itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I castiglionesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Canterame, Capitano, Crocevia, Fontana, Parulli, Pristini, Qualata, San Biagio, Spina, Torre Magna, Volata e Zerti. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono gli 800 metri di quota; l’area Fiume Crati è in contestazione con Rende. Di questa caratteristica orografica risente l’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, interessato da una forte crescita edilizia; situato su uno sperone, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Sorse nel IX-X secolo, all’epoca delle invasioni saracene, come casale di Cosenza, di cui ha seguito le vicende storiche. Pare che in origine si chiamasse Guarano, corruzione del termine “Arano”, usato nel senso di ‘luogo abitato dai popoli primitivi’. Detta Castiglione fino al 1863, quando un regio decreto aggiunse la specificazione, per distinguerla dalle località omonime, deriva la prima parte del toponimo da “castello”. Non manca però chi ritiene che la sua denominazione vada riportata all’omonima famiglia cosentina, proprietaria della zona. Verso la metà del XV secolo, fu presa, saccheggiata e incendiata dalle truppe del re Ferrante d’Aragona, che intese così ammonire le località ostili. Gravi furono i danni subiti anche durante l’occupazione dei francesi che, all’inizio dell’Ottocento, ne fecero un’università del cosiddetto governo di Rose. Questa disposizione fu confermata dal successivo decreto del 1811, istitutivo dei comuni e dei circondari, e dalla legge di riforma borbonica. Devastata dal terremoto della prima metà del XIX secolo, fu colpita pure dal sisma del principio del Novecento, venendo inserita nell’elenco degli abitati da consolidare a totale carico dello stato. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte alcuni edifici di culto, tra cui spiccano: la chiesa dei cappuccini, contenente, tra l’altro, un pregevole ciborio del XVII secolo, e quella di Santa Maria dell’Olmo.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti chimico, edile, estrattivo, metallurgico, dell’abbigliamento, dei materiali da costruzione e della fabbricazione di prodotti petroliferi raffinati. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si registra la presenza di una casa protetta. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti del luogo e godere delle bellezze dell’ambiente naturale. È poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive, non consentono neppure l’assorbimento di manodopera locale; intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni del circondario, ai quali la popolazione, comunque, si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Non si segnalano particolari manifestazioni folcloristiche, che potrebbero animare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. Il Patrono, Sant’Antonio da Padova, si festeggia il 13 giugno.

Località

Crocevia, Filari, Fiume Crati, Fornaci, Parulli, Ponte Crati, Pristini, Qualata, San Leonardo, Santa Lucia, Volata

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castiglione Cosentino rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.896
  • Lat 39° 21' 4,44'' 39.35123333
  • Long 16° 17' 16,41'' 16.28789167
  • CAP 87040
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078030
  • Codice Catasto C301
  • Altitudine slm 400 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1588
  • Superficie 13.84 Km2
  • Densità 209,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARBEMOVIA STRASBONE 16
ASS. DI PROTEZIONE CIVILE SANTI NICOLO' E BIAGIO CASTIGLIONE COSENTINOVIA FRATELLI BANDIERA
ASSOCIAZ.DI VOLONT.E PROT.CIV.MADONNA DEL ROSARIO ONLUSPIAZZA GIOACCHINO DA FIORE 3
ASSOCIAZIONE MARILENA SANTORO UNA MAMMA UNA MAESTRAVIA LEONARDO DA VINCI 36
ASSOCIAZIONE ALMA MATER ITALIAC/O DI PAOLI LUCA VIA ROMA 28
ASSOCIAZIONE AVULSS DI COSENZA ? ONLUSVIA RIVOTESI 32/A
ASSOCIAZIONE COMUNITA' NARCONON IL FALCO O.N.L.U.SCONTRADA MONTI
ASSOCIAZIONE CULTURALE PADRE PAOLO RENDACEVIA SS PIETRO E PAOLO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO A DEVOZIONE DI SUOR ELENA AIELLOPIAZZETTA G BRUNO 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AGAPEVIA VALLE LA FONTANA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ARCALABRIAVIA SAN PAOLO 6
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FRANCESCO RUSSOVIA CURCIO 20
ASSOCIAZIONE EUROPEA DI SOLIDARIET? E SVILUPPO ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILIT? SOCIALEVIA G MATTEOTTI 20
ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATRICI VOLONTARIE SANGUE DI CORDONE OMBELICALEC/DA SPINA 20
ASSOCIAZIONE MALATTIE RARE ERITROCITI... OLTREVIA GALILEO GALILEI 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI MENDICINOVIA SAN PIO DA PIETRELCINA 20
C.V.R. CROCE VERDE ? ROSE ? ORG. NON LUCRATIVA DI UT. SOCIALE ONLUSCONTRADA CUTURA 17
CENTRO STUDI S. FRANCESCO DI PAOLA ONLUSVIA ALDO MORO 4
CON PAOLA ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE (ONLUS)VIA MORRONI 24
CROCE GIALLACONTRADA STIO 21
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI MENDICINOVIA SAN PIO DA PIETRELCINA 20
C.V.R. CROCE VERDE ? ROSE ? ORG. NON LUCRATIVA DI UT. SOCIALE ONLUSCONTRADA CUTURA 17
CENTRO STUDI S. FRANCESCO DI PAOLA ONLUSVIA ALDO MORO 4
CON PAOLA ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE (ONLUS)VIA MORRONI 24
CROCE GIALLACONTRADA STIO 21
GIANCARLO D'ANDREA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA SAN GIULIANO 25
I LUPI DELLE SERRE COSENTINEC DA ACQUAFREDDA
IL TULIPANOVIA MORETTI 50
INSIEME PER ASCOLTARCI E ASCOLTARE I.P.A.E.A.C.DA R VIA PAPA GIOVANNI XXIII
LIFE SOCCORSO DI LUZZICONTRADA TRIGNICELLI 21
MICAELVIA SERRONI LOC SANTA MARIA
NEVERLAND ? GIANCARLO ESPOSITOVIA PUCCINI 100
ONA COMITATO PROVINCIALE DI COSENZAVIA TRIESTE PAL PIACENTINI
PAM EMERGENZA ONLUSVIALE TRIESTE SNC
PANDOSIAVIA CAVALCANTI
PARROCCHIA SAN NICOLA DI BARIPIAZZA DUOMO
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIAVIA PAPA GIOVANNI XXIII
PETITE GRAND ETOILECORSO DELLA LIBERTA 182
PROCIV TUTELA CIVIUMCONTRADA ARIELLA 26
PROTEZIONE CIVILE ROSE DOTT. FULVIO CALDERAROVIA XXIV MAGGIO 130
SOC. COOP. SOCIALE A.R.L. VILLA DELLA SERENITA'C/DA FERRERA 6
SOFEMAVIA UGO FOSCOLO
TUTELA CIVIUMC/DA TIMPARELLO 85
V.A.I.V. VIGILANZA AMBIENTALE ITTICO?VENATORIAVIA CIMBRI (EX SCUOLA COMUNALE)
WIND'S ROSEC DA SERRALONGA B 61
News
Martedì 11/06/2024 09:06
Tutti i nuovi sindaci della provincia di Cosenza  
RaiNews
Lunedì 10/06/2024 17:51
Amministrative, i sindaci eletti in provincia di Cosenza  
Corriere della Calabria
Martedì 21/05/2024 09:00
Castiglione Cosentino ricorda Don Carlo Cardona  
StrettoWeb
Martedì 30/04/2024 09:00
Festival del Primo Maggio a Castiglione Cosentino, ecco chi ci sarà  
Cosenza Channel
Martedì 12/03/2024 08:00
Linea ferroviaria Paola-Cosenza: esercitazione di protezione civile nella galleria Santomarco  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 23/02/2024 09:00
A Castiglione Cosentino la scultura dedicata al "Migrante Ignoto"  
Corriere della Calabria
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Trasporti, Rfi valuta un collegamento intermodale da Cosenza-Castiglione all'Unical  
Corriere della Calabria
Giovedì 25/01/2024 09:00
Scene da arancia meccanica alla stazione di Castiglione: due arresti  
Cosenza Channel
Martedì 26/12/2023 09:00
La Calabria (ri)scopre l'housing sociale, «non chiamatelo edilizia popolare»  
Corriere della Calabria
Giovedì 21/12/2023 09:00
A Castiglione Cosentino il presepe vivente con 300 metri di percorso  
Quotidiano online
Venerdì 20/10/2023 09:00
Castiglione Cosentino, acqua agli orti e cibo ai bisognosi  
Cosenza Channel
Martedì 03/10/2023 09:00
A Castiglione Cosentino una scultura in acciaio sarà dedicata al Migrante Ignoto  
Corriere della Calabria
Sabato 02/09/2023 09:00
Castiglione cosentino, una domenica nel segno del sacro  
Cosenza Channel
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Cosenza, biglietterie chiuse nelle stazioni e macchinette spesso fuori uso  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 15/05/2023 09:00
Castiglione Cosentino, in arrivo un pozzo artesiano e un'area verde  
Cosenza Channel
Mercoledì 19/10/2022 09:00
Alta velocità, dieci sindaci sponsorizzano Castiglione Cosentino  
Cosenza Channel
Martedì 26/10/2021 09:00
Donna di 63 anni travolta e uccisa dal treno a Castiglione Cosentino. Il traffico torna regolare  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 22/08/2021 09:00
Castiglione Cosentino, celebrata la prima unione gay  
Quotidiano del Sud
Domenica 26/07/2020 13:31
Francesco Greco candidato a sindaco di Castiglione Cosentino  
Approdo Calabria
Lunedì 27/05/2019 09:00
CASTIGLIONE COSENTINO: ecco tutte le preferenze dei candidati  
Cosenza Channel