itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, la cui economia si basa sulle tradizionali attività agricole affiancate da un crescente sviluppo turistico. I castelboglionesi, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, vivono tra un numerosissimo numero di case sparse, il capoluogo comunale e il nucleo urbano minore Gianola. Il territorio, che rispetto alle modeste dimensioni del borgo è molto vasto e comprende grandi aree a prevalente vocazione viticola, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, sorge sul versante sud-est del crinale che segna lo spartiacque con il fiume Belbo.

Storia

Il toponimo risulta composto da due parole distinte: mentre la prima richiama inevitabilmente una fortificazione che doveva essere rappresentata dal castello cittadino, la seconda sembra derivare dal latino BULLIRE, lasciando ipotizzare l’esistenza di una sorgente d’acqua calda nelle vicinanze della zona. Le prime documentazioni riguardo a tale località risalgono all’anno 967, quando il marchese Aleramo ne ottiene la proprietà dall’imperatore Ottone I. Successivamente, dal 1203 in poi, il suo destino si lega indissolubilmente con quello dei marchesi di Monferrato. Questi, per quasi quattro secoli, dominano incontrastati tutta la regione; solo dal 1606 in poi, il territorio passa prima sotto il controllo di Eleonora de’ Medici e successivamente sotto la giurisdizione dei conti Roberti di Castelvero. Il principale monumento è la imponente parrocchiale del Sacro Cuore di stile neobizantino, in pietre e mattoni, a tre navate, con alto tiburio ottagonale e transetto molto pronunciato. La facciata è ingentilita da lesene e da un piccolo protiro, mentre l’interno presenta decorazioni geometriche e qualche affresco moderno. La costruzione è recentissima; risale, infatti, al 1914.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. Alla base dell’economia locale, che conserva una forte impronta rurale, figura la produzione dei famosi vini Doc quali il Barbera, il Moscato, il Dolcetto, il Cortese ecc., che alimentano il volume delle esportazioni. Da segnalare è anche la produzione di un milione di bottiglie del vino “kosher” (cioè “puro” secondo le leggi rabbiniche) destinato alle comunità ebraiche di tutto il mondo. Gran parte del territorio comunale è occupato dalle immense costruzioni della Cantina Sociale, ideata nel 1954, che dopo i recentissimi lavori di ampliamento e di ammodernamento è oggi una realtà importante a livello internazionale ed è parte principale in un consorzio di aziende locali che intendono commercializzare i loro prodotti con marchi prestigiosi. La viticoltura è affiancata, all’interno del settore primario, dalla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole imprese che operano nei comparti dell’edilizia e della lavorazione del legno. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole assicurano la frequenza delle sole classi materne ed elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive che comprendono anche un campeggio e un agriturismo offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Le strutture sanitarie non assicurano neanche il servizio farmaceutico. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione un campo da calcio e da bocce.

Relazioni

La vocazione vitivinicola che la caratterizza costituisce da sempre motivo di richiamo per numerosi visitatori che vi si recano soprattutto nella stagione estiva. Non si segnalano manifestazioni di carattere religioso o folcloristiche di rilievo, che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni, fatta eccezione per la “Festa dell’uva in fiore”, a maggio/giugno. La festa patronale, in onore di Maria Santissima Assunta, si celebra il 15 agosto. In questa occasione si svolge una rassegna gastronomica di specialità locali, accompagnate, ovviamente, dal pregiato vino locale.

Località

Gianola

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castel Boglione rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 609
  • Lat 44° 43' 12,12'' 44.72003333
  • Long 8° 22' 52,47'' 8.38124167
  • CAP 14040
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005024
  • Codice Catasto C064
  • Altitudine slm 260 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2701
  • Superficie 12.02 Km2
  • Densità 50,67 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE DAVIDE LAJOLO ONLUSVIA ALTA LUPARIA 5
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
IDEA ? ITALIAN DOCTORS FOR EMERGING AFRICAVIA MADONNA 23
News
Giovedì 16/05/2024 18:00
Vacanze Astigiane a festeggiare una settantenne  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 09/05/2024 09:00
Araldica Castelvero festeggia le sue prime 70 vendemmie  
ATNews
Giovedì 02/05/2024 09:00
Castel Boglione: Araldica, 70 anni in crescendo  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 04/03/2024 09:00
Nell'Astigiano tanta pioggia, frane in movimento e diversi black out [fotogallery]  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 15/09/2023 09:00
Coltivatore di marijuana biologica arrestato dai carabinieri  
La Stampa
Giovedì 14/09/2023 09:00
Nizza Monferrato, arrestato un 63enne per coltivazione di marijuana  
Telecity News 24
Martedì 28/03/2023 09:00
L'Astigiano ha recentemente festeggiato tre nuove centenarie  
LaVoceDiAsti.it
Martedì 17/03/2020 08:00
Sulle colline del Nizza piemontese tra borghi e vigneti  
SiViaggia
Lunedì 26/08/2019 09:00
Castel Boglione – La grande panchina (VIDEO)  
L'Ancora
Sabato 16/06/2018 09:00
Castel Boglione gli amici di Bose e di Enzo Bianchi  
L'Ancora
Venerdì 15/06/2018 05:55
Tromba d'aria e grandine su edifici e vigne, si contano i danni della bufera  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 13/06/2018 12:50
Incendio a "La tana" di Castel BoglioneNessun ferito ma danni ingenti  
La Nuova Provincia - Asti