itala

Descrizione

Centro collinare, di origini medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale. I castelnovesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, numerosissime case sparse e le località di Colombiera-Molicciara, che fa registrare la maggiore concentrazione demografica, Marciano e Vallecchia. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama basso-collinare di indiscutibile fascino, con estesi vigneti e oliveti e pendii percorsi da sentieri, lungo i quali si dispongono vecchi casolari, mulini e frantoi. L’abitato, che con i resti del castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, mostra evidenti segni di espansione edilizia e ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si rappresenta, in capo, una croce d’argento e, in punta, una mezzaluna calante, anch’essa argentata.

Storia

Sorta nella prima metà dell’undicesimo secolo, deriva la prima parte del toponimo dal latino CASTRUM NOVUM, ‘nuovo villaggio fortificato’, in riferimento al castello fattovi costruire nel 1100 dal vescovo Gualterio e ultimato da Enrico da Fuceccio per difendere le proprietà vescovili dalle mire espansionistiche dei feudatari laici; la seconda parte invece è riferita chiaramente alla sua ubicazione nei pressi del fiume Magra. Intorno al castello si raggrupparono famiglie di agricoltori, che, stanchi di subire i soprusi dei Malaspina, diedero inizio alla costruzione del nuovo borgo. Agli inizi del XIV secolo Dante Alighieri, legato dei Malaspina firmò a Castelnuovo la pace con il vescovo Antonio Camilla: atto che segnò il crollo dell’egemonia ecclesiastica nella Lunigiana. Dopo essere rimasta sede vescovile per un altro secolo, fu attratta nell’orbita del comune di Sarzana, di cui seguì tutte le vicende. Nel patrimonio storico-architettonico, oltre ai resti del castello e delle mura medievali, spiccano: la chiesa di Santa Maria Maddalena, con l’annesso oratorio dei Rossi; l’oratorio dei Bianchi; i palazzi Tonarelli, Ferrari, Natalini; palazzo Ingolotti Cornelio, sede del municipio, che al suo interno conserva pregevoli affreschi.

Economia

Fatta eccezione per la stazione dei carabinieri e i consueti uffici municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota. Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrandosi un sensibile calo degli addetti a questo settore, conserva un ruolo importante: si producono cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, uva, olive, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da numerose aziende che operano nei comparti alimentare, automobilistico, cantieristico, edile, metalmeccanico, dell’abbigliamento e della plastica; a queste si affiancano mobilifici e fabbriche di laterizi e strumenti ottici e fotografici. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quelli amministrativi e scolastici, comprendono quello bancario, attività di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. Nelle scuole del posto è impartita l’istruzione obbligatoria; non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno mentre quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, per l'assenza di attrattive turistiche di rilievo, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza degli insediamenti industriali, che consentono l'assorbimento di discreti flussi di manodopera. Tra gli eventi ricorrenti vanno segnalate: la festa dell’olio di oliva, che si svolge a giugno con una mostra specializzata; la festa di Santa Maria Maddalena e la rassegna “Artinfiera”, che hanno luogo a luglio. La festa del Patrono, San Fedele, si celebra il 24 aprile.

Località

Colline del Sole, Colombiera, Luni, Marciano, Molicciara, Palvotrisia, Vallecchia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castelnuovo Magra rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 8.415
  • Lat 44° 5' 57,23'' 44.09923056
  • Long 10° 1' 0,48'' 10.01680000
  • CAP 19030
  • Prefisso 0187
  • Codice ISTAT 011011
  • Codice Catasto C240
  • Altitudine slm 190 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1755
  • Superficie 14.93 Km2
  • Densità 563,63 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:58
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AVIS CASTELNUOVO MAGRAVIA DANTE ALIGHIERI 30
AVIS CASTELNUOVO MAGRAVIA DANTE ALIGHIERI 30
VOLTALACARTAVIA VITTORIO VENETO
News
Mercoledì 05/06/2024 05:43
Gli appuntamenti in Val di Magra. Cinque serate indimenticabili  
il Resto del Carlino
Lunedì 03/06/2024 14:55
"TUTTI in Scena!" a Castelnuovo Magra  
Gazzetta della Spezia
Lunedì 03/06/2024 14:30
Castelnuovo Civica è pronta per lo sprint finale  
Gazzetta della Spezia
Martedì 28/05/2024 10:04
Agenda elettorale, i prossimi appuntamenti della lista Castelnuovo Civica  
Gazzetta della Spezia
Sabato 18/05/2024 09:00
"Centrodestra per Castelnuovo" presenta la propria lista  
Gazzetta della Spezia
Lunedì 13/05/2024 09:00
Castelnuovo al voto: i prossimi incontri con Gherardo Ambrosini  
CittaDellaSpezia
Domenica 28/04/2024 09:00
Castelnuovo Magra, “Leali a Spezia” con Katia Cecchinelli  
CittaDellaSpezia
Martedì 16/04/2024 09:00
A Castelnuovo Magra la raccolta firme per la lista  
Gazzetta della Spezia
Martedì 09/04/2024 09:00
Yamashita a Castelnuovo - La Spezia  
LA NAZIONE
Martedì 02/04/2024 09:00
Svelate le date della XIII edizione di Benvenuto Vermentino  
CittaDellaSpezia
Sabato 30/03/2024 08:00
Il borgo di Castelnuovo ha di nuovo la sua bottega  
CittaDellaSpezia
Giovedì 28/03/2024 08:00
Nuova numerazione civica e toponomastica a Castelnuovo  
CittaDellaSpezia
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Fissata la data per la riapertura della bottega di Castelnuovo  
CittaDellaSpezia
Domenica 17/03/2024 08:00
Ciclismo, Giuliano vince il Memorial Tonelli-Cibei a Castelnuovo Magra  
Quotidiano Sportivo
Martedì 12/03/2024 08:00
Castelnuovo Magra, quasi concluso il cantiere nella strada di Caprignano  
Gazzetta della Spezia
Martedì 27/02/2024 09:00
La bottega di comunità a Castelnuovo Magra  
Touring Club
Domenica 25/02/2024 09:00
UISP - La Spezia e Val di Magra - Il 10 marzo è vicino :  
UISP Nazionale
Giovedì 22/02/2024 09:00
Grave incidente ad Avenza per un operaio di Castelnuovo Magra  
CittaDellaSpezia
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Bonaccini a Castelnuovo con i sindaci della Val di Magra  
CittaDellaSpezia
Giovedì 15/02/2024 09:00
Archivio del XVI secolo digitalizzato a Castelnuovo Magra  
Agenzia ANSA
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Castelnuovo Magra, il paese che raccoglie soldi per salvare l'ultima bottega  
Liberoquotidiano.it
Sabato 03/02/2024 09:00
Ambrosini lascia la giunta, crisi politica a Castelnuovo Magra  
CittaDellaSpezia
Lunedì 29/01/2024 09:00
Castelnuovo nel mirino dei topi d'appartamento  
LA NAZIONE
Giovedì 07/12/2023 09:00
Ricco programma di eventi a Castelnuovo in vista del Natale  
CittaDellaSpezia