itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, la cui economia è essenzialmente di tipo agricolo e vitivinicolo. La maggior parte dei castelnovesi, che presentano un indice di vecchiaia tra i più alti della regione, vive nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in un discreto numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico abbastanza regolare, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 118 a un massimo di 241 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico di collina.

Storia

Il toponimo è attestato come CASTRONOVO fin dal 1215. Sorse, molto probabilmente in epoca romana, presso il tratto in cui l’antica Aquae Statiellae-Derthona intersecava il fiume Bormida, nello stesso sito dell’antico fondo rustico Falmecianum, risalente al IV-V secolo dopo Cristo. Nel Medioevo costituì un nodo stradale importante per le deviazioni locali. Nel 996 passò sotto il dominio dei vescovi d’Acqui, i quali vi costruirono un CASTRUM e una cappella, oggi scomparsa, edificata a Sant’Angelo, per presidiare il passo fluviale e per valorizzare la zona, paludosa e malsana. Nel 1164 entrò a far parte dei possedimenti dei marchesi del Monferrato. Nel XIII secolo divenne parte del piccolo feudo di Sezzadio e presto venne dotata anche di una villa, un borgo rurale posto al di fuori della cinta muraria, dipendente dalla pieve di Santa Maria di Cassine. Il secolo successivo fu testimone della sua annessione, ancora una vota, ai Monferrato, che la diedero in feudo a numerosi signori della zona, tra cui gli Adorno, i Porro, i Zoppi di Cassine, i Sacco, i Moscheni, finché non venne venduto prima al patrizio genovese Luca Grillo e poi ai conti Ferrari di Orsara. Nel 1713 fu inglobata nello stato sabaudo. Tra le diverse vestigia testimoni del suo antico passato figurano: la parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta, ampliata nel XVIII secolo dall’originario nucleo romanico, ricca di tele e marmi pregiati, e l’imponente castello, ristrutturato nel XIV e nel XVII secolo, caratterizzato da un’alta torre centrale.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. L’agricoltura, la principale fonte di reddito della popolazione, è basata sulla coltivazione della vite (rinomati sono i vini che nascono dall’ampia produzione locale, tra cui figura il Barbera del Monferrato), cereali, frumento, mais, ortaggi e frutta. Accanto al lavoro dei campi si pratica anche l’allevamento di avicoli, bovini ed equini. Il settore industriale, poco sviluppato, si compone di realtà produttive di piccole dimensioni che operano nei comparti: edile, alimentare, delle carni, della lavorazione del legno, della produzione di oggetti in gomma e plastica. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario ma la rete distributiva è comunque sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Tra le strutture sociali si segnala la presenza di una casa di riposo; quelle scolastiche garantiscono la frequenza solo delle classi elementari. Per l’arricchimento culturale è possibile usufruire della biblioteca civica. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Non costituisce significativa meta di afflusso turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non vi si svolgono significative manifestazioni culturali o ricreative, che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni, ad eccezione della particolare “Partita a scacchi viventi” che viene giocata durante l’estate. La festa in onore dei Patroni, Santi Quirico e Giulitta, viene celebrata la terza domenica di luglio. Il giorno di astensione dal lavoro è il martedì successivo.

Località

Moglia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castelnuovo Bormida rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 694
  • Lat 44° 44' 37,50'' 44.74375000
  • Long 8° 32' 41,71'' 8.54491944
  • CAP 15017
  • Prefisso 0144
  • Codice ISTAT 006052
  • Codice Catasto C229
  • Altitudine slm 123 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2585
  • Superficie 13.16 Km2
  • Densità 52,74 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE TARTAMONDO ONLUSVIA BRUNI GAIOLI 8
ASSOCIAZIONE TARTAMONDO ONLUSVIA BRUNI GAIOLI 8
News
Giovedì 11/01/2024 09:00
L’Ancora: sul numero 1 in edicola da giovedì 11 gennaio  
L'Ancora
Martedì 09/01/2024 09:00
Consigliere Castelnuovo Bormida, idea deposito nucleare è morte  
Agenzia ANSA
Martedì 02/01/2024 09:00
Pietra, balneari in lutto: addio a Luigi "Pucci" Allegri  
SavonaNews.it
Venerdì 08/12/2023 09:00
Mostra di presepi da oggi a Castelnuovo Bormida  
Radio Gold
Lunedì 03/07/2023 09:00
La Festa Patronale San Quirico A Castelnuovo Bormida  
Eventi e Sagre
Giovedì 18/11/2021 09:00
Pink Moon Festival a Castelnuovo Bormida: il programma  
Telecity News 24
Lunedì 04/06/2018 09:00
Castelnuovo Bormida: una piazza per Geo Pistarino  
L'Ancora
Sabato 02/09/2017 09:00
Il sosia 'ufficiale' di Max Pezzali a Castelnuovo Bormida  
Radio Gold
Sabato 08/07/2017 09:00
Tanti fedeli per il benvenuto a don Eugenio Gioia  
L'Ancora
Domenica 03/04/2016 09:00
L’uomo che salva tartarughe sogna un parco tutto per loro  
La Stampa
Mercoledì 03/04/2013 09:00
Arrestato per droga - AcquiNews  
AcquiNews
Lunedì 08/11/2010 09:00
"Condannate Eva Orlowsky"Alla sbarra per spaccio  
La Repubblica
Venerdì 17/07/2009 09:00
Scacchi viventi in piazza,nuova opera a Cremolino  
Il Secolo XIX
Lunedì 06/10/2008 09:00
Il castello del mistero  
Il Secolo XIX