 1
ASSOCIAZIONE BENTIVOGLIO CUOREVIA E BERLINGUER 19
ASSOCIAZIONE VERDE GATTOPOLISVIA 4 NOVEMBRE 4
CENTRO SOCIALE SANDRO PERTINIVIA LIRONE 30
CIRCOLO LEGAMBIENTE PIANURA NORD BOLOGNAVIA RONCO 13
CIRCOLO ORATORIO SAN BARTOLOMEO DI BONDANELLOPIAZZA AMENDOLA 1
FARE INSIEME ONLUSVIA GIACOMO MATTEOTTI N 161
FONDAZIONE PIETRO ZARRIVIALE RIMEMBRANZE 8
ASSOCIAZIONE VERDE GATTOPOLISVIA 4 NOVEMBRE 4
CENTRO SOCIALE SANDRO PERTINIVIA LIRONE 30
CIRCOLO LEGAMBIENTE PIANURA NORD BOLOGNAVIA RONCO 13
CIRCOLO ORATORIO SAN BARTOLOMEO DI BONDANELLOPIAZZA AMENDOLA 1
FARE INSIEME ONLUSVIA GIACOMO MATTEOTTI N 161
FONDAZIONE PIETRO ZARRIVIALE RIMEMBRANZE 8
LA CASA DI MICIO MIAOVIA M MAZZACURATI 12
MILLE SOLI ODVVIA MARIO MAZZACURATI 6
ORGANIZZAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CASTEL MAGGIOREVIA DELLA STAZIONE 2
PRO LOCO CASTEL MAGGIOREVIA DELLA STAZIONE N 2
STOP HUNGER NOW ITALIAVIA BRUNO BUOZZI 13
News
Martedì 11/06/2024 14:28
Ballottaggi in Emilia-Romagna dove e quando: i comuni al voto e le date  
il Resto del Carlino
Martedì 11/06/2024 08:27
Colpo del baby outsider Vignoli. I dem costretti al ballottaggio  
il Resto del Carlino
Lunedì 10/06/2024 20:34
Al ballottaggio anche Castel Maggiore e Pianoro  
Bologna in diretta
Lunedì 10/06/2024 12:28
Borghi e frazioni in musica  
Comune di Castel Maggiore
Sabato 08/06/2024 00:00
Elezioni 8 - 9 giugno 2024  
Comune di Castel Maggiore
Giovedì 06/06/2024 00:00
È ora di CondiMenti  
Comune di Castel Maggiore
Mercoledì 05/06/2024 00:00
Pratiche edilizie  
Comune di Castel Maggiore
Lunedì 03/06/2024 09:00
Estate al PAS  
Comune di Castel Maggiore
Lunedì 27/05/2024 09:00
Corsi di formazione Autodis Xmaster: tappa a Castel Maggiore  
Inforicambi
Martedì 21/05/2024 09:00
Concorso letterario del CdRR  
Comune di Castel Maggiore
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Trebbo sui Generis 2024  
Comune di Castel Maggiore
Giovedì 09/05/2024 09:00
LA MARCIA DEI VALORI  
Comune di Castel Maggiore
Sabato 04/05/2024 09:00
Cose Nuove per Castel Maggiore – Intervista a Luca Vignoli  
Giovani Reporter
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Napoli è il quarto candidato sindaco  
il Resto del Carlino
Giovedì 25/04/2024 09:00
Festa del Volontariato, festa della Comunità  
Comune di Castel Maggiore
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Viabilità - nuova rotatoria  
Comune di Castel Maggiore
Lunedì 22/04/2024 09:00
Sciopero bus il 26 aprile  
Comune di Castel Maggiore
Venerdì 19/04/2024 10:57
Elezioni 2024 - amministrative ed europee  
Comune di Castel Maggiore
Venerdì 12/04/2024 09:00
La Festa Nazionale della Liberazione  
Comune di Castel Maggiore
Giovedì 11/04/2024 09:00
Donare è una scelta naturale  
Comune di Castel Maggiore
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Bilancio Partecipativo: ultima edizione col botto  
Comune di Castel Maggiore
Venerdì 05/04/2024 09:00
La Tessera elettorale ai nuovi maggiorenni  
Comune di Castel Maggiore
Giovedì 28/03/2024 08:00
Elezioni Amministrative  
Comune di Castel Maggiore
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Polizia Locale  
Comune di Castel Maggiore
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Energia Condivisa  
Comune di Castel Maggiore
Martedì 05/03/2024 09:00
Ci vediamo al PAS  
Comune di Castel Maggiore
Lunedì 04/03/2024 09:00
212^ Festa della Raviola  
Comune di Castel Maggiore
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Maratona di Bologna  
Comune di Castel Maggiore
Lunedì 26/02/2024 09:00
Primarie Pd, a Castel Maggiore vince l’assessore Paolo Gurgone  
la Repubblica
Sabato 24/02/2024 09:00
Alessandro Erriquez lancia Luca De Paoli a Castel Maggiore  
Giovani Reporter
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Alloggi a prezzo calmierato  
Comune di Castel Maggiore
Lunedì 19/02/2024 09:00
il (piccolo) Festival della Divulgazione  
Comune di Castel Maggiore
Venerdì 16/02/2024 09:00
Emanuele Colandrea - Belli dritti sulla schiena  
Comune di Castel Maggiore
Venerdì 02/02/2024 09:00
Castel Maggiore, accordo con Ausl per una casa di comunità  
BolognaToday
Giovedì 01/02/2024 09:00
Il programma culturale 2024  
Comune di Castel Maggiore
Mercoledì 31/01/2024 09:00
InComune n.163  
Comune di Castel Maggiore
Lunedì 29/01/2024 09:00
Castel Maggiore sempre più sostenibile  
Comune di Castel Maggiore
Martedì 16/01/2024 09:00
Al lavoro in bici  
Comune di Castel Maggiore
Mercoledì 10/01/2024 09:00
L'impegno per la scuola  
Comune di Castel Maggiore
Lunedì 08/01/2024 09:00
Inaugurato il PAS_Parco del Sapere Ginzuburg di Castel Maggiore  
Archiportale.com
Giovedì 04/01/2024 09:00
Nuova scuola media – cantiere al via  
Comune di Castel Maggiore
Lunedì 18/12/2023 09:00
Bilancio partecipativo  
Comune di Castel Maggiore
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Nuovi spazi a Villa Salina — Patrimonio culturale  
regione.emilia-romagna.it
Lunedì 11/12/2023 09:00
PAS - Parco del Sapere Ginzburg  
Comune di Castel Maggiore
Martedì 28/11/2023 14:05
Biciclette a pedalata assistita  
Comune di Castel Maggiore
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Castel Maggiore: il Bilancio è POP!  
Comune di Castel Maggiore
Giovedì 16/11/2023 09:00
Apre PAS  
Comune di Castel Maggiore
Lunedì 16/10/2023 09:00
Riscaldamento case e aziende  
Comune di Castel Maggiore
Venerdì 13/10/2023 09:00
Prevenzione del tumore al seno  
Comune di Castel Maggiore
Lunedì 11/09/2023 09:00
Parte il piedibus!  
Comune di Castel Maggiore