itala

Descrizione

Comune montano, di origini medievali, che ha affiancato alle tradizionali attività agricole una modesta presenza industriale. I castellani, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e la località di Frusci. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno dai 659 ai 1.900 metri sul livello del mare, e offre un panorama molto suggestivo, con le sue sorgenti, i suoi corsi d’acqua e i rilievi coperti di vegetazione boschiva. L’abitato, coronato da monti e interessato da una forte crescita edilizia, mostra un andamento plano-altimetrico piuttosto vario. Nello stemma comunale spicca l’immagine di un saraceno, armato di scimitarra, raffigurato nell’atto di sorreggere due alberi divelti; un serpente, attorcigliato intorno al suo corpo, è in atteggiamento di parlargli all’orecchio. Il motto, in latino, è: FORTES INVICTI ROBORIS PRODIGIA.

Storia

Sorta come roccaforte saracena nel IX secolo, nelle vicinanze di un antico centro, da alcuni identificato con Planula, fu in seguito distrutta da un sisma. Il toponimo si richiama chiaramente alla sua fondazione. Dopo essere stata abbandonata dai normanni e aver ospitato una comunità dei basiliani, divenne possedimento dei Mango di San Chirico Raparo, che sul finire dell’undicesimo secolo la infeudarono all’abbazia di Sant’Angelo. Annessa poi alla contea di Chiaromonte, nel Quattrocento finì sotto il dominio dei Carafa, registrando in seguito diversi passaggi di proprietà: feudo dei Sanseverino, fu assegnata anche ai de Marino, ai de Ruggieri, ai d’Amato, ai Rovito, ai Greco di Maratea, ai Lepore di Molfetta e infine ai baroni Piccinini-Leopardi, nativi del luogo. Al pari dei territori circostanti, dopo il coinvolgimento nei moti risorgimentali e l’ingresso nel Regno d’Italia partecipò alle vicende nazionali e internazionali della seconda metà dell’Ottocento e della prima del Novecento. Tra le testimonianze storico-architettoniche meritano di essere citate la chiesa di Santo Spirito del XVI o XVII secolo e il quattrocentesco palazzo baronale.

Economia

La sua principale risorsa economica continua a essere costituita dall’agricoltura, basata su coltivazioni di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, ulivi e viti; diffuso è l’allevamento di ovini, caprini e avicoli, seguito da quello di bovini, suini ed equini. L’industria è rappresentata da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico e del legno. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi amministrativi e scolastici. Priva di servizi pubblici più qualificati, come quello bancario, non presenta strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche invece garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e non manca una biblioteca comunale per l’arricchimento culturale; alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene figuri tra i poli turistici della zona, grazie al suo inserimento nel Parco Nazionale del Pollino, che presenta una grande varietà di ambienti e paesaggi di notevole fascino, è poco frequentata per lavoro, in quanto né l’agricoltura né tanto meno l’industria e il terziario hanno raggiunto livelli tali da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è invece il pendolarismo verso le aree più industrializzate. I suoi rapporti, molto rilevanti, con i comuni vicini, si intensificano ulteriormente in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali: la sagra della “rafanata”, legata al carnevale; il falò di San Giuseppe, col rito dei “focarazzi”, e la sagra della castagna, che si svolge il 13 ottobre. La festa del Patrono, Sant’Antonio, si celebra il 19 giugno, con l’antico rito arboreo dell’antenna; i festeggiamenti si aprono il 12 del mese con la scelta dell’albero: un faggio molto alto, il cui tronco, ben levigato, viene accoppiato con la cima di un abete in un suggestivo rito propiziatorio e trasformato poi in albero della cuccagna.

Località

Frusci, Santa Croce

Fondi europei 2021-2027

Comune di Castelsaraceno in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 1.384
  • Lat 40° 9' 45,80'' 40.16272222
  • Long 15° 59' 30,77'' 15.99188056
  • CAP 85031
  • Prefisso 0973
  • Codice ISTAT 076025
  • Codice Catasto C271
  • Altitudine slm 916 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2586
  • Superficie 74.18 Km2
  • Densità 18,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:24
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
LUCANI D'IRLANDAVIA PLANULA 3
News
Venerdì 07/06/2024 16:46
TV 2000  
InBlu Radio
Martedì 28/05/2024 09:00
La Festa della Ndenna a Castelsaraceno | Date 2024  
ilTurista.info
Sabato 25/05/2024 12:06
A Castelsaraceno un convegno sul ruolo dei parchi Nazionali  
La Gazzetta della Val d'Agri
Giovedì 23/05/2024 09:00
Lieve scossa di terremoto in Basilicata!  
Matera News
Martedì 21/05/2024 21:45
Convegno sui Parchi Nazionali a Castelsaraceno  
La Gazzetta della Val d'Agri
Lunedì 20/05/2024 09:00
A Castelsaraceno un convegno dedicato ai Parchi Nazionali  
La Siritide
Domenica 05/05/2024 05:36
La 'ndenna” e la cunocchia di Castelsaraceno e la festa di Sant'Antonio  
Basilicata Turistica
Venerdì 03/05/2024 16:14
ANGELO LATRONICO (DI CASTELSARACENO / IN PROVINCIA DI POTENZA) E' STATO NOMINATO SEGRETARIO ...  
Il popolo della Democrazia Cristiana
Lunedì 15/04/2024 09:00
MATERA, RIAPRE AI TURISTI IL PONTE TIBETANO  
Cronache TV
Mercoledì 03/04/2024 09:00
In Italia ci sono 3 borghi a forma di cuore: dove si trovano  
Immobiliare.it
Giovedì 15/02/2024 09:00
Ponti tibetani, le nuove attrazioni del turismo  
Il Punto Quotidiano
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Cosa fare a Castelsaraceno, in Basilicata  
SiViaggia
Domenica 04/02/2024 09:00
Bandiere arancioni: confermati i 7 borghi lucani  
RaiNews
Sabato 03/02/2024 09:00
Oggi Linea Bianca farà tappa in Basilicata  
ivl24
Lunedì 11/12/2023 09:00
Basilicata, Castelsaraceno lancia la sfida contro abbandono e spopolamento  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 08/12/2023 09:00
SCOSSA DI TERREMOTO IN PROVINCIA DI POTENZA  
Cronache TV
Giovedì 07/12/2023 09:00
Terremoto in provincia di Potenza  
RaiNews
Domenica 29/10/2023 08:00
Potenza: lieve scossa di terremoto in provincia!  
Potenza News
Martedì 24/10/2023 09:00
Terremoto Basilicata: lieve scossa avvertita nel Potentino  
MeteoWeb
Venerdì 13/10/2023 09:00
Borghi delle Castagne: i 10 più belli da raggiungere  
Travel The Wom
Martedì 15/08/2023 09:00
In Basilicata il Pollino punta sugli «attrattori» ma non c’è il tutto esaurito  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 10/08/2023 09:00
COMUNITÀ IN FESTA PER I 108 ANNI DI IANNELLA  
Cronache TV
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Prende forma il ponte tibetano, avanzano i lavori VIDEO  
Valnerina Oggi
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Basilicata in Podcast, Castelsaraceno è borgo di eccellenza  
Regione Basilicata
Lunedì 08/05/2023 09:00
Servizi sociali: Rapolla e Castelsaraceno nella top 6 dell’inclusività  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 20/10/2022 09:00
Castelsaraceno: torna la Festa della Montagna  
La Siritide
Domenica 05/06/2022 09:00
WayCover 6 giugno – A Castelsaraceno, sospesi nella magia  
Wayglo Basilicata
Domenica 16/01/2022 21:08
Ponte tra i due Parchi: il ponte tibetano più lungo del mondo  
Basilicata Turistica
Venerdì 22/10/2021 09:00
Il ponte tibetano più lungo al mondo di Castelsaraceno  
sporteimpianti.it
Mercoledì 01/09/2021 09:00
Numeri da record a Castelsaraceno per il ponte tibetano più lungo del mondo  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Martedì 17/08/2021 09:00
Boom di visitatori per il ponte tibetano da record in Basilicata  
AGI - Agenzia Italia
Lunedì 02/08/2021 09:00
In Basilicata il ponte tibetano più lungo al mondo  
Mount Live
Sabato 31/07/2021 09:00
Sarà inaugurato il 31 luglio il Ponte Tibetano a Castelsaraceno  
La Gazzetta della Val d'Agri
Venerdì 30/07/2021 09:00
Castelsaraceno, sabato 31 luglio l’inaugurazione del ponte tibetano in diretta su TRM network  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Mercoledì 30/09/2020 11:05
[ VIDEO ] Il Ponte Tibetano di Castelsaraceno visto dal drone  
La Gazzetta della Val d'Agri
Lunedì 31/08/2020 09:00
Castelsaraceno, il ponte tibetano da record aprirà all'inizio del 2021  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 18/09/2019 09:00
Castelsaraceno capitale per un giorno con AgriCultura Next  
Sassilive.it
Giovedì 12/07/2018 09:00
Ecco il Ponte tibetano più lungo del mondo che unirà i due Parchi  
La Gazzetta del Mezzogiorno