itala

Descrizione

Comune di pianura, di origini medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria. I guelfesi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, interessato da una forte crescita edilizia; il resto della popolazione è distribuito tra numerosissime case sparse e le località La Billa, Poggio, Crocetta, Fantuzza, Picchio, San Martino e Via Larga. Il territorio è attraversato da più corsi d’acqua e canali, che irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività; il suo profilo geometrico è regolare, con lievi differenze di altitudine. L’abitato, che, col castello medievale, ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è attraversato da una banda d’argento, accompagnata, in capo e in punta, da due gigli dorati.

Storia

Sorta poco prima del secolo XI, deriva il toponimo da Guelfo, nome del marito della contessa Matilde di Canossa. La denominazione attuale fu assunta con un regio decreto del 1876, quando si aggiunse la specificazione “di Bologna”, per distinguere questa dalle omonime località in provincia di Parma e Perugia. Di parte guelfa, all’inizio del Trecento fu assegnata dal pontefice ai conti di Loiano, registrando successivamente continui passaggi di proprietà. Occupata, al principio del Quattrocento, da Alberico da Barbiano per conto dei Visconti di Milano, passò poco dopo sotto i pontefici, che ne recuperarono il possesso anche al termine del governo di Ludovico Alidosi, signore di Imola. Dopo una piccola parentesi di indipendenza, conquistata nella prima metà del XV secolo, tornò sotto il dominio della Santa Sede, costretta però a contendersela con i milanesi. Sede di un vicariato, di cui ne furono investiti i conti Malvezzi, tra il 1400 e il 1500 fu occupata dai veneziani, dai pontefici e dai Bentivoglio. Nel corso del XVIII secolo, durante le guerre di successione, fu attraversata da più eserciti, subendo inevitabili saccheggi. La storia successiva all’arrivo delle truppe napoleoniche, nel 1796, non mostra avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della provincia. Interessanti dal punto di vista storico-artistico sono: il castello medievale, con quattro torri angolari; il palazzo Malvezzi, col cortile a doppio ordine di loggiati; il palazzo Graffio e quello del Podestà. Nell’architettura sacra spiccano: la quattrocentesca parrocchiale del Sacro Cuore e di San Giovanni Battista, rifatta sul finire del Settecento; la chiesa della Madonna della Pioppa, della fine del XV secolo, e la chiesa di Santa Barnaba, ricostruita negli anni Cinquanta, in località Fantuzza.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. L’agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, si articola in numerose produzioni, delle quali le maggiori riguardano i cereali, il frumento, gli ortaggi, i foraggi, la frutta e vari tipi di uva; diffuso è l’allevamento di suini, seguito da quello di bovini, ovini, equini e avicoli. L’altra fonte di reddito, l’industria, è costituita da aziende che operano nei comparti edile, tessile e metalmeccanico; a queste si affiancano fabbriche di materie plastiche, motocicli e biciclette. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registra la presenza di particolari strutture sociali, quali asili nido, orfanotrofi o case di riposo. È possibile frequentare le classi dell’obbligo; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni della locale clinica privata.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo bolognese, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi rilassanti soggiorni, a contatto diretto con la natura. È abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e soprattutto alla presenza delle industrie, che consentono un buon assorbimento di manodopera. I rapporti con i comuni vicini non sono particolarmente rilevanti; a essi gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali, che richiamano visitatori dai dintorni, vanno citate: la sagra del vino e della ciambella e il palio dei quattro torrioni, che si svolgono nel mese di giugno. La festa della Patrona, Sant’Agnese, viene celebrata il 21 gennaio, con una fiera.

Località

Bottega Contado, Crocetta, Fabbreria di Poggio, Fantuzza, La Billa, Poggio, San Martino, Via Larga

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castel Guelfo di Bologna rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.455
  • Lat 44° 25' 55,47'' 44.43207500
  • Long 11° 40' 34,30'' 11.67619444
  • CAP 40023
  • Prefisso 0542
  • Codice ISTAT 037016
  • Codice Catasto C121
  • Altitudine slm 32 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2271
  • Superficie 28.55 Km2
  • Densità 156,04 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:54
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI CASTEL GUELFO ONLUSLARGO XXV APRILE 7/B
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI CASTEL GUELFO ONLUSLARGO XXV APRILE 7/B
RADIOIMMAGINARIA MEDIA HUBPIAZZALE DANTE ALIGHIERI 21
News
Martedì 11/06/2024 09:46
Due importanti conferme allo Sporting Castel Guelfo  
Tuttocampo
Martedì 11/06/2024 09:43
Una conferma in attacco per l'Amaranto Castel Guelfo  
Tuttocampo
Lunedì 10/06/2024 16:50
Furgone in fiamme in un cantiere a Castel Guelfo  
Sabato Sera
Lunedì 10/06/2024 16:13
Claudio Franceschi si riprende Castel Guelfo. La civica Mingozzi meglio di Signorini  
Il Nuovo Diario Messaggero
Domenica 09/06/2024 16:34
Incendio in cantiere: va a fuoco un autocarro  
BolognaToday
Domenica 09/06/2024 12:05
Gli elettori di Castel di Casio trovano il seggio chiuso  
BolognaToday
Mercoledì 05/06/2024 14:53
COACH (Department Manager) - Castel Guelfo  
FashionUnited
Martedì 28/05/2024 09:00
Lo Sporting Castel Guelfo comunica gli addii.  
Tuttocampo
Giovedì 16/05/2024 09:00
I piloti FDA incontrano i fan a Castel Guelfo: il racconto  
Formula1 Web Magazine
Martedì 14/05/2024 09:00
Amadeus a Castel Guelfo . Visita a Radioimmaginaria per il figlio 'inviato'  
il Resto del Carlino
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Bearman e altri piloti Ferrari a Castel Guelfo The Style Outlets  
Autoappassionati.it
Martedì 23/04/2024 09:00
Poste: il servizio passaporti in provincia di Bologna  
TG Poste
Domenica 14/04/2024 09:00
Ecco 'Progetto Castel Guelfo'. Terza lista in campo: "Noi veri civici"  
il Resto del Carlino
Giovedì 04/04/2024 09:00
Elezioni, Marco Signorini è il candidato sindaco del centrodestra a Castel Guelfo  
Il Nuovo Diario Messaggero
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Goldman Sachs lancia i suoi primi progetti logistici in Italia  
idealista.it/news
Venerdì 08/03/2024 09:00
8 marzo 2024 - Castel Guelfo The Style Outlets  
Bologna Welcome
Mercoledì 06/03/2024 09:00
El Azzouzi e Ndoye a Castel Guelfo il 13 marzo  
Tuttobolognaweb
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Schiaffi e ginocchiate alla compagna, braccialetto elettronico a un 38enne  
il Resto del Carlino
Giovedì 15/02/2024 09:00
Al via il Laboratorio di connettività per i cittadini del NCI  
Comune di Imola
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Anziano investito da un’auto in via Stradone a Castel Guelfo  
Sabato Sera
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Giulia Maroni, il pm dispone l'autopsia  
il Resto del Carlino
Lunedì 29/01/2024 09:34
Incidente in montagna, morta Giulia Maroni  
BolognaToday
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Castel Guelfo, tre arresti per furto all'outlet  
Bologna in diretta
Giovedì 30/11/2023 09:00
Castel Guelfo, rubano felpe e scarpe all'Outlet. Denunciati tre minori  
il Resto del Carlino
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Zecchino d'oro, il casting a Castel Guelfo: ecco come partecipare  
il Resto del Carlino
Lunedì 09/10/2023 09:00
Enrico Pasquali: uno sguardo sulla sua terra  
regione.emilia-romagna.it
Giovedì 05/10/2023 09:00
castel guelfo the style outlets torna al ttg travel experience  
BolognaToday
Martedì 29/08/2023 09:00
Geronimo Stilton e Tea Stilton ospiti all'outlet di Castel Guelfo di Bologna  
il Resto del Carlino
Martedì 01/08/2023 09:00
Bimbo di un anno lasciato solo in auto a Bologna, intervengono i carabinieri  
il Resto del Carlino