itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole (molto sviluppata è la viticoltura) ha incrementato il turismo. I castelnovesi, che presentano un indice di vecchiaia tra i più alti della regione, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce in numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate: si raggiungono i 237 metri di quota. L’abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, si trova ai piedi di un rilievo collinare che il torrente Belbo contorna descrivendo un’ampia ansa intorno a esso. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura un castello rosso, munito di una torre centrale. La redazione non ne ha ottenuto l’autorizzazione alla riproduzione.

Storia

Il toponimo, citato sin dal 1003, è un composto della parola “castello” e dell’aggettivo “nuovo”, di palese significato. La specificazione è data da un idronimo e si riferisce al nome di un torrente che nasce dalle falde del Montezzemolo e che sfocia nel Tanaro. Le prime documentazioni riguardo al borgo risalgono al 990, anno in cui il marchesato di Incisa ne rivendica il possesso. Successivamente al saccheggio per opera di Gian Giacomo Trivulzio, nel 1594 il territorio viene annesso ai territori dei marchesi Perreto e, nel 1619, i Gonzaga ne acquisiscono la proprietà. Poche sono le testimonianze storico-architettoniche di particolare valore. Conseguentemente al saccheggio avvenuto in epoca rinascimentale, del castello cittadino restano solo poche macerie, mentre il palazzo del municipio (1877) è ancora in ottimo stato. Di periodo settecentesco è la parrocchiale di San Biagio, costruita con lo stesso materiale usato per la chiesa di Santa Maria abbattuta nel 1760. Al suo interno è possibile ammirare uno splendido affresco raffigurante San Biagio e due angeli e un dipinto settecentesco raffigurante San Biagio in persona.

Economia

Ospita gli ordinari uffici municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi (tra cui i cardi storti), foraggi, vite e frutta e con l’allevamento di caprini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da piccole imprese operanti nei comparti della produzione di bevande, delle confezioni, del legno, metallurgico, meccanico, elettronico ed edile. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione per le sole classi materne ed elementari. Manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono sia possibilità di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Località di villeggiatura, esercita un forte richiamo soprattutto sugli amanti della storia e delle tradizioni, riportando alla luce le antiche usanze castelnovesi, specialmente quelle legate alle operazioni della vendemmia. In occasione della “Sagra del Cunej e Pulenta a la manera di Bagein”, che si svolge la terza domenica di ottobre, viene riproposto il rito del “livrarò”, una festa popolare che si celebrava in ogni cascina e masseria al termine della raccolta dell’uva e che aveva come piatto principale la polenta con il coniglio, appositamente allevato per tutta l’annata. Nella prima decade del mese di agosto si festeggia invece San Rocco, con un’importante serie di appuntamenti gastronomici, culturali e di divertimento. Musiche e danze accompagnano inoltre specifiche serate ognuna dedicata a un piatto tipico del luogo. Durante l’anno, in particolare in occasione delle festività natalizie e pasquali, il calendario delle attività della Pro Loco prevede numerose iniziative. Il Patrono, San Biagio, si festeggia il 3 febbraio con una festa dove è possibile gustare le “pacloche”, una sorta di agnolotto gigante dalla caratteristica forma, unica nel panorama gastronomico piemontese. Nel palatenda allestito per l’occasione, il piatto è servito accompagnato da altre specialità tipicamente locali, in un contorno di danze e bancarelle di prodotti tipici. Dal 1970 è gemellata con la città francese di Diemoz.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castelnuovo Belbo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 895
  • Lat 44° 48' 0,62'' 44.80017222
  • Long 8° 24' 44,64'' 8.41240000
  • CAP 14043
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005029
  • Codice Catasto C226
  • Altitudine slm 122 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2511
  • Superficie 9.43 Km2
  • Densità 94,91 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:02
Contatti
News
Giovedì 30/05/2024 15:24
3ª edizione di “Sulle orme di Francesco Cirio”  
L'Ancora
Venerdì 17/05/2024 09:00
Castelnuovo Belbo: il municipio “tinto di blu” per la giornata dell’Europa  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 30/04/2024 09:00
Peste Suina Africana: rilevato un caso anche a Bubbio  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 25/04/2024 09:00
Castelnuovo Belbo | “Il protocollo Scilla”  
Astigov
Martedì 02/04/2024 09:00
Peste Suina, i positivi sono 649 per il Piemonte e 754 per la Liguria  
Quotidiano Piemontese
Giovedì 28/03/2024 11:12
Castelnuovo Belbo: in biblioteca l’escape room alla ricerca del colpevole  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 28/03/2024 08:00
Il ponte sul Belbo chiuso fino a luglio, predisposti i percorsi alternativi  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 15/03/2024 08:00
Castelnuovo Belbo, ponte: "Il paese è tagliato in due"  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 10/03/2024 09:00
Una nuova settimana con le camminate del Monferrato Nordic Walking  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 06/03/2024 16:58
Castelnuovo Belbo: omaggio a nonno “Iumen” per il ristorante ritrovato  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 29/02/2024 08:50
Chiuderà lunedì per lavori il ponte di Castelnuovo Belbo  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Incisa: senso unico sulla strada di Regione Pianetta  
L'Ancora
Venerdì 05/01/2024 16:39
Castelnuovo Belbo: la Costituzione come omaggio ai 18enni  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 31/12/2023 09:00
Chiusura del ponte di Castelnuovo Belbo per lavori  
Astigov
Sabato 18/11/2023 09:00
Torna il “Motobollito”  
L'Ancora
Martedì 17/10/2023 09:00
Festeggiati i cinquantenni a Castelnuovo Belbo  
ATNews
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Castelnuovo Belbo: torna il raduno di Ferrari  
L'Ancora
Martedì 19/09/2023 09:00
A Castelnuovo Don Bosco il ritrovo delle Ferrari e delle Supercar  
Gazzetta D'Asti
Sabato 09/09/2023 09:00
Nizza: nuovi orari per bus coincidenze con treni  
L'Ancora
Sabato 19/08/2023 09:00
Fine agosto 2023: ondata di caldo e punte di 41°C nell'Astigiano  
Dati Meteo Asti
Venerdì 30/12/2022 09:00
Castelnuovo Belbo: in scadenza la gara d’asta per alienazione del chiosco  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 01/09/2022 09:00
Castelnuovo Belbo, inaugurata la pesa pubblica  
ATNews
Lunedì 08/08/2022 09:00
Concluso il torneo di calcio a 5 a Castelnuovo Belbo  
SportAsti
Martedì 26/07/2022 09:00
Dal 29 al 31 luglio la Festa Patronale di Castelnuovo Belbo  
Radio Gold
Martedì 15/03/2022 08:00
Cultura e arte a Castelnuovo Belbo  
ATNews
Sabato 04/12/2021 09:00
Castelnuovo Belbo | "Le conseguenze del peccato"  
Astigov
Domenica 28/07/2019 09:00
Festa patronale a Castelnuovo Belbo  
ATNews