itala

Descrizione

Comune montano, di probabili origini medievali, con un’economia essenzialmente agricola anche se non manca qualche modesta attività industriale. I castelmezzanesi presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media e sono per la maggior parte concentrati nel capoluogo comunale, che ha conservato il suo aspetto rurale, senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra l’assenza pressoché totale di sviluppo edilizio. Il territorio, comprendente anche numerosissime case sparse, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno dai 417 ai 1.367 metri sul livello del mare, e offre un panorama molto suggestivo. L’abitato, abbarbicato su un costone roccioso, con i resti delle fortificazioni medievali ricorda la funzione difensiva dell’insediamento e mostra un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Non si conoscono esattamente le sue origini: secondo una leggenda il primo abitante sarebbe stato un pastore, chiamato Paolino, che vi avrebbe condotto il suo gregge, attratto dai verdi pascoli situati in una zona riparata da attacchi esterni. Il toponimo, che in alcuni documenti medievali compare nella variante di Castromezzano, deriva dalla posizione intermedia del suo castello tra quelli di Pietrapertosa e Albano di Lucania. Fortificata in epoca longobarda, agli inizi del IX secolo fu occupata dai saraceni, venendo poi distrutta dai longobardi di Salerno e riedificata dai normanni. Seguendo le vicende dei territori circostanti, assoggettati nel corso dei secoli a diverse dominazioni, entrò tra i possedimenti di più signori, tra cui i della Marra, che nella prima metà del Trecento l’acquistarono da un certo Roberto di Ponziaco. Feudo successivamente di Giacovello Moccia, sotto gli aragonesi appartenne alla famiglia dei Garlon, conti di Alife, che la vendettero ai Suardi, passando quindi ai de Leonardis e ai de Lerma, che ne assunsero il titolo di duca. Dopo i moti risorgimentali e l’annessione al Regno d’Italia, partecipò agli avvenimenti nazionali e internazionali della seconda metà dell’Ottocento e della prima del Novecento. Tra i monumenti, oltre ai ruderi del castello costruito forse dai normanni, spiccano la chiesa madre, la cui struttura originaria risale al XIII secolo, e la cappella della Madonna delle Grazie.

Economia

Esclusi i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. La principale fonte di reddito per gli abitanti continua a essere costituita dall’agricoltura, basata su coltivazioni di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, ulivi e viti; è praticato pure l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Le attività industriali, limitate ai comparti alimentare, edile e dei materiali da costruzione, sono pressoché irrilevanti e alquanto modesta è anche la presenza del terziario, che si compone della rete commerciale (di piccole dimensioni ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi amministrativi e scolastici. Priva di servizi più qualificati, come quello bancario, non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza; nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria ma manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive, tra cui vi è un’azienda agrituristica, offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, grazie all’incantevole scenario naturalistico offerto dalle Dolomiti lucane, è poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non sono in grado di assorbire neppure tutta la manodopera locale; diffuso è infatti il pendolarismo verso le aree più industrializzate e in particolare verso il capoluogo provinciale. I suoi rapporti, molto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano ulteriormente in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali la sacra rappresentazione del venerdì Santo e la sagra del “pupu” (mais lessato), che si svolge il 4 agosto. Il Patrono, San Rocco, si festeggia il 19 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Castelmezzano in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 800
  • Lat 40° 31' 48,23'' 40.53006389
  • Long 16° 2' 48,24'' 16.04673333
  • CAP 85010
  • Prefisso 0973
  • Codice ISTAT 076024
  • Codice Catasto C209
  • Altitudine slm 750 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2273
  • Superficie 33.61 Km2
  • Densità 23,80 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.P.A. ABRIOLA PUBBLICA ASSISTENZAVIA PASSARELLI 42
AMICI DEL CAVALLOC/DA MOLINO DI CAPO SNC
ASS.NE PROTEZIONE CIVILE SAN LEONARDOVICO ASILO
ASSOC.CASA FAMIGLIA SAN FRANCESCO ONLUSVIA PROVINCIALE 86
ASSOCIAZ. CULTURALE TEERUM VALGEMON AESAIVIA SALITA ROSARIO
ASSOCIAZIONE DI FAMIGLIE A FAVORE DEI DISABILI ZIA LISAVIA V EMANUELE 160
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DI GUARDIA PERTICARAVIA PRINCIPEUMBERTO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PARIMPARIVIA PRINCIPE DI NAPOLI 16
ASSOCIAZIONE LA CAREZZALARGO PLEBISCITO 7
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILE PIETRAPERTOSAVIA SAN VITO 52
AVIS COMUNALE DI VAGLIO BASILICATAVIA MARIO PAGANO 116
FONDAZIONE AVE MARIA ONLUSVIA FRATELLI PERITO 13
FONDAZIONE MADRE GEMMA ADESSO E PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ONLUSVIA DEL CARMELO 22
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILE PIETRAPERTOSAVIA SAN VITO 52
AVIS COMUNALE DI VAGLIO BASILICATAVIA MARIO PAGANO 116
FONDAZIONE AVE MARIA ONLUSVIA FRATELLI PERITO 13
FONDAZIONE MADRE GEMMA ADESSO E PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ONLUSVIA DEL CARMELO 22
L'ALLEGRA TANA COOPERATIVA SOCIALEVIA EUROPA 16
LA STELLUCCIA ONLUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GRAZIANO MARINELLI, 57
NOVATERRA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECONTRADA PETRUCCO S N
OASI DI PACE DELLE PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ? ONLUSVIA DEL CARMELO 22
P.U.C. PAESI UNITI CLOWNVICOLO VEZZI 1
PUBBLICA ASSISTENZA E PROTEZIONE CIVILE VALLE DEL SAUROVIA PAPA GIOVANNI XXIII SNC
SURSUM CORDA ONLUSCONTRADA PIANCARDILLO SNC PIANO 3
News
Giovedì 02/05/2024 09:00
Riparte la stagione estiva del Volo dell'Angelo  
Ufficio Stampa Basilicata
Domenica 28/04/2024 09:00
Luciano De Lerma Di Celenza e Di Castelmezzano e Loredana Rocchia  
Termoli Online
Martedì 02/04/2024 09:00
Sindaco di Castelmezzano Nicola Valluzzi speaker del TEDxLUMSA  
Sassilive.it
Giovedì 21/03/2024 08:00
Castelmezzano: un sogno nel cuore delle Dolomiti  
Italia Nostra
Venerdì 23/02/2024 09:00
Basilicata, percorso da Castelmezzano a Aliano. Altimetria e traccia Gpx  
La Gazzetta dello Sport
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Turismo a Castelmezzano, un modello che funziona  
RaiNews
Domenica 04/02/2024 09:00
Bandiere arancioni: confermati i 7 borghi lucani  
RaiNews
Venerdì 26/01/2024 09:00
Borghi lucani, un tesoro da scoprire e proteggere  
RaiNews
Domenica 07/01/2024 09:00
Arriva da Castelmezzano il volto lucano della nuova Silvana Mangano  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 05/01/2024 09:00
Emozioni d'inverno grazie al volo dell'angelo  
RaiNews
Sabato 23/12/2023 09:00
Tra radici e futuro  
RaiNews
Giovedì 23/11/2023 09:00
Castelmezzano regina dei social: è tra i borghi italiani più «instagrammabili»  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 17/11/2023 09:00
Basilicata in autunno: ecco 4 borghi da visitare  
My Luxury
Lunedì 13/11/2023 09:00
Non più solo il volo dell'angelo. Arriva la slittovia  
RaiNews
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Slittovia a Castelmezzano, al via i lavori  
RaiNews
Sabato 16/09/2023 09:00
Agorà del Meridionalismo (prima giornata) (16.09.2023)  
Radio Radicale
Lunedì 11/09/2023 23:08
Basilicata arrampicata Castelmezzano, Pietrapertosa  
Planetmountain
Domenica 20/08/2023 09:00
C’era una volta a Castelmezzano la Madonna dell'Ascensione  
Talenti Lucani
Giovedì 22/06/2023 09:00
L'idea: una funivia per le Dolomiti Lucane  
RaiNews
Lunedì 05/06/2023 09:00
ENERGIA, IL MODELLO CASTELMEZZANO  
Cronache TV
Giovedì 01/06/2023 09:00
CASTELMEZZANO, LAVORI SU STRADA CALCESCIA  
Cronache TV
Martedì 30/05/2023 09:00
Castelmezzano, 721 abitanti: con loro alla scoperta delle Dolomiti lucane  
Corriere della Sera
Lunedì 15/05/2023 09:00
Turista cade in un dirupo a Castelmezzano  
RaiNews
Mercoledì 01/02/2023 09:00
Castelmezzano, pubblicata gara di appalto per un nuovo attrattore sulle Dolomiti Lucane  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Venerdì 20/01/2023 09:00
A Castelmezzano cravatte di alta moda  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 17/01/2023 09:00
Castelmezzano, un paese da copertina  
Basilicata24
Domenica 15/01/2023 09:00
Castelmezzano in copertina nella guida in inglese ai borghi più belli d’Italia  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Giovedì 08/12/2022 09:00
Castelmezzano e Pietrapertosa: una «vetrina» mondiale per le Dolomiti lucane  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 28/10/2022 09:00
Carabinieri: anche Castelmezzano nel calendario del 2023  
Sky Tg24
Giovedì 01/09/2022 09:00
Castelmezzano (PZ), nuovo ambulatorio per la guardia medica comunale  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Domenica 31/07/2022 09:00
"LA GRANDE MADRE", STORIA DI CASTELMEZZANO  
Cronache TV
Mercoledì 27/07/2022 09:00
La storia di Castelmezzano raccontata con luci, suoni e immagini proiettate sulle rocce  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Sabato 25/06/2022 09:00
Basilicata, troppe richieste per il «volo dell'angelo»: anticipata l'apertura  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 24/06/2022 09:00
Pnrr, oltre 5 milioni per i comuni vincitori  
RaiNews
Venerdì 27/05/2022 09:00
CASTELMEZZANO RENDE OMAGGIO AL CONCITTADINO EMILIO CAIZZO  
Cronache TV
Giovedì 26/05/2022 09:00
Castelmezzano, borgo lucano in provincia di Potenza  
Radio Kiss Kiss
Sabato 30/04/2022 09:00
TORNA A CASTELMEZZANO IL VOLO DELL'ANGELO  
Cronache TV
Venerdì 29/04/2022 09:00
Torna il Volo dell'angelo tra le Dolomiti lucane - ViaggiArt  
Agenzia ANSA
Giovedì 21/04/2022 09:00
Arriva la slittovia  
RaiNews
Martedì 05/04/2022 09:00
Dolomiti lucane, due borghi uniti da un volo a 120 Km/h  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 28/03/2022 09:00
L'Onu premia Castelmezzano per la sostenibilità turistica  
Vanity Fair Italia
Lunedì 21/03/2022 08:00
Castelmezzano tra i borghi di montagna da visitare in primavera  
Wayglo Basilicata
Mercoledì 02/03/2022 09:00
Agenzie Onu turismo: Castelmezzano modello di sostenibilità  
Regione Basilicata
Martedì 01/03/2022 09:00
ECONOMIA: CASTELMEZZANO NELL'OLIMPO  
Cronache TV
Sabato 27/11/2021 09:00
Domani i funerali di Vito Castelmezzano. Questa sera il rosario  
Gazzetta di Parma
Venerdì 19/11/2021 09:00
A Castelmezzano si realizzano le cravatte per Obama e Putin  
Quotidiano del Sud
Martedì 16/11/2021 09:00
10 cose da fare e vedere a Castelmezzano  
Wayglo Basilicata
Mercoledì 21/07/2021 09:00
Dolomiti Lucane e Lucania Outdoor Park con i bambini  
Famiglia on the road
Domenica 04/07/2021 09:00
VIDEO - Salvini fa il volo dell'angelo a Castelmezzano  
Quotidiano del Sud
Domenica 19/07/2020 09:00
Castelmezzano, gli angeli in volo superano la paura del Coronavirus  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 18/08/2019 09:00
Castelmezzano, rubano offerte in chiesa: messi in fuga da 2 parrocchiani  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 02/08/2019 09:00
UNA STORIA TRA LE ROCCE DI CASTELMEZZANO  
Cronache TV
Sabato 15/04/2017 09:00
FOTO – La frana sulla ex SP 13 a Castelmezzano  
Quotidiano del Sud
Lunedì 18/08/2014 09:00
Castelmezzano - Nuova organizzazione del traffico e parcheggi  
Regione Basilicata