itala

Descrizione

Comune di origine medievale, con un'impronta rurale e risorse naturalistiche ancora da valorizzare. Un certo numero di case sparse punteggia l'agro comunale ma la maggior parte dei castelnovesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiede nella località di Sant'Ilarione e nel capoluogo comunale; quest'ultimo, attraversato dal fiume Temete, è adagiato su un pendio nella cornice amena della campagna salernitana ed ha forma allungata da nord-est a sud-ovest. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico vario ma non molto irregolare; l'impronta del paesaggio è data da una serie di rilievi modellati dall'uomo in ordinati appezzamenti di coltivi, interrotti da zone boschive governate a ceduo.  

Storia

L'attuale toponimo è composto da due elementi: il primo deriva dal latino CASTELLUM, diminutivo di CASTRUM nel senso di 'fortezza', con l'aggiunta dell'aggettivo nuovo, mentre il secondo è di origine preromana. Al XIV secolo risalgono le prime notizie certe sul borgo, che fu sede di uno dei più importanti castelli normanni della valle. Sorto probabilmente come struttura fortificata a guardia della vicina Conza, fu feudo dei Mirelli, principi di Teora. Ciascuna scansione epocale ha lasciato cospicue tracce in diversi punti del territorio comunale: è ancora possibile ammirare siti archeologici del IV secolo a.C. circa in località Cupone, Torretta e Sant'Ilarione; sopravvivono inoltre i resti di un castello probabilmente longobardo rifatto in epoca normanna, che apparteneva alla vasta zona di fortezze e castelli eretti a difesa della popolazione rurale della zona. La tradizione locale vuole che la torre del castello sia stata abbandonata perché infestata dai serpenti e che i suoi abitanti si siano rifugiati in una località più favorevole dando origine all'attuale abitato.  

Economia

Il rispetto della tradizione è il principio conservativo che in un certo senso limita il raggio di azione di questa comunità, piuttosto refrattaria alle novità nello stile di vita e nelle occupazioni. A fronte della contrazione delle attività rurali, che consistono nella silvicoltura e nella coltivazione di cereali, olive, uva da vino e frutta, non si sono registrati significativi progressi dell'industria -è presente solo qualche impresa edile- e del terziario, rappresentato da una rete distributiva poco sviluppata e da una gamma piuttosto limitata di servizi, che non includono l'intermediazione finanziaria. Solo le aspettative riposte nel turismo della natura hanno il potere di rinfocolare l'entusiasmo dei giovani, che non scelgono più con la frequenza di un tempo la dolorosa scappatoia dell'esodo ma offrono il proprio contributo di idee e di energie alla ripresa dell'economia locale. Il panorama delle infrastrutture, in vero, è ancora di moderato sostegno alla qualità della vita. Il comune, che presenta un quadro fondamentalmente piatto di servizi burocratico-amministrativi, è dotato di scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado ma difetta di strutture preposte alla tutela e alla divulgazione del patrimonio culturale; mancano inoltre le strutture alberghiere mentre quelle sanitarie offrono servizi ambulatoriali e assistenza farmaceutica, per cui solo una parte della domanda di servizi sanitari è costretta a trovare sfogo nei comuni limitrofi.  

Relazioni

I rapporti che il comune intrattiene con i centri limitrofi sono motivati in una certa misura dalla condizione di dipendenza dalle loro infrastrutture. Fonte di richiamo sono invece le attrattive paesistiche locali, quali il laghetto collinare ubicato in località Sant'Ilarione e le verdeggianti distese boschive (località Cesina, Fontaniello e Temete). Il gusto dell'allegro e rumoroso convito ispira i principali momenti di ritrovo della collettività: il festival "Piccoli fan", che si svolge nel mese di luglio, e le sagre del coniglio (dal 15 al 20 luglio) e del cinghiale (dall'1 al 7 agosto). Il 6 dicembre si celebra la festa del Patrono San Nicola.

Località

Piano Voglino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castelnuovo di Conza rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 619
  • Lat 40° 48' 55,49'' 40.81541389
  • Long 15° 19' 12,36'' 15.32010000
  • CAP 84020
  • Prefisso 0828
  • Codice ISTAT 065033
  • Codice Catasto C235
  • Altitudine slm 650 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2127
  • Superficie 13.98 Km2
  • Densità 44,28 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:28
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANZIANI OLIVETANI VIVERE INSIEMECORSO VITTORIO EMANUELE
ASSOCIAZIONE CASTELCIVITA SOCCORSO? VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILEVIALE EUROPA
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CENTRO STUDI BOETHOSVIA TEMPA GAUDIANA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VITALOC USCIGLITO 29
ASSOCIAZIONE LA SOLIDARIETA' ONLUSVIA DELLA VITTORIA 41
ASSOCIAZIONE TERRAE PALIPIAZZA A GRECO SNC
CIRCOLO ASSOCIATIVO AMICI DI LAVIANOVIA NICOLA CORCIA
ENTE PREMIO SELE D'ORO ONLUSLARGO ROTONDO 13
FONDAZIONE SAN FRANCESCO D'ASSISI? ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II N 46
ASSOCIAZIONE TERRAE PALIPIAZZA A GRECO SNC
CIRCOLO ASSOCIATIVO AMICI DI LAVIANOVIA NICOLA CORCIA
ENTE PREMIO SELE D'ORO ONLUSLARGO ROTONDO 13
FONDAZIONE SAN FRANCESCO D'ASSISI? ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II N 46
News
Lunedì 10/06/2024 19:56
Elezioni comunali 2024: tutti i sindaci eletti in provincia di Salerno  
L'Occhio di Salerno
Lunedì 10/06/2024 19:25
Elezioni Castelnuovo di Conza, nuovo sindaco e consiglio  
la Città di Salerno
Lunedì 10/06/2024 16:33
Castelnuovo di Conza, Di Geronimo riconfermato sindaco  
anteprima24.it
Venerdì 07/06/2024 16:22
Elezioni comunali 2024: i risultati a Castelnuovo di Conza  
SalernoToday
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Castelnuovo, auto in una scarpata: paura per un vigilantes  
la Città di Salerno
Giovedì 23/11/2023 09:00
Irpinia, 43 anni dopo il dolore non si cancella  
RaiNews
Lunedì 28/08/2023 09:00
Con la musica di Mousiké inaugurato il Parco della Memoria  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 30/05/2023 09:00
Alluvione, professore angelo del fango: «L'aiuto per me è un dovere»  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 08/01/2023 09:00
Un giorno con Franco Arminio, un luogo per amarsi  
ilmattino.it
Lunedì 07/03/2022 09:00
Animali a spasso nella neve a Castelnuovo di Conza e Santomenna  
ilmattino.it
Mercoledì 24/11/2021 09:00
Ricordate nella Valle del Sele le vittime del terremoto di 41 anni fa  
Nuova Irpinia
Martedì 24/11/2020 09:00
La storia di un uomo che perse tutto  
il manifesto
Venerdì 13/11/2020 09:00
Dopo 40 anni una casa agli sfollati dell'Irpinia  
il Giornale
Domenica 01/03/2020 13:45
Foto Meteo: Neve Castelnuovo Di Conza « 3B Meteo  
3bmeteo
Lunedì 25/03/2019 12:43
Gerardo Capozza  
PoliticadeMente
Venerdì 01/03/2019 09:39
Scossa di terremoto a Castelnuovo di Conza. Magnitudo 2.3  
ondanews
Martedì 11/07/2017 09:00
Maya, un cuoricino a tre zampe  
Animali
Domenica 11/05/2014 09:00
“Castelnuovo di Conza - Paese Mio”  
PoliticadeMente
Venerdì 22/02/2013 09:00
Crisi, "Porta a Porta" va a Castelnuovo di Conza  
SalernoToday
Mercoledì 30/01/2013 09:00
IL LIBRO Le pagine di Castelnuovo di Conza - Positanonews  
Positanonews
Lunedì 14/07/2008 09:00
Traffico illecito di rifiuti: arresti in Campania  
il Giornale
Domenica 23/11/1980 09:00
Accadde oggi 23 novembre - 1980: L'Irpinia sotto le macerie  
Teleborsa