itala

Descrizione

Comune collinare, definito “comune sparso” con sede in località Paludea, di probabile origine medievale, la cui economia si basa sull’agricoltura e su una modesta presenza industriale. I castelnovesi, con un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, risiedono soprattutto nelle località Oltrerugo, Costa e Almadis, oltre che nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra numerosissime case sparse e i nuclei Celante, Vigna, Braida-Vidunza, Cruz, Favis, Franz, Graves, Madonna del Zucco, Marons-Michei, Martiners, Mostacins e Nanis. Attraversato dal torrente Cosa, il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche più accentuate nella parte settentrionale. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, una torre d’argento merlata alla ghibellina sulla cui cima spicca un vessillo d’argento con una croce rossa.

Storia

Citata per la prima volta in un documento della metà del XII secolo, ha un toponimo di chiaro significato, che si riferisce a un castello costruitovi, nel X secolo, per difendere il borgo dalle invasioni ungare. Il fortilizio fu definito CASTRUM NOVUM perché di epoca successiva alle fortezze edificate nella zona durante la dominazione dei longobardi. Il nome attuale risale al 1867, quando fu aggiunta la specificazione “del Friuli”. Oggetto di contesa tra i patriarchi di Aquileia e i trevigiani, alleati dei conti di Gorizia, che cercavano di estendere il loro dominio sul territorio friulano, nel Duecento fu infeudata ai signori di Pinzano al Tagliamento e a quelli di Momiano, passando, nel corso del XIV secolo, sotto diversi proprietari, tra cui i conti goriziani, i Da Camino, il vescovo di Concordia e i nobili di Varmo. Nel 1420 fu conquistata dalla repubblica di Venezia, che ne tornò in possesso agli inizi del Cinquecento, dopo brevi periodi di occupazione austriaca. Infeudata ai Savorgnan, che ne conservarono l’investitura fino al declino della Serenissima, nel 1797, e anche sotto l’Austria, fu annessa al Regno d’Italia nel 1866, seguendo le successive vicende del resto della provincia. Notevoli sono stati i danni causati dal terremoto del 1976: in quell’occasione la frammentarietà dell’abitato rese difficili i soccorsi e la ricostruzione, che, tuttavia, è stata attuata nel rispetto della precedente struttura urbanistica. Tra le testimonianze storico-architettoniche, oltre alla torre campanaria, unico resto del castello medievale, figura la chiesa parrocchiale di San Nicolò, edificata verso la fine del XIX secolo.

Economia

L’agricoltura, che si basa essenzialmente sulla produzione di cereali, frutta e uve, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola azienda che opera nei comparti edile, dell’abbigliamento e della fabbricazione di mobili, non sono molto rilevanti. Alquanto modesta è anche la presenza del terziario: mancano servizi qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento dei bisogni primari della popolazione. Nelle scuole del posto si impartisce soltanto l’istruzione elementare; per l’approfondimento culturale si può usufruire di una biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, anche di soggiorno. L’assenza di una farmacia rende necessario rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi rilassanti soggiorni, godendo di una suggestiva cornice paesaggistica. È poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive non sono in grado di assorbire neppure tutta la manodopera locale, costretta quotidianamente a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con il circondario, cui gli abitanti si rivolgono pure per frequentare le altre scuole dell’obbligo e gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado nonché per usufruire dei servizi non forniti sul posto, non sono molto intensi. L’unica festa importante è quella dedicata al Patrono, San Carlo, che si celebra il 4 aprile.

Località

Almadis, Braida-Vidunza, Celante, Ceschies, Costa, Cruz, Faviz, Forca, Franz, Graves, Madonna del Zucco, Maros-Michei, Martiners, Mont, Mostacins, Oltrerugo, Paludea, Prefabbricati Mostacins, Sottocolli, Tisins, Vigna

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castelnovo del Friuli rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 880
  • Lat 46° 12' 1,60'' 46.20044444
  • Long 12° 54' 16,30'' 12.90452778
  • CAP 33091
  • Prefisso 0427
  • Codice ISTAT 093011
  • Codice Catasto C217
  • Altitudine slm 234 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2818
  • Superficie 22.59 Km2
  • Densità 38,96 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:56
Contatti
News
Lunedì 29/04/2024 09:00
Campi di volontariato con Legambiente • Legambiente  
Legambiente
Domenica 24/12/2023 09:00
Clauzetto, strada provinciale riaperta al traffico  
PordenoneToday
Venerdì 03/11/2023 08:00
Il picco dell'ondata è passato  
RaiNews
Lunedì 30/10/2023 02:05
Friuli Venezia Giulia. Candidature 2017  
AIB-WEB
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Notte di pioggia, allagamenti e frane  
RaiNews
Lunedì 31/07/2023 09:00
Attivi in 44 uffici postali i servizi Inps e Polis  
Il Popolo
Sabato 11/02/2023 09:00
Il fuoco per fermare il fuoco. E arricchire la natura  
RaiNews
Lunedì 28/11/2022 09:00
Precipita nel dirupo dopo la serata con gli amici: muore un 66enne  
ilgazzettino.it
Domenica 24/07/2022 09:00
Morti 2022 - DEL TATTO GIAN PIETRO - 913006  
gelocal.it
Domenica 13/02/2022 09:00
Il borgo fantasma di Praforte riprende vita dopo più di 50 anni  
ilgazzettino.it
Mercoledì 05/01/2022 09:00
Il contagio corre in pedemontana, a Travesio 78 positivi in pochi giorni  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 02/09/2021 09:00
Tonelli, ricandidata 40 anni dopo  
ilgazzettino.it
Mercoledì 21/04/2021 14:11
Scheda Castelnuovo Dg - Promozione Girone A Veneto  
Tuttocampo
Martedì 29/12/2020 09:00
Maltempo, oltre 4.000 interventi dei Vigili del fuoco nelle ultime 24 ore  
Ministero dell'Interno
Martedì 12/03/2019 08:00
L’ennesimo camion che resta “incastrato” sulla strada del Tul  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 23/08/2018 09:00
Un miele “d’oro”, la passione premia due giovani apicoltori  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 27/04/2018 09:00
Festa del patrono Speciale weekend a Oltrerugo  
Il Messaggero Veneto
Domenica 01/04/2018 09:00
CasaPound: «Destra con un’anima sociale»  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 01/12/2017 09:00
Cambia una lampadina in casa, cade e muore  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 20/10/2017 09:00
Giovani produttori di miele Premiata l’azienda I Roncs  
Il Messaggero Veneto
Martedì 26/09/2017 09:00
Friuli: in Val Cosa le cipolle sono rosa  
Turismo.it
Domenica 30/04/2017 09:00
Terreno frana tra le abitazioni, borgata di Clauzetto in allarme  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 28/04/2017 09:00
A Oltrerugo al via la festa per il patrono San Liberale  
Il Messaggero Veneto
Domenica 02/04/2017 09:00
Si ribalta l'escavatore in una scarpata e lo travolge: grave 39enne  
Il Messaggero Veneto
Mercoledì 15/03/2017 08:00
Praforte, quel borgo sgomberato per i “giochi di guerra”  
Il Messaggero Veneto
Sabato 04/02/2017 09:00
Don Renato trovato morto sul divano  
ilgazzettino.it
Martedì 30/08/2016 09:00
La cipolla rosa inserita nella segnaletica di Castelnovo  
Il Messaggero Veneto
Domenica 17/07/2016 09:00
Poesia ceca nella tesi di Debora Un premio alla super-laureata  
Il Messaggero Veneto
Martedì 21/06/2016 09:00
Morassutti e Lomartire nominati assessori  
Il Messaggero Veneto
Sabato 28/05/2016 09:00
La tragedia di Castelnovo, la mamma di Nina aspetta un bambino  
Il Messaggero Veneto
Mercoledì 25/05/2016 09:00
Omaggio a Virginia Tonelli dalla lista “Assieme si può”  
Il Messaggero Veneto
Martedì 17/05/2016 09:00
Del Toso-Quaranta, parte la sfida  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 21/04/2016 09:00
A Clauzetto e Castelnovo l'urlo degli animali era straziante  
Il Messaggero Veneto
Martedì 20/10/2015 09:00
Allevare alpaca, la sfida di due giovani  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 10/08/2015 09:00
La borgata dove c’è un furto al secolo  
Il Messaggero Veneto
Domenica 05/07/2015 09:00
Praforte, una borgata fantasma “sfrattata” dal poligono militare  
Il Messaggero Veneto
Domenica 11/05/2014 09:00
Istruttore Cai cade in arrampicata  
Il Messaggero Veneto
Sabato 12/10/2013 09:00
«Nel cielo ora c’è una nuova stella»  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 18/08/2011 09:00
Miss Val Cosa è pordenonese  
Il Messaggero Veneto
Mercoledì 06/10/2010 09:00
Straripano i fiumi in Friuli: nove persone tratte in salvo  
Il Messaggero Veneto