itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origini medievali, con un’economia basata essenzialmente sull’agricoltura. I castelvecchiesi, che presentano un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e la località Vecersio. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.142 metri della Rocca Barbena. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, conserva un impianto tipicamente medievale, con strade strette e tortuose; sviluppatosi, a struttura circolare, entro le mura che lo chiudono attorno al castello dei Clavesana, sorge in posizione panoramica, su uno sperone roccioso; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

La prima parte del toponimo deriva dal castello fatto costruire nella zona dai marchesi di Clavesana e che fu detto “vecchio”, nel XIII secolo, quando la sede marchionale venne trasferita nella nuova fortezza di Zuccarello. Per distinguerla dalle numerose località omonime, fu aggiunta la specificazione “di Rocca Barbena”, riferita al sovrastante massiccio roccioso. Passata ai Del Carretto, seguì le tormentate vicende del marchesato zuccarellese. Nella prima metà del XVII secolo fu venduta ai Savoia, finendo poi sotto il dominio dei genovesi, che assediarono il castello e costrinsero alla resa i piemontesi. Questi cercarono, ma invano, di riprenderne il possesso, cingendo d’assedio la roccaforte, verso la metà del Settecento, nel corso della guerra di successione spagnola. Col declino di Genova si aprì all’occupazione napoleonica, entrando a far parte del regno di Sardegna, all’indomani del congresso di Vienna. Gli elementi di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico sono: il castello dei Clavesana, edificato intorno al secolo XI ma successivamente modificato, e la chiesa parrocchiale dell’Assunta, ricostruita, nel Seicento, su un precedente edificio di culto. Interessanti sono anche numerose caseforti, di epoca medievale.

Economia

Ospita unicamente i consueti uffici municipali e postali e, mancando sul posto una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura, che fa registrare una contrazione nel numero degli addetti al settore, si basa sulla produzione di ortaggi, olive, uve e altra frutta; parte della popolazione si dedica pure alla zootecnia, prediligendo l’allevamento avicolo. Le attività industriali, limitate a qualche piccola impresa edile, sono pressoché insignificanti. Molto modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva soddisfa a malapena le esigenze primarie della comunità. Non vi sono strutture sociali, sportive e ricreative di una certa rilevanza. Mancano scuole di ogni ordine e grado; si può però usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. L’assenza di una farmacia costringe gli abitanti a rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

L’aria salubre, la tranquillità del luogo e la suggestiva cornice paesaggistica costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. È poco frequentata pure per lavoro, a causa del modesto livello delle sue attività produttive, che non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente, oltre che per motivi di studio. Tra gli appuntamenti tradizionali, che animano il borgo, merita di essere citata la rievocazione in costume medievale. La festa della Patrona, Santa Maria Assunta, viene celebrata il 15 agosto.

Località

Vecersio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castelvecchio di Rocca Barbena rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 145
  • Lat 44° 7' 49,82'' 44.13050556
  • Long 8° 6' 57,9'' 8.11585833
  • CAP 17034
  • Prefisso 0182
  • Codice ISTAT 009021
  • Codice Catasto C276
  • Altitudine slm 430 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2324
  • Superficie 16.68 Km2
  • Densità 8,69 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:48
  • Tramonto 20:05
Contatti
News
Mercoledì 05/06/2024 20:59
Elezioni Castelvecchio. I candidati Sindaco e fac-simile scheda elettorale  
AlbengaCorsara News
Sabato 01/06/2024 16:14
Castelbianco-Il cammino di San Martino  
Svd Online
Giovedì 07/03/2024 16:20
Borghi in Fiore il contest  
La Mia Liguria
Sabato 13/01/2024 09:00
Addio al grande artista Leonardo Rosa  
AlbengaCorsara News
Domenica 26/11/2023 11:55
Neri Marcorè in Di mare e di vento - FestivAlContrario 2023  
mentelocale.it
Domenica 26/11/2023 05:53
FestivAlContrario a Castelvecchio di Rocca Barbena: il programma  
mentelocale.it
Mercoledì 22/11/2023 16:48
Birkin Tree in concerto con 4.0 Irish Music - FestivAlContrario 2023  
mentelocale.it
Venerdì 17/11/2023 05:55
Daniele Di Bonaventura in Bandoneon Solo - FestivAlContrario 2023  
mentelocale.it
Mercoledì 15/11/2023 15:16
Quali sono i borghi più belli d'Italia in Liguria  
GenovaToday
Venerdì 10/11/2023 11:02
Castelvecchio di Rocca Barbena: il borgo dei Bastian Contrari  
La Mia Liguria
Domenica 24/09/2023 09:00
CastelVecchio Rocca Barbena-Una Boccata d'Arte  
Svd Online
Sabato 01/07/2023 14:25
NATweek, una settimana di co-working immersi nella natura  
GenovaToday
Martedì 20/06/2023 09:00
FestivalContrario 2023: vivere la Val Neva - Lanuovasavona.it  
Lanuovasavona.it
Martedì 23/05/2023 11:15
Estate 2023 — Teatro della Tosse - Genova  
Teatro della Tosse
Lunedì 15/05/2023 09:00
Estate di Arte e spettacoli a Castelvecchio di Rocca Barbena  
Liguria Notizie
Domenica 30/04/2023 09:00
ZenaZone • Castelvecchio di Rocca Barbena  
Zenazone
Lunedì 28/11/2022 21:29
Due borghi, due castelli  
La Mia Liguria
Lunedì 28/11/2022 20:38
Castelvecchio di R.B. e Valle Arroscia | La mia Liguria  
La Mia Liguria
Martedì 19/07/2022 09:00
FestivAlContrario: Vivere la Val Neva  
AlbengaCorsara News
Giovedì 23/06/2022 14:10
Shakespeare by night — Teatro della Tosse - Genova  
Teatro della Tosse
Giovedì 19/05/2022 14:51
Il borgo in Liguria che sembra un fiore di pietra  
Funweek
Venerdì 17/12/2021 22:03
archivio news  
Primocanale
Mercoledì 08/12/2021 16:43
archivio news  
Primocanale
Giovedì 02/09/2021 09:00
Valle Maira - Studio Aperto Video  
Mediaset Infinity
Mercoledì 21/07/2021 09:00
Cielo e mare raccontati da Petruzzelli e Calandri  
Genova3000
Mercoledì 14/10/2020 09:00
Giornate FAI d’Autunno a Zuccarello e Castelvecchio di Rocca Barbena  
AlbengaCorsara News
Mercoledì 18/09/2019 09:00
Sentiero 2M Mare Monti-Roa Marenca, giunta a Loano la delegazione  
AlbengaCorsara News
Giovedì 08/08/2019 09:00
Incidenti aerei nel Savonese: un lungo elenco di vittime  
La Stampa
Lunedì 27/05/2019 09:00
Castelvecchio, il nuovo sindaco è Marino Milani  
La Stampa
Martedì 31/07/2018 09:00
Mountain Bike: ottimi riscontri per l'Mtb Castelvecchio Rock  
SvSport.it
Sabato 05/11/2016 18:34
Borghi Liguria | I più belli | Borghi liguri da visitare  
ilTurista.info
Giovedì 27/10/2016 09:00
I borghi più caratteristici della Liguria  
SiViaggia
Martedì 25/10/2016 09:00
L'uccisione di Don Guido Salvi: il racconto di Roberto Nicolick  
SavonaNews.it
Lunedì 29/08/2016 09:00
In camper in Liguria, lungo la Riviera di Ponente  
Touring Club Italiano